Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Seba_F80
Spero di aver inserito la discussione del posto giusto.
Secondo voi, qual � la massima risoluzione a cui un minilab pu� digitalizzare un negativo o una diapositiva?

Gli studi fotografici, normalmente, hanno un buon scanner per pellicole?
Chiedere una digitalizzata a 5-6 Mpxl in Tiff significa chiedere un Unicorno al negozio di animali?

Che costo unitario � legittimo aspettarsi a fotogramma (per un 35mm)?

LA domanda � perch� non ho ancora acquistato il coolscan ma avrei gi� dei rullini da sviluppare questo sabato.
E' chiaro che il mio intento � eventualmente ritoccare le foto e poi poterle stampare anche in 20x30.

Esitono dei laboratori fotografici che arrivano al 10-12Mpxl?

grazie.gif
davidegraphicart
La sezione � sicuramente sbagliata...c'� una "stanza" che tratta di scanner e scansioni...e credo che la tua discussione finir� l�, ma qualche bravo gentiluomo provveder� allo spostamento. smile.gif

Per quanto riguarda la tua richiesta, le domande che fai sono un p� generiche. C'� chi si accontenta di scansioni fatte con il minilab (ormai lo fanno quasi tutti), c'� che vuole scansioni un p� migliori e si affida a laboratori che hanno scanner a pellicola e c'� chi vuole il massimo perch� le immagini da digitalizzare servono per un lavoro importante....e allora qui entra in gioco quello splendido "attrezzo" che corrisponda a l nome di scanner a tamburo...tutt'ora secondo me la macchina migliore per i risultati migliori.
Il costo delle scansioni? Impossibile da dire, anche qui � a seconda da chi ti fa il lavoro. Una scansione a tamburo per� non � sicuramente economica!!!
Un saluto, Davide.
Fabio Pianigiani
Sezione dedicata ... rolleyes.gif
Seba_F80
QUOTE(davidegraphicart @ Jan 11 2007, 03:32 PM) *

La sezione � sicuramente sbagliata...c'� una "stanza" che tratta di scanner e scansioni...e credo che la tua discussione finir� l�, ma qualche bravo gentiluomo provveder� allo spostamento. smile.gif

Per quanto riguarda la tua richiesta, le domande che fai sono un p� generiche. C'� chi si accontenta di scansioni fatte con il minilab (ormai lo fanno quasi tutti), c'� che vuole scansioni un p� migliori e si affida a laboratori che hanno scanner a pellicola e c'� chi vuole il massimo perch� le immagini da digitalizzare servono per un lavoro importante....e allora qui entra in gioco quello splendido "attrezzo" che corrisponda a l nome di scanner a tamburo...tutt'ora secondo me la macchina migliore per i risultati migliori.
Il costo delle scansioni? Impossibile da dire, anche qui � a seconda da chi ti fa il lavoro. Una scansione a tamburo per� non � sicuramente economica!!!
Un saluto, Davide.


Quindi, diciamo cos�, non mi devo aspettare un' "offerta tipo", ma posso anche chiedere per avere una scansione per poi stampare a 300dpi una 20x30cm.

Ok, girer� e mi far� un idea; l'importante � sapere che non andrei a chiedere un teletrasportatore wink.gif
kefren
Il minilab (Frontier o Noritsu che sia) fa scansioni francamente scarsine, soprattutto su diapositive. Non so dirti sui negativi. La scansione � per� del tutto automatica, e con 4~5 euro dovrebbero scansionarti tutto il rullo, compreso il costo del CD.
Se vuoi scansioni migliori, alcuni laboratori si sono dotati di scanner tipo coolscan. Ottima qualit� dallo scanner, ma solo se ci perdi del tempo dietro, e di solito quelli del laboratorio non ce lo perdono. Quindi, qualit� migliore del Frontier, ma non la stessa che ottengo da solo sul coolscan. Prezzo elevato, 4~5 euro per scansione (cio� per FOTOGRAMMA), se fatte bene. Quello che costa di pi� � che devono seguire il processo foto per foto, anzich� una volta sola per tutto il rullo. Evita come la peste chi usa uno scanner piano, perch� la qualit� � decisamente inferiore, e con quello che ti fanno pagare le scansioni ti compri lo scanner in due rulli.
Se vuoi ancora di pi�, devi cercarti qualcuno che scansioni con scanner a tamburo (non un laboratorio fotografico ma un fotolito o simili, non molti in Italia). Tieni presente che la qualit� � s� migliore, ma praticamente poi butti la pellicola; per la scansione va messa in olio, e per quanto provi a plirla ti trovi comunque la pellicola pi� polverosa di uno swiffer. Inoltre, il costo non � proprio a portata di tutte le tasche. Si parla di 100~300 euro A SCANSIONE.

Ciao, Andrea
iengug
QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM) *

Il minilab (Frontier o Noritsu che sia) fa scansioni francamente scarsine, soprattutto su diapositive. Non so dirti sui negativi. La scansione � per� del tutto automatica, e con 4~5 euro dovrebbero scansionarti tutto il rullo, compreso il costo del CD.
Se vuoi scansioni migliori, alcuni laboratori si sono dotati di scanner tipo coolscan. Ottima qualit� dallo scanner, ma solo se ci perdi del tempo dietro, e di solito quelli del laboratorio non ce lo perdono. Quindi, qualit� migliore del Frontier, ma non la stessa che ottengo da solo sul coolscan. Prezzo elevato, 4~5 euro per scansione (cio� per FOTOGRAMMA), se fatte bene. Quello che costa di pi� � che devono seguire il processo foto per foto, anzich� una volta sola per tutto il rullo. Evita come la peste chi usa uno scanner piano, perch� la qualit� � decisamente inferiore, e con quello che ti fanno pagare le scansioni ti compri lo scanner in due rulli.
Se vuoi ancora di pi�, devi cercarti qualcuno che scansioni con scanner a tamburo (non un laboratorio fotografico ma un fotolito o simili, non molti in Italia). Tieni presente che la qualit� � s� migliore, ma praticamente poi butti la pellicola; per la scansione va messa in olio, e per quanto provi a plirla ti trovi comunque la pellicola pi� polverosa di uno swiffer. Inoltre, il costo non � proprio a portata di tutte le tasche. Si parla di 100~300 euro A SCANSIONE.

Ciao, Andrea


Per le scansioni a tamburo oggi si usa un liquido che non � oleoso, ma � una specie di alcool che evapora rapidamente (ed � un problema, � pure tossico), ma lavorando bene la pellicola non si rovina affatto. Il problema � che ormai gli scanner a tamburo sono in estinzione, c'� solo pi� un costruttore che io sappia, la ICG, e tutti i fotolito sono passati o stanno passando ad altre soluzioni, tipo scanner piani Kodak ex Creo ex Scitex (anche qui praticamente l'unico costruttore di scanner ad altissimo livello rimasto), oppure agli Imacon, che per� sono a detta di molti di qualit� inferiore. Conosco un fotolito che il suo Heidelberg a tamburo (funzionante) te lo regala se glielo porti via, peccato che pesa sulla mezza tonnellata blink.gif
In teoria comunque la scansione a tamburo � insuperabile, perch� viene illuminato solo il punto da convertire e si evitano cos� i riflessi interni che riducono il contrasto. Comunque se si intraprende la strada della scansione seriamente e non solo episodicamente, un Coolscan � la soluzione migliore per un fotoamatore evoluto.
davidegraphicart
Ho avuto a che fare con scansioni provenienti da scanner piani agfa (professionali), imacon, tamburo e coolscan 9000.
Per livelli amatoriali non esiterei ad usare il cooolscan, ma per lavori di una certa importanza non esiterei un secondo ad usare gli altri...e come gi� detto, tamburo per primo.
Delle scansioni da scanner imacon, non ho un bel ricordo...dopo i cromalin ( e non quelli digitali!!!) abbiamo dovuto gettare nella spazzatura ore di lavoro, e tutte le pellicole fatte dalla fotolito, per delle coincidenze cromatiche sbagliate...per� potrebbe essere che il service che ha digitalizzato abbia fatto un lavoro con i piedi; per quanto riguarda lo scanner Agfa, devo dire che sono rimasto particolarmente colpito, sia su 35mm, che su formati pi� grandi, ha sempre dato risultati dignitosi; mentre i pi� bei file provenienti da pellicola o lastra li ho visti proprio dal tamburo...immagini bellissime e file contrastati alla perfezione...la vera gioia per ogni grafico!!!
Saluti, Davide.
Seba_F80
QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM) *

Il minilab (Frontier o Noritsu che sia) fa scansioni francamente scarsine, soprattutto su diapositive. Non so dirti sui negativi. La scansione � per� del tutto automatica, e con 4~5 euro dovrebbero scansionarti tutto il rullo, compreso il costo del CD.


Vero, anche se ci sono dei "ladruncoli" che fanno circa 0,50 a fotogramma, per una 2 Mpxl, con qualit� penosa. E mi � capitato anche si chiedere la scansione di due dia (non sapevo come le avrebbero fatte), che credo siano state esegite con scanner piano. La sensazione � che i laboratori "consumer" facciano le scansioni del negativo per avere delle "immagini" da vedere al lettore dvd di casa, con gli amici, o da pubblicare su un sito web (anche se a volte sono cos� penose che io non pubblico le mie su questo forum).

Per una "acquisizione" in digital di un fotogramma ho la sensazione che occorra chiedere ad ul lab professionale, che usi scanner per pellicola, magari non a tamburo, visto il costo della scansione.



QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM) *

Se vuoi scansioni migliori, alcuni laboratori si sono dotati di scanner tipo coolscan. Ottima qualit� dallo scanner, ma solo se ci perdi del tempo dietro, e di solito quelli del laboratorio non ce lo perdono. Quindi, qualit� migliore del Frontier, ma non la stessa che ottengo da solo sul coolscan. Prezzo elevato, 4~5 euro per scansione (cio� per FOTOGRAMMA), se fatte bene. Quello che costa di pi� � che devono seguire il processo foto per foto, anzich� una volta sola per tutto il rullo.


Questo non lo sapevo. Se proprio non si vuole comprare un Coolscan, tanto vale seguire un altro flusso di lavoro:

1) sviluppare e provinare la pellicola da un lab professionale
2) chiedere la scansione al lab pro solo dei fotogrammi che eventuamente si pensa di ritoccare e stampare da digital

oppure

-sviluppare e CD da un minilab (solo per visione, a patto che sviluppino bene la pellicola--- ed anche qui.. ormai sono pochi quelli che lavorano a livelli decenti)

- vai al punto 2 di prima messicano.gif


QUOTE(kefren @ Jan 11 2007, 07:44 PM) *

Evita come la peste chi usa uno scanner piano, perch� la qualit� � decisamente inferiore, e con quello che ti fanno pagare le scansioni ti compri lo scanner in due rulli.
Se vuoi ancora di pi�, devi cercarti qualcuno che scansioni con scanner a tamburo (non un laboratorio fotografico ma un fotolito o simili, non molti in Italia). Tieni presente che la qualit� � s� migliore, ma praticamente poi butti la pellicola; per la scansione va messa in olio, e per quanto provi a plirla ti trovi comunque la pellicola pi� polverosa di uno swiffer. Inoltre, il costo non � proprio a portata di tutte le tasche. Si parla di 100~300 euro A SCANSIONE.

Ciao, Andrea


Infatti la sensazione che si ha osservando una scansione fatta con lo scanner piano � di una foto "leggermente sfuocata".
I migliori scanner piani probabilmente, se si usa il supportino per mantenere "piana" la pellicola, generando file "corposi", consentono di arriare ad un risultato discreto-buono, ma quando la scansione � fatta maluccio, sappiamo gi� che cosa si ottiene.

Ma del resto, cosa aspettarsi quando una foto pesa qualche megabyte soltanto ed � salvata in Jpeg? I quadrati che spuntano col ritocco e basta!

texano.gif
davidegraphicart
Ti volevo chiedere che utilizzo ne volevi fare dei file scansionati...
Se ti devono servire per guardare le immagini in TV...vai tranquillo con il minilab...
Se devi fare delle stampe grandi (per grandi intendo GRANDI smile.gif ) con ritocchi sull'immagine, devi per forza farti fare il lavoro da un service o fotolito competente, preparandoti a spendere qualche soldino.
In definitiva, se le tue sono esigenze medie, e i file che intendi digitalizzare sono molti...armati di tempo...coprati un coolscan e divertiti!!
Ciao, Davide.
Seba_F80
QUOTE(davidegraphicart @ Jan 12 2007, 11:53 AM) *

Ti volevo chiedere che utilizzo ne volevi fare dei file scansionati...
Se ti devono servire per guardare le immagini in TV...vai tranquillo con il minilab...
Se devi fare delle stampe grandi (per grandi intendo GRANDI smile.gif ) con ritocchi sull'immagine, devi per forza farti fare il lavoro da un service o fotolito competente, preparandoti a spendere qualche soldino.
In definitiva, se le tue sono esigenze medie, e i file che intendi digitalizzare sono molti...armati di tempo...coprati un coolscan e divertiti!!
Ciao, Davide.


Il mio uso � quello di un foto amatore-che-ama-le-foto-non-solo-le-immagini biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ... cio�, visto che la pellicola mi da emozioni, ma non sono cos� bravo da saperla sfruttare bene in ogni occasione di luce, visto che il fotoritocco a volte fa dei miracoli di make-up con poche e semplici operazioni sui mezzitoni, ombre e contrasto, se arrivo ad una bella foto con questi passie poi la voglio stampare in 20x30 allora mi serve pi� risoluzione e pi� qualit� della scansione del minilab.

smile.gif

Cmq... vedr� intanto di procurarmi un Coolscan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.