giovanni1973
Jan 6 2007, 04:02 PM
Buon giorno a tutti, oggi per caso dopo sette mesi di uso della D50 mi sono accorto della prima macchiolina (credo di polvere), sulla fotografia, peraltro vista solo perch� ingrandita di molto...io non ho ancora nulla dell'equipaggiamento per la pulizia, devo ancora prendere un kit.....ma a dire il vero per una macchiolina non vorrei intervenire, piuttosto aspetto che la macchina abbia un anno e prima delle ferie gli faccio fare un giro in assistenza per la pulizia.
Per� dato che vorrei imparare ad eseguire l'operazione di pulizia (non posso mandarla sempre in assistenza), visto che il sensore sporco non � poi un'eventualit� cos� remota in una reflex, quando intervenire gi� con una macchiolina come la mia, perartro impercettibile, o aspettare che sia pi� sporco e poi pulirlo.
Spero di essermi spiegato al meglio.
Buona giornata
Giovanni.
Rugantino
Jan 6 2007, 04:26 PM
Beh... puoi sempre dargli una soffiatina con il solito "perettone".
Se poi la macchia non se ne va (ma ne dubito) procederai con l'acquisto dell'attrezzatura necessaria. Penso che abituarsi all'idea di fare la pulizia da se sia molto pi� conveniente che ricorrere all'assistenza.
maurizioricceri
Jan 6 2007, 04:36 PM
sicuramente non esiste un tempo di manutenzione per la pulizia,quasi fosse un tagliando,lo si pulisce ogni qualvolta si nota lo sporco,ma una soffiatina ogni tanto...male non gli f�.
Alessandro Castagnini
Jan 6 2007, 04:38 PM
QUOTE(Rugantino @ Jan 6 2007, 04:26 PM)

...cut...
Penso che abituarsi all'idea di fare la pulizia da se sia molto pi� conveniente che ricorrere all'assistenza.
Assolutamente! E parlo per esperienza personale!
Da allora, peretta, spatola, ecc.
Dai una soffiata e via!
Ciao,
Alessandro.
giovanni1973
Jan 6 2007, 05:32 PM
Intanto grazie per le risposte.....dato che sono anche io per il fai da te, prima o poi bisogna imparare, non si pu� mandare in assistenza la macchina sempre......quelle perette di cui parlate dove si comprano?
e sopratutto devo soffiare anche a specchio alzato?
dato che � la prima volta vorrei eseguire bene l'operazioni.
Grazie ancora
Giovanni.
Einar Paul
Jan 6 2007, 06:43 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 6 2007, 05:32 PM)

Intanto grazie per le risposte.....dato che sono anche io per il fai da te, prima o poi bisogna imparare, non si pu� mandare in assistenza la macchina sempre......quelle perette di cui parlate dove si comprano?
e sopratutto devo soffiare anche a specchio alzato?
dato che � la prima volta vorrei eseguire bene l'operazioni.
Grazie ancora
Giovanni.
Se non alzi lo specchio, non puoi vedere il sensore e di conseguenza non puoi pulirlo.
Le perette si acquistano in farmacia: � importante fare qualche "soffiata" a vuoto per essere sicuri che non contengano talco o altre polveri.
In pi�, se usi la funzione "cerca", troverai centinaia di informazioni utili sull'argomento.
_Mauro_
Jan 6 2007, 06:44 PM
Quando comprai la D70 e cominciai a vedervi delle macchioline dovute alla polvere, acquistai via internet in Germania il Kit con il liquido Eclipse, le spatoline e la bomboletta di CO2. Alla fine bast�, la prima volta, utilizzare la CO2, per ripulire il sensore. In seguito ho utilizzato la bomboletta solo un'altra volta in due anni. Sar� che ho solo due obiettivi e non sto sempre l� a cambiare ottica e quando lo faccio agisco come un chirurgo che opera a cuore aperto. Il liquido eclipse e le spatoline non le ho mai utilizzate, ma ho tutto da parte. Ora devo ripulire il sensore della D70, credo che prover� di nuovo con la CO2, approfittando della piccola vacanzina della mia D200... e il sensore della D70 mi serve ben pulito.
Ciao
Mauro
p.s.: ho letto tutto quanto disponibile, sull'argomento, ma una domandina vorrei farla a chi utilizza liquido e spatoline regolarmente: tutta la parte della spatolina che tocca il sensore deve essere inumidita dal liquido? Allora quante gocce bisogna versarci?
Alessandro Castagnini
Jan 6 2007, 06:52 PM
QUOTE(plinius @ Jan 6 2007, 06:44 PM)

...cut...
il Kit con il liquido Eclipse, le spatoline e la bomboletta di CO2. Alla fine bast�, la prima volta, utilizzare la CO2, per ripulire il sensore
...cut...
p.s.: ho letto tutto quanto disponibile, sull'argomento, ma una domandina vorrei farla a chi utilizza liquido e spatoline regolarmente: tutta la parte della spatolina che tocca il sensore deve essere inumidita dal liquido? Allora quante gocce bisogna versarci?
Io lascerei perdere le bombolette per pulire il sensore, ma tu puoi obbiettare che l�hai sempre usato e mai nessun problema.
Per�, un gas che si espande...
Mi sa che aumenta il pericolo di formazione condensa.
Comunque, per rispondere al tuo "p.s.:", con due o tre gocce, copri tutta la larghezza utile per la pulizia.
Ciao,
Alessandro.
pianozzo
Jan 6 2007, 07:20 PM
et voil� siori e siore ecco a voi la peretta!!!

PS
D50 nuova sigillata nella confezione, al 30� scatto noto un alone nel cielo...polvere visibile a f11!!!
Peretta e viaaaa!!!
Io la darei in dotazione con le fotocamere!
valerio.oddi
Jan 6 2007, 07:56 PM
Occhio per� quando pulite, fatelo solo se serve veramente perch� il rischio di fare danni � molto alto...
maurizioricceri
Jan 6 2007, 08:12 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 6 2007, 05:32 PM)

Intanto grazie per le risposte.....dato che sono anche io per il fai da te, prima o poi bisogna imparare, non si pu� mandare in assistenza la macchina sempre......quelle perette di cui parlate dove si comprano?
e sopratutto devo soffiare anche a specchio alzato?
dato che � la prima volta vorrei eseguire bene l'operazioni.
Grazie ancora
Giovanni.
in farmacia ma anche in un qualsiasi supermercato,la trovi tra gli articoli sanitari tipo dentifrici,spazzolini etc etc
@MAURO. io metto solo due gocce.
giovanni1973
Jan 6 2007, 08:52 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 6 2007, 08:12 PM)

in farmacia ma anche in un qualsiasi supermercato,la trovi tra gli articoli sanitari tipo dentifrici,spazzolini etc etc
@MAURO. io metto solo due gocce.
ho capito � la "classica" peretta.... per usio sanitari, io credevo che fosse propio un accessorio per la fotografia, per� nei negozi non la ho mai vista....allora andr� a comprarla in farmacia.
Grazie ancora
Giovanni.
Io la darei in dotazione con le fotocamere!
[/quote]
lo sai che non sarebbe una cattiva idea
Giovanni.
maurizioricceri
Jan 6 2007, 09:12 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 6 2007, 08:52 PM)

ho capito � la "classica" peretta.... per usio sanitari, io credevo che fosse propio un accessorio per la fotografia, per� nei negozi non la ho mai vista....allora andr� a comprarla in farmacia.
Grazie ancora
Giovanni.
Io la darei in dotazione con le fotocamere!
lo sai che non sarebbe una cattiva idea
Giovanni.
Nei negozi di accessori fotografici trovi dei soffietti con un pennellino sopra,ma sono piccoli e servono a poco,per una soffiata energica sono ottime le perette per clisteri,che sono pi� grandi ed hanno un becco pi� lungo che puoi tenere in mano e poter controllare per dirigere il soffio senza recare danni all'interno.prima di ogni cosa lavala bene,spesso all'interno mettono del talco e prima di ogni uso soffia a vuoto per far uscire eventuali residui di polvere.
giovanni1973
Jan 6 2007, 09:28 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 6 2007, 09:12 PM)

Nei negozi di accessori fotografici trovi dei soffietti con un pennellino sopra,ma sono piccoli e servono a poco,per una soffiata energica sono ottime le perette per clisteri,che sono pi� grandi ed hanno un becco pi� lungo che puoi tenere in mano e poter controllare per dirigere il soffio senza recare danni all'interno.prima di ogni cosa lavala bene,spesso all'interno mettono del talco e prima di ogni uso soffia a vuoto per far uscire eventuali residui di polvere.
Capito tutto grazie per i consigli in settimana me ne procuro una.
giovanni1973
Jan 7 2007, 11:22 AM
Le macchioline che volevo togliere sono queste
spero si vedano

Giovanni
undertaker
Jan 7 2007, 12:50 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 7 2007, 11:22 AM)

Le macchioline che volevo togliere sono queste
spero si vedano

Giovanni
...mmmhhh tutto li? Considerando che hai scattato a F13 con 200 mm di focale e si vedono appena appena su sfondo chiaro direi che sono veramente piccole...
Mi sembra ci sia un po' troppa preoccupazione da polvere, per quelle basta abbondantemente la funzione dust off di capture...
giovanni1973
Jan 7 2007, 12:57 PM
QUOTE(undertaker @ Jan 7 2007, 12:50 PM)

...mmmhhh tutto li? Considerando che hai scattato a F13 con 200 mm di focale e si vedono appena appena su sfondo chiaro direi che sono veramente piccole...
Mi sembra ci sia un po' troppa preoccupazione da polvere, per quelle basta abbondantemente la funzione dust off di capture...
Non sono uno di quelli che non dorme per la polvere ma dopo qualche mese dato che si sono presentate.....volevo aquistare una peretta, per rimuoverle, o perlomeno far pulizia quando veramente sar� necessario.
GIOVANNI.
Maicolaro
Jan 7 2007, 01:44 PM
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 6 2007, 07:56 PM)

Occhio per� quando pulite, fatelo solo se serve veramente perch� il rischio di fare danni � molto alto...
Non sono d'accordo: � il danno potenziale che � grave ma il rischio di provocarne � relativamente basso.
Pulire il sensore � un' operazione relativamente semplice, ovviamente ci vuole una buona manualit� e la tecnica e i prodotti giusti.
Per la prima non ci si pu� far niente ma per il resto c'� una bella discussione in evidenza
tonci
Jan 7 2007, 01:52 PM
Allego questa fatta ieri dove compaiono numerose macchie. Ho fatto unh
po' di pulizia, ma oggi si sono ripresentate.
Per voi � sporco o qualcos'altro?
Ciao Tonci
Franco_
Jan 7 2007, 02:21 PM
QUOTE(tonci @ Jan 7 2007, 01:52 PM)

...
Per voi � sporco o qualcos'altro?
Ciao Tonci
E' sporco.
Considera che pi� � chiuso il diaframma e pi� lo sporco � visibile.
Tenko
Jan 7 2007, 03:53 PM
QUOTE(plinius @ Jan 6 2007, 08:44 PM)

Quando comprai la D70 e cominciai a vedervi delle macchioline dovute alla polvere, acquistai via internet in Germania il Kit con il liquido Eclipse, le spatoline e la bomboletta di CO2. Alla fine bast�, la prima volta, utilizzare la CO2, per ripulire il sensore. In seguito ho utilizzato la bomboletta solo un'altra volta in due anni. Sar� che ho solo due obiettivi e non sto sempre l� a cambiare ottica e quando lo faccio agisco come un chirurgo che opera a cuore aperto. Il liquido eclipse e le spatoline non le ho mai utilizzate, ma ho tutto da parte. Ora devo ripulire il sensore della D70, credo che prover� di nuovo con la CO2, approfittando della piccola vacanzina della mia D200... e il sensore della D70 mi serve ben pulito.
Ciao
Mauro
p.s.: ho letto tutto quanto disponibile, sull'argomento, ma una domandina vorrei farla a chi utilizza liquido e spatoline regolarmente: tutta la parte della spatolina che tocca il sensore deve essere inumidita dal liquido? Allora quante gocce bisogna versarci?
Ciao,
non ho mai usato Eclipse, con l'etere etilico ho avuto inizialmente dei grossi problemi a regolare la dose di liquido perch� evapora veloce.
Personalmente mi sento di consigliare vivamente l'uso di una superficie
alternativa (es: specchio) per fare un po la mano con liquido e pressione.
Passare sul sensore con poco liquido produce inevitabilmente aloni, e la prima volta ci rimasi non poco male.
valerio.oddi
Jan 7 2007, 04:25 PM
QUOTE(Maicolaro @ Jan 7 2007, 01:44 PM)

Non sono d'accordo: � il danno potenziale che � grave ma il rischio di provocarne � relativamente basso.
Pulire il sensore � un' operazione relativamente semplice, ovviamente ci vuole una buona manualit� e la tecnica e i prodotti giusti.
Per la prima non ci si pu� far niente ma per il resto c'� una bella discussione in evidenza

Si, infatti intendevo dire questo, che bisogna sapere bene cosa fare e con quali strumenti farlo, imho non � un'operazione facilmente alla portata di tutti...poi sinceramente con le pompette non so quanto sia efficace, alla fine non si fa altro che soffiare via la polvere da un'altra parte, non � che la si elimina.
MYSTICA
Jan 7 2007, 05:17 PM
Io ho un timore reverenziale nei confronti della mia d70 e da quando l'ho acquistata (marzo 2005) non ho ancora trovato il coraggio di fare questa pulizia del sensore.
Penso che quando si verificher� il problema la mander� in assistenza, anche perch� io ho la mano killer e commetterei sicuramente un atroce delitto.
Anzi, non c'� nessuno che si presta a fare un tutorial con tanto di foto, passaggi e varie fasi di pulizia del sensore?
su su, qualche volontario per il bene della comunit�, anzi per il bene delle nostre Nikon!!!
giovanni1973
Jan 7 2007, 06:57 PM
QUOTE(MYSTICA @ Jan 7 2007, 05:17 PM)

Io ho un timore reverenziale nei confronti della mia d70 e da quando l'ho acquistata (marzo 2005) non ho ancora trovato il coraggio di fare questa pulizia del sensore.
Penso che quando si verificher� il problema la mander� in assistenza, anche perch� io ho la mano killer e commetterei sicuramente un atroce delitto.
Anzi, non c'� nessuno che si presta a fare un tutorial con tanto di foto, passaggi e varie fasi di pulizia del sensore?
su su, qualche volontario per il bene della comunit�, anzi per il bene delle nostre Nikon!!!
io anche ho paura nel farla, non vorrei fare danni, ma me la far� passare visto che non posso mandarla in assistenza tutte le volte che trovo due mmacchie in una foto.
areax
Jan 7 2007, 06:59 PM
Anche a me...si sono presentate delle macchioline ai soliti punti ma non su tutte le foto!!! � possibile che le macchie si vedono solo con tempi di esposizione pi� lunghi?
(scusate l'ignoranza....)
[attachmentid=69564]
nonnoGG
Jan 7 2007, 07:07 PM
Casualmente ne stiamo discutendo anche
qui .
nonnoGG
Renzo74
Jan 7 2007, 07:26 PM
QUOTE(areax @ Jan 7 2007, 06:59 PM)

Anche a me...si sono presentate delle macchioline ai soliti punti ma non su tutte le foto!!! � possibile che le macchie si vedono solo con tempi di esposizione pi� lunghi?
(scusate l'ignoranza....)
[attachmentid=69564]
la polvere sul sensore si nota a diaframmi pi� chiusi, il tempo di posa pi� lungo � la conseguenza del diaframma chiuso.
se verifichi i dati exif delle foto vedrai che quelle con i puntini hanno valori F maggiori
ea00220
Jan 7 2007, 07:46 PM
QUOTE(MYSTICA @ Jan 7 2007, 05:17 PM)

Anzi, non c'� nessuno che si presta a fare un tutorial con tanto di foto, passaggi e varie fasi di pulizia del sensore?
su su, qualche volontario per il bene della comunit�, anzi per il bene delle nostre Nikon!!!
Questo sito � ricco di immagini, ben documentato e parla di tutti i metodi di pulizia ad oggi conosciuti. Purtroppo � in inglese, ma si capisce abbastanza bene anche per chi non ne mastica molto ......
Saluti
Pietro
Skylight
Jan 7 2007, 11:05 PM
QUOTE(MYSTICA @ Jan 7 2007, 05:17 PM)

.................. Anzi, non c'� nessuno che si presta a fare un tutorial con tanto di foto, passaggi e varie fasi di pulizia del sensore?
su su, qualche volontario per il bene della comunit�, anzi per il bene delle nostre Nikon!!!
Questo si trova gi� in rete e credo sia il miglior tutorial per la pulizia del sensore che ho visto
Ci sono anche le indicazioni per autocostruirsi la spatola....[...]
http://puliziaccd.altervista.org/
MYSTICA
Jan 7 2007, 11:35 PM
QUOTE(Skylight @ Jan 7 2007, 11:05 PM)

Questo si trova gi� in rete e credo sia il miglior tutorial per la pulizia del sensore che ho visto
Ci sono anche le indicazioni per autocostruirsi la spatola....[...]
http://puliziaccd.altervista.org/Roba da matti!!! sto ancora morendo dalle risate!
pensavo fosse uno scherzo!

ma questo � un pazzo! io non sarei mai arrivata a tanto!!
Skylight
Jan 7 2007, 11:54 PM
Non vedo la comicit� del tutorial
� la procedura corretta per pulire il sensore.
Le salviettine Pec Pad� e il liquido Eclipse� sono i pi� efficaci prodotti attualmente in commercio.
Si pu� optare per l'alcool isopropilico ma non � facile reperirlo
L'autocostruzione delle spatoline (se dotati di un po' di manualit�) evita di comprare quelle gi� pronte che hanno un prezzo non proprio conveniente.
Simone 86
Jan 8 2007, 12:27 AM
anch'io, come tutti prima o poi, ho dovuto pulire il sensore della mia macchina....
� pi� semplice di quanto si creda, il sensore � delicato, per� nn all'inverosimile...
so di uno che lo pulisce con l'acqua del ferro da stiro e lo asciuga con il compressore.....esempio da nn imitare...ma per ora � stato fortunato....devo ancora capire come?
l'unico problema che ho riscontrato la prima volta � stato asciugare il liquido negli angoli del sensore dove arrivavo male....
infatti una volta andato a fotografare, mi sono accordo di picollissime macchioline ai bordi dela foto, le ho notate in una situazione particolare perch� senn� sarebbero state "invisibili".....
cmq dopo che ci hai preso la mano vai come un razzo
ciao
piborsal
Jan 8 2007, 08:57 AM
Ho letto da qualche parte questa frase che credo risponda bene al quesito iniziale di questo 3d: " la pulizia del sensore andrebbe effettuata nel momento in cui il tempo necessario per eliminare eventuali impurit� in postproduzione diventa troppo lungo.... "
praticamente scatta sereno, non dimenticarti della possibilit� di usare la funzione dust-off di nikon capture, al limite puoi sempre dare un colpetto di timbro-clone o di cerotto correttivo con photoshop. Se i "puntini" diventano tanti e troppo diffusi e difficili da rimuovere procedi con la peretta, eclipse, sensor swab ecc.
La polvere � un problema pi� psicologico che reale...
MYSTICA
Jan 8 2007, 09:31 AM
QUOTE(Skylight @ Jan 7 2007, 11:54 PM)

Non vedo la comicit� del tutorial

ops, scusami non volevo essere fraintesa, forse sono stata un p� offensiva e me ne scuso.
Mi sono proiettata nella situazione di dover pulire io il sensore nel modo elencato dal tutorial!
Io penso che ci metterei 3 giorni solo a sagomare la tessera a forma di spatola e incastrarla nella fessura della matita (gi� mi vedo col seghetto a fare il taglio alla matita, farei fuori una confezione di matite!)
Non discuto sulla validit� del tutorial, del quale ti ringrazio di averlo proposto!!! Mi da solo l'idea che chi ha fatto questo tutorial (con tanto di dovizia di particolari, ben dettagliato!!) deve essere sicuramente un precisino, ordinato, perfettino (ma non vederlo come una nota di deprezzamento della persona che l'ha creato!), tutto l'opposto di quello che sono io! Ecco perch� ho sorriso, ma sono soltanto mie elucubrazioni mentali che ti prego di non prendere sul serio...
vally9
Jan 8 2007, 10:47 AM

Ho anch'io delle macchie sul sensore..... provo con terrore a pulirlo in proprio!!
Skylight
Jan 8 2007, 01:13 PM
QUOTE(MYSTICA @ Jan 8 2007, 09:31 AM)

ops, scusami non volevo essere fraintesa, forse sono stata un p� offensiva e me ne scuso.
Mi sono proiettata nella situazione ............ ............. .............. ............. ., ma sono soltanto mie elucubrazioni mentali che ti prego di non prendere sul serio...
Figurati, non devi scusarti di nulla
La pulizia del sensore � una operazione che con un minimo di praticit� manuale � possibile gestire da soli.
Ovvio che chi non se la sente pu� ricorrere all'assistenza.
Le spatole si possono prendere gi� fatte....
maurizioricceri
Jan 8 2007, 01:25 PM
come spatoline,uso le palettine da gelato,e....vanno benissimo.
pianozzo
Jan 8 2007, 03:17 PM
QUOTE(Skylight @ Jan 7 2007, 11:54 PM)

Non vedo la comicit� del tutorial
...
L'autocostruzione delle spatoline (se dotati di un po' di manualit�) evita di comprare quelle gi� pronte che hanno un prezzo non proprio conveniente.

L'autocostruzione della spatola � l'unica cosa che depreco vivacemente: se togliamo male le bave di taglio o se scegliamo una carta dalla rigidit� eccessiva possiamo danneggiare il filtro low-pass!
queste:

costano 6,66�, non lo definirei un prezzo 'non proprio conveniente'...
Skylight
Jan 8 2007, 07:01 PM
QUOTE(pianozzo @ Jan 8 2007, 03:17 PM)

.... .... ....
costano 6,66�, non lo definirei un prezzo 'non proprio conveniente'...
Avevo visto quelle in multi confezione ben pi� care
Questo che vedo � un prezzo pi� che ragionevole
pianozzo
Jan 8 2007, 10:09 PM
QUOTE(Skylight @ Jan 8 2007, 07:01 PM)

Avevo visto quelle in multi confezione ben pi� care
Questo che vedo � un prezzo pi� che ragionevole

..eh lo so, ti riferisci ai 'Sensor SWAB' che sono quelle spatoline vendute con il PEC PAD pre assemblato...quelle in effetti a meno di 60� a confezione (credo da 12) non si trovano; considera per� che la Photographic Solution li assembla nelle CAMERE PULITE che hanno una atmosfera controllata e priva di contaminazioni al 99,99% (e con una confezione ci copri la vita della tua reflex perch� la pulizia profonda non la fai pi� di due volte l'anno)!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.