Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
maxiclimb
Ciao,
mi � stato proposto di fare un servizio fotografico (pagato) a un bimbo appena nato.
E' gente che non conosco, cognati di amici della mia ragazza, evidentemente le voci girano...
Preso a bruciapelo, ho detto di s�...
Ora sono preoccupato, perch� non vorrei deluderli n� fare brutta figura.
Oltretutto non saprei in coscienza nemmeno quanto chiedere come pagamento, non sono certo un professionista.
Poi pare che altri conoscenti, sentendo la cosa, si siano messi in lista!_cerotto_

Le foto dovrei eseguirle a domicilio, non disponendo di uno studio, per cui mi chiedevo come regolarmi, in particolare con le luci.
Vista la stagione, e non conoscendo le abitazioni, pensavo di utilizzare il flash, ma non voglio certo montarlo sulla slitta e spararlo in faccia al povero neonato.
L'ideale sarebbe utilizzarlo in wireless, con un softbox o riflesso su un pannello.
Il problema � che non possiedo n� il flash adatto (ho un metz che non pu� lavorare in wireless) ne il softbox, n� il pannello.
Come pannello pu� andar bene un foglio di polistirolo, per il softbox forse mi posso arrangiare con il fai da te, ma il flash dovrei proprio comprarlo... dry.gif
E in questo momento avevo in mente altri acquisti. mad.gif
In alternativa dispongo di due faretti alogeni da 500watt (non per fotografia) che ho usato con discreti risultati in scatti di nudo casalingo, ma mi vincolerebbero alla sola reflex digitale per via della temperatura colore, e comunque sono difficilmente gestibili, e scaldano come forni.
Userei la d70 ed eventualmente la F100, obbiettivi 50mm f/1,4 e 85mm f/1,8 ed eventualmente il 18-70.

Avrei bisogno di qualche suggerimento, soprattutto sulle luci e sulla loro disposizione, sulle pose, gli sfondi ed eventualmente sull'abbigliamento delle mamme oltre che dei bimbi.
Mi sa che ho fatto una cavolata a dire di s�. ph34r.gif
riccardo.pari
QUOTE(maxiclimb @ Feb 1 2007, 05:42 PM) *

Ciao,
mi � stato proposto di fare un servizio fotografico (pagato) a un bimbo appena nato.
E' gente che non conosco, cognati di amici della mia ragazza, evidentemente le voci girano...
Preso a bruciapelo, ho detto di s�...
Ora sono preoccupato, perch� non vorrei deluderli n� fare brutta figura.
Oltretutto non saprei in coscienza nemmeno quanto chiedere come pagamento, non sono certo un professionista.
Poi pare che altri conoscenti, sentendo la cosa, si siano messi in lista!_cerotto_

Le foto dovrei eseguirle a domicilio, non disponendo di uno studio, per cui mi chiedevo come regolarmi, in particolare con le luci.
Vista la stagione, e non conoscendo le abitazioni, pensavo di utilizzare il flash, ma non voglio certo montarlo sulla slitta e spararlo in faccia al povero neonato.
L'ideale sarebbe utilizzarlo in wireless, con un softbox o riflesso su un pannello.
Il problema � che non possiedo n� il flash adatto (ho un metz che non pu� lavorare in wireless) ne il softbox, n� il pannello.
Come pannello pu� andar bene un foglio di polistirolo, per il softbox forse mi posso arrangiare con il fai da te, ma il flash dovrei proprio comprarlo... dry.gif
E in questo momento avevo in mente altri acquisti. mad.gif
In alternativa dispongo di due faretti alogeni da 500watt (non per fotografia) che ho usato con discreti risultati in scatti di nudo casalingo, ma mi vincolerebbero alla sola reflex digitale per via della temperatura colore, e comunque sono difficilmente gestibili, e scaldano come forni.
Userei la d70 ed eventualmente la F100, obbiettivi 50mm f/1,4 e 85mm f/1,8 ed eventualmente il 18-70.

Avrei bisogno di qualche suggerimento, soprattutto sulle luci e sulla loro disposizione, sulle pose, gli sfondi ed eventualmente sull'abbigliamento delle mamme oltre che dei bimbi.
Mi sa che ho fatto una cavolata a dire di s�. ph34r.gif


Scusa ma... non hai esperienza, non hai flash adatti, non sei un professionista e ti vuoi anche far pagare. Ecco, la tua ultima frase forse � azzeccata. Vedi, anche se qualche professionista ti desse consigli e suggerimenti su attrezzature queste dovresti saperle usare, se io disponessi della moto di Valentino Rossi manco saprei metterla in moto. Lascio a te stramaledire la mia risposta oppure rivedere ( con umilt� ) il tuo progetto.
Andrea Moro
QUOTE(docking61 @ Feb 2 2007, 10:15 AM) *

Scusa ma... non hai esperienza, non hai flash adatti, non sei un professionista e ti vuoi anche far pagare. Ecco, la tua ultima frase forse � azzeccata. Vedi, anche se qualche professionista ti desse consigli e suggerimenti su attrezzature queste dovresti saperle usare, se io disponessi della moto di Valentino Rossi manco saprei metterla in moto. Lascio a te stramaledire la mia risposta oppure rivedere ( con umilt� ) il tuo progetto.


Suggerirei di dare dei consigli a Maxiclimb invece di lanciargli il fango in faccia! Sono sicuro che sar� in grado di tirar fuori il servizio e che il pagamento sar� anche simbolico...sicuramente il rimborso spesa sulle stampe pi� un piccolo compenso...non penso che i cognati degli amici del cugino della zia della ragazza siano cos� esigenti, altrimenti andrebbero dal fotografo del paese!E poi mi pare che maxiclimb, da quello che ho visto sul forum, sappia fare le sue foto...

Il forum serve per la crescita fotografica di tutti noi smile.gif
ringhiobd
Non ti fare troppi crucci, la cosa � pi� semplice di quanto sembri: non usare luci artificiali, sempre difficili da dosare, ma posiziona mamma e beb� a fianco di una finestra, meglio una porta finestra se presente nell'appartamento, schermata da una tenda bianca ( se non c'� una tenda bianca pu� andare bene un lenzuolo leggero bianco che certamente nell'appartamento avranno. Porta con te un pannello diffusore da posizionare a fianco del soggetto e dall'altra parte rispetto alla finestra. Avrai un set di illuminazione molto valido e perfettamente gestibile.( naturalmente questo comporta che le riprese siano fatte di giorno. Ne risulter� un'illuminazione morbida ed avvolgente molta adatta a foto del genere. Ti serve comunque un assistente che ti regga il diffusore e lo orienti secondo le tue indicazioni; non � infatti comodo utilizzare allo scopo uno stativo che risulta molto meno pratico. Per qunto riguarda il compenso, limitati a chiedere un " rimborso spese " per le riprese e per le stampe che per� dovrai assolutamente far fare tu. In questo modo ti sar� possibile ricaricare sul costo delle stampe quell'importo che ti sembrer� conveniente. Se non sarai esoso nel compenso richiesto e le foto saranno riuscite bene, questo potr� essere un buon punto di partenza per futuri incarichi.
Buon lavoro e "avanti coi carri"
FabioC.
QUOTE(docking61 @ Feb 2 2007, 10:15 AM) *

Scusa ma... non hai esperienza, non hai flash adatti, non sei un professionista e ti vuoi anche far pagare. Ecco, la tua ultima frase forse � azzeccata. Vedi, anche se qualche professionista ti desse consigli e suggerimenti su attrezzature queste dovresti saperle usare, se io disponessi della moto di Valentino Rossi manco saprei metterla in moto. Lascio a te stramaledire la mia risposta oppure rivedere ( con umilt� ) il tuo progetto.


Caro docking61,
il forum esiste per condividere le nostre esperienze fotografiche, siano esse esperienze affrontate da "principianti", siano esse affrontate da "professionisti". Non capisco il perch� della critica dura nei confronti dell'utente che ha chiesto dei consigli per iniziare... nulla vieta all'utente una volta appresi i consigli di uscire ed acquistare il materiale necessario per illuminazione e quant'altro.
In quanto al compenso non ci vedo nulla di male... e sono questioni private dell'utente e soprattuto del committente che evidentemente ha trovato qualcosa di interessante nel modo di fotografare del nostro amico.

Quindi, se con la tua esperienza hai qualcosa da suggerire in queste pagine ben venga, altrimenti evitiamo di metter zizzania.

grazie

Fabio
maxiclimb
Grazie per le risposte. smile.gif
Voglio precisare che non me la sono assolutamente presa per l'intervento di docking61, che in fondo non ha tutti i torti.
Per� forse mi sono espresso male, io non ho ancora parlato con i "committenti", la richiesta mi � stata fatta per vie molto traverse, ma da loro � stato detto: "naturalmente lo paghiamo".
Intendevo chiedere un semplice rimborso spese (in pratica solo il costo delle stampe, pi� una quisquilia giusto per il tempo che certamente dedicher� alla PP).
Non avevo certo in mente un pagamento da professionista, anche se ho comunque la presunzione di saperne pi� di tanti "professionisti" che ho avuta la sventura di conoscere... rolleyes.gif
La mia idea � di usare la luce naturale, e niente flash a meno che non sia proprio indispensabile, ma il mio timore � proprio che possa rivelarsi indispensabile...
Il fatto � che non ho esperienza con i bambini, e quindi non ho idea di quali possano essere gli accorgimenti per ritrarli al meglio, specie se sono molto piccoli.
Da qui la mia richiesta di consigli.
Ringrazio Fabio per la "difesa d'ufficio" e Andrea e Ringhio per la fiducia!

Umilmente, Maxi
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ Feb 2 2007, 02:10 PM) *

Il fatto � che non ho esperienza con i bambini, e quindi non ho idea di quali possano essere gli accorgimenti per ritrarli al meglio, specie se sono molto piccoli.


Ciao

Alcuni piccoli suggerimenti (che non richiedono acquisti):

1) Usa se possibile scatti a raffica in modo da poter scegliere un'espressione "buona" su tutti gli scatti.

2) I bambini neonati devono essere nelle migliori condizioni, quindi sazi e cambiati. Se iniziano a piangere ci vuole un poco perch� l'incarnato ritorni roseo. Poich� non possono fare altro che stare sdraiati, possono essere adagiati su un panno o nella culla. Cerca di avere gli occhi del neonato aperti a meno di non volere ottenere inquadrature particolari.

3) Il flash disturba e si rischiano occhi rossi a meno di non usare un diffusore e quindi meglio la luce fissa o naturale.

4) Tieni le inquadrature "strette" per catturare l'espressivit� dei visi.

5) Guarda su Internet per cercare esempio di foto a cui ispirarti.

6) Portati eventualmente stoffe opache o seta a tinta unita da usare come sfondo che non distrae.

7) Usare tinte unite pastello nell'abbigliamento di solito fa risaltare l'incarnato dei neonati ma non � una regola. La mamma � preferibile abbia abbigliamento neutro che non distrae. Attenzione a stoffe che "sparano".

8) Attenzione a non usare diaframmi molto aperti perch� si rischiano leggeri fuori fuoco. Preferibile f/8 o f/11 e mettere a fuoco sugli occhi (come in qualsiasi ritratto).

9) In PP puoi provare qualche effetto "flou" ma senza esagerare perch� i neonati non hanno lineamenti forti e rischi l'effetto "bambola".

10) Con gli obiettivi indicati non dovresti avere problemi con la luce. Se usi il flash incorporato rischi ombre dure.

11) Alcuni scatti tipo "xxx con bambino" possono essere piacevoli. Scatti in fase di allattamento possono non risultare graditi anche se la pubblicit� ne mostra spesso.

12) Se le foto saranno ingrandite, cerca di non salire troppo con gli ISO o dovrai eliminare il rumore in PP.

13) Se vuoi usare la luce naturale informati per tempo delle condizioni atmosferiche e fai magari una ricognizione nella casa per vedere come � orientata nelle diverse ore del giorno.

Spero di esserti stato utile.

Saluti
FabioC.
QUOTE(manovi @ Feb 2 2007, 02:36 PM) *

3) Il flash disturba e si rischiano occhi rossi a meno di non usare un diffusore e quindi meglio la luce fissa o naturale.




Pi� che altro !ATTENZIONE! i neonati hanno le retine sensibilissime e non ancora completamente sviluppate: � questo il motivo per cui � sconsigliato in modo assoluto il flash in viso.

Hai raccolto una serie di ottimi consigli... tutto il resto � affidato alla tua sensibilit� e creativit�.
Massimo.Novi
QUOTE(FabioC. @ Feb 2 2007, 02:54 PM) *

Pi� che altro !ATTENZIONE! i neonati hanno le retine sensibilissime e non ancora completamente sviluppate: � questo il motivo per cui � sconsigliato in modo assoluto il flash in viso.


Ciao

Hai ragione ed hai fatto bene ad evidenziarlo, anche se in genere si raccomanda di evitare il flash a meno di 1 m dal soggetto in quanto risulta accecante. Ma ritengo giusto in questo caso evidenzare che l'utilizzo del flash deve essere limitato e indiretto.

Saluti
maxiclimb
Grazie ragazzi, mi avete dato proprio il tipo di consigli che mi servivano. biggrin.gif
Io dispongo di un diffusore/bouncer autocostruito, ma molto funzionale.
Nel malaugurato caso di dover ricorrere al flash avevo pensato di usare quello, oppure riflettendolo su un pannello o al limite sul soffitto.
Quindi niente flashate negli occhi del povero pargolo, su questo non ci piove.
Ovviamente se riuscir� a cavarmela con la luce naturale lo far�.
Ciao e grazie.gif
Tramonto
QUOTE(FabioC. @ Feb 2 2007, 02:54 PM) *

Pi� che altro !ATTENZIONE! i neonati hanno le retine sensibilissime e non ancora completamente sviluppate: � questo il motivo per cui � sconsigliato in modo assoluto il flash in viso.

Sar� pure cos�, ma a pag 11 della ristampa marzo-aprile 1995 del libro "Come fotografare i bambini", realizzato dalla Redazione de "Il Fotografo" (Via Pergolesi 8, Milano) leggo:
"IL FLASH NON FA MALE
I lampi del flash non danneggiano gli occhi dei bambini, nemmeno dei neonati. L'intensit� � forte ma la quantit� minima, cos� come la sua durata, spesso pi� breve di un millesimo di secondo."

I medici sono dello stesso parere (link).
Sydney
Io ho poca esperienza in ambito fotografico, ma un p� di pi� con i bambini avendo lavorato come baby-sitter.

Ti consiglio di fare un'icontro con mamma e bambino in casa loro, oltre che per conoscere la casa, soprattutto per vedere come si comporta il bambino, le posizioni che tende ad assumere in braccio a sua mamma o altri familiari o nel suo lettino e i suoi giochi.
anche se il bambino � ancora molto piccolo dovrebbe essere molto utile vedere come reagisce anche a eventuali stimoli, come frasi della mamma o eventuali suoi giochini, come fargli il solletico, accarezzarlo, parlargli ecc..
spero di aver reso l'idea, perch� non so come spiegarmi.

comunque cerca di preoccuparti pi� del soggetto che di troppi dettagli tecnici, certo importanti, ma visto che non � stato chiamato un professionista penso che ai genitori importino pi� le belle espressioni catturate che la tecnica di realizzazione perfetta!

ciao e buon lavoro!

nonnoGG
Consigli del nonno, semplicissimi :

1) se la luce ambiente � scarsa, avvolgi sul flash due o tre strati di lino bianco ... in casa di un neonato il lino puro non dovrebbe mancare .

2) il "piccoletto" sar� sicuramente disturbato dal frastuono percepito dai timpani, molto pi� delicati delle retine, con il rischio di qualche piccola crisi di pianto disperato : cosa fare in questi casi ? Calma, molta calma e preparazione preventiva da parte dei genitori, vado a spiegarmi con la teoria del "congli .. congli", messa a punto con tre figli, un nipotino e ... una marea di altri piccoli soggetti, anche stranieri .

Vado al dunque :
- i genitori (ma anche il fotografo) debbono osservare il comportamento del bimbo in una giornata normale cercando di memorizzare l'espressione sonora di "soddisfazione" : dopo una piccola crisi noterete che appena viene dato il succhiotto scatta il "congli ... congli" (o simile) e il volto si distende ... memorizzare ed allenarsi a ripetere dolcemente questa (incantevole) tiritera, oppure allenatelo con un pa-pa-pero-para-pa-pa (ma questo funziona non prima dei 3 mesi di et�) ;
- il bambino andrebbe fotografato dopo il ruttino di inizio disgestione, perch� rimane privo del succhiotto senza soffrire troppo ;
- i "risolini" sono in genere accoppiati alla cacchina, appena l'ha fatta � imbarazzato ed infastidito perch� gli brucia la pelle, prima o poi s'addormenta o finisce per piangere;
- un paio di figure di cartoncino colorato appese ad uno spago sottile sospeso dall'alto (lampadario o simili), lasciate oscillare lo distraggono mettendo in (leggero) movimento degli occhi ... coglierete sicuramete l'attimo felice ;
- la parola solo al fotografo ... se ci riesci !

Dai, che ce la fai !

nonnoGG, nikonista!

.
Andrea Moro
QUOTE(Tramonto @ Feb 2 2007, 06:57 PM) *

Sar� pure cos�, ma a pag 11 della ristampa marzo-aprile 1995 del libro "Come fotografare i bambini", realizzato dalla Redazione de "Il Fotografo" (Via Pergolesi 8, Milano) leggo:
"IL FLASH NON FA MALE
I lampi del flash non danneggiano gli occhi dei bambini, nemmeno dei neonati. L'intensit� � forte ma la quantit� minima, cos� come la sua durata, spesso pi� breve di un millesimo di secondo."

I medici sono dello stesso parere (link).


Ottimo chiarimento! Me lo stavo chiedendo anche io per le future foto del mio nipotino wub.gif

Consigli ottimi da tutti Pollice.gif
mariopax
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 2 2007, 10:23 AM) *

Suggerirei di dare dei consigli a Maxiclimb invece di lanciargli il fango in faccia! Sono sicuro che sar� in grado di tirar fuori il servizio e che il pagamento sar� anche simbolico...sicuramente il rimborso spesa sulle stampe pi� un piccolo compenso...non penso che i cognati degli amici del cugino della zia della ragazza siano cos� esigenti, altrimenti andrebbero dal fotografo del paese!E poi mi pare che maxiclimb, da quello che ho visto sul forum, sappia fare le sue foto...

Il forum serve per la crescita fotografica di tutti noi smile.gif

Sei un grande!!!!!
Mario
albanesimarco@hotmail.com
Ho un piccolino di 5 mesi e ovviamente un sacco di scatti.
Aggiungo qualche consiglio emerso da un ampia esperienza personale.

L'illuminatore AF da fastidio quanto un flash quindi ricordati di disabilitarlo.

La maggior parte dei mie scatti li ho fatti con il 50ino e il 12-24.

Ricordarti la foto con tutti i presenti, i parenti faranno a gara per tenerlo in braccio.

Verissimo il discorso del fuori fuoco con i diaframmi aperti per� un bel sfondo sfuocato non deve mancare, nelle foto in casa l'elemento di disturbo � sempre in aguato.

Alterna qualche scatto a qualche momento di riposo, cosi il bambino ed i genitori si rilassano un p� � le foto risultano pi� naturali.

Molte volte mentre dormono fanno delle facciette molto buffe assolutamente da non perdere.

Cerca di capire cosa i genitori vantano di pi� dell loro pargolo in modo da enfatizzarlo il pi� possibile.

Fai moltissimi scatti, a cestinare si fa sempre tempo.

Buona fortuna.



[attachmentid=74963]
[attachmentid=74964]
[attachmentid=74965]
corcy76
QUOTE(maxiclimb @ Feb 1 2007, 06:42 PM) *

Ciao,
mi � stato proposto di fare un servizio fotografico (pagato) a un bimbo appena nato. ...




anch'io ti consiglio di fare centinaia di scatti, magari se possibile con la luce del giorno magari, poi ne scegli i + belli e li ritocchi un p� , no � molto difficile , forse lo � il soggetto, ma su 400 scatti che diamine una 40ina ne usciranno buoni no?


Nota Moderatore:

Ho provveduto a moderare questo tuo intervento cancellandone una parte per critiche non consone al regolamento del forum.
Danilo Ronchi
se hai, o puoi farti prestare un sb600 od 800, puoi usarli inclinando il flash e sparando sul soffitto, ho visto che le foto vengono molto bene sui miei figli :-)
fabiocvc
QUOTE(maxiclimb @ Feb 1 2007, 06:42 PM) *

Ciao,
mi � stato proposto di fare un servizio fotografico (pagato) a un bimbo appena nato.
E' gente che non conosco, cognati di amici della mia ragazza, evidentemente le voci girano...
Preso a bruciapelo, ho detto di s�...
Ora sono preoccupato, perch� non vorrei deluderli n� fare brutta figura.
Oltretutto non saprei in coscienza nemmeno quanto chiedere come pagamento, non sono certo un professionista.
Poi pare che altri conoscenti, sentendo la cosa, si siano messi in lista!_cerotto_

Le foto dovrei eseguirle a domicilio, non disponendo di uno studio, per cui mi chiedevo come regolarmi, in particolare con le luci.
Vista la stagione, e non conoscendo le abitazioni, pensavo di utilizzare il flash, ma non voglio certo montarlo sulla slitta e spararlo in faccia al povero neonato.
L'ideale sarebbe utilizzarlo in wireless, con un softbox o riflesso su un pannello.
Il problema � che non possiedo n� il flash adatto (ho un metz che non pu� lavorare in wireless) ne il softbox, n� il pannello.
Come pannello pu� andar bene un foglio di polistirolo, per il softbox forse mi posso arrangiare con il fai da te, ma il flash dovrei proprio comprarlo... dry.gif
E in questo momento avevo in mente altri acquisti. mad.gif
In alternativa dispongo di due faretti alogeni da 500watt (non per fotografia) che ho usato con discreti risultati in scatti di nudo casalingo, ma mi vincolerebbero alla sola reflex digitale per via della temperatura colore, e comunque sono difficilmente gestibili, e scaldano come forni.
Userei la d70 ed eventualmente la F100, obbiettivi 50mm f/1,4 e 85mm f/1,8 ed eventualmente il 18-70.

Avrei bisogno di qualche suggerimento, soprattutto sulle luci e sulla loro disposizione, sulle pose, gli sfondi ed eventualmente sull'abbigliamento delle mamme oltre che dei bimbi.
Mi sa che ho fatto una cavolata a dire di s�. ph34r.gif


Senza alcuna pretesa di insegnarti qualcosa, ci tengo solo a mostrarti 2 scatti del mio bimbo appena nato. Suggerisco qualche foto in bianco e nero perch� d� un sapore di "immortale" alle foto.

Fabio
lhawy
anche se il tuo flash non va in wireless, ricordati che esistono le servocellule per usarli a distanza smile.gif
sergiopivetta
QUOTE(maxiclimb @ Feb 1 2007, 06:42 PM) *

...
ho un metz che non pu� lavorare in wireless) ne il softbox, n� il pannello.
...
dispongo di due faretti alogeni da 500watt (non per fotografia) che ho usato con discreti risultati in scatti di nudo casalingo, ma mi vincolerebbero alla sola reflex digitale
...
Userei la d70 ed eventualmente la F100, obbiettivi 50mm f/1,4 e 85mm f/1,8 ed eventualmente il 18-70.

- � appena nato, oppure di 3/4 mesi?

- che Metz hai?

Se usi i faretti puoi orientarli verso il soffitto e/o una parete laterale.
Non cucineranno nessuno e avrai una luce per niente male per quello che devi fare.
Oppure un'ottima luce in questi casi � quella che entra da una finestra, ammorbidita da una tenda di cotone bianco.
Ovviamente, con la luce finestra, avrai difficolt� con i tempi di esposizione lenti se il bimbo non sta fermo
(ma... Valium, filo di ferro o nastro adesivo aiutano... biggrin.gif ).
Probabilmente sarai costretto ad usare alte sensibilit�, ma fino a 400 ISO (e io oserei anche gli 800) la qualit� sar� pi� che sufficiente anche per ingrandimenti tipo 50x75 (anche se molti la pensano diversamente.... rolleyes.gif ).
Per fotografare un neonato basta una fotocamera e un obiettivo, non serve tutta l'attrezzatura che hai.
Anche con i faretti o con la luce della finestra, fossi in te, userei il 18/70.

"... vincolerebbero alla sola reflex digitale..."
perch�?
non ti basta per fare fotografie? blink.gif

questa � fatta con una vecchia Fuji S1 che non scendeva sotto i 400 ISO
IPB Immagine

Concentrati invece sul soggetto, e lascia perdere wireless, softbox o quant'altro se non sei abituato ad usarli wink.gif

sergio
maxiclimb
Grazie anche a tutti gli ultimi intervenuti. smile.gif
Per il momento la questione � in sospeso, la mamma ha (saggiamente, a mio parere) deciso di aspettare che il bimbo sia un po' pi� grandicello.
Era appena nato all'epoca del mio primo post.
Probabilmente se ne riparler� in estate, con temperature pi� alte e pi� luce naturale disponibile.

@ Sergio:
Ho un Metz 54 per nikon digitali, che non permette l'uso in wireless, ma ho in previsione l'acquisto di un sb800 + ombrellino e stativo.
Volevo comunque prenderlo per altri scopi, ma potrebbe essere utile anche per questo.
La d70 basta e avanza, intendevo che con la pellicola non avrei potuto bilanciare il bianco per le luci alogene dei faretti, tutto qui.
Complimenti per la tua splendida foto, avevo in mente proprio qualcosa del genere, ma temo rester� una pia illusione un risultato del genere...

Ho ricevuto davvero molti utilissimi consigli, che cercher� di mettere in pratica nel miglior modo possibile.
Se poi, per qualche motivo, non se ne facesse nulla....
avr� uno stimolo in pi� per fare un figlio mio! laugh.gif
sergiopivetta
QUOTE(maxiclimb @ Mar 27 2007, 11:06 AM) *

... deciso di aspettare che il bimbo sia un po' pi� grandicello...

Probabilmente se ne riparler� in estate, con temperature pi� alte e pi� luce naturale disponibile.

@ Sergio:
Ho un Metz 54 per nikon digitali, che non permette l'uso in wireless, ma ho in previsione l'acquisto di un sb800 + ombrellino e stativo.

Complimenti per la tua splendida foto, avevo in mente proprio qualcosa del genere, ma temo rester� una pia illusione un risultato del genere...

quando sar� pi� grande non potranno pi� fare le foto di quando era poco pi� grande della mano del pap�...

temperature pi� alte... io i ritratti ai neonati li faccio anche d'inverno. Che sia perch� ho il riscaldamento acceso? biggrin.gif

La luce artificiale pu�, anche se gestita da te, assomigliare molto a quella naturale e, in subordine, quella che entra dalle finestre lo �. Solo che la devi usare di giorno.

Pu� esser utile rinnovare l'attrezzatura, ma non focalizzarti su di essa. Potevo infatti risponderti elencandoti fior fiore di giocattoli fotografici e da sala posa... wink.gif ma ti avrei stordito e confuso invece di aiutarti.

Pia illusione....
se non provi sicuramente continuer� ad esserlo.
Riconvoca gli interessati e, in mezz'oretta, farai quello che serve.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


sergio
ignazio
Anche io ti consiglio di utilizzare il 18-70 perche' ti consente di zoomare velocemente e fare delle inquadrature piu' strette. Utilizza il flash connesso alla fotocamera adoperando un diffusore e alza gli ISO....... con la D70 fino ad 800 vai alla grande!!!! Scatta parecchio e sempre in RAW.

Ecco degli scatti fatti ad alcuni bimbi (....non proprio neonati smile.gif ) :

Foto bimbi!

Ciao.
ignazio
Come ti dicevo, spingiti pure sugli 800 ISO.
Ecco un esempio! Il mio nipotino!

Nikon D70 (800 ISO) + 18-70 + SB600 con diffusore Golden per rendere la luce pi� calda.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.
fabiocvc
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 27 2007, 09:39 AM) *

- � appena nato, oppure di 3/4 mesi?

- che Metz hai?

Se usi i faretti puoi orientarli verso il soffitto e/o una parete laterale.
Non cucineranno nessuno e avrai una luce per niente male per quello che devi fare.
Oppure un'ottima luce in questi casi � quella che entra da una finestra, ammorbidita da una tenda di cotone bianco.
Ovviamente, con la luce finestra, avrai difficolt� con i tempi di esposizione lenti se il bimbo non sta fermo
(ma... Valium, filo di ferro o nastro adesivo aiutano... biggrin.gif ).
Probabilmente sarai costretto ad usare alte sensibilit�, ma fino a 400 ISO (e io oserei anche gli 800) la qualit� sar� pi� che sufficiente anche per ingrandimenti tipo 50x75 (anche se molti la pensano diversamente.... rolleyes.gif ).
Per fotografare un neonato basta una fotocamera e un obiettivo, non serve tutta l'attrezzatura che hai.
Anche con i faretti o con la luce della finestra, fossi in te, userei il 18/70.

"... vincolerebbero alla sola reflex digitale..."
perch�?
non ti basta per fare fotografie? blink.gif

questa � fatta con una vecchia Fuji S1 che non scendeva sotto i 400 ISO
IPB Immagine

Concentrati invece sul soggetto, e lascia perdere wireless, softbox o quant'altro se non sei abituato ad usarli wink.gif

sergio


Come hai fatto a fare quella foto? lo sfondo nero lo ottieni dopo con l'elaborazione a PC? Avendo un bimbo appena nato ho tempo per sperimentare.
sergiopivetta
QUOTE(fabiocvc @ Mar 27 2007, 08:42 PM) *

Come hai fatto a fare quella foto? lo sfondo nero lo ottieni dopo con l'elaborazione a PC? Avendo un bimbo appena nato ho tempo per sperimentare.

lo sfondo nero � uno sfondo di cartone nero.
Senza andare a comprarne uno da sala posa (11x2,7 m) per quello che devi fare ti basta un cartoncino Bristol 70x100cm.
Lo trovi in cartoleria e ce ne sono di tutti i colori. (girane un p� perch� non tutte hanno anche il 70x100, tante arrivano solo fino al 50x70, ma non basta)

sergio
nippur
Dall'esperienza personale con i miei due cuccioli ti posso dare i seguenti suggerimenti:


1) Trattandosi di interni usa obiettivi luminosi;

2) ottimo il consiglio della luce naturale da finestra velata (bianca);

3) nella stanza dovrebbero esserci solo i soggetti da fotografare per evitare distrazioni e nervosimi (gli altri aspettano fuori stanza il loro turno);

4) vestiti chiari (possibilmernte bianco) ma non riflettenti per i soggetti;

5) sar� difficile tenere diaframmi chiusi => f/8 con la sola luce naturale per cui � importante gestire bene la messa a fuoco;

6) per ciascuna posa cerca di sfruttare al meglio i primi istanti;

7) usa una lunghezza focale appropriata e possibilmente omogenea per tutto il servizio;

8) non limitarti solo ai primi piani del bimbo (sarai sempre tentato di stringere in quanto lo vedrai piccolo rispetto al resto ma se non lo riprendi mai per intero te lo faranno notare di sicuro)

9) se vuoi la sua attenzione (dipende per� anche dall'et� del bimbo) mettiti un berretto al quale avrai appeso con una molletta un piccolo peluche;

buon divertimento biggrin.gif .

ciao


andreabardi
E se possibile prova a sfruttare l'ora della poppata (il dopo, non il durante perch� il ribaltamento dello specchio pu� infastidirli e renderli nervosi).

[attachmentid=76319]
Cpt Archer
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 27 2007, 09:39 AM) *


questa � fatta con una vecchia Fuji S1 che non scendeva sotto i 400 ISO
sergio


Sergio Sergio Sergio....
ma com'� che ogni volta che scorro un 3d e mi fermo su una bella foto poi risalgo e trovo il tuo nome????

Un ammiratore ....nemmeno segreto biggrin.gif biggrin.gif
Altro che Anne Geddes....

un abbraccio
Adriano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.