Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ceio1960
Ciao a tutti, come da titolo un vicino di casa mi ha chiesto se potevo riprodurre un suo dipinto.

Tale opera misura circa 45x30 cm ( se serve sar� + preciso) ed � incorniciata ( in pi� il quadro � circondato da un bordo bianco di circa 5 cm).

Vorrei sapere quali sono le condizioni migliori e le impostazione della coppia D80+ 18-70.

Secondo voi � possibile fornire un file al laboratorio e dire le dimensioni precise in modo da riprodurre fedelmente l'opera? hmmm.gif hmmm.gif

N.B. il quadro ha il vetro.

grazie.gif
reefaddict
Lavoro visto fare da un professionista:
- stanza buia
- due illuminatori a luce continua uno a destra e uno a sinistra a 45�
- obiettivo 105 micro
- macchina ben perpendicolare al piano del quadro

Lavoro artigianale con i mezzi che hai/abbiamo tutti:
- luce laterale di una finestra in modo da evitare riflessi (devi fare un po' di prove variando l'angolo)
- pannello riflettente dal lato opposto, sempre cercando di togliere i riflessi dal vetro
- 18-70 usato a 50 mm per ridurre distorsione e vignettatura, f/ 8

Fabio Pianigiani
Evita le finestre.
Il pannello riflettente di lato, difficilmente equilibrer� la lucein modo adeguato.
In pi� la finestra illuminer� inevitabilmente anche l'ambiente ... che si rispecchier� nel vetro.
Due sorgenti luminose ai lati della fotocamera.
Varia l'inclinazione in base al tipo di pittura lucida/opaca e/o a quanto vuoi evidenziare il rilievo delle pennellate.
Il resto della stanza al buio.
18/70 su media focale e a diaframma non troppo chiuso (perdi in incisione).
Parametri on-camera lineari ... senza enfatizzare alcunch�.
Profilo on-camera Adobe RGB.
Scatta in Nef ovviamente.
Poni nell'inquadratura un cartoncino neutro che ti aiuti a bilanciare il grigio.
Questo � uno dei passaggi fondamentali per una buona resa cromatica.
Tre scatti per soggetto -1 0 +1 diaframma.
Scegli il pi� giustoesposto e da li inizia a "lavorarlo" bilanciando il neutro ed applicarndo la maschera di dettaglio adatta all'ingrandimento del file e al supporto di stampa.
Verr� sicuramente un buon lavoro.
Per un 30x45 non importa nemmeno ingrandire il file.
ceio1960
Scusa kurtz ma come sorgente avrei solo faretti alogeni e non so se andrebbero bene.

Cosa significa:"......Parametri on-camera lineari ... senza enfatizzare alcunch�. Profilo on-camera Adobe RGB" hmmm.gif huh.gif

Cosa significa:"......inizia a "lavorarlo" bilanciando il neutro ed applicarndo la maschera di dettaglio adatta all'ingrandimento del file e al supporto di stampa." hmmm.gif ph34r.gif

Cosa posso usare come cartoncino neutro?
50mm e f/8 come dice reefaddict vanno bene?

grazie.gif
Fabio Pianigiani
Certo che vanno bene.
Equidistanti e di stessa potenza.

Parametri lineari vuol dire senza aggiungere saturazione, contrasto ecc. gia in ripresa.
Li valuterai dopo a monitor.

Profilo Adobe RGB = Il "sistema di lettura" del colore pi� ampio a nostra disposizione.

Il cartoncino neutro ... grigio neutro serve per effettuare la nautralizzazione della dominante di colore, che varia in base alla sorgente luminosa che adotterai.
L'ideale sarebbe comperarlo da un fotorivenditore.
Ne esistono diversi tipi e danno la certezza di essere grigioneutri.

On-camera opziona il WB pi� vicino a quello dei tuoi faretti, e perfeziona il bilanciamento del grigio con Capure. In conseguenza a questa operazione, tutta la cromia si assester� su valori molto simili a quelli dell'originale.

Il dettaglio da applicare ad un'immagine non � sempre lo stesso.
Questo varia in base all'uso che si fa di questa.
Se � una stampa di piccole dimensioni o per ingrandimenti, se � su carta lucida oppure opaca ... telata ... millepunti ecc. per WEB o per videoproiezione.
Per sfruttare al massimo la qualit� delle ottiche, dovrai imparare ad ottimizzare questo parametro per ogni uso specifico.

Il diaframma.
Visto che lavori in luce continua, ti consiglio di effettuare un esperimento che ti aiuter� a capire quale diaframma � migliore per una data lunghezza focale.
Una volta che hai posizionato tutto (cavalletto d'obbligo), esegui una serie di scatti con la fotocamera in priorit� di diaframma.
Dal pi� aperto al pi� chiuso, con passaggi di un diaframma per volta.
Proporzionalmente varier� il tempo di otturazione, restituendoti una serie di immagini egualmente giustoesposte.
Confrontandole noterai benissimo la differenza di nitidezza al cambiare del diaframma.
riccardo.pari
[quote name='ceio1960' date='Jan 12 2007, 09:17 AM' post='794660']
Ciao a tutti, come da titolo un vicino di casa mi ha chiesto se potevo riprodurre un suo dipinto.

Tale opera misura circa 45x30 cm ( se serve sar� + preciso) ed � incorniciata ( in pi� il quadro � circondato da un bordo bianco di circa 5 cm).

Vorrei sapere quali sono le condizioni migliori e le impostazione della coppia D80+ 18-70.

Secondo voi � possibile fornire un file al laboratorio e dire le dimensioni precise in modo da riprodurre fedelmente l'opera? hmmm.gif hmmm.gif

N.B. il quadro ha il vetro.

grazie.gif

Lo faccio per lavoro, ma consigliarti illuminatori che non disponi � sciocco. Io con la tua atrezzatura farei cos�: prima di tutto eviterei finestre e pannellini vari in quanto riflettente che sia il pannello mai e poi mai arriver� a bilanciare allo stesso modo la luce proveniente dalla parte opposta, posizionerei invece il quadro in esterni all'ombra in modo che la luce sia uniforme, naturalmente in posizione stabile e il pi� dritta possibile, macchina su cavalletto e per quel che puoi parallela al quadro oltre che alla stessa altezza, con la tua ottica userei diaframma e escursione focale intermedia ( 50 f8 circa ) ma l'operazione pi� importante � il bilanciamento del bianco che dovrai rigorosamente bilanciare per quella luce. Ti ricordo che la luce in ombra � piuttosto fredda, premisura su un cartoncino grigio e tutto sar� ok. Quasi certamente piccole irregolarit� di parallelismo le riscontrerai ma il buon photoshop far� il resto. Per il vetro il problema � pi� serio, meglio sarebbe se potessi staccare l'opera, se cos� non fosse armati di un telo scuro e cartone piuttosto ampio nel quale praticherai un foro per l'ottica e antaponilo fra la macchina e il quadro stesso, forograferai attaverso il foro
e questa soluzione dovrebbe in parte salvarti dai riflessi. Fammi sapere. ciao
_Mauro_
come pittore e fotografo, l'avr� fatto forse un migliaio di volte, e in genere � molto difficile che la foto renda giustizia al quadro, e non per colpa del fotografo. Naturalmente molto dipende dall'attrezzatura, dal tempo, dal fotografo, e anche dal quadro (se c'� il vetro, le dimensioni, se � lucido e riflettente oppure opaco ecc.). I problemi pi� importanti da risolvere sono la deformazione, la messa a fuoco e soprattutto il bilanciamento. Questa scorsa estate ho scattato oltre un centinaio di foto ai quadri del Prado, a Madrid, ma vuoi le condizioni davvero disagevoli (l'affollamento, le luci, l'impossibilit� - per divieto - di utilizzare cavalletti) vuoi il poco tempo, le foto riuscite decentemente si contano sulle dita di una mano.
ciao

Mauro
ceio1960
grazie.gif a tutti, se qualcuno vuole ancora aiutarmi far� tesoro di tutto e poi naturalmente esporr� i risultati.
fxxi
cavalletto-tempi bassi,f 8/11/16 ..e soprattutto pellicola,pellicola,pellicola.(50 iso)..se puoi averlo da qualcuno il banco ottico � il massimo..
ciao e buon lavoro biggrin.gif
fxxi
bcm33n
..... pellicolaaaa ?... o cosa l'� la pellicola?...
marcello1906
In modo tecnico,come qualcuno ti ha sugerito,due flash a 45� possibilmente polarizzati,appunto per il vetro,usa diapositiva,per aver piu'
veritiero la riproduzione del colore.In bocca al lupo.
Un saluto,Michelangelo.
Gianni_Casanova
Se guardi nella pagina home di Nital c'� un'experience "Fotografare con i flash SB-r200" dove alla terza pagina, mi sembra, si parla della fotografia ai quadri,
ciao, Gianni
mbfoto
QUOTE(ceio1960 @ Jan 12 2007, 09:17 AM) *

Secondo voi � possibile fornire un file al laboratorio e dire le dimensioni precise in modo da riprodurre fedelmente l'opera? hmmm.gif hmmm.gif

N.B. il quadro ha il vetro.

grazie.gif

Segui tutti i consigli, aggiungi una banda dei colori (kodak) aiuter� te ma soprattutto il laboratorio ad avere una visone oggettiva dei colori, in quanto il quadro a meno che non te lo porti dietro non da riferimenti.

Massimiliano
R083R70
Ciao a tutti.

Riporto in alto questa discussione perch� � l'unica che ho trovato in merito a qualche consiglio su come fotografare un quadro.

Il Maestro della Banda della mia citt� mi ha chiesto di fare una foto ad un quadro che c'� in Comune perch� in questo dipinto c'� la prima testimonianza dell'esistenza della Banda cittadina.
Non mi sono mai cimentato con foto di questo genere.
Come potete vedere dalla foto che allego, il quadro � molto grande ma a noi interesserebbe solo il dettaglio nell'angolo di sinistra.
Non � presente alcun vetro ma non so come sia l'illuminazione della stanza, non sono ancora andato a vedere... Io ho a disposizione due flash (sb-26 e 900).
Vorrei avere da voi quanti pi� consigli per fare un lavoro almeno decente rolleyes.gif
Posizionamento dei flash, eventuali diffusori su di essi, potenza...
Ah, dimenticavo, user� la mia D60 con il 60mm micro.

Grazie a chi vorr� aiutarmi.

Ciao Roberto


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.