Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
emanueleber
Ieri sera si � bruciato un (anzi, l'unico che avevo ) faretto da 1000W, ereditato da mio padre, che usavo soprattutto in inverno per fare foto in interni di sera (temperatura colore: 3400 K) cerotto.gif
Dato che il faretto aveva pi� di 30 aa, che il supporto della lampadina si � sgretolato completamente, e che, visti i crepitii che ha fatto, � tanto che non abbia preso fuoco tutto Police.gif , non credo che lo user� pi�.. laugh.gif

Avete dei consigli da darmi per l'acquisto di un altro faretto simile? Che prodotti ci sono "al giorno d'oggi"? hmmm.gif hmmm.gif
(tipo di utilizzo a cui sono abituato: un faretto potente, da portarmi in giro per casa su cavalletto e da sparare sul soffitto per illuminare bene la stanza..)

Grazie
orsoberto

PS: preferirei una sola fonte di luce... non parlatemi di trasformare ogni stanza di casa in uno studio!!
ludofox
Budget?
emanueleber
QUOTE(ludofox @ Dec 18 2006, 01:15 PM) *

Budget?



Gi� hai ragione....


dunque, hmmm.gif diciamo � 200-400... anche se quando posso cerco di seguire il detto "pi� spendi meno spendi"... wink.gif

ma sinceramente non ho idea di quale prodotto (e per quali costi) possa sostituire il faretto di mio padre (che credo ai tempi sia costato un p�...)

orsoberto
emanueleber
Mmm.. proprio nessun consiglio ?? smile.gif smile.gif

Guardando in giro su alcuni siti, ho trovato alcuni prodotti che forse fanno al mio caso... "Lilliput" o "Varibeam" della Ianiro o "Q-650" o "Q-1000" della Q-lighting System hmmm.gif

che ne pensate??

A proposito, meglio costruito in alluminio, in acciaio o in fibra ??


grazie.gif

orsoberto



PS non credo di violare il regolamento in questo caso, citando modelli e marche... non esistendo prodotti nikon simili...
RobyMi1
[quote name='orsoberto' date='Dec 20 2006, 09:20 AM' post='773446']
Mmm.. proprio nessun consiglio ?? smile.gif smile.gif

Ciao,

Prova a guardare gli Hedler. Io utilizzo i C10 e mi trovo bene. Nel caso vendono anche dei kit stativo, faretto, ombrelll, alette etc.

http://www.hedler.com/produkte/overview-e.html

Roberto
ludofox
Si posizionano nella parte bassa del badget da te indicato.

Varibeam di Ianiro. 800W oppure 1000W

IPB Immagine

Nelle versioni in alluminio e in fibra, esistono anche con pinza al posto dell'attacco standard.
IPB Immagine

Possibilit� di accessoriarle con alette.
buzz
Anche io sono per gli ianiro, in quanto ottimo riapporto qualit� prezzo.
Ormai con i l digitale il WB � abbastanza facile da ottenere per cui anche se usi lampade non proprio "perfette" puoi ottenere buoni risultati. L'importante � poterle governare.
Le Headler sono un gradino pi� su ma sono molto pi� costose.
Io per una questione affettiva tenterei di ripristinare la vecchia lampada: in fondo si tratta di comprare un attacco edison in ceramica e una fotoflood.

PS esistono accessori universali per le ianiro come le alette applicabili o persino softbox, snoot e fresnel. Ne terrei conto.
RobyMi1
QUOTE(buzz @ Dec 21 2006, 12:03 PM) *

Anche io sono per gli ianiro, in quanto ottimo riapporto qualit� prezzo.
Ormai con i l digitale il WB � abbastanza facile da ottenere per cui anche se usi lampade non proprio "perfette" puoi ottenere buoni risultati. L'importante � poterle governare.
Le Headler sono un gradino pi� su ma sono molto pi� costose.
Io per una questione affettiva tenterei di ripristinare la vecchia lampada: in fondo si tratta di comprare un attacco edison in ceramica e una fotoflood.

PS esistono accessori universali per le ianiro come le alette applicabili o persino softbox, snoot e fresnel. Ne terrei conto.


Ciao,

Gli Ianiro sono a circa 200 euro il solo faretto, pi� o meno la stessa cifra per gli Hedler serie C. Tempo fa ho usato un vecchio Ianiro e non mi � piaciuto per il fatto di essere privo di ventilazione, presente invece negli Hedler. Non so per� se negli Ianiro attuali questa sia stata aggiunta.

Roby
ludofox
QUOTE(RobyMi1 @ Dec 21 2006, 01:16 PM) *

Tempo fa ho usato un vecchio Ianiro e non mi � piaciuto per il fatto di essere privo di ventilazione, presente invece negli Hedler. Non so per� se negli Ianiro attuali questa sia stata aggiunta.


No, i modelli che ho postato non sono ventilati.

Va precisata una cosa.
La ventilazione, serve non solo per raffreddare il corpo, ma � in effetti utile per la durata della lampadina, anche se non fondamentale.
All'interno delle lampade alogene, si crea una reazione che permette al filamento di arrivare a temperature molto pi� alte con un'usura di gran lunga inferiore rispetto alle normali lampade ad incandescenza.
I gas contenuti nel bulbo (iodio, xenon), reagiscono con le molecole di tungsteno evaporate per sublimazione dal filamento formando alogenuro di tungsteno, quando queste si avvicinano alle zone pi� fredde vicino alle pareti del quarzo.
Tornando nelle zone calde, nei pressi del filamento, l'alogenuro di tungsteno si decompone a seguito dell'altissima temperatura: il tungsteno si rideposita sul filamento compensando cos� la normale sublimazione, mentre il gas alogeno torna libero all'interno del bulbo pronto per un nuovo ciclo.

Nelle normali lampade infatti, alla lunga si forma una patina scura sulle pareti interne del bulbo. Quello � il tungsteno sublimato e che si � depositato. Dopo un po' il filamento diventando troppo ...sottile, salta.
In generale nelle alogene, invece, non vi sono aloni scuri.

la ventilazione quindi � utile per poter avere una maggior differenza di temperatura tra le zone nei pressi del filamento da quelle nei pressi del bulbo. In questo modo, la reazione avviene con maggior facilit�.
Reazione comunque che ha bisogno di una temperatura di almeno 300� (credo) per potersi innescare.

OK, piccola digressione tecnica... smile.gif
emanueleber
QUOTE(ludofox @ Dec 21 2006, 06:27 PM) *

OK, piccola digressione tecnica... smile.gif

guru.gif guru.gif




Grazie a tutti delle indicazioni, domani vado in negozio e decido...


buzz
La notte porta consiglio.
Domattina potresti avere una idea illuminante, ventilata o meno. biggrin.gif
tomasia
Scusatemi ma che tipo di lampade usano questi fari??
Io ho visto diversi modelli nel catalogo, ma la lampada mi sembrava sempre la stessa naturalmente con diverse potenze. Quanto costa il ricambio??

Ciao
Alessandro
danighost
QUOTE(ludofox @ Dec 21 2006, 06:27 PM) *

No, i modelli che ho postato non sono ventilati.

Va precisata una cosa.
La ventilazione, serve non solo per raffreddare il corpo, ma � in effetti utile per la durata della lampadina, anche se non fondamentale.
All'interno delle lampade alogene, si crea una reazione che permette al filamento di arrivare a temperature molto pi� alte con un'usura di gran lunga inferiore rispetto alle normali lampade ad incandescenza.
I gas contenuti nel bulbo (iodio, xenon), reagiscono con le molecole di tungsteno evaporate per sublimazione dal filamento formando alogenuro di tungsteno, quando queste si avvicinano alle zone pi� fredde vicino alle pareti del quarzo.
Tornando nelle zone calde, nei pressi del filamento, l'alogenuro di tungsteno si decompone a seguito dell'altissima temperatura: il tungsteno si rideposita sul filamento compensando cos� la normale sublimazione, mentre il gas alogeno torna libero all'interno del bulbo pronto per un nuovo ciclo.

Nelle normali lampade infatti, alla lunga si forma una patina scura sulle pareti interne del bulbo. Quello � il tungsteno sublimato e che si � depositato. Dopo un po' il filamento diventando troppo ...sottile, salta.
In generale nelle alogene, invece, non vi sono aloni scuri.

la ventilazione quindi � utile per poter avere una maggior differenza di temperatura tra le zone nei pressi del filamento da quelle nei pressi del bulbo. In questo modo, la reazione avviene con maggior facilit�.
Reazione comunque che ha bisogno di una temperatura di almeno 300� (credo) per potersi innescare.

OK, piccola digressione tecnica... smile.gif


Grazie per la digressione tecnica.

Una curiosit�, la differenza con i faretti da cantiere?
ludofox
QUOTE(tomasia @ Dec 23 2006, 02:13 PM) *

Scusatemi ma che tipo di lampade usano questi fari??
Io ho visto diversi modelli nel catalogo, ma la lampada mi sembrava sempre la stessa naturalmente con diverse potenze. Quanto costa il ricambio??

Sinceramente non so quanto costano le lampade di ricambio. Non credo pochissimo, ma hanno una durata molto superiore alle normali lampade ad incandescenza.


QUOTE(danighost @ Dec 25 2006, 07:53 AM) *

...Una curiosit�, la differenza con i faretti da cantiere?

Fondamentalmente la temperatura colore.
Forse anche l'efficienza, ma non ci giurerei.
I fari da cantiere non sono calibrati mentre le altre sono calibrate a 3200�K oppure a 3400�K.

Tuttavia il Bilanciamento del Bianco � un'operazione semplicissima se fatta in ambiente Capture su files NEF.

Inoltre i fari da cantiere hanno una temperatura colore piuttosto vicina a quella impostabile sulle fotocamere (incandescenza). In genere producono luce con qualche grado in meno, quindi pi� gialla.

Quando mi sono trovato ad operare in situazioni analoghe ho impostato sulla Nikon il Bilanciamento su incandescenza +1 o +2.
emanueleber
QUOTE(buzz @ Dec 22 2006, 02:53 AM) *

La notte porta consiglio.
Domattina potresti avere una idea illuminante, ventilata o meno.


Ok allora prima di tutto grazie dei numerosi consigli, mi hanno schiarito (anzi, illuminato biggrin.gif ) le idee.

Poi sono andato a vedere i faretti, devo dire che mi sono piaciuti subito i C10 da 1000W della hedler, molto compatti, ventilati (ricordo ancora quando da piccolino mi sono scottato la mano con il faretto di mio padre ph34r.gif )..
Era disponibile una soluzione con 2 faretti, 2 stativi, 2 ombrelli trasparenti, borsa per contenere il tutto.. ad un prezzo un p� superiore al mio budget ma non troppo... ed ho fatto la spesa smile.gif

Ora credo di poter illuminare a dovere i miei soggetti preferiti, nelle buie stanze d'inverno, da sopra, sotto, di lato, davanti, dietro... biggrin.gif
orsoberto


PS: la ventilazione mi sembra ottima, c'� anche la possibilit� di scegliere una velocit� ridotta che attenua molto il rumore..

L'unico "difetto" che ho riscontrato � che, con certe particolari configurazioni di stativo + faro + ombrello (dipendenti dall'altezza dello stativo, dalla rotazione del faro, etc...le variabili sono tante) la ventilazione mette in vibrazione tutto il complesso, facendo vibrare anche il filamento all'interno del bulbo...
Forse devo studiare un piccolo attenuatore di gomma da mettere tra faretto e stativo, non vorrei che il filamento in vibrazione si possa rompere prima del previsto.

Che ne pensate ? hmmm.gif
RobyMi1
[quote name='orsoberto' date='Dec 28 2006, 10:45 AM' post='779512']
Ok allora prima di tutto grazie dei numerosi consigli, mi hanno schiarito (anzi, illuminato biggrin.gif ) le idee.

Poi sono andato a vedere i faretti, devo dire che mi sono piaciuti subito i C10 da 1000W della hedler, molto compatti, ventilati (ricordo ancora quando da piccolino mi sono scottato la mano con il faretto di mio padre ph34r.gif )..
Era disponibile una soluzione con 2 faretti, 2 stativi, 2 ombrelli trasparenti, borsa per contenere il tutto.. ad un prezzo un p� superiore al mio budget ma non troppo... ed ho fatto la spesa smile.gif


Ciao,

Una curiosit�, al limite mi rispondi in privato, dove li hai presi e quanto li hai pagati?

Roby
buzz
acc.... alle vibrazioni non ci avevo pensato.
Attenuarle gioverebbe certamente alla salute del filamento, anche se immagino sia abbastanza robusto da resistere.
Al limite quando vedi che il sistema � poco stabile, diminuiwsci la velocit� della ventolina.
emanueleber
QUOTE(buzz @ Dec 28 2006, 01:23 PM) *

Al limite quando vedi che il sistema � poco stabile, diminuiwsci la velocit� della ventolina.


Beh forse non sono stato abbastanza preciso nello spiegarmi, sono vibrazioni, non oscillazioni!
E non capita sempre, ma solo in alcune configurazioni di altezza stativo + rotazione del faretto.
Probabilmente il sistema entra in risonanza con la vibrazione della ventola di raffeddamento e vibra pure lui.

Ma il timore riguarda appunto solo il filamento, non vorrei che vibrando si spacchi prematuramente, soprattutto nella fase di spegnimento quando si hanno anche rapide variazioni di temperatura hmmm.gif hmmm.gif

E' vero che in effetti si pu� diminuire la velocit� della ventola, o cambiare di poco la configurazione dello stativo. Per� non pensavo che un sistema progettato apposta ventilato soffrisse di questi problemi. unsure.gif

Mah, vi sapr� dire col tempo.. a meno che qualcuno abbia altre idee in proposito (che non siano per� del tipo: "ti compravi due ianiro che era meglio"...visto che me lo sto gi� chiedendo io blink.gif )

Un saluto!
orsoberto
RobyMi1
Ciao,

Come ti ho gi� scritto io spesso uso i C10, con lampade da 650 ma penso non cambi molto. In effetti una vibrazione in aprticolari situazioni c'�, ma ormai ci sono abituato e non ci faccio pi� caso. Mai avuto problemi con i filamenti delle lampade, e uso una cura normale e non maniacale nel maneggiarli. E' capitato pi� voltre di riporli e trasportarli nella sacca con le lampade non ancora completamente raffreddate e mai ho avuto problemi.
Poi si sa la fortuna � cieca e la sfiga ci vede benissimo, ma male che ti vada bruci una lampadina.

Roby
buzz
QUOTE(orsoberto @ Dec 28 2006, 04:22 PM) *

Beh forse non sono stato abbastanza preciso nello spiegarmi, sono vibrazioni, non oscillazioni!


No, sei stato precisissimo. Sono io che sono stato troppo sintetico.
E' proprio per le vibrazioni che sarebbe da tentare la diminuizione della velocit� della ventolina, proprio per non creare risonanza nel sistema.
tomasia
Scusatei ancora, ma se la differenza con i fari da cantiere, non � molta, secondo voi si possono montare le lampade alogene dedicate, quindi usare la struttura delle lampade da cantiere montando per� le lampade da fotodrafia con la giusta temperatura �k??

Ciao
Alessandro
buzz
Se riesci meccanicamente ad adattarla la risposta � s�.
Considera che i bulbi generano un forte calore, quindi il problema principale rimane quello della dissipazione.
Un bulbo da 1000W costa circa 6 � e un siluro da 500W da cantiere che poi � una normale lampada alogena da piantana casalinga costa un po' meno. Per� la parabolina rettamngolare � regolata per ottimizzare la luce della lamopada a siluro, cosa che non farebbe alla perfezione con un bulbo pi� piccolo, ma la cosa si elude montando un diffusore.

Non vedo per� il motivo di fare questa operazione. Le lampade da cantiere sono comode perch� gi� pronte. Cotte e mangiate.
Se ci devi lavorare su allora ,meglio comprare i bulbi e i portalampade e adattarli a parabole fatte in casa o di vecchie lampade in disuso.

Se non monti il vetro di protezione � ancora meglio per il raffreddamento, e se vuoi una sicurezza in pi� anteponi alla lampada una reticella zanzariera in alluminio. Non succede mai, ma se il bulbo esplodesse non avresti nessun problema di schegge di vetro proiettate.
tomasia
Ma lo chiedevo solo perch� possiedo tre lampade alogene "fotografiche" degli anni '70 e volevo sapere se erano ancora utilizzabili, in effetti montando le lampade adeguate avrebbero lo stesso risultato delle Ianiro con un costo irrisorio anche perch� per esempio il bank ianiro costa pi� delle stesse lampade.
Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.