Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pittikku
Buongiorno a tutti,

ho acquistato da poco un Durst M605 color usato.
Purtroppo mi � stato fornito senza manuale.
Ho notato nel retro della testa dell'ingranditore una particolare levetta con la dicitura IN e OUT che sembri inserire / disinserire una sorta di filtro rosso. (Non ne capisco l'utilit� vista la presenza, oltre dei filtri CMY, del classico filtro rosso posto sotto l'obbiettivo)


Qualcuno saprebbe dirmi la funzione di questo interruttore?

Grazie per le eventuali spiegazioni.


ps: non mi riferisco alla leva che inserisce e disinserisce i filtri CMY per le multigrade.
giannizadra
Se ho capito bene a quale levetta ti riferisci (non ho pi� il 605, ma l'AC 707), dovrebbe essere la levetta che inserisce un filtro aggiuntivo J + M (30 + 30 cc), per incrementare il limite max. di filtratura (130 cc).
Lo vedi rosso, perch� Y + M = R.

Serve per ottenere filtrature pi� elevate nella stampa a colori per effetti.
pittikku
Grazie per la puntale spiegazione.

Saluti.
.oesse.
nei primi modelli la levetta era dietro, poi e' stata messa davanti.
Sul fianco invece c'e' la levetta per usare luce bianca o luce filtrata. Se non erro la dicitura di qulla e' In ed OUT. se la luce e' bianca, dovrebbe accendersi un led rosso sulla testa davanti.


.oesse.

QUOTE(pittikku @ Dec 14 2006, 03:59 PM) *
Buongiorno a tutti,

ho acquistato da poco un Durst M605 color usato.
Purtroppo mi � stato fornito senza manuale.
Ho notato nel retro della testa dell'ingranditore una particolare levetta con la dicitura IN e OUT che sembri inserire / disinserire una sorta di filtro rosso. (Non ne capisco l'utilit� vista la presenza, oltre dei filtri CMY, del classico filtro rosso posto sotto l'obbiettivo)


Qualcuno saprebbe dirmi la funzione di questo interruttore?

Grazie per le eventuali spiegazioni.


ps: non mi riferisco alla leva che inserisce e disinserisce i filtri CMY per le multigrade.
giannizadra
QUOTE(pittikku @ Dec 14 2006, 03:59 PM) *

ps: non mi riferisco alla leva che inserisce e disinserisce i filtri CMY per le multigrade.


Pittiku ha escluso esplicitamente di riferirsi alla levetta di cui parla Oesse, la quale peraltro non inserisce un filtro rosso.
Pu� trattarsi solo della leva che ho indicato sopra.
.oesse.
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2006, 05:35 PM) *


Pittiku ha escluso esplicitamente di riferirsi alla levetta di cui parla Oesse, la quale peraltro non inserisce un filtro rosso.
Pu� trattarsi solo della leva che ho indicato sopra.


vero, ma se il filtro rosso e' inserito, quando la si attiva si vede la luce rossa.
wink.gif

.oesse.
giannizadra
QUOTE(pittikku @ Dec 14 2006, 03:59 PM) *

Ho notato nel retro della testa dell'ingranditore una particolare levetta con la dicitura IN e OUT che sembri inserire / disinserire una sorta di filtro rosso.

ps: non mi riferisco alla leva che inserisce e disinserisce i filtri CMY per le multigrade.


Mi sembra che Pittikku sia stato chiarissimo nella domanda.


Siccome col 605 ci ho stampato a colori per una decina d'anni, pensavo di essere stato chiaro anch'io nella risposta.. rolleyes.gif
straorso
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2006, 04:25 PM) *

Se ho capito bene a quale levetta ti riferisci (non ho pi� il 605, ma l'AC 707), dovrebbe essere la levetta che inserisce un filtro aggiuntivo J + M (30 + 30 cc), per incrementare il limite max. di filtratura (130 cc).
Lo vedi rosso, perch� Y + M = R.

Serve per ottenere filtrature pi� elevate nella stampa a colori per effetti.

Non ho mai avuto il 605, ma conosco bene i suoi fratelli maggiori, 805 e 1200, che ne rispecchiano la filosofia costruttiva, per cui la risposta di Gianni mi lascia un po� perplesso.
Con ogni probabilit� ha ragione lui, visto che l�ha usato per tanto tempo, ma a me viene da pensare che il 605 sia fatto proprio come i suoi fratelli pi� grandi, e cio� che quella levetta inserisca s� un filtro aggiuntivo, ma in particolare il cosiddetto �filtro maschera� (45Y + 15M) che dovrebbe apparire di un colore arancione del tutto simile a quello delle pellicole negative a colori dopo lo sviluppo nei punti dove non hanno preso luce. Tale filtro, nell�intenzione dei progettisti, deve essere inserito per stampare le vecchie (o vecchissime) negative a colori che erano prive della maschera, uniformando il lavoro di stampa con le moderne negative mascherate. Nulla vieta comunque di usarlo per filtrature estreme per effetti speciali.

Vorrei ancora fare una puntualizzazione: sulle teste a colori Durst il limite max. di filtratura non � 130cc, ma 130 unit� densitometriche, cio� D = 1,3, che corrispondono a 195cc.
giannizadra
QUOTE(straorso @ Dec 15 2006, 12:12 PM) *

Vorrei ancora fare una puntualizzazione: sulle teste a colori Durst il limite max. di filtratura non � 130cc, ma 130 unit� densitometriche, cio� D = 1,3, che corrispondono a 195cc.


Puntualizzazione esatta, che ne merita un'altra:
nelle teste a colori Durst pi� recenti (ad esempio il mio 707), il limite � stato portato a 170 unit�, utile per stampare su carta multigrade in gradazione 5 (=170 M).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.