Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
iMauro
Ma qualcuno di voi ha mai fatto la procedura per uscire dall'Italia con attrezzature fotografiche.
Intendo compilare il modulo dove porre tutto il materiale che si porta con se per poi non avere problemi quando si rientra...
Da chi va vistato? Quando va fatto?
cajati
QUOTE(M@O @ Jan 5 2007, 03:49 PM) *

Ma qualcuno di voi ha mai fatto la procedura per uscire dall'Italia con attrezzature fotografiche.
Intendo compilare il modulo dove porre tutto il materiale che si porta con se per poi non avere problemi quando si rientra...
Da chi va vistato? Quando va fatto?

Ciao l'ho fatto io....nel 2004..
entrai nell'ufficio della dogana dell'aereoporto e chiesi un modulo (devi compiularlo davanti a loro)non ti dico che faccia mi fecero blink.gif
manco fosse entrato un extraterreste...
al ritorno aspettavo che mi facessero qualche controllo visto la gran mole di borse e attrezzatura che avevo al seguito...... ph34r.gif ma niente propio.... texano.gif
la mia impressione che se vuoi fallo ma e inutile propio... Police.gif
Gianni5
Ciao prova a leggere qui
iMauro
QUOTE(cajati @ Jan 5 2007, 04:24 PM) *

entrai nell'ufficio della dogana dell'aereoporto e chiesi un modulo (devi compiularlo davanti a loro)non ti dico che faccia mi fecero blink.gif
manco fosse entrato un extraterreste...


Quello che immaginavo.
Ma lo hai fatto il giorno stesso della partenza?
Devi avere il materiale con te mentre lo compili?
grazie.gif
Simone Cesana
io l'ho fatto questa estate per entrare a Livigno presso l'ufficio dell'agenzia delle entrate del passo del Foscagno.

la prima volta ho trovato un impiegato molto gentile e disponibile, tanto � che mi ha consigliato anche luoghi dove fermarmi per trovare animali nel territorio elvetico una volta passata anche la galleria che porta in svizzera...

la seconda volta ho trovato un impiegato che quasi mi aggrediva per il fatto che la prima volta, al ritorno non avevo consegnato il foglio!

nessuno mi ha chiesto niente e io non l'avevo consegnato!

comunque io per sicurezza l'ho fatto e penso di farlo ancora, a compilare il tutto, se si arriva preparati con i codici di matricola, si fa tutto in 5 minuti...

ciao
simone cesana
MarcoPagin

Non vorrei darti consigli diseducativi M@O, ma nei viaggi che ho fatto recentemente ho sempre preparato diligentemente il modulo con la lista di tutto il materiale e in nessun caso � mai stato preso "seriamente". Parlo di aeroporti di destinazione vari (Londra, Palma de Majorca, Sharm El Sheikh, Marsa Alam) e anche di aeroporti di partenza (Venezia, Verona, Treviso e Bologna)
Quando mi presentavo ai vari posti polizia aeroportuale per chiedere come procedere e a chi consegnare il modulo, mi veniva sempre detta la stessa cosa: non � necessario, non si preoccupi.

Mi hanno fatto togliere le scarpe e vuotare le bottiglie d'acqua, ma l'attrezzatura fotografica non l'hanno mai guardata, nemmeno di striscio. Eppure lo zaino era ben pieno: D200 + 4/5 lenti + HD + carica batt. + varie.

Credo che ti possano fare storie per il cavalletto, se ha intenzione di portarlo.... per il resto... vai sereno senza modulo.

Marco

Al_fa
fatta due volte per la terra del sol levante
non mi hanno controllato al ritorno
ma ho preferito farla comunque
non so se la far� in futuro biggrin.gif
GreenPix
QUOTE(MarcoPagin @ Jan 6 2007, 07:52 PM) *

.....................
Quando mi presentavo ai vari posti polizia aeroportuale per chiedere come procedere e a chi consegnare il modulo, mi veniva sempre detta la stessa cosa: non � necessario, non si preoccupi.
.............Marco


Se vai nel posto sbagliato....

il problema � al rientro alla dogana ---->Guardia di Finanza------> quindi all'uscita � li che si deve andare!

Sono al corrente delle regole e hanno un modulo pronto.
Meglio andare, per non perdere tempo, con la lista fatta e firmata.

Serve per non avere problemi al rientro... ma pu� essere utile anche in caso di furti nel paese che vai a visitare.

IPB Immagine

IPB Immagine

buon viaggio
Bruno
Gianni5
La dichiarazione vale per i paesi che non fanno parte dell'Unione Europea
GreenPix
QUOTE(Gianni5 @ Jan 6 2007, 10:11 PM) *

La dichiarazione vale per i paesi che non fanno parte dell'Unione Europea



,... all'estero vale da tutte le parti... � un documento dello Stato Italiano!....

...ma soprattutto vale al ritorno.... hai presente quei (rari) casi nei quali ti contestano di aver acquistato all'estero e ti vogliono far pagare tassa d'importazione e iva...


Bruno
Simone Cesana
giusto Bruno!

questa dichiarazione, appura che il materiale identificato tramite la matricola era con noi nel momento della partenza su territorio italiano!

e serve per evitare questioni al rientro!

ciao
simone cesana
Gianni5
QUOTE(GreenPix @ Jan 6 2007, 10:16 PM) *

,... all'estero vale da tutte le parti... � un documento dello Stato Italiano!....

...ma soprattutto vale al ritorno.... hai presente quei (rari) casi nei quali ti contestano di aver acquistato all'estero e ti vogliono far pagare tassa d'importazione e iva...
Bruno


Giusto per� nell'ambito Ue l'iva la paghi normalmente al negoziante estero quando compri qualcosa come se stessi in Italia per il principio della libera circolazione delle merci, il problema si pone se acquisti per esempio un obiettivo in Giappone al rientro alla dogana devi pagare l'iva e i dazi (se ci sono)
GreenPix
QUOTE(Gianni5 @ Jan 7 2007, 12:05 PM) *

Giusto per� nell'ambito Ue l'iva la paghi normalmente al negoziante estero quando compri qualcosa come se stessi in Italia per il principio della libera circolazione delle merci, il problema si pone se acquisti per esempio un obiettivo in Giappone al rientro alla dogana devi pagare l'iva e i dazi (se ci sono)


Giusto.,....... ma... la dogana c'� solo se rientri da un paese non UE biggrin.gif

E comunque, come � ben specificato nel modulo, serve solo per giustificare il rientro di quella lista di attrezzatura... non come giustificativo di acquisto (l'unico � lo scontrino o la fattura)

Serve anche per giustificare che "quella roba" era con te fin dalla partenza nel paese che vai a visitare....... chi � stato in Kenya sa, per esempio, che se "entri" con una video camera la devi dichiarare e "all'uscita" verificano che tu l'abbia con te ... con tanto di timbri sul passaporto.... altrimenti � importazione illegale l� ph34r.gif ... preverisco non aver a che fare con quastioni simili con la giustizia Keniota!

Bruno
iMauro
QUOTE(Gianni5 @ Jan 7 2007, 12:05 PM) *

al rientro alla dogana devi pagare l'iva e i dazi (se ci sono)


Mi � capitato al rientro da New York.
Comprai una piccola compatta. Ho dovuto pagare iva (20%) e dazio (2-3%). E la cosa peggiore che ho rischiato, stando a quello che mi ha detto il personale della dogana, addirittura una denuncia per "contrabbando"... ph34r.gif

So per esperienza personale e di colleghi, che se si passa da Parigi, ad esempio, non si subisce nessun controllo del genere. Mi sembra una questione tutta italiana.
Falcon58
QUOTE(M@O @ Jan 7 2007, 12:23 PM) *

Mi � capitato al rientro da New York.
Comprai una piccola compatta. Ho dovuto pagare iva (20%) e dazio (2-3%). E la cosa peggiore che ho rischiato, stando a quello che mi ha detto il personale della dogana, addirittura una denuncia per "contrabbando"... ph34r.gif

So per esperienza personale e di colleghi, che se si passa da Parigi, ad esempio, non si subisce nessun controllo del genere. Mi sembra una questione tutta italiana.


Non si tratta di questione italiana; si tratta che se torni da un paese extra UE, l'attrezzatura potresti averla acquistata all'estero evadendo di fatto le tasse del tuo paese.
Non � poi assolutamente detto che il controllo doganale venga fatto, cos� come non � detto che il controllo doganale tu lo debba fare in per forza in Italia; se arrivi con un'intercontinentale in un qualsiasi aeroporto della UE, sar� eventualmente solo in quell'aeroporto che potresti essere controllato.
Personalmente la dichiarazione la faccio tutte le volte che vado in paesi extra UE, non mi hanno mai fatto nessuna difficolt� cos� come � vero che al rientro in Europa nessuno mi ha mai controllato la dichiarazione; ricorda per� che litigare in una lingua staniera pu� essere molto difficile wink.gif

Ciao

Luciano

P.S. Prova a passare dall'aeroporto di Francoforte al rientro da un paese extra UE e poi ne riparliamo se non ti controllano l'attrezzatura (viene addirittura analizzata con un'apparecchiatura elettronica atta alla ricerca di materiale esplosivo) wink.gif
cratty
L'attestazione serve a vincere le presunzioni di acquisto in paesi extra UE.
Si puo' anche non farla ma al rientro bisogna essere in grado di dimostrare che i beni non sono stati acquistato in paesi ExtraUE.
Nei 25 paesi appartenenti all'UE per il trattato di Shenghen e libera circolazione delle merci non � richiesto alcunch� in quanto solitamente, ma non sempre, i beni sono tassati nel paese d'origine (discorso a parte � per auto usate), dipende poi dal fatto che si � o meno soggetti passivi d'imposta nel qual caso si rientra nell'acquisto Intracomunitario e qui scattano altri obblighi... mi sono diluingato e sono andato oltre.
Io personalmente il modulo lo compilerei non vorrei mai che un Ispettore GDF mi fermasse e poi che gli dico?
Meglio rientrare traquilli.
COme dice Falcon la dogana si fa al primo paese UE in cui si arriva.
Saluti
Daniele R.
QUOTE(cratty @ Jan 7 2007, 11:16 PM) *

Io personalmente il modulo lo compilerei non vorrei mai che un Ispettore GDF mi fermasse e poi che gli dico?
Meglio rientrare traquilli.
Come dice Falcon la dogana si fa al primo paese UE in cui si arriva.
Saluti


e tu digli che fai il piastrellista di mestiere e vediamo che ti rispondono blink.gif huh.gif smile.gif rolleyes.gif laugh.gif

A perte gli scherzi, confermo quanto scritto da Falcon cratty e qualcun altro: Il modulo � sempre meglio farlo, magari per nulla, ma ci leva da un sacco di guai e possibili illazioni e perdite di tempo future al nostro rientro, proprio quando non abbiamo voglia di certe cose. Lavoro spesso nel territorio elvetico e compilo il modulo ogni volta e non ho mai avuto problemi di sorta.
g.rugi
io l'ho compilato per andare in nuova zelanda e in aeroporto a milano c'erano due funzionari:
Uno mi ha detto che serviva per la nuova zelanda, ma al ritorno non dimostrava nulla e che per dimostrare che avevo comprato la macchina fotografica in italia dovevo avere lo scontrino.
L'altro mi ha detto che all'estero non serve, ma mi sarebbe tornato utile al rientro per dimostrare che avevo preso la macchina foto in italia... hmmm.gif
Non ho capito a che cavolo serve... comunque l'ho fatto ( e non me lo ha chiesto nessuno).

ciao
mrcrowley
La lista va fatta per quando si ritorna da paesi extra ue.
All'elenco andrebbe aggiunto anche qualcosa tipo garanzia/scontrini che provi che l'acquisto � stato fatto in italia.
Ti prepari il tuo bel foglio e lo fai firmare prima di partire, a me al ritorno dal giappone i finanzieri non mi hanno neanche guardato.
Un funzionario mi dice cmq il foglio attesta che sei partito dall'italia con quelle cose , ma non che siano state acquiestate in assoluto in italia(Se non hai garanzia/scontrino) per cui qualuno veramente pignolo al ritorno potrebbe dirti che si sei tornato con gli obiettivi con cui sei partito dall'italia ma chi mi dice che prima di partire li avessi acquistati in italia?
Cmq vale la pena farsi un doc la prima volta e poi ad ogni viaggio lo aggiorni e stampi, tanto ci volgiono 2 minuti per farlo firmare :-D
davidebaroni
Mah... Io ammetto di non averlo mai fatto. Nemmeno quando ho fatto il giro del mondo, partenza e arrivo in UE da Francoforte, e a nessuno poteva fregargliene meno. Nemmeno quando sono andato in Nuova Zelanda via Hong Kong, e pure non poteva importare meno a nessuno, n� all'andata n� al ritorno. L'UNICA cosa che gli importava era che il bagaglio a meno pesasse meno di 7 kg... ma lo zaino fotografico non l'hanno nemmeno pesato. Passato ai raggi X, s�. "Sniffatore" elettronico, s�. Pesato o controllato, no. biggrin.gif
E comunque, scusate, ma chi, nel mondo, veramente si porta dietro gli scontrini o le fatture di tutto quello che ha comprato? E se le perdi? Al massimo qualche fotocopia. E se uno ha comprato, che so, una Leica IIIc PRIMA che venissero fuori tutte 'ste beghe? Io ho traslocato 5 volte negli ultimi 20 anni... gli scontrini d'acquisto delle mie vecchie attrezzature a pellicola, che fra l'altro mi hanno rubato, chiss� dove sono. rolleyes.gif
E se avessi comprato le mie attrezzature USATE da un privato, che non � obbligato a rilasciarmi scontrino e magari i suoi li aveva gettati in quanto la macchina era ormai fuori garanzia, o li aveva persi?...
Insomma, scusate, ma sono vagamente perplito da questa faccenda. smile.gif
Capisco che se becchi il doganiere "ligio" ti pu� fare un mazzo cos�. Ma io ad esempio i miei vetri (tranne il 18-70 del kit) li ho comprati usati... nessuno scontrino. Mo' che faccio? smile.gif
Mah...
Ciao,
Davide
edy700
QUOTE(GreenPix @ Jan 6 2007, 10:37 PM) *
IPB Immagine

buon viaggio
Bruno


Scusa la mia domanda.......ma tutta questa attrezzatura riesci a metterla nello zaino e portarla come bagaglio a mano in cabina?? blink.gif
Mi sembra davvero tanta, sia per il peso che come volume.

Ti ringrazio per la risposta e per il consiglio di compilare il modulo, che preperar� per andare una settimana in irlanda.

ciao, edy
78Anto
Ma scusate la domanda ma non dovrebbe bastare copia garanzia con relativo codice e copia dello scontrino con relativa data d'acquisto per non aver problemi?
Io a LIVIGNO non ho mai dichiarato nulla. Vuol dire che rischio ugualmente? Anche in EUROPA?
ignazio
QUOTE(78Anto @ Jul 17 2008, 10:36 PM) *
Ma scusate la domanda ma non dovrebbe bastare copia garanzia con relativo codice e copia dello scontrino con relativa data d'acquisto per non aver problemi?
Io a LIVIGNO non ho mai dichiarato nulla. Vuol dire che rischio ugualmente? Anche in EUROPA?


Se a LIVIGNO non hai mai dichiarato nulla e non hai mai avuto controlli alla dogana significa che fino ad oggi hai avuto una gran botta di ........ !!!!! smile.gif
Se non sbaglio a Livigno la cifra che puoi spendere senza dover pagare una tassa ritornando in Italia e' di circa 170 euro.
78Anto
QUOTE(ignazio @ Jul 18 2008, 01:18 PM) *
Se a LIVIGNO non hai mai dichiarato nulla e non hai mai avuto controlli alla dogana significa che fino ad oggi hai avuto una gran botta di ........ !!!!! smile.gif
Se non sbaglio a Livigno la cifra che puoi spendere senza dover pagare una tassa ritornando in Italia e' di circa 170 euro.


No scusa il mio non dichiarare nulla sta nel materiale che porto da casa a LIVIGNO non ho mai acquistato materiale da superare la cifra consentita

La mia domanda e se non basta la garanzia e lo scontrino per certificare che l'attrezzatura fotografica e stata regolarmente acquistata in ITALIA o anche con questi posso avere problemi?
ignazio
QUOTE(78Anto @ Jul 18 2008, 01:27 PM) *
No scusa il mio non dichiarare nulla sta nel materiale che porto da casa a LIVIGNO non ho mai acquistato materiale da superare la cifra consentita

La mia domanda e se non basta la garanzia e lo scontrino per certificare che l'attrezzatura fotografica e stata regolarmente acquistata in ITALIA o anche con questi posso avere problemi?


OK! Se hai con te gli scontrini (o le copie) relativi all'apparecchiatura che stai portando con te entrando a Livigno penso che non avrai alcun tipo di problemi al ritorno durante un controllo!

Ciao.
vutecco
Ok compilare una lista con i numeri di matricola da far firmare prima della partenza, ma se uno gli scontrini non li ha pi�? Io partir� a settembre per una destinazione extra Ue e a parte quello della D200 non ho gli scontrini di un paio di obiettivi che comprai usati qualche anno fa...

che faccio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.