Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
salvari
Ho appena letto su un'altro forum di fotografia che per evitare il mosso, il reciproco del tempo di esposizione non deve essere inferiore alla lunghezza focale. Quindi ad esempio con un 50 mm il tempo non dovrebbe essere pi� lungo di 1/60. E fin qui niente da obiettare. Quello per� che non mi convince e il fatto che si parla anche di non tener conto del fattore di moltiplicazione del digitale, cio� lo stesso 50mm che in digitale diventerebbe un 75mm ha comunque sempre bisogno di 1/60 di secondo e non di 1/80. Qualcuno pu� confermarmi questa affermazione.
Grazie
fabiocapoccia
Se scatti con un corpo digitale con sensore DX devi tener conto del fattore moltiplicazione (1,5x)

Esempio

50mm --> 75mm --> tempo d'esposizione 1/80 (meglio 1/100) per esser sicuri di evitare il mosso...ma molto dipende anche dalla tua mano.
_Simone_
la focale � sempre 50mm non cambia da pellicola a digitale...
ad ogni modo � una regola puramente teorica, ovviamente dipende dalla tua mano...
fabiocapoccia
QUOTE(_Simone_ @ Mar 20 2007, 10:32 AM) *

ad ogni modo � una regola puramente teorica, ovviamente dipende dalla tua mano...


Come dice Simone, rimane comunque pur sempre una regola teorica, una regola che suggerisce un metodo: i fattori che influiscono sul risultato sono diversi.
Personalmente "osservando" la regola mi son trovato sempre bene, ma � capitato a volte che nonostate un tempo di non sicurezza la foto � uscita altrettanto nitida.

[D200 @50mm f/4 1/30]

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

salvari
QUOTE(_Simone_ @ Mar 20 2007, 10:32 AM) *

la focale � sempre 50mm non cambia da pellicola a digitale...
ad ogni modo � una regola puramente teorica, ovviamente dipende dalla tua mano...



Quindi � vero che non bisogna tenere conto del fattore di conversione, mi sembrava di aver capito il contrario in altre discussioni di questo forum.
Comunque grazie per le risposte.
Tramonto
QUOTE(salvari @ Mar 20 2007, 10:56 AM) *

Quindi � vero che non bisogna tenere conto del fattore di conversione, mi sembrava di aver capito il contrario in altre discussioni di questo forum.
Comunque grazie per le risposte.

Quello che � importante non � la focale, bens� l'angolo di campo (che dipende dalla focale fissate per� le dimensioni del supporto).
Infatti, dobbiamo confrontare l'entit� della vibrazione della nostra mano (che � indipendente dalla focale) con la scena inquadrata.
E' lo stesso mo�tivo per cui la regola dell'inverso della focale non vale pi� in macrofotografia, dove l'unica cosa che conta per il mosso � l'ingrandimento (come fa capire Nikon a proposito del 105 VR ...). Se scatto a mano a 1:1 con un 60 macro e 1/125 sec avr� una foto comunque mossa.
Perch�? Perch� l'angolo di campo � comunque molto stretto ed una minima vibrazione risulta amplificata.
Supponiamo di inquadrare la stessa scena con stessa focale (ad es. 50 mm) con FF o DX (col FF star� pi� vicino).
Una vibrazione (esagero!) di ampiezza orizzontale 1 mm varr� 1/36 su 24x36, e 1/24 su DX. Ora 1/24 � MAGGIORE di 1/36 e quindi la stessa ampiezza produrr� un effetto 1,5 volte pi� grande (se vuoi, vedila cos�: hai il 50% in pi� di mosso!).
Quello che hai letto altrove �, dunque, esatto nel senso che a parit� di focale e inquadratura (e l'inquadratura non dovrebbe essere un aspetto irrilevante in fotografia rolleyes.gif ) col DX risenti maggiormente delle vibrazioni.
Aggiungi, infine, che per avere la stessa stampa su carta, quando parti da DX devi ingrandire 1,5 volte di pi�. E anche questo contribuisce a far emergere ancor di pi� in stampa eventuali problemi di micromosso ...

E' forse anche per questo che molti si lamentano della scarsa nitidezza di certe fotocamere digitali ... magari non prestano le dovute attenzioni in fase di ripresa.
Se vuoi il mio modesto consiglio, scatta "come se" la focale fosse 1,5 volte maggiore (ma non lo �, � il sensore pi� piccolo che "amplifica" i problemi: stringe l'angolo di campo e richiede maggiori ingrandimenti in stampa).

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
salvari
Grazie Riccardo, sei stato chiaro ed esaustivo, la mia era prima di tutto una curiosit� ma con la tua risposta ho imparato parecchio.
A presto
francescoitalia
il micromosso non � una regola...pu� presentarsi anche con tempi inferiori a 1/800 di sec. dipende da vari fattori quali squotimenti..per esempio durante regate con mare molto mosso o in altri frangenti..la foto pu� presentarsi con micromosso ma quella successiva nella stessa raffica o precedente possono essere perfette..ci si affida alla buona sorte.
Altro � il mosso..allora valgono certe regole gi� citate..ma possono essere estese da mano molto ferma..posto uno scatto fatto a mano libera con d2x a 1/15 di sec .con un p� di esperienza si pu� fare anche di pi�...
IPB Immagine
Tramonto
QUOTE(dolphin1 @ Mar 20 2007, 01:53 PM) *

...posto uno scatto fatto a mano libera con d2x a 1/15 di sec ...

... e a 12 mm di focale ...
francescoitalia
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 02:32 PM) *

... e a 12 mm di focale ...

per il fattore di premoltiplicazione non � pi� 12..ma 18....e comunque non � facile..perch� non si parla pi� di rapporto tra lunghezza focale e tempi di posa ma solo di mano ferma poich� si � scesi talmente che lo scatto sembra un 'eternit�....non � come parlare di 1/50..1/30..posta qualcosa se ce l'hai..
Tramonto
QUOTE(dolphin1 @ Mar 20 2007, 07:08 PM) *

...posta qualcosa se ce l'hai..

Sono un amante del treppiedi ... rolleyes.gif
Stammi bene.

Riccardo
www.naturephoto.it
Krafen73
Credo oltretutto che il tempo va deciso anche pensando al formato di stampa. Se stampo 50x75 il micromosso sar� sicuramente pi� visibile che su una stampa 12x18, e quindi dovrei scattare con un tempo pi� veloce.
Correggetemi se sbaglio.
francescoitalia
QUOTE(Krafen73 @ Mar 22 2007, 07:02 PM) *

Credo oltretutto che il tempo va deciso anche pensando al formato di stampa. Se stampo 50x75 il micromosso sar� sicuramente pi� visibile che su una stampa 12x18, e quindi dovrei scattare con un tempo pi� veloce.
Correggetemi se sbaglio.

Si fa sempre confusione tra mosso ..anche leggero e micromosso..il micromosso come dicevo dipende da altri fattori e non sempre la velocit� di scatto � sufficiente ad evitarlo..credo si tratti piuttosto di movimenti in contrasto al senso di chiusura della tendina o qualsosa del genere..il mosso..anche se di poco dipende solo dal movimento della camera.. cio� se � stabile o meno..il micromosso pu� presentarsi anche con un tempo di 1/800 di sec ..il mosso dipende solo dal fatto che si muove la camera un p� troppo, potrebbe avvenire anche col treppiedi se vibra un p� con tempi lunghi.. la mano se non si usa lo scatto remoto o l'autoscatto potrebbe fare vibrare il treppiedi quanto basta al mosso per fare capolino..
F.Giuffra
Secondo me influisce pure la risoluzione della macchina, con una macchina con una grande risoluzione, ingrandendo a sufficienza, si vedranno di pi� i particolari, quindi pure il micromosso e lo sfuocato, rispetto ad una macchina con una bassa risoluzione. Quindi ci vorr� un tempo pi� lungo e un diaframma pi� chiuso per avere la massima nitidezza. IMHO.
fabiocvc
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 10:41 PM) *

Sono un amante del treppiedi ... rolleyes.gif
Stammi bene.

Riccardo
www.naturephoto.it


Vi allego una foto fatta a mano con 1/5 di secondo.

Non vedo il micromosso, ma non sono un esperto. Si accettano suggerimenti o consigli.

Ciao

Fabio
francescoitalia
un leggero mosso c'� ma non vuol dire che sia stata la mano a farlo..il piccolo potrebbe anche solo aver respirato....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.