Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
michele51
Salve, disponendo di una D200+17-55 2.8 e volendo utilizzare il flash

Sb800 in chiese non abbastanza luminose, con quali accoppiamenti

tempi-diaframma-iso � pi� opportuno lavorare?

In genere lavoro in manuale ad 1/60 2.8 iso 100 e/o 200

Un grazie a tutti coloro che volessero darmi consigli.
robertogregori
QUOTE(michele51 @ Dec 27 2006, 04:30 PM) *

Salve, disponendo di una D200+17-55 2.8 e volendo utilizzare il flash

Sb800 in chiese non abbastanza luminose, con quali accoppiamenti

tempi-diaframma-iso � pi� opportuno lavorare?

In genere lavoro in manuale ad 1/60 2.8 iso 100 e/o 200

Un grazie a tutti coloro che volessero darmi consigli.


scusami, oltre "dove" sarebbe utile sapere "perch�" (architettura, matrimoni, eventi,??) fare foto in chiesa

ciao
roberto
filippogalluzzi
Dal mio punto di vista, anche se conosco bene l'argomento, ritengo di non poter rispondere con esattezza alla tua domanda.

Il consiglio � uno :

hai una digitale, che offre la possibilit� di rivedere le immagini subito....
Prova le diverse combinazioni fino ad arrivare a quella che ti fa avere una foto ferma, ben a fuoco e con la miscela (luce ambiente + luce flash) che ti piace di pi�!

L'accoppiata da te proprosta pu� andare bene in una chiesa si e nell'altra no.
Purtoppo le chiese non esistono solo in due modi (buie / luminose), ma con una vastissima scala intermedia!

Un caro saluto!
buzz
Le regole tecniche dell'esposizione prescindono dall'ambiente.
L'uso del flash � subordinato ad un tempo limite che � il syncro, al di sotto del quale non si pu� scendere.
La D200 sincronizza a 1/200 quindi � possibile scattare da questo tempo, fino a tempi inferiori, al punto da potre usare la tecnica dello slow sync, conosciuto anche come open flash.

In un matrimonio si deve stare attenti al mosso, per cui un tempo troppo lungo permetterebbe s� di ottenere uno sfondo ben illuminato (lo sfondo buio � molto brutto a vedersi a mio giudizio) per� si rischia il mosso.
Per cui l'unica soluzione per ovviare a questo inconveniente, volendo usare tempo relativamente �lenti, � quella di alzare gli ISO quanto pi� possibile. Il limite lo stabilisce la fotocamera e il gusto personale del fotografo.
Pi� si sale con la sensibilit� pi� entra a fa parte dell'immagine il famigerato rumore di amplificazione, che molti chiamano ancora "grana" data la sua similitudine alla grana della pellicola ad alte sensibilit�.

La D200 a 800 ISO rende ancora ben guardabili le foto, a meno che non si vogliano fotografare lampadine accese o amplificare la luminosit� sulle ombre oper poter esaltare tale fenomeno e poter denigrare il mezzo.
michele51
QUOTE(robertogregori @ Dec 27 2006, 05:24 PM) *

scusami, oltre "dove" sarebbe utile sapere "perch�" (architettura, matrimoni, eventi,??) fare foto in chiesa

ciao
roberto


Grazie a tutti per le risposte, in genere si tratta di eventi quali battesimi comunioni e matrimoni.

In questo caso mi riferivo sopratutto ai matrimoni, a me piace che alla scena ci siano anche i colori della chiesa perci� sto facendo delle prove con il diaframma completamente aperto e tempi bassi fino a 1/30, in grandangolo affinch� entri pi� luce possibile.

Capisco benissimo che solo provando e riprovando in ogni chiesa si riesca a trovare l'esposizione giusta ma a volte aumentare gli iso troppo mi brucia eventuale luci e scattare con il diaframma aperto mi sfoca troppo lo sfondo.

Devo capire bene come funziona il flash in rapporto agli ISO e se lasciarlo sempre in TTL o posizionarlo in manuale.

Un grazie ancora da un fotoamatore.

16ale16
Ciao Michele, io ti posso riportare la mia esperienza in unmatrimonio con la D70s e il 18-70.
Visto che a 70mm il 18-70 corrisponde a 105mm in 35mm, ho scelto di lavorare in M con un tempo di scatto sempre ad 1/100, in modo da poter essere certo che le foto non sarebbero mai venute mosse. Per il diaframma fatti due conti con la tabella dei numeri guida valutando due terzi di stop in pi� da aprire (visto che rispetto ad 1/60 'chiudi' ad 1/100). Io uso il Metz 45CL1 con un numero guida di 45 e lavoro a ISO 400 o 640 a seconda della luminosit� della chiesa.
Per un battesimo ed un matrimonio ho usato sempre il diaframma 10, ma questo perch� le condizioni di illuminazione erano molto simili. Fai qualche scatto di prova se puoi nella chiesa in cui andrai.

Ciao
Marvin
QUOTE(michele51 @ Dec 28 2006, 07:33 AM) *

Grazie a tutti per le risposte, in genere si tratta di eventi quali battesimi comunioni e matrimoni.

In questo caso mi riferivo sopratutto ai matrimoni, a me piace che alla scena ci siano anche i colori della chiesa perci� sto facendo delle prove con il diaframma completamente aperto e tempi bassi fino a 1/30, in grandangolo affinch� entri pi� luce possibile.

Capisco benissimo che solo provando e riprovando in ogni chiesa si riesca a trovare l'esposizione giusta ma a volte aumentare gli iso troppo mi brucia eventuale luci e scattare con il diaframma aperto mi sfoca troppo lo sfondo.

Devo capire bene come funziona il flash in rapporto agli ISO e se lasciarlo sempre in TTL o posizionarlo in manuale.

Un grazie ancora da un fotoamatore.


Il flash lascialo il TTL. Riconosce da solo l'amplificazione iso, ed adatta l'emissione del lampo. Apri il diaframma e amplifica gli iso per avere pi� luce ambientale e far fare meno fatica al tuo flash, in modo che sia pi� veloce nella carica e pronto per lo scatto successivo. I tempi pi� lenti possibili, secondo il tuo gusto.
E' molto brutto lo sfondo nero dietro agli sposi ma si deve accettare qualche limitazione data dall'ambiente che nel tuo caso sar� poco illuminato.
Ah, ricorda di non utilizzare l'I-TTL. Nel tuo caso sottoesporrebbe gli sposi.
gandalef
per i matrimoni starei attento nell'uso del flash che non � buona norma utilizzare se non si � il fotografo ufficiale. Pu� dar fastidio e i sacerdoti non lo gradiscono tanto, poi si s� che ci sono una marea di invitati con le compatte che strafanno. Utilizzo prevalentemente in TTL e a secondo dei casi lavoro in manuale. Altra cosa che va considerata � l'apertura di lavoro dell'ottica, in quanto la profondit� di campo diminuisce con aperture relativamente ampie e secondo la distanza, quindi bisogna tener conto anche di cosa si vuole avere a fuoco e cosa sfuocato.
Per il resto cerco di valutare l'esposizione con gli istogrammi e l'anteprima a visore (con la digitale) quando non posso farne a meno alzo gli ISO un po.

Gandy
buzz
QUOTE(16ale16 @ Dec 28 2006, 09:12 AM) *

Ciao Michele, io ti posso riportare la mia esperienza in unmatrimonio con la D70s e il 18-70.
Visto che a 70mm il 18-70 corrisponde a 105mm in 35mm, ho scelto di lavorare in M con un tempo di scatto sempre ad 1/100, in modo da poter essere certo che le foto non sarebbero mai venute mosse. Per il diaframma fatti due conti con la tabella dei numeri guida valutando due terzi di stop in pi� da aprire (visto che rispetto ad 1/60 'chiudi' ad 1/100). Io uso il Metz 45CL1 con un numero guida di 45 e lavoro a ISO 400 o 640 a seconda della luminosit� della chiesa.
Per un battesimo ed un matrimonio ho usato sempre il diaframma 10, ma questo perch� le condizioni di illuminazione erano molto simili. Fai qualche scatto di prova se puoi nella chiesa in cui andrai.

Ciao


Non capisco la variazione di stop, dal momento che o scatti a 1/200 o scatti a 1/60, la quantit� di luce emessa dal flash � la stessa. Semmai cambia la luce ambiente che colpisce il sensore. Scattare ad una velocit� alta in questi casi diminuisce la possibilit� di "doppia esposizione" ovvero una immagine fissa (fissata dal flash) sovrapposta ad un mosso.
Ottimo il metz, da usare con la propria fotocellula e quindi usare i M la fotocamera.

Diaframma 10? Sarei curioso di vedere i risultati.
Con questa a pertura elimini quasi del tutto le luci ambiente, avrai uno sfondo nero quasi assoluto, e delle immagini fermissime.
Il sistema che uso io � un po' complicato. Lavorando sempre con chi fa il filmino piazziamo due lampade da 1000W fisse che illuminano tutta la scena, poi uso il flash dedicato, tempo calcolato sull'esposizione ambiente meno uno stop, e flash usato come luce diretta. Per evitare la differenza di temperatura filtro il flash con una gelatina ambra e imposto il WB su tungsteno (oltre a scttare in RAW) sensibilit� intorno ai 640.

Quando non � previsto il film porto lo stesso almeno una lampada da 1000 tenuta su stativo a 3 m. di altezza.
dema
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 01:00 PM) *

...
Quando non � previsto il film porto lo stesso almeno una lampada da 1000 tenuta su stativo a 3 m. di altezza.

QUOTE(gandalef @ Dec 28 2006, 12:43 PM) *

...Pu� dar fastidio e i sacerdoti non lo gradiscono tanto, poi si s� che ci sono una marea di invitati con le compatte che strafanno. ...
Gandy

E i preti non ti dicono nulla, ti lasciano sempre piazzare la luce, quando � materialmente impossibile mancanza di una presa abbastanza vicina, come ti comporti? biggrin.gif
buzz
QUOTE(dema @ Dec 28 2006, 03:11 PM) *

E i preti non ti dicono nulla, ti lasciano sempre piazzare la luce, quando � materialmente impossibile mancanza di una presa abbastanza vicina, come ti comporti? biggrin.gif


in tanti matrimoni mi sono trovato in numerose situazioni differenti.
Devo dire che la maggior parte dei sacerdoti sono molto alla mano, e ad eccezione di qualche luogo considerato tab�, ti lasciano girare liberamente e montare luci. Unica limitazione il contatore della corrente.
ASe la presa � lontana ci sono le prolunghe, se vogliono le luci spente in qualche situazione particolar (consacrazione) le spengo. Ho con me il telecomando e lo posso fare anche a distanza.
Se la chiesa � in alta montagna e priva di luce.... ci sono anche i flash secondari, da usare rigorosamente con il telecomando per evitare che i numerosissimi "fotografi fai da te, no nikontour" ti scarichino le batterie o ti vanifichino lo scatto.
Come vedi la p�rofessionalit� non si inventa, e se si vogliono ottenere i risultati, occorrono i mezzi.
Sulla qualit� non entro nel merito: io ce la metto tutta, e se poi le foto vengono male � solo colpa del fotografo (io) e non dei mezzi.
Luix90
QUOTE( @ Dec 28 2006, 05:01 PM) *

in tanti matrimoni mi sono trovato in numerose situazioni differenti.
Devo dire che la maggior parte dei sacerdoti sono molto alla mano, e ad eccezione di qualche luogo considerato tab�, ti lasciano girare liberamente e montare luci. Unica limitazione il contatore della corrente.
ASe la presa � lontana ci sono le prolunghe, se vogliono le luci spente in qualche situazione particolar (consacrazione) le spengo. Ho con me il telecomando e lo posso fare anche a distanza.
Se la chiesa � in alta montagna e priva di luce.... ci sono anche i flash secondari, da usare rigorosamente con il telecomando per evitare che i numerosissimi "fotografi fai da te, no nikontour" ti scarichino le batterie o ti vanifichino lo scatto.
Come vedi la p�rofessionalit� non si inventa, e se si vogliono ottenere i risultati, occorrono i mezzi.
Sulla qualit� non entro nel merito: io ce la metto tutta, e se poi le foto vengono male � solo colpa del fotografo (io) e non dei mezzi.



lavoro da tanti anni e uso le luci in chiesa come Buzz, purtroppo se si pensa che basta una D200 e un Sb800 per fare delle belle foto in chiesa si � fuoristrada, dalle mie parti i preti sono piu rompi ma se li curi un p� poi non danno problemi, altrimenti 3 sb800 e vai smile.gif
dema
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 01:00 PM) *

...
Il sistema che uso io � un po' complicato. Lavorando sempre con chi fa il filmino piazziamo due lampade da 1000W fisse che illuminano tutta la scena, poi uso il flash dedicato, tempo calcolato sull'esposizione ambiente meno uno stop, e flash usato come luce diretta. Per evitare la differenza di temperatura filtro il flash con una gelatina ambra e imposto il WB su tungsteno (oltre a scttare in RAW) sensibilit� intorno ai 640...


Un dubbio -1 stop � preferibile applicarlo alla macchina, oppure sul flash le foto che seguono non mi sembrano molto diverse, anche se controllando le alte luci la prima la 4310 � decisamente meno bruciata.
Ma il tempo di esposizione � il doppio cosa ininfluente nel mio esempio ma durante un matrimonio potrebbe fare la differenza tra una foto ferma ed una mossa. (Cliccate sulle foto per ingrandirle)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DMG4310.JPG

IPB Immagine
Nikon D2X
2006/12/28 18:00:38.7
JPEG (8-bit) Bassa
Dimensione immagine: Piccola (2144 x 1424)
Colore
Obiettivo: 28-70mm F/2.8 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/10 sec - F/2.8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 640
Ottimizza Foto:
Bilanciamento del bianco: Incandescenza
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Sec. Tendina & Slow
Modalit� flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash Auto: -1.0 EV
Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto: De Maria Gabriele
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DMG4311.JPG

IPB Immagine
Nikon D2X
2006/12/28 18:00:51.8
JPEG (8-bit) Bassa
Dimensione immagine: Piccola (2144 x 1424)
Colore
Obiettivo: 28-70mm F/2.8 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/20 sec - F/2.8
Comp. Esposizione: -1.0 EV
Sensibilita ISO: ISO 640
Ottimizza Foto:
Bilanciamento del bianco: Incandescenza
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Sec. Tendina & Slow
Modalit� flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto: De Maria Gabriele
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No
buzz
In entrambe le foto si nota la differenza di temperatura colore delle due fonti luminose. In questi casi � preferibile il bilancioamento automatico che ti da un compromesso, oppure usare il filtro ambra sul flash.

La differenza globale di esposizione non � enorme perch� l'esposimetro compensa le due fonti bilanciandole.
Se lavori in TTL e sottoesponi il flash, l'esposimetro legger� meno luce flash e aprir� o allunghera i tempi di conseguenza. ( ed � anche giusto che faccia cos�!)

E vero quello che dici: meglio un tempo relativamente breve per evitare il mosso o l'immagine fantasma. L'esperienza poi ti insegner� il quanto e il come.

O applichi alla fotocamera come compensazione flash o direttamente sul flash credo sia la stessa cosa.
16ale16
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 01:00 PM) *


Diaframma 10? Sarei curioso di vedere i risultati.
Con questa a pertura elimini quasi del tutto le luci ambiente, avrai uno sfondo nero quasi assoluto, e delle immagini fermissime.



Ciao buzz, effettivamente � un diaframma un po' strano sono stato io il primo a non crederci!!! Il Metz e la D70s non vanno tanto d'accordo e se segui la tabella di diaframm/distanze presenti sulla sommit� della torcia ottieni tutte foto enormemente sottoesposte.
Sai perch� diaframma 10? Prova oggi, prova domani e alla fine ISO 640 e diaframma 10 per fotografare gli sposi all'altare durante la cerimonia � una combinazione che va bene in molti casi.
Se apro maggiormente la flashata crea una macchia di luce incredibile!
Ovvio che dipende dalla chiesa, magari diventa 8 o 11, ma siamo su quelle grandezze.
Curiosit�, tu lavori con aperture diverse? Che flash usi? Col Metz 45 CL1 ho visto che ci sono tante differenze rispetto all'uso a pellicola, differenze vwenute fuori sul campo, che hanno sorpreso per primo me!!! Incredibile ma vero.
Forse � il mio Metz che accusa il colpo? Beh, ma intanto vado avanti... aspettando che arrivi il 44AF-4i N, che dovrebbe arrivare col nuovo anno.

Ciao buzz!
dema
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 08:20 PM) *

In entrambe le foto si nota la differenza di temperatura colore delle due fonti luminose. In questi casi � preferibile il bilancioamento automatico che ti da un compromesso, oppure usare il filtro ambra sul flash.
...

Come avevo detto mi interessava solo la compensazione non il WB, ma visto che sono in casa che non faccio nulla ho deciso di tirare fuori la gelatina e montarla sul SB 800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi chiedevo l'ho montata correttamente, cio� � necessario tenere estratto il diffusore, quindi perdere lo zoom del flash.

Nikon D2X
2006/12/28 21:30:41.5
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (4288 x 2848)
Colore
Obiettivo: 28-70mm F/2.8 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/6 sec - F/5.6
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 640
Ottimizza Foto:
Bilanciamento del bianco: Incandescenza
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Sec. Tendina & Slow
Modalit� flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash Auto: -1.0 EV
Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto: De Maria Gabriele
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Diffusore grandangolare
NR su ISO elevati: No

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aperto il NEF con capture e impostato il punto di grigio su area campione ho selezionato la parte di muro in basso a sinistra da cui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Direi che cos� non � male che ne dici Buzz hmmm.gif
buzz
direi che hai fatto centro.
la gelatina la puoi mettere sia con che senza diffusopre.
si tratta soloo di fissarla meccanicamente, e se qualche raggio di luce esce dalla sagoma del filtro...chissenefrega!
dema
QUOTE(buzz @ Dec 29 2006, 04:01 AM) *

...la gelatina la puoi mettere sia con che senza diffusopre...

Si ma senza diffusore non ne vuole sapere di stare piegata, si radrizza
QUOTE(buzz @ Dec 29 2006, 04:01 AM) *

...si tratta soloo di fissarla meccanicamente,...

cio� hmmm.gif in che modo huh.gif la vorresti costringere a stare gi�???
buzz
nastro adesivo.
giampaolo_73
lavoro spesso nelle chiese, faccio molti matrimoni.
il consiglio che posso darti e di lavorare il piu possibile con la luce ambiente, aiutandoti con un cavalletto puoi lavorare da 1/15 ad 1/30 con diaframmi da 3,2 a 4 a seconda della luce presente e delle ottiche a tua disposizione (sempre meglio 1.8 e 2.8 magari fisse).
il flash lo uso sole per le panoramiche (1/2 secondo f8), per i controluce e per i chiaro scuri.

ciao e buone foto
dema
QUOTE(giampaolo_73 @ Dec 29 2006, 04:42 PM) *


...aiutandoti con un cavalletto puoi lavorare da 1/15 ad 1/30 con diaframmi da 3,2 a 4 a seconda...
ciao e buone foto


Con questi tempi sei sicuro che gli sposi non vengano mosse per il naturale movimento degli sposi, io con quei tempi al massimo farei delle foto di questo tipo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
Ma quando provo come dici tu a mettere la macchina sul cavalletto NO FLASHed abbassare i tempi 1/20s lo sposo e 1/30s il prete ma di esempi ne ho altri mille, risultato il 90% delle foto sono mosse ma non per il mosso della macchina ma bensi perch� si sono mossi i soggetti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine
tomasia
Non posso che essere d'accordo con 1/20 di secondo a volte mi vengono mosse anche le modelle in posa basta un movimento della testa o della mano, penso sia impensabile fotografare un matrimonio a meno che non si vogliano fotografare gli arredi della chiesa.

Ciao
Alessandro
dema
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 01:00 PM) *

...
Il sistema che uso io � un po' complicato. Lavorando sempre con chi fa il filmino piazziamo due lampade da 1000W fisse che illuminano tutta la scena, poi uso il flash dedicato, tempo calcolato sull'esposizione ambiente meno uno stop, e flash usato come luce diretta. Per evitare la differenza di temperatura filtro il flash con una gelatina ambra e imposto il WB su tungsteno (oltre a scttare in RAW) sensibilit� intorno ai 640.
...

Riprendo due tuoi passi perch� le prove fatte con i mobili come hai detto tu ci siamo, ma poi ho provato con delle persone che non sono fissate al muro come gli scaffali, si muovo un pochino, quindi mi chiedevo, tu imposti un tempo minimo come sincro flash oppure lasci tutto alla macchina rischiando di arrivare ad un decimo di secondo, tempo sufficiente per generare l'immagine bella e pulita grazie al flash, ma anche un bordo pi� o meno grande a seconda di quanto si muove il soggetto dovuto alla luce ambiente.

QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 05:01 PM) *

...
Se la chiesa � in alta montagna e priva di luce.... ci sono anche i flash secondari, da usare rigorosamente con il telecomando per evitare che i numerosissimi "fotografi fai da te, no nikontour" ti scarichino le batterie o ti vanifichino lo scatto.
...

Un telecomando del genere dove si pu� trovare?

grazie.gif
buzz
Con quella luce � difficile scendere al di sotto di 1/60, ma comunque ci sto attento.
i telecomandi sono in vendita anche online. Ce ne sono 2 tipi: i pi� affidabili sono quelli a 4 canali, poi ci sono anche quelli cinesi che costano poco
gandalef
oltre a quanto detto da buzz, anch'io cerco di non scendere mai oltre 1/60 e comunque cerco di mantenermi su tempo di sicurezza. Se non sono il fotografo ufficiale, quindi niente luci e flash, cerco di sfruttare la luce ambiente aiutandomi con gli iso e le ottiche di maggiore luminosit�. Fortunatamente adesso si lavora con le digitali quindi eventuali errori di WB le gestisco in PP anche se ovviamente cerco di stare attento a priori (se possibile studiare la scena prima).

Gandy
robertogregori
QUOTE(Luix90 @ Dec 28 2006, 05:38 PM) *

lavoro da tanti anni e uso le luci in chiesa come Buzz, purtroppo se si pensa che basta una D200 e un Sb800 per fare delle belle foto in chiesa si � fuoristrada, [cut]....


� vero... SE si � bravi a volte basta una FE a pellicola ed un vecchio Metz a piena potenza comandato da un vecchio flash tramite un'obsoleta fotocellula...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

scusami ma 30 anni fa' fototografafo in chiesa cos� (da studente mi pagavo le attrezzature....) e le mie foto (come quelle di tanti che fotografavano in quel modo) piacciano ancora oggi.....

certo occorre conocere un minimo di tecnica fotografica e non far ragionare solo l'attrezzatura, come molti fanno oggi....

comunque domani avro' il solito servizio fotografico nella cattedrale di Ascoli Piceno per la cerimonia con le massime autorit� locali + vescovo (gli anni scorsi � sempre piaciuto)
come al solito utilizzero' SB-800 (diretto o come slave), ottiche da 12 a 200 (per i primi piani preferiro' il 105VR micro...new entry;) e tante foto sfruttando la luce ambiente...ovviamente conosco il duomo e le luci, altrimenti avrei fatto un soprallugo alla stessa ora della cerimonia...

dimenticavo...unica novit� quest'anno la D200 (prima -da quando ero passato al digitale- usavo la D70 )

ciao, buone foto e BUON ANNO

roberto
---------------------------------------------------------

�E noi, anche bevendo, ci siamo comportati saggiamente.
� naturale, visto che quando siamo sobri ci comportiamo da stupidi�
(Aristofane - Lisistrata)
F.Giuffra
Grazie, ragazzi, questa discussione � molto interessante per tutti, anche per quelli come me che non vorrebbero mai fare un matrimonio. Purtroppo ci sono persone che credono che perch� uno alla domenica fa qualche foto carina sia in grado di fare un matrimonio, non sanno che � un salto mortale senza rete. Per esempio i miei suoceri faranno questo anno i 50 anni del matrimonio insieme ad altre coppie e vorrebbero che facessi le foto. Io spero che almeno in chiesa ci sia gi� un fotografo ufficiale e sia vietato disturbarlo. Credo che per le attivit� importanti non ci si possa improvvisare, che si debba prima fare a lungo da secondo pilota ad un professionista, come si fa in aeronautica, chirurgia, tribunale, ecc. Ma se proprio mi toccher� rischiare una brutta figura almeno avr� conforto dai vostri preziosi consigli teorici.

QUOTE(buzz @ Dec 27 2006, 05:56 PM) *

L'uso del flash � subordinato ad un tempo limite che � il syncro, al di sotto del quale non si pu� scendere. La D200 sincronizza a 1/200
Eppure giurerei che arrivi a 1/250, come la D2, 1/200 credo che sia la sorellina D80...
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 05:01 PM) *

Se la chiesa � in alta montagna e priva di luce.... ci sono anche i flash secondari, da usare rigorosamente con il telecomando per evitare che i numerosissimi "fotografi fai da te, no nikontour" ti scarichino le batterie o ti vanifichino lo scatto.
Non sarebbe sufficiente usare i canali degli sb 800?

QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 05:01 PM) *

Come vedi la professionalit� non si inventa, e se si vogliono ottenere i risultati, occorrono i mezzi.
Questa frase sante andrebbe incorniciata e ribadita ogni volta che qualcuno dice che i grandi fotografi riescono a ottenere risultati anche con una scatola di cartone bucata!
buzz
Buon anno a tutti.
Fabrizio, io al posto tuo mi cimenterei. Pensa che ho proprio cominciato a lavorare da solo conun 25� di matrimonio... che porti bene?


Hai ragione, la D200 arriva a 1/250, ma io nell'insicurezza mi sono fermato un po' prima.

Se non hai gli SB800 non puoi usare i canali, quindi usi i canali del telecomando! smile.gif

Quello che molti sostengono, riguardo ai mezzi, � che un bravo fotografo riesce a fare una foto significativa anche con la scatola da scarpe. Non credo che intendano dire che con un mezzo di fortuna si riesca ad emulare il risultato di un mezzo professionale.
Molto spesso viene ribadito questo concetto solo per retorica, ma se fosse vero in assoluto nessuno spenderebbe migliaia di euro per l'attrezzatura!
robertogregori
QUOTE(buzz @ Jan 1 2007, 01:52 PM) *

[cut]....

Quello che molti sostengono, riguardo ai mezzi, � che un bravo fotografo riesce a fare una foto significativa anche con la scatola da scarpe. Non credo che intendano dire che con un mezzo di fortuna si riesca ad emulare il risultato di un mezzo professionale. [cut].....


dipende da chi � in mano il mezzo professionale.....

roberto
buzz
si sottintende a parit� di fotografo.
robertogregori
QUOTE(buzz @ Jan 1 2007, 10:51 PM) *

si sottintende a parit� di fotografo.


scusami.....
ovviamente voleva solo essere una battuta smile.gif smile.gif smile.gif
ciao e buon anno
roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.