QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 3 2007, 11:35 PM)

Mi dispiace, ma non sono d'accordo sul discorso che"il VR non giova alla nitidezza di un obiettivo": ti faccio un esempio pratico: supponiamo che un obiettivo, anche l'80-400 VR in uqestione, dia il massimo della sua resa in termini di nitidezza a f/8: supponiamo ancora che si voglia scattare una foto in condizioni di poca luce, tali, per cui, sempre ad esempio, l'esposizione corretta sia 1/250s f/4: � anche vero, al contempo, � ovvio, che anche un'ipotetica combinazione 1/60s f/8
sarebbe corretta: ebbene, con lo stabilizzatore attivato potrei scattare in quel momento sistematicamente pi� foto a f/8 con un'ottica stabilizzata o necessariamente a f/4. con un'altra, la quale, non essendo stabilizzata, imporrebbe come condizione per evitare il mosso un diaframma pi� aperto, per consentire tempi pi� veloci. E' infatti difficile che dati due obiettivi zoom tele, per citare il caso specifico, a meno che la loro differenza qualitativa non sia abissale, ma non sarebbe comunque questo il caso , possano restituire immagini di nitidezza pressoch� simile scattando con il primo ad f/4 e con il secondo a f/8, supposto, lo ricordiamo, f/8, appunto, il valore dell'apertura del diaframma in grado di far restituire all'ottica la sua massima nitidezza possibile.
io non scatto mai in funzione del diaframma migliore ma in base a cio' che desidero ottenere dallo scatto, non scatterei mai intenzionalmente a 1/60 alla focale 400mm mano libera se potessi aprire un po il diaframma .
Ragionando come te invece userei comunque un buon cavalletto, sarei sicuro di ottenere il massimo in nitidezza, anche perch� il vr aiuta ma non fa miracoli, non giova alla nitidezza dell' obiettivo, semmai al senso di nitidezza dato da uno scatto con meno micromosso .
Ma il mondo � bello perch� � vario !!