Ho uno scanner piano Epson capace di acquisire a risoluzioni sicuramente superiori a 300dpi una stampa (che � invece lo standard per passare, all'inverso, dal file alla stampa).
Ci sono diverse cose che noto, per�, che accadono con sistematicit� nelle scansioni ed ho deciso di allegare una mia foto (non da mostra fotografica, ma nemmeno forse da cestinare) in cui tutti questi nei io li vedo.
Ne volevo parlare con voi per capire quali sono le cause e, se mi voleste aiutare, magari segnalare i link su Internet dove si parla anche pi� specificamente di questo.
Apro qui la discussione per capire se a problematica deriva dal metodo di lavoro, ovvero acquisire una stampa con uno scanner piano, ad una opportuna risoluzione in dpi per arrivare ad una "ristampa" corretta in PP, oppure � un problema del mio scanner.
Partiamo allora dall'immagine ...
Una delle cose pi� evidenti in questa scansione � quello che io chiamo "cielo sporco". Osservando bene il cielo noterete come una polvere il sospensione. Questo � un artefatto, perch� il cielo che ho ripreso era assolutamente di un azzurro uniforme.
Osservando bene anche le superfici chiare di tutte le scansioni fatte con il mio scanner questo artefatto appare sempre. E' quindi una conseguenza della scansione.
Cerco di darmi delle risposte:
-il vetro dello scanner � sporco? Beh, direi di no, perch� lo pulisco sempre accuratamente prima di usarlo (con prodotti tipo glassex o similari)
-� un problema causato dalla carta lucida della stampa?
Nessuna di queste mi convince.
Osserviamo adesso i bordi dei soggetti ritratti. Mancano tutti di incisivit�, nitidezza forse. In un certo senso � come se ci fosse una sorta di sfuocatura generalizzata.
Contanto sulla bont� del sistema AF della mia F60, con cui ho ritratto la scena, comunque ragionando sui dati della scena, ovvero che la gran parte del soggetto, alla focale di circa 28-35mm con cui ho ritratto, � praticamente tutto "spalmato" all'infinito, della grande profondit� di campo a quelle focali gi� da f/5.6, credo che il problema possa imputarsi ad una "cattiva focheggiatura" del sistema di scansione ed acquisizione immagine dello scanner.
E' come se il piano di scansione (il vetro) delo scanner fosse leggermete spostato dal piano "corretto" in cui qualsiasi stampa pronta alla scansione risulta a fuoco.
E' anche vero che uno scanner piano usa un metodo di acquisizione dell'immagine pi� similare a quello dei fax che non ad una camera oscura (lenti e raggi in convergenza nel punto focale). Questa acquisizione in digitale, allora, pu� creare, per problemi di calibrazione assiale delle componenti dello scanner, uno sfuocato sempre e comnque di ogni stampa?
Un difetto "cronico", in qualche modo, se fosse confermata la "diagnosi"

Vi allego dei ritagli della foto in cui sia l'effetto cielo sporco sia la mancanza di fuoco sono pi� evidenti.
Grazie.
Aggiungo il secondo ritaglio.