QUOTE(RobyMi1 @ Dec 21 2006, 01:16 PM)

Tempo fa ho usato un vecchio Ianiro e non mi � piaciuto per il fatto di essere privo di ventilazione, presente invece negli Hedler. Non so per� se negli Ianiro attuali questa sia stata aggiunta.
No, i modelli che ho postato non sono ventilati.
Va precisata una cosa.
La ventilazione, serve non solo per raffreddare il corpo, ma � in effetti utile per la durata della lampadina, anche se non fondamentale.
All'interno delle lampade alogene, si crea una reazione che permette al filamento di arrivare a temperature molto pi� alte con un'usura di gran lunga inferiore rispetto alle normali lampade ad incandescenza.
I gas contenuti nel bulbo (iodio, xenon), reagiscono con le molecole di tungsteno evaporate per sublimazione dal filamento formando alogenuro di tungsteno, quando queste si avvicinano alle zone pi� fredde vicino alle pareti del quarzo.
Tornando nelle zone calde, nei pressi del filamento, l'alogenuro di tungsteno si decompone a seguito dell'altissima temperatura: il tungsteno si rideposita sul filamento compensando cos� la normale sublimazione, mentre il gas alogeno torna libero all'interno del bulbo pronto per un nuovo ciclo.
Nelle normali lampade infatti, alla lunga si forma una patina scura sulle pareti interne del bulbo. Quello � il tungsteno sublimato e che si � depositato. Dopo un po' il filamento diventando troppo ...sottile, salta.
In generale nelle alogene, invece, non vi sono aloni scuri.
la ventilazione quindi � utile per poter avere una maggior differenza di temperatura tra le zone nei pressi del filamento da quelle nei pressi del bulbo. In questo modo, la reazione avviene con maggior facilit�.
Reazione comunque che ha bisogno di una temperatura di almeno 300� (credo) per potersi innescare.
OK, piccola digressione tecnica...