QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM)

Il minilab (Frontier o Noritsu che sia) fa scansioni francamente scarsine, soprattutto su diapositive. Non so dirti sui negativi. La scansione � per� del tutto automatica, e con 4~5 euro dovrebbero scansionarti tutto il rullo, compreso il costo del CD.
Vero, anche se ci sono dei "ladruncoli" che fanno circa 0,50 a fotogramma, per una 2 Mpxl, con qualit� penosa. E mi � capitato anche si chiedere la scansione di due dia (non sapevo come le avrebbero fatte), che credo siano state esegite con scanner piano. La sensazione � che i laboratori "consumer" facciano le scansioni del negativo per avere delle "immagini" da vedere al lettore dvd di casa, con gli amici, o da pubblicare su un sito web (anche se a volte sono cos� penose che io non pubblico le mie su questo forum).
Per una "acquisizione" in digital di un fotogramma ho la sensazione che occorra chiedere ad ul lab professionale, che usi scanner per pellicola, magari non a tamburo, visto il costo della scansione.QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM)

Se vuoi scansioni migliori, alcuni laboratori si sono dotati di scanner tipo coolscan. Ottima qualit� dallo scanner, ma solo se ci perdi del tempo dietro, e di solito quelli del laboratorio non ce lo perdono. Quindi, qualit� migliore del Frontier, ma non la stessa che ottengo da solo sul coolscan. Prezzo elevato, 4~5 euro per scansione (cio� per FOTOGRAMMA), se fatte bene. Quello che costa di pi� � che devono seguire il processo foto per foto, anzich� una volta sola per tutto il rullo.
Questo non lo sapevo. Se proprio non si vuole comprare un Coolscan, tanto vale seguire un altro flusso di lavoro:
1) sviluppare e provinare la pellicola da un lab professionale
2) chiedere la scansione al lab pro solo dei fotogrammi che eventuamente si pensa di ritoccare e stampare da digital
oppure
-sviluppare e CD da un minilab (solo per visione, a patto che sviluppino bene la pellicola--- ed anche qui.. ormai sono pochi quelli che lavorano a livelli decenti)
- vai al punto 2 di prima
QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM)

Evita come la peste chi usa uno scanner piano, perch� la qualit� � decisamente inferiore, e con quello che ti fanno pagare le scansioni ti compri lo scanner in due rulli.
Se vuoi ancora di pi�, devi cercarti qualcuno che scansioni con scanner a tamburo (non un laboratorio fotografico ma un fotolito o simili, non molti in Italia). Tieni presente che la qualit� � s� migliore, ma praticamente poi butti la pellicola; per la scansione va messa in olio, e per quanto provi a plirla ti trovi comunque la pellicola pi� polverosa di uno swiffer. Inoltre, il costo non � proprio a portata di tutte le tasche. Si parla di 100~300 euro A SCANSIONE.
Ciao, Andrea
Infatti la sensazione che si ha osservando una scansione fatta con lo scanner piano � di una foto "leggermente sfuocata".
I migliori scanner piani probabilmente, se si usa il supportino per mantenere "piana" la pellicola, generando file "corposi", consentono di arriare ad un risultato discreto-buono, ma quando la scansione � fatta maluccio, sappiamo gi� che cosa si ottiene.
Ma del resto, cosa aspettarsi quando una foto pesa qualche megabyte soltanto ed � salvata in Jpeg? I quadrati che spuntano col ritocco e basta!