Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo.cacciatori
Pensavo che il valore RGB del grigio medio fosse 128, ma ho fotografato un cartoncino grigio Kodak ed ottengo valori compresi fra 106 e 112.
Una sottoesposizione di 1/3 di stop produce valori vicinissimi a 128.
La variabilit� del numero credo dipenda dalla variabilit� degli angoli cartoncino/fonte luminosa e cartocino/fotocamera, ma mi incuriosisce il significativo scostamento da 128.
Chi ne sa di pi� mi aiuta a capire?

Grazie.

Paolo Cacciatori
robyt
La teoria � corretta.
Il cartoncino occupava tutto il fotogramma ?
L'illuminazione era omogenea ?
Macchina e ottica utilizzate ?
paolo.cacciatori
QUOTE(robyt @ Mar 11 2007, 11:42 PM) *

Il cartoncino occupava tutto il fotogramma ?


Si
QUOTE(robyt @ Mar 11 2007, 11:42 PM) *

Il cartoncino occupava tutto il fotogramma ?


Si

QUOTE(robyt @ Mar 11 2007, 11:42 PM) *

Macchina e ottica utilizzate ?


D80 e zoom 70-210 4-5,6 D a 70mm F 4

Altre informazioni:
- misurazione spot su area centrale
- autofocus disabilitato
- fuoco a circa infinito

con il 50 1,8 ottengo 112, con lo zoom 106, ma mi sembrano variazioni spiegabili come detto nel primo post
buzz
L'istogramma che dice?

Intanto il grigio medio non � quello al 18% ma dovrenbbe essere al 15 o 13% (c'� gi� stata diversi anni fa una discussioen in merito) e poi ogni marca ha scelto per s� quello che riteneva pi� corretto per l'esposizione media.

Quindi una differenza del genere � da ritenersi normale.

Un'altra cosa: se fotografi un cartoncino grigio a fotogramma pieno, l'esposizione dovrebbe risultare la stessa qualsiasi modalit� usi.
Altrimenti qualcosa non va nel'esposimetro!
(La media di n numeri uguali � uguale al numero stesso.)
robyt
Le modalit� mi sembrano corrette.
Tra le tante prove che ho fatto, questa mi manca.... provveder� smile.gif

Nel frattempo, prova a fotografare un foglio di carta bianco, meglio se in matrix o media centrale. La teoria dice che dovresti ottenere comunque un grigio medio.
paolo.cacciatori
QUOTE(buzz @ Mar 11 2007, 11:52 PM) *

L'istogramma che dice?

Intanto il grigio medio non � quello al 18% ma dovrenbbe essere al 15 o 13% (c'� gi� stata diversi anni fa una discussioen in merito) e poi ogni marca ha scelto per s� quello che riteneva pi� corretto per l'esposizione media.

Quindi una differenza del genere � da ritenersi normale.

Un'altra cosa: se fotografi un cartoncino grigio a fotogramma pieno, l'esposizione dovrebbe risultare la stessa qualsiasi modalit� usi.
Altrimenti qualcosa non va nel'esposimetro!
(La media di n numeri uguali � uguale al numero stesso.)


L'istogramma dice che il bianco � ben bilanciato (non poteva essere diversamente, ho lavorato in premisurato sullo stesso cartoncino).

Conosco la discussione in merito, prosegue da anni in vari forum, per questo nel sottotitolo del post ho precisato "secondo l'esposimetro delle DSLR Nikon".

Non intendevo dire che l'esposimetro � sballato, so benissimo che nella taratura si possono fare delle scelte e che quel che conta � la costanza.

Quindi, secondo te, il quesito dovrebbe essere posto cos�:
l'esposimetro delle DSLR Nikon � tarato sul grigio 18% o sul grigio 12,5%?

PS Il mio Sekonic concorda perfettamente con la D80



QUOTE(robyt @ Mar 11 2007, 11:59 PM) *

Nel frattempo, prova a fotografare un foglio di carta bianco, meglio se in matrix o media centrale. La teoria dice che dovresti ottenere comunque un grigio medio.


Gi� fatta (la avevo fatta prima di andare a cercare il cartoncino grigio), si ottiene lo stesso risultato.
buzz
il nikon, come i kodak dovrebbe essere tarato su 18.
Per� non puoi fidarti dei valori che leggi in photoshop perch� il bianco non � mai calcolato per il massimo ma per un bianco tipografico, ovvero una piccola percentuale di grigio. Questo per non bruciar eil bianco in caso di leggere discrepanze tra software.

Parlavo dell'istogramma della densit�, non del colore.
Se la curva ha il picco stretto al centro, allor ala taratura � perfetta.
In altri casi l'esposizione � tarata per sottoesporre o sovraesporre. Sono per� scelte.
paolo.cacciatori
QUOTE(buzz @ Mar 12 2007, 12:08 AM) *

Per� non puoi fidarti dei valori che leggi in photoshop perch� il bianco non � mai calcolato per il massimo ma per un bianco tipografico, ovvero una piccola percentuale di grigio.


Il valore lo leggo con Capture NX

QUOTE(buzz @ Mar 12 2007, 12:08 AM) *

Parlavo dell'istogramma della densit�, non del colore.
Se la curva ha il picco stretto al centro, allor ala taratura � perfetta.
In altri casi l'esposizione � tarata per sottoesporre o sovraesporre. Sono per� scelte.


Io intendevo che le componenti R G e B sono perfettamente sovrapposte.
Il picco � a destra, allego screeshot.

[attachmentid=74723]
paolo.cacciatori
Mi sono appena riletto, ovviamente nel post iniziale sottoesposizione � un mio errore, dovevo scrivere sovraesposizione.
buzz
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 12 2007, 12:19 AM) *

Il valore lo leggo con Capture NX
Io intendevo che le componenti R G e B sono perfettamente sovrapposte.
Il picco � a destra, allego screeshot.

[attachmentid=74723]


E' uguale, o nx o altro, sono valori numerici. L'importante � stabilire la scala.
L'istrogramma non pende a destra ma a sinistra, segno di sottoesposizione. Ed in effetti il valore non � 128 ma 106.

Io ti chiedevo di controllare l'istogramma on camera, per vedere come risponde, ma credo ch ealla fine sia la stessa cosa.
_Led_
QUOTE(robyt @ Mar 12 2007, 01:42 AM) *

La teoria � corretta.
Il cartoncino occupava tutto il fotogramma ?
L'illuminazione era omogenea ?
Macchina e ottica utilizzate ?


No Robyt, la teoria � sbagliata.
Gli esposimetri Nikon (come i Sekonik) sono tarati secondo le norme ANSI, altre camere mostrano sensibili scostamenti.
Il grigio medio corrisponde al 12%.
Maggiori informazioni QUI'
paolo.cacciatori
QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 08:30 AM) *

No Robyt, la teoria � sbagliata.
Gli esposimetri Nikon (come i Sekonik) sono tarati secondo le norme ANSI, altre camere mostrano sensibili scostamenti.
Il grigio medio corrisponde al 12%.
Maggiori informazioni QUI'


Ottimo, grazie.gif .

Quindi la mia misurazione sperimentale � quasi giusta smile.gif

Per essere completamente appagato mi manca solo di conoscere quale valore RGB corrisponde al 12% e magari anche capire come si calcola.

grazie.gif
robyt
QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 08:30 AM) *

No Robyt, la teoria � sbagliata.
Hai ragione, avrei dovuto dire che il risultato ottenuto � quello che "per l'esposimetro" � un grigio medio.

Non sapevo nemmeno io che fosse al 12%, ..... grazie dell'info
paolo.cacciatori
Dopo faticosa ricerca ho trovato una risposta che mi sembra convincente:

"In an sRGB color space basis, for a chromaticity neutral (�gray�) scene), this would correspond to RGB values of about 113,113,113."

Vedi "Exposure Meter Calibration" di Douglas A. Kerr, P.E., pag. 18, nota 14

http://doug.kerr.home.att.net/pumpkin/Expo...Calibration.pdf
StefanoBonfa
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 12 2007, 12:36 AM) *

Pensavo che il valore RGB del grigio medio fosse 128, ma ho fotografato un cartoncino grigio Kodak ed ottengo valori compresi fra 106 e 112.
Una sottoesposizione di 1/3 di stop produce valori vicinissimi a 128.

Si potrebbe avere il NEF ?
StefanoBonfa
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 12 2007, 10:14 AM) *

Ottimo, grazie.gif .

Quindi la mia misurazione sperimentale � quasi giusta smile.gif

Ti volevo chiedere:
se sovraespongo di uno stop (esposizione doppia) che valore dovrei avere?
Devo moltiplicare quel valore per 2 ? rolleyes.gif

E se sovraespongo di due stop ? ? rolleyes.gif rolleyes.gif
enrico.cocco
Buongiorno a tutti,
vorrei creare un cartoncino grigio al 18% con photoshop, da spampare poi in formato a4.
Quali valori devo assegnare partendo dal presupposto che 255-255-255 � il bianco e 0-0-0 il nero?
Banalmente 128-128-128?
Per capirci, il cartoncino i n oggetto mi serve per riuscire a sfruttare il metodo zonale in fase di ripresa, quindi dovrebbe essere esattamente a met� della scala dei grigi.
Grazie a tutti voi

Enrico
enrico.cocco
Scusate, mi rispondo da solo:

discussione

Avrei dovuto farlo prima!

paghi da bere..... biggrin.gif

Chiedo venia

NOTA x i mod: se lo ritenete opportuno, potete eliminare questa discussione.

Grazie

Enrico

PS: scusate rolleyes.gif

Unisco i due messaggi..............

Nota moderatore......
Massimo.Novi
QUOTE(enrico.cocco @ Sep 21 2007, 09:47 AM) *
Buongiorno a tutti,
vorrei creare un cartoncino grigio al 18% con photoshop, da spampare poi in formato a4.
Quali valori devo assegnare partendo dal presupposto che 255-255-255 � il bianco e 0-0-0 il nero?
Banalmente 128-128-128?
Per capirci, il cartoncino i n oggetto mi serve per riuscire a sfruttare il metodo zonale in fase di ripresa, quindi dovrebbe essere esattamente a met� della scala dei grigi.
Grazie a tutti voi

Enrico


Ciao

Il problema non � crearlo. E' stamparlo. I cartoncini grigi devono garantire un grado uniforme di riflettenza e resa sullo spettro visto da esposimetri e sensori digitali (che sono differenti dall'occhio umano). Le stampanti e le carte normali anche matt non garantiscono tale resa. Se la card viene usata anche per il WB le eventuali dominanti hanno tra l'altro maggiore importanza rispetto all'uso solo per l'esposizione.

Fosse cos� banale le gray card non se lo comprerebbe nessuno o costerebbero 0,50�.

Tra l'altro ha pi� senso provare le carte/copertine A4 grigie in plastica che si trovano nelle cartolibrerie tecniche fornite. Provando l'esposizione spot sulla card illuminata (se non � troppo riflettente ovvio) e valutando l'esposizione sull'istogramma si pu� trovare un esemplare che dia un riferimento accettabile.

Sul pannello Gretag Macbeth il rettangolo n.4 a partire da sinistra sull'ultima riga � il riferimento 18%.

Ma gli esposimetri digitali sono spesso tarati sul 12% circa. Occorre provare il comportamento del proprio esposimetro.

Come vedi non � banale la cosa. Meglio acquistare il cartoncino Kodak se proprio serve.

Saluti




enrico.cocco
Grazie per la precisazione ed i consigli manovi, ne far� tesoro.

Alla prossima

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.