QUOTE(Vinicio @ Apr 4 2007, 08:31 AM)

...Scusate la mia incompetenza ma vorrei sapere se una reflex digitale oltre un certo numero massimo di scatti v� in panne o il sensore subisce dei danni...
In una DSLR il sensore d'immagine sar� forse quello pi� "longevo".
A differenza di una telecamera che di fotogrammi ne cattura di pi�...
... nelle DSLR il sensore resta attivo per il solo tempo d'otturazione.
Il sensore ben difficilmente raggiunger� il limite di vita prima di altri aspetti meccanici.
Le macchine fotografiche in genere ed in questo caso le DSLR, prima o poi, possono manifestare problemi di usura meccanica. A parte possibili guasti che anticipano il normale ciclo d'usura pi� probabili su modelli "meno corazzati", ogni fotocamera ha una "vita" che potr� allungarsi o accorciarsi in base al tipo d'impiego e all'et�.
Potr� infatti guastarsi o "consumarsi" prima un meccanismo del box specchio o un otturatore di una fotocamera usata prevalentemente in scatto continuo, sequenze veloci e prolungate piuttosto di uno stesso modello usato in scatto singolo.
Potr� "usurarsi" prima un meccanismo d�azionamento meccanico o un otturatore usato prevalentemente con tempi veloci piuttosto che con normali tempi sincro.
Potr� "usurarsi" prima un leveraggio di comando diaframma se abbinato ad un obiettivo con meccanica non perfettamente allineata e fluida.
Potr� "patire" maggiormente una fotocamera prevalentemente utilizzata in ambienti umidi o estremizzati in temperature piuttosto che la stessa usta sotto una �campana di vetro�...
Per fotocamere della fascia entry-level di qualunque marchio, si parla di soglie d'attenzione da valutre tra i 50.000 e 10.000 scatti ma abbiamo testimonianze numerose anche su questo forum di D70 che hanno superato abbondantemente i 100.000 scatti e stanno per arrivare ai 150.000...
...per questo aspetto ci riallacciamo a quanto sopra, legato alla fascia di prodotto ma anche come lo stesso � stato impiegato.
L�unica certezza � che se si parla di guasti meccanici e/o elettronici, l�unica soluzione � servirsi del servizio d�assistenza che in base allo specifico problema agir� in soluzione.
In caso di "stranezze" le fotocamere segnalano sul display la segnalazione di servizio �Err� che pu� indicare uno strano ma normale comportamento se causato da fattori esterni alla fotocamera, oppure frutto di un problema tecnico contenuto nel box specchio o in un problema elettrico o logico.
Un qualunque problema elettrico di assorbimento (anche causato magari dal sistema AF) abbassa la corrente a disposizione della fotocamera e pu� quindi causare il blocco Err ma in questo caso per problemi di energia e non meccanici.
Quanto sopra descritto vale per qualunque fotocamera digitale reflex sul mercato !
Tra le diverse viste nel passato di questo forum, segnalo una specifica discussione:
Et� di una DSLR in numero di scatti e..., Blocco ERR...G.M.