Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Vinicio
Scusate la mia incompetenza ma vorrei sapere se una reflex digitale oltre un certo numero massimo di scatti v� in panne o il sensore subisce dei danni grazie.gif
geppoman
a me sembra impossibile..
Alessandro Casalini
Ma no, dove l'hai letto?!?!?

La tiro li, magari hai sentito dire che l'otturatore della macchinaX � stato testato per 50000 scatti piuttosto che 100000... ma quello non � il limite oltre il quale la macchina si ferma, � solo una specie di garanzia secondo la quale fino a quel limite di norma non si dovrebbero ravvisare problemi di sorta all'otturatore wink.gif

Ciao, Alessandro. Pollice.gif
SiDiQ
Non vorrei dire una cavolata ma comunque dato che una reflex ha parti meccaniche in movimento come l'otturatore, le molle all'interno degli obiettivi, etc. � probabile che dopo un certo utilizzo alcuni componenti necessitino di sostituzione o di una regolata in LTR.

Chiedo conferma.
Mario76
hmmm.gif
Credo che qualunque oggetto meccanico/elettronico abbia una vita utile di funzionamento...
Sono certo che tra cento anni le plastiche delle nostre reflex saranno in bricciole...
le gomme che rivestono i corpi diventerenno appiccicose, magari in una 70ina di anni...
l'otturatore potrebbe perdere la taratura ottimale dopo diverse centinaia di migliaia di scatti....
oppure pu� cadaerti la macchina quando la togli dalla scatola il giorno stesso dell'acquisto! wink.gif

Morale: scatta tranqullo.
Io la penso cos� smile.gif

Ciao

Mario
Massimiliano_S
Credo che semplicemente quando il contatore delle foto arriva a 9999 si resetta e ricomincia a contare da 1. Per quanto riguarda l'usura, quella � normale amministrazione: le reflex digitali contengono molte parti meccaniche che tendono a perdere calibrazione e precisione con l'uso. Per esempio imposti un tempo di scatto di 1/125 e l'otturatore in realt� apre per 1/123 o cose del genere. Periodicamente quindi sarebbe bene far dare una revisionata alla macchina fotografica, una bella gita al centro assistenza per un tagliando tongue.gif . Leggevo in rete che in media � consigliabile ogni 10000 scatti.
Paolo66
Non sono competente nella particolare meccanica delle macchine fotografiche ma, di solito, meccanismi di questo genere vengono sottoposti a test di durata ben superiori ai 150.000 cicli. Il problema � di simulare un campione abbastanza completo di di situazioni di lavoro (temperature, sporcizia, sollecitazioni ecc..) e la loro combinazione, piuttosto imprevedibili in fase di progettazione. Ritengo, comunque, che le parti meccaniche siano adeguate ad un ragionevole range di utilizzo, extra a parte.
Massimiliano_S
QUOTE(Paolo66 @ Apr 4 2007, 08:51 AM) *

Non sono competente nella particolare meccanica delle macchine fotografiche ma, di solito, meccanismi di questo genere vengono sottoposti a test di durata ben superiori ai 150.000 cicli. Il problema � di simulare un campione abbastanza completo di di situazioni di lavoro (temperature, sporcizia, sollecitazioni ecc..) e la loro combinazione, piuttosto imprevedibili in fase di progettazione. Ritengo, comunque, che le parti meccaniche siano adeguate ad un ragionevole range di utilizzo, extra a parte.

Non ho detto che dopo 10000 scatti si rompono, ho detto semplicemente che col tempo subiscono una normale deriva che ne pu� alterare la precisione nei meccanismi. Se facciamo un parallelo con le automobili, prima che si "rompano" richiedendo riparazioni consistenti se ne devono macinare di km tuttavia, la piccola messa a punto (controllo periodico dei circuiti elettronici e checkup diagnostico dal meccanico, controllo della pressione gomme, controllo dell'olio ecc...) sono normale amministrazione.
Diogene
D'altra parte � anche vero, secondo studi abbastanza attendibili, che nel lungo periodo saremo tutti morti... laugh.gif
Massimiliano_S
QUOTE(Diogene @ Apr 4 2007, 09:13 AM) *

D'altra parte � anche vero, secondo studi abbastanza attendibili, che nel lungo periodo saremo tutti morti... laugh.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Paolo66
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 4 2007, 09:04 AM) *

Non ho detto che dopo 10000 scatti si rompono, ho detto semplicemente che col tempo subiscono una normale deriva che ne pu� alterare la precisione nei meccanismi. Se facciamo un parallelo con le automobili, prima che si "rompano" richiedendo riparazioni consistenti se ne devono macinare di km tuttavia, la piccola messa a punto (controllo periodico dei circuiti elettronici e checkup diagnostico dal meccanico, controllo della pressione gomme, controllo dell'olio ecc...) sono normale amministrazione.


Non mi riferivo al tuo discorso, ma alla domanda del topic.
Condivido il fatto che un "tagliando" di tanto in tanto possa senz'altro mettere in luce l'insorgere di problematiche o dieviazioni dallo standard della precisione dei meccanismi, se non il deterioramento delle parti plastiche o gommose. Anche certi orologi (paragone forse pi� consono) meccanici ed automatici ne avrebbero bisogno.

...il parallelo con le automobili rende l'idea, ma loro hanno in realt� necessit� di tali interventi, in quanto formate da componenti a forte usura e sollecitazioni termo-dinamiche. Inoltre funzionanti con lubrificanti soggetti a decadimento di importanza cruciale.

QUOTE(Diogene @ Apr 4 2007, 09:13 AM) *

D'altra parte � anche vero, secondo studi abbastanza attendibili, che nel lungo periodo saremo tutti morti... laugh.gif



SGRATTTTTTT! biggrin.gif
cecco.77
a volte quando i problemi non ci sono c li inventiamo laugh.gif
vai tranquillo che probabilmente ti stancherai prima tu della tua reflex che non il sensore di funzionare.
Per un uso intensivo qualche visitina in assistenza la si pu� far fare, ma per un uso amatoriale e attento � difficile che si presenti l'occasione se non dopo parecchio parecchio tempo, c'� pure da dire che siamo noi a confinare le reflex digitali in un periodo di vita molto breve
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 4 2007, 08:49 AM) *

Per esempio imposti un tempo di scatto di 1/125 e l'otturatore in realt� apre per 1/123 o cose del genere.

magari fossero quelle le tolleranze tongue.gif
dema
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 4 2007, 08:49 AM) *

...leggevo in rete che in media � consigliabile ogni 10000 scatti.

Forse per la sua D50 ma spero che la mia D2x che � costata tutt'altra cifra (ed � differente anche il target di utilizzo) il tagliando sia da fare a ben altro numero di scatti.

Ci� non toglie che durante un giro per una pulizia al sensore, si possa far fare anche un controllo un po' approfondito.
Massimiliano_S
QUOTE(dema @ Apr 4 2007, 01:35 PM) *

Forse per la sua D50 ma spero che la mia D2x che � costata tutt'altra cifra (ed � differente anche il target di utilizzo) il tagliando sia da fare a ben altro numero di scatti.

Ci� non toglie che durante un giro per una pulizia al sensore, si possa far fare anche un controllo un po' approfondito.

Mi pare ovvio che la D2X sia costruita e progettata in maniera differente ci mancherebbe altro smile.gif . Sono invidiosoooo, la voglio anche ioooo... vabb�, per le mie fotografie per ora ve pi� che bene la D50: quante soddisfazioni.
andreasonia01052009
Secondo me devi scattare tranquillamente e non pensare a queste cose... forse dopo molti molti molti molti ma molti scatti il tuo corpo avrebbe bisogno di un viaggetto la LTR ma � come fare la revisione a una macchina dopo una marea di kilometri.... ogni tanto una guardatina da un tecnico non fa male...
geppoman
d50 o d2h io non credo che sia differenza eh..
nel bene o nel male, i materiali pur cambiando, hanno cmq dei limiti anche sul modello pi� costoso,

ci sono fiat 500 che girano ancora, e bmw che han floppata alla grande..

non � un discorso di prezzi secondo me,
piuttosto � un discorso di cura, attenzioni, manutenzione, pulitura e anche un po di fortuna..

eliano
La durata di una macchina fotografica � sensibilmente maggiore a quella di una vita umana...
robertogregori
QUOTE(eliano @ Apr 8 2007, 01:05 PM) *

La durata di una macchina fotografica � sensibilmente maggiore a quella di una vita umana...

io non so' se questa affermazione � vera,
ma SICURAMENTE la vita UTILE (prima che sia obsoleta) di una fotocamera � immensamente inferiore della vita di un essere umano....
lo dico x essere passato un po' su tutte le fotocamere... dalla F2 in poi.... ed essere ancora in vita biggrin.gif biggrin.gif

buone foto
roberto
Giuseppe Maio
QUOTE(Vinicio @ Apr 4 2007, 08:31 AM) *
...Scusate la mia incompetenza ma vorrei sapere se una reflex digitale oltre un certo numero massimo di scatti v� in panne o il sensore subisce dei danni...

In una DSLR il sensore d'immagine sar� forse quello pi� "longevo".
A differenza di una telecamera che di fotogrammi ne cattura di pi�...
... nelle DSLR il sensore resta attivo per il solo tempo d'otturazione.
Il sensore ben difficilmente raggiunger� il limite di vita prima di altri aspetti meccanici.

Le macchine fotografiche in genere ed in questo caso le DSLR, prima o poi, possono manifestare problemi di usura meccanica. A parte possibili guasti che anticipano il normale ciclo d'usura pi� probabili su modelli "meno corazzati", ogni fotocamera ha una "vita" che potr� allungarsi o accorciarsi in base al tipo d'impiego e all'et�.
Potr� infatti guastarsi o "consumarsi" prima un meccanismo del box specchio o un otturatore di una fotocamera usata prevalentemente in scatto continuo, sequenze veloci e prolungate piuttosto di uno stesso modello usato in scatto singolo.
Potr� "usurarsi" prima un meccanismo d�azionamento meccanico o un otturatore usato prevalentemente con tempi veloci piuttosto che con normali tempi sincro.
Potr� "usurarsi" prima un leveraggio di comando diaframma se abbinato ad un obiettivo con meccanica non perfettamente allineata e fluida.
Potr� "patire" maggiormente una fotocamera prevalentemente utilizzata in ambienti umidi o estremizzati in temperature piuttosto che la stessa usta sotto una �campana di vetro�...
Per fotocamere della fascia entry-level di qualunque marchio, si parla di soglie d'attenzione da valutre tra i 50.000 e 10.000 scatti ma abbiamo testimonianze numerose anche su questo forum di D70 che hanno superato abbondantemente i 100.000 scatti e stanno per arrivare ai 150.000...
...per questo aspetto ci riallacciamo a quanto sopra, legato alla fascia di prodotto ma anche come lo stesso � stato impiegato.

L�unica certezza � che se si parla di guasti meccanici e/o elettronici, l�unica soluzione � servirsi del servizio d�assistenza che in base allo specifico problema agir� in soluzione.

In caso di "stranezze" le fotocamere segnalano sul display la segnalazione di servizio �Err� che pu� indicare uno strano ma normale comportamento se causato da fattori esterni alla fotocamera, oppure frutto di un problema tecnico contenuto nel box specchio o in un problema elettrico o logico.
Un qualunque problema elettrico di assorbimento (anche causato magari dal sistema AF) abbassa la corrente a disposizione della fotocamera e pu� quindi causare il blocco Err ma in questo caso per problemi di energia e non meccanici.

Quanto sopra descritto vale per qualunque fotocamera digitale reflex sul mercato !

Tra le diverse viste nel passato di questo forum, segnalo una specifica discussione:
Et� di una DSLR in numero di scatti e..., Blocco ERR...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.