Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Ely (C)
Salve,
ho acquistato da poco una Canon Pixma 4300 IP, giusto per poter proporre dei provini istantanei nel mio studio.
Ho comperato della Carta formato 10x15 idrorepellente, grammatura 240, di cui per ora non vi dico la marca.....
B�, dopo aver stampato ho notato che sotto un getto d'acqua l'inchiostro, pur essendo originale, va via....... mad.gif
Dipende dalla carta, ne sono convinto, anche perch� provando carta Canon, Epson e addirittura una Palsonik ohmy.gif l'inchiostro vi rimane aggrappato senza soluzioni di sorta.
Come mai mi � successo questo, ho usato una carta di una marca abbastanza conosciuta e seria.....pensavo, forse i pacchi saranno stati conservati in modo errato e quindi hanno perso in qualit�?

Grazie a coloro che mi daranno una mano.
wal
Ciao, io uso solo epson pero si dici il marchio meglio per poter darti una risposta

Walter
Ely (C)
Ciao, volevo solo evitare di fare cattiva pubblicit�, ho usato Carta HP, confezionata per� da Refill Jet.
Falcon58
QUOTE(Ely (C) @ Jan 27 2007, 05:36 PM) *

Ciao, volevo solo evitare di fare cattiva pubblicit�, ho usato Carta HP, confezionata per� da Refill Jet.


hmmm.gif

Strano, le carte Hp non hanno una cattiva reputazione; evidentemente � l'inchiostro che di fatto non si attacca alla carta.
Non conoscendo il prodotto Canon ti faccio una domanda: ha per caso inchiostri specificatamente dedicati a carta lucida o opaca da usarsi a seconda del tipo di carta che si sta usando?
Ti chiedo questo perch� in casa Epson ad esempio con la R2400 utilizzando carta lucida con la cartuccia del nero opaco, l'inchiostro non attacca.

Ciao

Luciano
Scafoman
Se parli delle carte HP advanced photo sono dichiarate idrorepellenti solo se usate in accoppiata con gli inchiostri vivera di HP, e qui ti posso assicurare da prove fatte con la mia proB9180 che effettivamente anche poste a bagno non scolorano.

Quello che mi fa strano � che gli inchiostri vivera e in generale gli inchiostri a lunga durata sono a pigmenti e canon non mi pare produca attualmente stampanti a pigmenti ma solo Die..

Tutto ci� per dirti che molto probabilmente il tutto � dovuto agli inchiostri.

Ciao
giuliocirillo
anche io penso che sia l'accoppiata inchiostri carta ad essere probabilmente incompatibile, infatti sia la stampante che le carte da te menzionate sono di ottimo livello.

ciao
giulio
wal
so che forse sia una domanda idiota, pero ai messo la carta del verso giusto?

walter
Ely (C)
Grazie per le risposte a tutti.
Allora, la carta � stata caricata per il verso giusto, non ci sono dubbi.
Rispondo anche a Falcon dicendo che la stampante non prevede il tipo di selezione degli inchiostri per le carte, ha 5 cartucce e basta di cui due neri e tre colore. I due neri sono uno per carta fotografica, l'altro per stampe di carta comune.
Aggiungo che sul paccho della carta HP che ho acquistato � espressamente specificata la compatibilit� col modello della mia stampante, oltretutto, ripeto, gli inchiostri sono Canon.

cerotto.gif
Ely (C)
Ehi.....nessuno mi risponde?!

huh.gif

Bha, capitano solo a me problemi di questo tipo?

twinspak
Mi spiace ely, l'unica cosa che ti posso dire, � che io con una canon pixma 4200 (fra l'altro fantastica) ho fatto la grandissima caz...ta di comprare inchiostri compatibili, anzi, ricaricabili a dirla tutta.

Morale della favola?? Tutte le stampe con forte dominante rossa, risultato? Devo camabiare la stampante, (si, potrei anche ricomprare tutti gli inchiostri originali ma costrebbero come la stampante).

Non user� mai pi� inchiostri compatibili o similari, quando avevo tutto canon, ne er� pi� che soddisfatto.

Saluti
Alessio
Ely (C)
QUOTE(twinspak @ Feb 2 2007, 03:37 PM) *

Mi spiace ely, l'unica cosa che ti posso dire, � che io con una canon pixma 4200 (fra l'altro fantastica) ho fatto la grandissima caz...ta di comprare inchiostri compatibili, anzi, ricaricabili a dirla tutta.

Morale della favola?? Tutte le stampe con forte dominante rossa, risultato? Devo camabiare la stampante, (si, potrei anche ricomprare tutti gli inchiostri originali ma costrebbero come la stampante).

Non user� mai pi� inchiostri compatibili o similari, quando avevo tutto canon, ne er� pi� che soddisfatto.

Saluti
Alessio


Ciao Alessio,
secondo me il tuo problema deriva dal fatto che hai usato quelli ricaricabili.
Ho un collega che ha la 4200 e usa i compatibili e si trova benissimo, se vuoi tramite MP posso dirti dove trovarli.

Ciao
twinspak
QUOTE(Ely (C) @ Feb 2 2007, 03:57 PM) *

Ciao Alessio,
secondo me il tuo problema deriva dal fatto che hai usato quelli ricaricabili.
Ho un collega che ha la 4200 e usa i compatibili e si trova benissimo, se vuoi tramite MP posso dirti dove trovarli.

Ciao


Anche io ho un amico che ha sulla mia stessa stampante i compatibili, e anche lui nessun problema.
Per�, dopo una mia piccola riflessione ho deciso di non usare pi� inchiostri "compatibili" ma solo originali, e lo stesso vale per le carte ( a meno che non siano foto per amici, vacanze etc etc).
Sono giunto alla conclusione che � inutile correr dietro a correzioni, dominanti, curve e livelli, e poi trovare tutto vanificato dalla mancanza della reperibilit� del corretto profilo colore.
Questa volta voglio essere sicuro che quello che stampo � quello che avevo in mente, e non quello che potrebbe essere il casuale risultato di un accoppiamento di carte e inchiostri.

Grazie comunque per l'interessamento smile.gif
Alessio
Ely (C)
Figurati....


smile.gif
maxter
QUOTE(Falcon58 @ Jan 27 2007, 07:14 PM) *

hmmm.gif

.....le carte Hp non hanno una cattiva reputazione;.....


Qualcuno � riuscito a trovare i profili delle carte hp?
Ely (C)
QUOTE(maxter @ Feb 2 2007, 07:38 PM) *

Qualcuno � riuscito a trovare i profili delle carte hp?


Dici che � un problema di corrispondenza profilo?
maxter
Non lo so, ma potrebbe essere. Come affermato sopra da Falcon se con la Epson non usi la carta giusta e non "comunichi" la carta giusta, determinati inchiostri (in quel caso il nero foto/nero matte) neanche si attaccano al foglio. Senza arrivare a tanto, credo comunque che avere il profilo della carta sia il primo passo verso la stampa corretta.

Rispondo meglio: penso di si biggrin.gif .
Falcon58
No,

non credo sia un problema di profilo, se la stampante ha solo un tipo di inchiostro comune sia per supporti lucidi e semilucidi sia per carte opache, la mia teoria espressa precedentemente non regge.
Per quanto riguarda il profilo colore avresti al massimo una completa mancanza di corrispondenza colore che nulla ha a che fare con il tuo problema.
Ho anch'io una confezione di carta Hp mandatami dal tuo stesso fornitore ma che non ho mai provato; vorr� dire che far� una prova poi ti sapr� dire.
L'unico problema � che io al contrario del tuo caso, utilizzo Epson.

Ciao

Luciano

P.S. sul retro della carta � marcato il simbolo Hp; c'� anche sulla tua?
Ely (C)
Falcon mi faresti un grossissimo favore a fare una prova te.
Per quanto riguarda la mia stampante in effetti monta due cartucce di nero separate e tre colore.
Cercher� di guardare bene questa cosa, in particolare se ci sono opzioni specifiche, ma finora non ho trovato nulla.

Grazie cmq per la tua disponibilit�.
maxter
QUOTE(Falcon58 @ Feb 2 2007, 08:03 PM) *

.... se la stampante ha solo un tipo di inchiostro comune sia per supporti lucidi e semilucidi sia per carte opache, la mia teoria espressa precedentemente non regge.


Vero Luciano, ma sotto un getto d'acqua potrebbe anche reggere... la teoria ...hmmm.gif
Falcon58
Prova fatta.

La carta prima della stampa ha una finitura lucida brillante ed il retro sembra telato quindi impossibile sbagliarsi nello scegliere il lato stampabile.
Ho eseguito la stampa con la Epson R2400 e Photoshop CS2 lasciando che fosse la stampante a gestire il colore perch� i profili della carta Hp in oggetto sono introvabili anche sul sito della casa madre.
Risultato finale: corrispondenza perfetta tra monitor e stampa; la superficie da lucida brillante � diventata semiopaca ad eccezione delle zone bianche ovviamente non stampate, l'immagine sembra quasi in rilievo.
Subito dopo la stampa, sulla superficie l'inchiostro � appiccicoso al tatto, cosa che non mi � mai successa con nessun tipo di carta fino ad ora utilizzata (Epson, Ilford, Moab e Hanehmuhle). Se la si lascia asciugare per qualche tempo, si perde il senso dell'appiccicoso, ma rimane comunque il problema che la carta invece di essere lucida brillante, rimane semiopaca.
Se la foto viene bagnata, l'inchiostro se toccato, si stacca dalla carta;
mi rendo conto che stampare una foto per poi metterla nell'acqua non sia un'operazione normale n� logica, ma facendo questa operazione con carta Epson il problema non sussiste assolutamente, nemmeno strofinando la superficie bagnata; quindi secondo me esiste una incompatibilit� della carta con inchiostri di altre marche che non siano Hp.

Ciao

Luciano
edate7
Io uso una vecchia ma ottima stampante HP 970cxi con cartucce originali e carta HP Premium Photo: nessun problema, stampe eccellenti. Non le metto in acqua solo perch� la mia stampante usa inchiostri dye, che notoriamente NON sono resistenti all'acqua. Ma, ripeto, per tutto il resto ok. Grandi stampe ed ottimi colori.
Ciao
Ely (C)
QUOTE(Falcon58 @ Feb 2 2007, 10:11 PM) *

Prova fatta.

La carta prima della stampa ha una finitura lucida brillante ed il retro sembra telato quindi impossibile sbagliarsi nello scegliere il lato stampabile.
Ho eseguito la stampa con la Epson R2400 e Photoshop CS2 lasciando che fosse la stampante a gestire il colore perch� i profili della carta Hp in oggetto sono introvabili anche sul sito della casa madre.
Risultato finale: corrispondenza perfetta tra monitor e stampa; la superficie da lucida brillante � diventata semiopaca ad eccezione delle zone bianche ovviamente non stampate, l'immagine sembra quasi in rilievo.
Subito dopo la stampa, sulla superficie l'inchiostro � appiccicoso al tatto, cosa che non mi � mai successa con nessun tipo di carta fino ad ora utilizzata (Epson, Ilford, Moab e Hanehmuhle). Se la si lascia asciugare per qualche tempo, si perde il senso dell'appiccicoso, ma rimane comunque il problema che la carta invece di essere lucida brillante, rimane semiopaca.
Se la foto viene bagnata, l'inchiostro se toccato, si stacca dalla carta;
mi rendo conto che stampare una foto per poi metterla nell'acqua non sia un'operazione normale n� logica, ma facendo questa operazione con carta Epson il problema non sussiste assolutamente, nemmeno strofinando la superficie bagnata; quindi secondo me esiste una incompatibilit� della carta con inchiostri di altre marche che non siano Hp.

Ciao

Luciano


Ah Luciano, che favore che mi hai fatto.
Sai, leggendo ci� che hai scritto ho riscontrato le stesse cose che son successe a me. Stampa perfetta per i colori, inchiostro appiccicoso inizialmente ma che dopo una decina di minuti si stabilizza e infine la prova dell'acqua.....ahim�....
Io non vorrei essere polemico, ma perch� una casa cos� importante e seria deve dare per compatibile la propria carta con altre stampanti?
Bha...proprio non riesco a capirlo!
Ora io mi ritrovo con 240 fogli 10 x 15 e non so che farmene......
Di fatto per�, come ha detto anche Luciano, la carta da noi provata � confezionata da 'Refill Jet', � quest'ultima che fa le confezioni e che su di esse riporta la compatibilit� da me accennata prima, quindi la HP c'entra ma relativamente.

Grazie a tutti
Falcon58
QUOTE(Ely (C) @ Feb 3 2007, 11:04 AM) *

Ah Luciano, che favore che mi hai fatto.
Sai, leggendo ci� che hai scritto ho riscontrato le stesse cose che son successe a me. Stampa perfetta per i colori, inchiostro appiccicoso inizialmente ma che dopo una decina di minuti si stabilizza e infine la prova dell'acqua.....ahim�....
Io non vorrei essere polemico, ma perch� una casa cos� importante e seria deve dare per compatibile la propria carta con altre stampanti?
Bha...proprio non riesco a capirlo!
Ora io mi ritrovo con 240 fogli 10 x 15 e non so che farmene......
Di fatto per�, come ha detto anche Luciano, la carta da noi provata � confezionata da 'Refill Jet', � quest'ultima che fa le confezioni e che su di esse riporta la compatibilit� da me accennata prima, quindi la HP c'entra ma relativamente.

Grazie a tutti


Alla fine dei giochi, la carta la puoi usare tranquillamente, basta aspettare qualche decina di minuti per dare modo all'inchiostro di asciugare perfettamente. Non credo che normalmente venga fatto l'ammollo alle foto che stampiamo.
L'unica cosa a mio parere a cui bisogna fare attenzione � quello di evitare durante la loro manipolazione e visione (soprattutto in posizione orizzontale) di parlare con la foto in mano, in quanto � possibile che piccole goccioline di saliva emesse nel parlare, vadano a cadere sulla foto; produrrebbero irrimediabilmente delle tracce.

Ciao

Luciano
Ely (C)
Eh si, effettivamente non credo che i clienti facciano queste prove con le nostre fotografie....

smile.gif

Fortunatamente....
symonfly
Anke io ho una canon ma un Pixma ip6700d...x il momento ho provato carta hp premium grammatura 280, carta kodak grammatura 270...ho notato ke la hp � pi� brillante x� tende a sgranare e amplifica parecchio il rumore all'inteno delle foto, mentre la kodak � pi� omogenea.
Qualcuno ha provato altre carte fotografiche con inchiostri canon?
Non vorrei andare OT x� credo sia un argomento interessante...eventualmente aprir� un altro thread
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.