Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alexgagliardini
Salve a tutti, ho fatto una ricerca nel forum per avere qualche informazione sulle differenze che ci sono tra Nikon F3 e F3HP, ma non ho trovato nulla. Forse non ho fatto una buona ricerca, se qualcuno volesse linkarmi qualcosa o sapesse dirmi qualcosa gli sarei molto grato.

Ringrazio fin da ora,
Alessandro
.oesse.
se non erro, la HP ha il pentaprisma ed il mirini diversi.
Io ho quella normale. Gran bella macchina
Stai pensando ad un acquisto?

.oesse.
alexgagliardini
Ciao Marco, si, mi piacerebbe acquistarne una. Il problema e' che, ovviamente, se ne trovano diverse ma strausate. Le cifre pero' sono interessanti.
shadowman!!
come diceva Marco la differenza � nel pentaprisma che nell'HP � adatto per i "cecati" come me wink.gif
Vincenzo

QUOTE(nevefresca @ Feb 27 2007, 11:59 PM) *

Ciao Marco, si, mi piacerebbe acquistarne una. Il problema e' che, ovviamente, se ne trovano diverse ma strausate. Le cifre pero' sono interessanti.



ciao, ti ho mandato via MP un link con tutte le caratteristiche delle varie F3
Vincenzo
alexgagliardini
grazie Vincenzo smile.gif
Mirto Luigi
QUOTE(nevefresca @ Feb 27 2007, 11:59 PM) *

Ciao Marco, si, mi piacerebbe acquistarne una. Il problema e' che, ovviamente, se ne trovano diverse ma strausate. Le cifre pero' sono interessanti.


Ciao nevefresca, se la trovi e la prendi, io ho questi accessori da cedere il motore MD-4 (nuovo mai usato) l'SB-12 dedicato F3Hp (usato pochissimo) e il cavo TTL per staccare il flash SC-14 (come nuovo).
Pultroppo qualcuno mi ha sgranfignato la mia F3Hp che avevo Nuovissima con un paio di ottiche e mi sono rimasti questi accessori. Se ti dovessero interessare fammi sapere.
Comunque � una macchina Straordinaria che mi ha dato innumerevoli soddisfazioni. L'avevo comprata nuova e dopo circa sei mesi che l'avevo me l'hanno fr.....ta. Non l'ho ricomprata in quanto nuova non l'ho pi� trovata, come dici te si trova ma in condizioni super usata e siccome io tratto tutto quello che ho come se fossero delle reliquie mi dava fastidio avere un'oggetto con l'angolino scorticato o il graffiettino sul pulsantino.
Salute Gigiclick texano.gif
Giacomo.B
Confermo che l'HP HIGH EYEPOINT ha un oculare maggiorato che consente ai "cecati" e non di vedere l'inquadratura ed i dati di esposizione ad una distanza di 25mm...gli schermi di messa a fuoco sono identici nelle due versioni...
Adesso il mercato dell'usato pullula di offerte e si possono fare dei buonissimi affari..ti ricordo che i numeri di matricola della F3 iniziano con
1200001
Buona caccia!!

Saluti

Giacomo
alexgagliardini
Gigi e Giacomo, grazie per i vostri preziosi consigli e suggerimenti. Spero di trovare presto una F3 interessante smile.gif

Ciao,
Alessandro
plarggntl
Ciao Alessandro. smile.gif

Qui su Nadir puoi trovare alcune informazioni interessanti.

Qui su Nikonimaging invece puoi trovare brochure e specifiche.

Buon acquisto. Pollice.gif
Paolo.
maxaquila
QUOTE(nevefresca @ Feb 27 2007, 11:35 PM) *

Salve a tutti, ho fatto una ricerca nel forum per avere qualche informazione sulle differenze che ci sono tra Nikon F3 e F3HP, ma non ho trovato nulla. Forse non ho fatto una buona ricerca, se qualcuno volesse linkarmi qualcosa o sapesse dirmi qualcosa gli sarei molto grato.

Ringrazio fin da ora,
Alessandro

E QUI invece trovi un articolo che parla generalisticamente delle differenze/comunanze tra le ammiraglie MF della Nikon, compresa la tua F3Hp, che deriva la sua sigla dall'essere dotata del pentaprisma DE-3 con proiezione arretrata dell'oculare (utile per guardare nel mirino da qualche mm di distanza, come capita a chi porta occhiali) da cui l'acronimo HP= High eyePoint, al posto del pi� leggero e compatto DE-2 altrettanto valido salve necessit� specifiche come quelle gi� dette.

Il bello della F3 (come delle altre ammiraglie di cui a quell'articolo linkato) sta nel poter disporre di una serie notevole di prismi dedicati ciascuno ad una funzione diversa... io per mia fortuna ne ho alcuni! texano.gif
cico.pico
mi � arrivata proprio oggi una magnifica F3 che avevo acquistato per una cifra veramente modicissima.

e il bello � che ho incocciato in una macchina splendida, in condizioni quasi 'pari al nuovo' !!!

sentendomela in mano, non posso che consigliarne l'acquisto!!!
maxaquila
QUOTE(cico.pico @ Mar 7 2007, 07:29 PM) *

mi � arrivata proprio oggi una magnifica F3 che avevo acquistato per una cifra veramente modicissima.

e il bello � che ho incocciato in una macchina splendida, in condizioni quasi 'pari al nuovo' !!!

sentendomela in mano, non posso che consigliarne l'acquisto!!!

La F3 � realisticamente una delle poche "bridge camera" esistenti sul mercato: capace cio� di funzionare con tutte le ottiche prodotte da Nikon dal 1959 in qua, con pochissime esclusioni (prettamente confinate alle ottiche "G" senza ghiera diaframmi) e tantissime inclusioni, quali ad esempio gli obiettivi non-Ai (in stop down) e perfino quelli per le Nikon a telemetro, se corredati dell'opportuno adattatore.
Chi ne compra una adesso, ai prezzi correnti, non potr� mai pentirsene, specie se corredata dell'enorme ed eccellente motore MD-4

Chi � nato (fotograficamente) nell'era del digitale DEVE concedersi l'ebbrezza di usare una reflex a fuoco manuale come appunto la F3...
magari corredata del mitico mirino sportivo DA-2 in abbinamento ad un qualsiasi teleobiettivo ed al vetrino di messa a fuoco pi� adatto allo scopo perseguito...
Diogene
QUOTE(maxaquila @ Mar 7 2007, 08:02 PM) *

Chi � nato (fotograficamente) nell'era del digitale DEVE concedersi l'ebbrezza di usare una reflex a fuoco manuale come appunto la F3...


Pollice.gif
Se metti gli occhi "dentro" un F3, poi � dura ritornare dalle altre...
alexgagliardini
Presa! smile.gif

Stamattina mi sono incontrato con il venditore (una persona splendida) che ha messo nel prezzo anche 5 ottiche fisse manuali: 28, 35, 50, 55micro e 105. La macchina sembra nuova e adesso non mi resta che provarla. Grazie a tutti per i suggerimenti inviati. Saluti

Alessandro
Diogene
QUOTE(nevefresca @ Mar 8 2007, 07:41 PM) *

Presa! smile.gif

Stamattina mi sono incontrato con il venditore (una persona splendida) che ha messo nel prezzo anche 5 ottiche fisse manuali: 28, 35, 50, 55micro e 105. La macchina sembra nuova e adesso non mi resta che provarla. Grazie a tutti per i suggerimenti inviati. Saluti

Alessandro

Mica penserai di cavartela cos�?
Adesso devi usarla e farci sapere cosa ne pensi... wink.gif
.oesse.
gran bella macchina. ti dara' soddisfazioni!
Puoi esserne certo


.oesse.
alexgagliardini
QUOTE(Diogene @ Mar 8 2007, 09:22 PM) *

Mica penserai di cavartela cos�?
Adesso devi usarla e farci sapere cosa ne pensi... wink.gif


Puoi contarci, smile.gif La cosa bella e' che dopo un anno e piu' di D200 mi e' tornata una gran voglia di fotografare a pellicola e con ottiche fisse.

Si... Sembra proprio una gran bella macchina!
.oesse.
QUOTE(nevefresca @ Mar 8 2007, 10:23 PM) *


Puoi contarci, smile.gif La cosa bella e' che dopo un anno e piu' di D200 mi e' tornata una gran voglia di fotografare a pellicola e con ottiche fisse.

Si... Sembra proprio una gran bella macchina!


ricordati che la devi caricare dopo ogni scatto. oppure compri un md4... il motore. ma pesa una sassata
wink.gif

.oesse.
decarolisalfredo
E' bello vedere il popolo del digitale parlare cos� di questa vecchietta.

Ormai � un mito della fotografia.

Lo sapete che detiene un record? E' la macchina con il corredo pi� vasto di accessori e di obiettivi che sia mai esistita.
Oltre ai 20 anni di vita: dal 1980 al 2000.

Per tutti gli anni 80 e 90 si � fatta tutte le guerre, rivoluzioni ecc, ha ripreso le pi� belle donne del mondo, � andata nello spazio e non so quant'altro ancora.

Ciao Alfredo
alexgagliardini
QUOTE(.oesse. @ Mar 8 2007, 10:27 PM) *

ricordati che la devi caricare dopo ogni scatto...


...e che una volta scattato, se guardo sul dorso, vedo solo il promemoria della pellicola che uso! laugh.gif

.oesse.
QUOTE(nevefresca @ Mar 9 2007, 12:52 PM) *


...e che una volta scattato, se guardo sul dorso, vedo solo il promemoria della pellicola che uso! laugh.gif



spero tu faccia del B/W. Che pellicola gli infili dentro?

.oesse.
alexgagliardini
c'ho messo TMAX400... Cosa mi consigli altrimenti?
.oesse.
QUOTE(nevefresca @ Mar 9 2007, 12:58 PM) *
c'ho messo TMAX400... Cosa mi consigli altrimenti?


io uso o quelle o le neopan opure le ilford HP5.
Se usi le tmax sviluppale in tmax e fissale bene (anche piu' di 10 minuti).

.oesse.
Kozios
QUOTE(.oesse.) *

io uso o quelle o le neopan
.oesse.

Con questo tipo di pellicola ultimamente ho dei problemi nello sviluppo, vengono poco contrastate,
invece con ilford hp5 e tmax100 tutto ok.

bellissimo acquisto Nevefresca la F3 io ho trovato un F3T con 50 1,4 presa al volo cos� fa compagnia alla mia prima nikon FE2. Una per il B/W l'altra per il colore "Velvia".

Ciao Maurizio
alcarbo
QUOTE(Kozios @ Mar 15 2007, 02:00 AM) *
io ho trovato un F3T con 50 1,4 presa al volo cos� fa compagnia alla mia prima nikon FE2. Una per il B/W l'altra per il colore "Velvia".

Ciao Maurizio


F3T oppure FT3 ???
pianozzo
Congratulazioni per l'acquisto, io ho fatto lo stesso un mese e mezzo fa!
Poi, visto che andare in palestra costa troppo ci ho messo sotto l'MD-4 (cos� almeno mi faccio i bicipiti)...pesa ma � una goduria sentirlo ronzare dopo lo scatto!!!
Ora per giunta il pentaprisma HP non lo uso pi� (� stato riposto)...ho scoperto il mirino a pozzetto tongue.gif
Kozios
QUOTE(alcarbo @ Aug 9 2007, 05:32 PM) *
F3T oppure FT3 ???

ti confermo F3T.
alcarbo
QUOTE(Kozios @ Aug 10 2007, 12:13 AM) *
ti confermo F3T.



Ok non la conoscevo la F3T (perch� c'� anche Nikkormat FT3)

QUOTE(Kozios @ Aug 10 2007, 12:13 AM) *
ti confermo F3T.



Ok grazie.gif non la conoscevo la F3T (perch� c'� anche Nikkormat FT3)
alexgagliardini
QUOTE(pianozzo @ Aug 9 2007, 06:15 PM) *
...Ora per giunta il pentaprisma HP non lo uso pi� (� stato riposto)...ho scoperto il mirino a pozzetto tongue.gif


Si... Ce l'ho messo pure io!!! messicano.gif
alcarbo
Salve "ragazzi".
Ieri mi � arrivata una F3 HP dagli Usa.
Non male per� come giro la leva di ricarica pellicola (vuota) la macchina non scatta, n� la leva gira oltre.
E' come bloccata.
C'� forse un tasto che blocca lo scatto ? L'ho rotta ? Era rotta ? Oppure (come spero) c'� un blocco ?
Insomma, non riesco n� a scaricare lo scatto, n� a ricaricarla. (ripeto la macchina � vuota).
Se devo dire la verit�, ricaricandola, ho avuto l'impressione di non essere arrivato a fine corsa.
Mi capitava con la FT3 ma in tal caso o (pi� spesso) riuscivo a completare la ricarica o scattava, per� non si bloccava come questa. Avete per caso il manuale da farmi fotocopiare ?
Brutta partenza, anche se la macchina � bella. Magari, chiss� che soddisfazioni mi dar� poi....
grazie.gif a chi mi aiuter�
Emiliano-BG
QUOTE(alcarbo @ Aug 21 2007, 07:27 AM) *
Salve "ragazzi".
Ieri mi � arrivata una F3 HP dagli Usa.
Non male per� come giro la leva di ricarica pellicola (vuota) la macchina non scatta, n� la leva gira oltre.
E' come bloccata.
C'� forse un tasto che blocca lo scatto ? L'ho rotta ? Era rotta ? Oppure (come spero) c'� un blocco ?


Ci sono le pile? L'interruttore di accensione ti lascia vedere il pallino rosso?

Se non sai dov'� l'interruttore vai a questa pagina nella seconda foto � quello indicato con il numero "3". Se sei senza pile puoi scattare con il tempo meccanico agendo sulla levetta che, sempre in quella pagina, � indicata con il numero "12".
alcarbo
grazie.gif mancano le pile.
Come faceva ad andare senza pile.... e come un'auto senza benzina.
Imperdonabile !!!!! grazie.gif
alcarbo
Sono ancora qua.
Mancano le pile e non so che pile monta la F3 (una o due ?? ci sono due vani).
Non � poi che per caso qualcuno ha il manuale in pdf ?
alcarbo
Eccomi di nuovo.
Le pile le ho trovate. La f3 non va. Fregatura ? E' probabile. Ora la mostro ad un riparatore locale.
Se andr� a Torino (ogni tanto mi capita) ad LTR per un preventivo . Scusate grazie saluti alcarbo
Altrimenti la user� da fermacarte. rolleyes.gif mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.