Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
P.Pazienza
Salve,

vorrei iniziare ad occuparmi di fotografia di architettura ed in particolare sono interessato alle tecniche di rilievo fotografico e fotogrammetria...

vorrei sapere, da chi ha gi� esperienza diretta in materia, quali sono gli accorgimenti tecnici da utilizzare in ripresa per ottenere delle foto geometricamente e prospetticamente corrette, cio� prive di deformazioni e distorsioni, e con una resa delle proporzioni del soggetto veritiera e matematicamente attendibile.

una volta ottenute le immagini, presumo che queste dovranno essere elaborate con un programma dedicato che, partendo da alcune misure note, permetta di rilevare tutte le misurazioni necessarie per ricostruire un modello esportabile in CAD...

Qual'� secondo la vostra esperienza il software che produce i risultati migliori per un utilizzo professionale?

grazie.gif
enrico
Per la fotogrammetria occorrono non una ma due foto prese da due diversi punti di vista. Io ho qualche conoscenza di aerofotogrammetria che sfrutta principi simili.
Per la ripresa corretta da un punto di vista prospettico, occorre che il piano della pellicola o del sensore sia parallelo al piano dell'edificio, cio� verticale. Ti occorrerebbe un obiettivo decentrabile (costoso).
Ciao
Enrico
P.Pazienza
So che la fotogrammetria deve avvenire in "stereo" anche se non mi � molto chiaro il motivo ai fini pratici... saresti cos� gentile da riassumermi questo principio?

Sicuramente � vero che un obiettivo decentrabile � utile per ottenere una ripresa prospetticamente corretta ma non ho un banco ottico e in casa Nikon l'unico obiettivo utile sarebbe il PC-Nikkor 28mm f/3.5 che su DX spesso risulterebbe ancora troppo lungo, specie in interni...
per questo pensavo di utilizzare un "comune" grandangolo, come il 12-24 Dx, e correggerne la distorsione e le linee cadenti con PTLens... il problema � che non so se l'immagine corretta via software resti fedele alle proporzioni reali e quindi sia ancora utilizzabile per un rilievo preciso;

spesso le foto sembrano come schiacciate e cos� differenti dello scatto originale... come faccio ad essere sicuro che le misure saranno ancora attendibili?

Se poi a questo si aggiunge che in molti casi una foto da sola non baster� e dovr� necessariamente elaborare una serie di scatti montati in una panoramica, la situazione diventa veramente complicata cerotto.gif

enrico
Fotogrammetria significa "misura" e mira a ricavare dalle immagini fotografiche le corrispondenti misure reali. Fare due foto da due punti di vista distanziati (base), equivale ad usare un telemetro. In pratica, la diversa posizione di ciascun elemento nelle due foto � funzione della distanza dell'elemento stesso dalla macchina. Nota la distanza "Z", � possibile calcolare anche le altre due dimensioni "X" ed "Y".
Una volta lo si usava nei rilievi fotografici, non so quanto sia in uso ora. Nella aerofotogrammetria � normalmente usato per la produzione delle carte topografiche. Le foto fatte dall'aereo si inseriscono in un fotorestitutore e se ne tracciano le curve di livello. Correggere le linee cadenti in PP credo proprio non sia la stessa cosa che farlo in ripresa. Se poi le immagini devono essere usate per ricavarne delle misure attendibili, penso proprio che non si possa fare. Andrebbero usate macchine di grande formato.
Enrico
abumail
caro Pazienza,
per ovviare alla costosa pratica dell'obbiettivo decentrabile o uso del banco ottico, esistono software che correggono le foto effettuate anche se queste scattate senza il parallelismo piano pellicola-veticale dell'edificio.
Si basano su di un principio per� opposto, necessitano della corretta definizione di lameno 4 punti dell'immagine.
In pratica il SW definisce unoi spazio vettoriale reale corrispondente alla foto che viene raddrizzata di conseguenza.
credo che la rollei faccia un software associato ai distanziometri elettronici che con una spesa " modesta" possono dare risultati notevoli.
saluti e buoa giornata
Giovanni
miz
Utilizzo spesso le foto per restituzioni casarecce.
In pratica cerco di associare alle foto almeno 3 o 4 misure note che utilizzo per raddrizzamenti e deformazioni. Ovviamente la precisione non sar� millimetrica, ma per lo scopo a cui sono destinate � pi� che sufficiente (elementi di progetto costruiti tramite modellazione 3D in ambienti reali, richiesti in genere da enti vari di controllo per approvare interventi in aree protette o tutelate).

Se invece il tuo scopo � quello di fare un vero e proprio rilievo, con alta precisione, attraverso la fotografia, ti dico che i software esistono, ma sono molto specialistici e costosissimi: ho visto degli ottimi lavori - il rilievo completo del Colosseo - realizzato per� da un Dipartimento universitario che si occupa proprio di rilievo e fotogrammetria.

In parole povere: costa meno una buona strumentazione da rilievo vero e proprio che attrezzature e software per rilievo fotogrammetrico.

wink.gif
P.Pazienza
A questo punto credo che il problema, pi� che nella realizzazione delle foto (credo di riuscire a farcela da solo!), stia nel fatto di dover verificare l'attendibilit� e il livello di precisione delle misure che ne andr� a ricavare... mi sembra di capire che attualmente i softwares dedicati permettono una correzione della linee cadenti e della distorsione dell'obiettivo utilizzato che dovrebbe fornire un margine d'errore ridotto e risultati pi� attendibili dei vari Photoshop CS2, PTLens, Pano Tools ecc... che ho usato finora.

Sicuramente dar� un'occhiata al software della Rollei consigliato da abumail... nel frattempo ho trovato due programmini che sembrano risolvere gran parte dei mie problemi:

il primo � On-Site Photo, della Nemetschek, che a partire da un solo scatto corregge le deformazioni fotografiche, raddrizza le immagini, identifica le linee di fuga e calibra in scala le foto scattate da posizioni non ortogonali; per fare tutto questo necessita solo di due misure note... notevole direi!!!

il secondo invece si chiama FotoGram e se non ho capito male � una specie di plugin per AutoCad che necessita di due foto parallele per la restituzione fotogrammetrica, dalla recensione che ho letto dovrebbe garantire una precisione del rilievo del 99,5% Pollice.gif ...

Appena possibile li prover� e vi sapr� dire... se poi c'� qualcuno che gi� li usa e pu� darmi un parere sulla loro attendibilit� gli sarei grato.

Ovviamente si accettano consigli e suggerimenti anche relativi all'uso di altri softwares simili...

Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.