Mah... Io ammetto di non averlo mai fatto. Nemmeno quando ho fatto il giro del mondo, partenza e arrivo in UE da Francoforte, e a nessuno poteva fregargliene meno. Nemmeno quando sono andato in Nuova Zelanda via Hong Kong, e pure non poteva importare meno a nessuno, n� all'andata n� al ritorno. L'UNICA cosa che gli importava era che il bagaglio a meno pesasse meno di 7 kg... ma lo zaino fotografico non l'hanno nemmeno pesato. Passato ai raggi X, s�. "Sniffatore" elettronico, s�. Pesato o controllato, no.

E comunque, scusate, ma chi, nel mondo, veramente si porta dietro gli scontrini o le fatture di tutto quello che ha comprato? E se le perdi? Al massimo qualche fotocopia. E se uno ha comprato, che so, una Leica IIIc PRIMA che venissero fuori tutte 'ste beghe? Io ho traslocato 5 volte negli ultimi 20 anni... gli scontrini d'acquisto delle mie vecchie attrezzature a pellicola, che fra l'altro mi hanno rubato, chiss� dove sono.

E se avessi comprato le mie attrezzature USATE da un privato, che non � obbligato a rilasciarmi scontrino e magari i suoi li aveva gettati in quanto la macchina era ormai fuori garanzia, o li aveva persi?...
Insomma, scusate, ma sono vagamente perplito da questa faccenda.

Capisco che se becchi il doganiere "ligio" ti pu� fare un mazzo cos�. Ma io ad esempio i miei vetri (tranne il 18-70 del kit) li ho comprati usati... nessuno scontrino. Mo' che faccio?

Mah...
Ciao,
Davide