Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Ely (C)
Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa darmi delle indicazioni sulle caratteristiche di questo ingranditore? Che tipo di testa ha, la misura del piano base ecc...ecc...


Grazie.
decarolisalfredo
Ho cercato fra le mie cose: libretti e brochure Durst, ma le misure non le ho trovate. Penso che la testa sia una normale testa B&W durst con i condensatori, ma ci si pu� montare una testa a colori con filtri dicroici, se si riesce a trovare, ma ormai per dilettanti non si trova pi� niente per il colore.

Forse sei tentato di acquistarlo su qualche sito, in questo caso devo derti che � un ingraditore per il 6x6, quindi informati se ha obiettivo e mascherina per il 35mm.

Mi spiace non poterti aiutare pi� di cos�

Alfredo
nikomau
Ho trovato il Durst F 60 in un vecchio Almanacco Fotografare (1978).
Dall'immagine e dalle, scarne, informazioni si deduce che � un attrezzo tuttosommato modesto. Il piano base � 40x50, si dovrebbe riuscire a stampare fino al 30x40. Lampada da 150 w e stampa fino al 6x6. Il condensatore � semplice e ha un cassettino portafiltri.
Con tutti gli splendidi ingranditori che si trovano usati in.......svendita, lascerei perdere.
giannizadra
Ne ho un ricordo non precisissimo, ma perfettamente il linea con l'opinione di Nikomau:
era un ingranditore entry-level, plasticoso e poco stabile.
Non credo raggiungesse nemmeno il 30x40 sulla base con un negativo 24x36 e un'ottica da 50mm.

Di questi tempi ti tirano dietro decisamente di meglio.
Ely (C)
Grazie ragazzi, siete stai veramente molto precisi.
Inoltre guardando le foto dell'ingranditore mi sono accorto anch'io della tipologia prettamente amatoriale del prodotto.
Si, punto su qualcosa di meglio, adesso sono indeciso tra due Durst, un M601 e un M305, non so.....corredati entrambi con degli ottimi obiettivi, un Componon S il primo e un Neonon Pentax il secondo....

Grazie.
grazie.gif
.oesse.
QUOTE(Ely (C) @ Dec 22 2006, 12:55 PM) *
Grazie ragazzi, siete stai veramente molto precisi.
Inoltre guardando le foto dell'ingranditore mi sono accorto anch'io della tipologia prettamente amatoriale del prodotto.
Si, punto su qualcosa di meglio, adesso sono indeciso tra due Durst, un M601 e un M305, non so.....corredati entrambi con degli ottimi obiettivi, un Componon S il primo e un Neonon Pentax il secondo....

Grazie.
grazie.gif


io starei su di un 605....

.oesse.
Ely (C)
QUOTE(.oesse. @ Dec 22 2006, 01:56 PM) *

io starei su di un 605....

.oesse.



Mi piacerebbe ancor di pi�, oltretutto avrei la possibilit�, per ora comunque non particolarmente sentita, di stampare anche del colore.
Il fatto � che inizio a spendere con questo tipo di prodotto un tantino troppo, vorrei mantenermi sui 250 �.
Grazie per il consiglio cmq.
giannizadra
QUOTE(Ely (C) @ Dec 22 2006, 12:55 PM) *

Grazie ragazzi, siete stai veramente molto precisi.
Inoltre guardando le foto dell'ingranditore mi sono accorto anch'io della tipologia prettamente amatoriale del prodotto.
Si, punto su qualcosa di meglio, adesso sono indeciso tra due Durst, un M601 e un M305, non so.....corredati entrambi con degli ottimi obiettivi, un Componon S il primo e un Neonon Pentax il secondo....

Grazie.
grazie.gif


Se pensi di stampare solo il 24x36, il 305 andr� benissimo.
Stessa cura costruttiva del 605 (medesima categoria, sono nati insieme) e stesse possibilit� d' ingrandimento (13,1x, 30x40 cm sulla base).
Se hai anche negativi 6x6, cerca il 605.

Il 601 � pi� "vecchio" e meno curato, ma stampa il 6x6. Se opti per quest'ultimo (cosa che non ti consiglio) cura che abbia condensatore, mascherina, tubo portaottica per il 24x36, e che il Componon-S sia il 50mm f/2,8.

Componon-S e Neonon sono ottimi obiettivi a sei lenti: lievemente preferibile il primo (Schneider), ma pienamente all'altezza anche il secondo, costruito da Pentax per Durst.
giannizadra
QUOTE(Ely (C) @ Dec 22 2006, 01:02 PM) *

Mi piacerebbe ancor di pi�, oltretutto avrei la possibilit�, per ora comunque non particolarmente sentita, di stampare anche del colore.
Il fatto � che inizio a spendere con questo tipo di prodotto un tantino troppo, vorrei mantenermi sui 250 �.
Grazie per il consiglio cmq.


Sia 305 che 605 possono intercambiare la testa BW a condensatori con una testa a colori a luce diffusa.
La quale peraltro � ottima per le carte BW a contrasto variabile, perch� permette di usare i filtri dicroici Y e M per ottenere le diverse gradazioni di contrasto.
.oesse.
QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2006, 02:49 PM) *


Sia 305 che 605 possono intercambiare la testa BW a condensatori con una testa a colori a luce diffusa.
La quale peraltro � ottima per le carte BW a contrasto variabile, perch� permette di usare i filtri dicroici Y e M per ottenere le diverse gradazioni di contrasto.


....ed aggiungo che si vede meno la polvere

.oesse.
giannizadra
QUOTE(.oesse. @ Dec 22 2006, 02:51 PM) *

....ed aggiungo che si vede meno la polvere

.oesse.


Vero, ma la polvere non ci deve essere: va eliminata prima dai negativi, e il 24x36 va stampato con mascherine senza vetri.

Per la luce diffusa, va impostata una gradazione di contrasto in pi� che non coi condensatori, per ottenere lo stesso risultato: un negativo equilibrato con un gamma medio, ad esempio, richiede carta di gradazione 2 in luce condensata, e 3 in luce diffusa.
decarolisalfredo
Io posseggo il 305, con anche la testa a colori ed � a tutt'oggi perfetto come nuovo, l'ho corredato del 50 2.8 componon che da il meglio di se sopra i 10 ingrandimenti.

Gianni (grazie per avermi salutata Padova) non lo ha detto ed io te lo ripeto: non si riesce a trovare niente per il colore, almeno per quantit� amatoriali, quindi prima cerca e poi pensa alla testa a colori che ha un suo trasformatore dedicato.

Alfredo
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 22 2006, 03:32 PM) *


Gianni (grazie per avermi salutata Padova) non lo ha detto ed io te lo ripeto: non si riesce a trovare niente per il colore, almeno per quantit� amatoriali, quindi prima cerca e poi pensa alla testa a colori che ha un suo trasformatore dedicato.

Alfredo


Non sto cercando nulla, Alfredo: io ho un AC 707 con sonda, timer, esposimetro, testa a colori e trasformatore-stabilizzatore integrato nella colonna.

Ma dalla risposta di Eli mi era parso di capire che il 305 che ha trovato fosse dotato gi� di testa a colori.
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 22 2006, 03:32 PM) *

Io posseggo il 305, con anche la testa a colori ed � a tutt'oggi perfetto come nuovo, l'ho corredato del 50 2.8 componon che da il meglio di se sopra i 10 ingrandimenti.

Gianni (grazie per avermi salutata Padova) non lo ha detto ed io te lo ripeto: non si riesce a trovare niente per il colore, almeno per quantit� amatoriali, quindi prima cerca e poi pensa alla testa a colori che ha un suo trasformatore dedicato.

Alfredo


Avevo letto male il tuo post. Pollice.gif
In effetti, se si vuol cimentarsi con il colore, � meglio cercare gi� un ingranditore con testa a colori (come credo sia anche il 305 di cui parla Eli).
Tuttavia, con la penuria di materiali di consumo per amatori, � consigliabile destinarlo alle carte BW Multicontrast.

Fra l'altro, la stampa a colori "casalinga" richiede accessori motorizzati e termostatati per temperatura e agitazione, che chi non ha gi� in casa difficilmente pu� reperire ora.

Conservo come una reliquia i miei ultimi pacchi di Ilfochrome con relativi chimici (tutto ampiamente scaduto). Compreso un gradito omaggio di Francesco Martini (amico squisitissimo e nient'affatto scaduto.. smile.gif
Ely (C)
Preziosi consigli. smile.gif
In effetti Gianni il 605 che ho trovato ha una testa a colori, ma come gi� dicevo non sono preposto a spendere una cifra cos� elevata.
Riguardo all' M601 so per certo che � dotato di testa b/n a condensatori per il doppio formato, e del 50 mm 2.8 come giustamente hai osservato.
Invece dell' M305 riguardo la testa non so proprio nulla, ma mi informer� presto.
Gianni mi hai sciolto anche un grosso dubbio riguardo alla coppia M305 e M601, credevo che quest'ultimo fosse pi� curato come costruzione e progetto, ma mi sbagliavo.
Mauro Villa
Per il BW preferisco di gran lunga i condensatori, la resa della luce diffusa non mi ha mai dato risultati soddisfacenti.
Alla testa colori del 670 ho sempre preferito le stampe del vecchio 301 che purtroppo ho venduto ad un amico.
Poco male quando feci la camera oscura per stampe da dia e bw con un'altro amico abbiamo abbinato al mio 670 color il suo 305 bw, con quest'ultimo sono riuscito ad ottenere le stampe che tiravo fuori dal vecchio 301. Da quando � sparito il Ciba il 670 � stato venduto mentre il 305 � ancora all'opera (poco), non conosco gli ingranditori di livello professionale e non ho mai usato la carta multicontrasto e quindi per il mio modo di operare preferisco le due teste da usare in modo distinto a secondo di quello che devo fare. Preferisco una testa a condensatori anche usando gli appositi filtri che una testa a colori per stampare il bw,
trovo che la resa della luce diffusa non raggiunga i livelli dei condensatori anche usando carta pi� contrastata, mi sembra che appiattisca i passaggi tonali sui grigi, il bianco non mi soddisfa ed il nero nemmeno.
Forse ho ancora qualcosa da imparare. laugh.gif Chiaramente questa � solo la mia opinione.
Ely (C)
Mauro sono d'accordo con te.
Credo che sia una questione di gusto alla fine.
Anch'io ad esmpio cerco, nel digitale per ora, dei b/n piuttosto contrastati, ma credo che tantissimi preferiscono optare invece per una scala tonale dei grigi molto pi� morbida ed estesa.
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 22 2006, 05:59 PM) *

Per il BW preferisco di gran lunga i condensatori, la resa della luce diffusa non mi ha mai dato risultati soddisfacenti.
Alla testa colori del 670 ho sempre preferito le stampe del vecchio 301 che purtroppo ho venduto ad un amico.
Poco male quando feci la camera oscura per stampe da dia e bw con un'altro amico abbiamo abbinato al mio 670 color il suo 305 bw, con quest'ultimo sono riuscito ad ottenere le stampe che tiravo fuori dal vecchio 301. Da quando � sparito il Ciba il 670 � stato venduto mentre il 305 � ancora all'opera (poco), non conosco gli ingranditori di livello professionale e non ho mai usato la carta multicontrasto e quindi per il mio modo di operare preferisco le due teste da usare in modo distinto a secondo di quello che devo fare. Preferisco una testa a condensatori anche usando gli appositi filtri che una testa a colori per stampare il bw,
trovo che la resa della luce diffusa non raggiunga i livelli dei condensatori anche usando carta pi� contrastata, mi sembra che appiattisca i passaggi tonali sui grigi, il bianco non mi soddisfa ed il nero nemmeno.
Forse ho ancora qualcosa da imparare. laugh.gif Chiaramente questa � solo la mia opinione.


In linea teorica, Mauro, hai ragione.
Tuttavia le teste a colori Durst pi� recenti, con box di diffusione ben progettato e miscelatore, non fanno rimpiangere la luce condensata anche sul BW.
Tieni presente che con le carte Multicontrast devi comunque aggiungere i filtri (in acetato)anche coi condensatori, e che i filtri dicroici della testa a colori nuocciono meno all'immagine.

In assoluto, stamperei sempre addirittura in luce puntiforme, ma la cosa ha i suoi svantaggi.
Mauro Villa
Si Gianni la luce puntiforme, ho stampato una sola volta eccezionale anche se il negativo deve essere pulito alla perfezione. Poi penso che l'ingranditore che usi tu sia migliore di quelli che ho avuto la possibilit� di usare io. Un grosso difetto del mio 670 � che ad un certo punto la colonna scendeva da sola durante l'esposizione, non sono pi� riuscito a farlo funzionare bene neanche con interventi successivi.
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 22 2006, 07:14 PM) *

Si Gianni la luce puntiforme, ho stampato una sola volta eccezionale anche se il negativo deve essere pulito alla perfezione. Poi penso che l'ingranditore che usi tu sia migliore di quelli che ho avuto la possibilit� di usare io. Un grosso difetto del mio 670 � che ad un certo punto la colonna scendeva da sola durante l'esposizione, non sono pi� riuscito a farlo funzionare bene neanche con interventi successivi.


L' M670 ha un meccanismo a frizione sulla colonna senza molla a nastro posteriore di contrappeso: questa � la ragione per cui spesso scorre.
Ed � poco solido.
Peccato, perch� non era male. L'ho scartato (al tempo) proprio per quello.
Bisognava serrare le ganasce praticamente a ogni seduta.
Anche un mio amico lo cambi� quasi subito.

Altro difetto, troppo breve la distanza tra asse ottico e zoccolo, che non consentiva in pratica i 19x che la colonna lunga (e troppo sottile) avrebbe potuto dare.
Per migliorare in parte la situazione, bisognava attaccarlo a muro, eliminando il piano base: soluzione poco flessibile e macchinosa. Meglio cambiarlo..
Mauro Villa
Esatto Gianni, quindi � un difetto congenito pensavo fosse stato solo il mio. Allora non si era cos� fortunati come oggi, niente forum e nello sgangherato circolo fotografico ho insegnato a quasi tutti le nozioni di sviluppo e stampa del Bw, ora non lo frequento pi� perch� non hanno ancora imparato. laugh.gif
Ely (C)
Benissimo,
l'M305 che ho trovato ha la testa colori per i filtri dicroici e, ripeto, � corredato con un EL Nikkor 50 mm (2.8). Credo che i 250 � che mi son stati chiesti sono pi� che giusti no?
Oltretutto il possessore mi assicura che l'ha usato pochissimo.
giannizadra
QUOTE(Ely (C) @ Dec 23 2006, 11:46 AM) *

Benissimo,
l'M305 che ho trovato ha la testa colori per i filtri dicroici e, ripeto, � corredato con un EL Nikkor 50 mm (2.8). Credo che i 250 � che mi son stati chiesti sono pi� che giusti no?
Oltretutto il possessore mi assicura che l'ha usato pochissimo.


I prezzi sono molto variabili, c'� anche chi ti regala ingranditori di questi tempi..
Posso solo dirti che per stampare il 24x36 sono due ottime scelte, sia il 305 che l'EL-Nikkor 50/2,8 (migliore del Neonon).
claus2
QUOTE(Ely (C) @ Dec 19 2006, 09:30 AM) *

Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa darmi delle indicazioni sulle caratteristiche di questo ingranditore? Che tipo di testa ha, la misura del piano base ecc...ecc...
Grazie.


scusami Ely se ti rispondo in ritardo, il Durst F 60, l'ho avuto per circa un anno pi� di trenta anni f�, � un ingranditore BW a luce condensata, con testa in bianco nero per il formato 6x6, l'obiettivo normale era un 80 mm, cambiando il condensatore faceva anche il 35 mm,con l'obiettivo 50 mm
Credo che oggi non valga quasi nulla, � stato affiancato dal modello m601 che potevo avere anche la testa a colori.
Mi pare di ricordare che il piano di illuminazione portasse al massimo un 30x40, circa.
Se pu� esserti ancora utile la risposta
ciao e un augurio a te e a tutto il forum di BuoneFeste

QUOTE(Ely (C) @ Dec 22 2006, 05:12 PM) *

Preziosi consigli. smile.gif
In effetti Gianni il 605 che ho trovato ha una testa a colori, ma come gi� dicevo non sono preposto a spendere una cifra cos� elevata.
Riguardo all' M601 so per certo che � dotato di testa b/n a condensatori per il doppio formato, e del 50 mm 2.8 come giustamente hai osservato.
Invece dell' M305 riguardo la testa non so proprio nulla, ma mi informer� presto.
Gianni mi hai sciolto anche un grosso dubbio riguardo alla coppia M305 e M601, credevo che quest'ultimo fosse pi� curato come costruzione e progetto, ma mi sbagliavo.


i modelli M305 e M605, rispettivamente per 35 mm e 6x6, hanno sostituito i modelli M301 e M601, di questo sono certo, la differenza dei due modelli era per avere lo stesso ingrandimento sul piano di lavoro per 35 mm e 6x6, quindi il modello 601\605, se li trovi devi essere certo che abbiano i condensatori giusti per il 35 mm, altrimenti fai ingrandimenti limitati


QUOTE(claus2 @ Dec 23 2006, 02:39 PM) *

scusami Ely se ti rispondo in ritardo, il Durst F 60, l'ho avuto per circa un anno pi� di trenta anni f�, � un ingranditore BW a luce condensata, con testa in bianco nero per il formato 6x6, l'obiettivo normale era un 80 mm, cambiando il condensatore faceva anche il 35 mm,con l'obiettivo 50 mm
Credo che oggi non valga quasi nulla, � stato affiancato dal modello m601 che potevo avere anche la testa a colori.
Mi pare di ricordare che il piano di illuminazione portasse al massimo un 30x40, circa.
Se pu� esserti ancora utile la risposta
ciao e un augurio a te e a tutto il forum di BuoneFeste
i modelli M305 e M605, rispettivamente per 35 mm e 6x6, hanno sostituito i modelli M301 e M601, di questo sono certo, la differenza dei due modelli era per avere lo stesso ingrandimento sul piano di lavoro per 35 mm e 6x6, quindi il modello 601\605, se li trovi devi essere certo che abbiano i condensatori giusti per il 35 mm, altrimenti fai ingrandimenti limitati

i modelli M 605 e M305 potevano essere forniti di testa a colori con filtri dicroici, ma per il BW rendono male.

giannizadra
QUOTE(claus2 @ Dec 23 2006, 02:44 PM) *

i modelli M 605 e M305 potevano essere forniti di testa a colori con filtri dicroici, ma per il BW rendono male.

Su questa affermazione non sono d'accordo: il BW si pu� stampare molto bene con una testa a colori di qualit� a luce diffusa, purch� si tratti il negativo e lo si stampi in funzione di ci�.

QUOTE(claus2 @ Dec 23 2006, 02:44 PM) *

i modelli M305 e M605, rispettivamente per 35 mm e 6x6, hanno sostituito i modelli M301 e M601, di questo sono certo, la differenza dei due modelli era per avere lo stesso ingrandimento sul piano di lavoro per 35 mm e 6x6, quindi il modello 601\605, se li trovi devi essere certo che abbiano i condensatori giusti per il 35 mm, altrimenti fai ingrandimenti limitati

Anche questa affermazione (non volermene.. rolleyes.gif ) � errata:
il rapporto d'ingrandimento ottenibile sul piano base non dipende in alcun modo dal gruppo-condensatori in uso, ma esclusivamente dalla focale dell'obiettivo da ingrandimento.
claus2

Anche questa affermazione (non volermene.. rolleyes.gif ) � errata:
il rapporto d'ingrandimento ottenibile sul piano base non dipende in alcun modo dal gruppo-condensatori in uso, ma esclusivamente dalla focale dell'obiettivo da ingrandimento.
[/quote]

lo so, la mia affermazione � basata solo sulla diversa grandezza dei due ingranditori, che con i loro condensatori e gli obiettivi dedicati davano all'incirca gli stessi fattori di ingrandimento, almeno mi pare, circa la testa a colori mi pareva che all'epoca fosse sconsigliata per il bw, personalmente non l'ho mai usata e le mie conoscenze risalgono comunque a circa trenta anni f�, ti ringrazio della precisazione che fa chiarezza sull inesattezze che ho scritto.
ciao e Buone Feste
giannizadra
QUOTE(claus2 @ Dec 23 2006, 10:39 PM) *

Anche questa affermazione (non volermene.. rolleyes.gif ) � errata:
il rapporto d'ingrandimento ottenibile sul piano base non dipende in alcun modo dal gruppo-condensatori in uso, ma esclusivamente dalla focale dell'obiettivo da ingrandimento.
lo so, la mia affermazione � basata solo sulla diversa grandezza dei due ingranditori, che con i loro condensatori e gli obiettivi dedicati davano all'incirca gli stessi fattori di ingrandimento, almeno mi pare, circa la testa a colori mi pareva che all'epoca fosse sconsigliata per il bw, personalmente non l'ho mai usata e le mie conoscenze risalgono comunque a circa trenta anni f�, ti ringrazio della precisazione che fa chiarezza sull inesattezze che ho scritto.
ciao e Buone Feste


Sono sempre esistiti estimatori delle diverse fonti luminose per gli ingranditori: luce puntiforme, luce condensata, luce diffusa, luce "fredda".
Le ho indicate secondo il grado di contrasto, dal maggiore al minore.
Ognuna ha vantaggi e svantaggi e richiederebbe negativi trattati "ad hoc".

Quello dei condensatori adatti al formato, invece, � proprio un errore: agiscono sulla distribuzione e intensit� della luce, ma non sull'ingrandimento massimo, che � legato solo alla lunghezza focale dell'ottica montata sull'ingranditore.

Ricambio gli auguri. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.