In vista dell'eventuale pubblicazione di un GLOSSARIO ottenuto con il lavoro anche di altri, riaffronto il tema del diritto dell'autore del testo copiato (in tutto o in parte).
Il divieto di copiare e riprodurre opere altrui pu� essere derogato ricorrendo alla citazione, sempre che questa sia effettuata nel rispetto delle disposizoni di legge. Ma quale legge ?
Le norme che sanciscono il divieto di copiare e riprodurre scritti altrui subiscono una deroga significativa nell'art. 70 della legge 633/1941 (sul diritto d'autore). Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la loro comunicazione al pubblico sono liberi, se effettuati per uso di critica o di discussione, e purch� non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera. (E fin qui dovremmo essere a posto perch� non faremmo alcuna utilizzazione economica del glossario e basterebbe quindi la citazione)
Inoltre, la citazione deve sempre essere accompagnata dalla menzione del titolo dell'opera, del nome dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Se la citazione � effettuata e indicata correttamente, secondo quanto previsto dalla suddetta disposizione, non sar� necessario richiedere il consenso dell'autore. Oggetto del diritto d'autore sono le opere dell'ingegno di carattere creativo e tale diritto si acquista con la creazione dell'opera, con l'ovvia conseguenza che l'opera appartiene al suo autore (art. 2576 c. c.) e l'autore pu� utilizzare economicamente la sua opera (art. 2577 c. c.).
Il problema allora torna quello giustamente posto da buzz.QUOTE(buzz @ Jul 1 2007, 10:22 AM)

Per i diritti di citazione dell'autore c'� un piccolo problema: chi � realmente l'autore del glossario in questione? Se fai un giro su internet lo troverai sotto numerosi siti che ne rivendicano (o ne omettono) la paterniit�.
Quindi se quello che noi riteniamo l'autore (o almeno � la nostra fonte) a sua volta ha copiato ???? Il problema rimarebbe perch� mancherebbe comunque la citazione dell'autore originario.
Per� forse per un buon glossario � un rischio che si pu� correre
(noi non certo Nital)
p.s. A proposito.

Buona parte di quel che ho scritto � preso da:
Diritto d'autore e citazione
a cura di Francesca Buraschi pubblicato il 10/05/2006 nella categoria Tecnologia & Attualit�. Sito Megalab.it
http://www.megalab.it/articoli.php?id=840 fff