girardi
Dec 12 2006, 11:26 AM
Buongiorno a tutti, non sono proprio un neofita ma mi affido alla vostra esperienza in modo da sentirmi "illuminato".
Sono un amatore, sono passato dalla D70 alla D80 da poco ed ho alcune ottiche fisse tipo 24/2,8 e 35/2 autofocus non per digitale e un Cosina 70-200 2,8/4. Sono sempre stato un estimatore delle ottiche fisse ma ora penso sia venuto il momento di passare a ottiche pi� versatili.
Mi st� specializzando in ritratti e glamour, per cui la mia idea era di dotarmi di un NIKKOR AF 24-85/2,8-4 D oppure un NIKKOR AF-S 17-55/2,8 G IF ED DX e cambiare il Cosina per un buon 70-200 di casa Nikon, magari 2,8..
Voi che consiglio mi date?
Prendere in considerazione Sigma??
Grazie a tutti
Giallo
Dec 12 2006, 12:03 PM
D'accordo per lo zoom, se vuoi pi� praticit�. Ma proprio ora che hai deciso di concentrarti sul ritratto, chiedi uno zoom?
Tra i due che hai suggerito - anche se il 17-55 l'ho utilizzato in prova solo per un pomeriggio - preferirei l'altro, per la sua maggiore morbidezza.
In assoluto, per�, proprio in questo caso, ossia il ritratto, preferirei di gran lunga un 85 fisso, 1,8 o 1,4 che sia, possibilmente il secondo.
Buona luce
giannizadra
Dec 12 2006, 12:32 PM
Lo zoom di gran lunga migliore per ritratto e glamour � il 28-70/2,8 AFS.
Molto buono il 24-85/2,8-4.
Il 17-55/2,8 Dx non d� il meglio di s� tra 40 e 55 mm.
Non lo sceglierei per quell'impiego.
Alternative eccellenti sono i fissi.
Nell'ordine: 85/1,4 AF, 105/2DC, 85/1,8 AF, tutti splendidi.
belvesirako
Dec 12 2006, 12:56 PM
concordo con i guru
niente zoom x questo genere (a parte quel bottiglione del 28-70, ma solo se sei palestrato

),
quindi 85mm e 50mm figura intera in interni al massimo il 35, ah... dimenticavo, occorre tanta fantasia!
Cesare66
Dec 12 2006, 01:07 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 12:32 PM)

Il 17-55/2,8 Dx non d� il meglio di s� tra 40 e 55 mm.
Non lo sceglierei per quell'impiego.
non vi vedo molto convinti sul 17-55
onestamente (non perch� lo ho preso da 10gg)
lo trovo molto buono.
Sarei il primo a dire che non mi piace.
Abbinato all'85 mi permette di uscire con 2 ottiche
e rimanere molto soddisfatto.
Domanda in cosa non vi convince?
e in che senso no da il meglio di se?
Ciao Cesare
Giallo
Dec 12 2006, 01:12 PM
QUOTE(Cesare66 @ Dec 12 2006, 01:07 PM)

non vi vedo molto convinti sul 17-55
...
Domanda in cosa non vi convince?
e in che senso no da il meglio di se?
Personalmente ho premesso d'averlo utilizzato solo un pomeriggio, e non ho fatto test, ma fotografie.
Non lo sceglierei per il ritratto, anche se, ovviamente, avessi quello tra le mani, non mi creerei nessuno scrupolo ad utilizzarlo.
Un conto � dire "quell'obiettivo mi fa schifo" e non l'ho detto; un altro conto � dire "non lo sceglierei per il ritratto".
Buona luce
giannizadra
Dec 12 2006, 01:19 PM
QUOTE(Cesare66 @ Dec 12 2006, 01:07 PM)

non vi vedo molto convinti sul 17-55
onestamente (non perch� lo ho preso da 10gg)
lo trovo molto buono.
Sarei il primo a dire che non mi piace.
Abbinato all'85 mi permette di uscire con 2 ottiche
e rimanere molto soddisfatto.
Domanda in cosa non vi convince?
e in che senso no da il meglio di se?
Ciao Cesare

Il 17-55, Cesare, fornisce le sue prestazioni migliori tra 24 e 35 mm.
Per il ritratto, queste focali sono utili, ma lo sono di pi� quelle "lunghe" (45-55 mm).
Testato pi� volte, con esemplari diversi, ha fornito sempre questa caratteristica curva di comportamento.
Non lo ritengo pertanto un obiettivo consigliabile per chi cerca specificatamente uno zoom "da ritratto".
Diverso il caso se il nostro amico avesse chiesto uno zoom "da r�portage".
Anche l'elevato contrasto del 17-55 non � l'ideale per il ritratto, particolarmente in luce artificiale.
Cesare66
Dec 12 2006, 01:34 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 01:19 PM)

Il 17-55... taglio
Vi ringrazio...

(anche a Giallo) per le risposte
e visto che molti di voi hanno il 28-70
mi sentivo un pochino"emarginato"

quasi pentito per l'acquisto.
ma le vostre mi hanno tranquillizzato.
PS: Effettivamente � MOLTO

contrastato
cosa che fortunatamente non mi dispiace.
Ciao Cesare
Randi
Dec 12 2006, 01:38 PM
Concordo che lo zoom migliore per ritratto � il 28-70, che ho provato ma non possiedo,inquanto preferisco le ottiche fisse, ma,per fare foto di glamour � molto adatto e pratico oltre ad essere un'ottima lente
girardi
Dec 12 2006, 01:38 PM
In primis grazie della vostra attenzione.. la scelta dello zoom � significativa per me proprio per il mio continuo muovermi sul set, vedo un espressione che mi piace ed � un continuo smontare e rimontare ottiche, togliendo la spontaneit� alla modella. Nel ritratto uso spessissimo il 70-200 visto che mi permette di chiudere sui particolari e giocare sulla prof di campo. vedi es.
[attachmentid=67777]
Ma non ho avuto alcun parere sui Sigma.. sono da prendere in considerazione e che differenza qualitativa hanno rispetto a quelli di casa Nikon?
Portate pazienza ma questa � un mio cruccio da tempo e la scelta di come investire per una passione i miei 2-3 mila eurini va esaminata con cura.
Grazie ancora
belvesirako
Dec 12 2006, 01:56 PM
I sigma?
Ho avuto e usato con molta soddisfazione x circa 2 anni il 18-50 2,8.
Dettaglio e incisione impressionante, anche paragonato ad ottiche ben + costose.
leggerissimo.
Difetti:
1)colori dei cieli celestini slavatucci.
2) aberrazioni cromatiche, forse purple fringing eccessivo a TA, difficilmente utilizzabile quindi la grande luminosita'. Se cmq riesci a fare una foto non affetta da aberrazioni, rimarrai stupito dal grande dettaglio, punto di vera forza di questa ottica.
3) legegro back focus (potrebbe essere solo il mio cmq).
x questi motivi, ti cnsiglio ottiche originali e fisse, poco costose e qualita' al top.
ciao
cenfa19
Dec 12 2006, 02:52 PM
mi aggancio alla discussione per chiedere a giallo e giannizadri alcune considerazioni sull'85 1.8 e il 105DC.
purtroppo non ho modo di provare il 105 e il suo funzionamento DC.
io utilizzo per il ritratto gia un 50 1.4.
Grazie per le risposte.
giannizadra
Dec 12 2006, 03:06 PM
QUOTE(cenfa19 @ Dec 12 2006, 02:52 PM)

mi aggancio alla discussione per chiedere a giallo e giannizadri alcune considerazioni sull'85 1.8 e il 105DC.
purtroppo non ho modo di provare il 105 e il suo funzionamento DC.
io utilizzo per il ritratto gia un 50 1.4.
Grazie per le risposte.
Sul funzionamento del DC con la funzione "cerca" troverai spiegazioni dettagliate.
E' una cosa un po' complicata da spiegare.
Il principio consiste nell'introduzione (mediante lo spostamento di un gruppo ottico) di una quantit� graduabile di aberrazione sferica davanti o dietro il soggetto.
A defocus azzerato, l'obiettivo � estremamente nitido.
Sul Dx, preferisco la focale 85 per il ritratto perch� pi� corta.
Dei due 85 AF (ora ho l'1,4, ma ho avuto anche l' 1,8), preferisco il pi� luminoso, che ha caratteristiche di resa a TA, sfuocato, plasticit�, passaggi tonali e restituzione dell'incarnato (anche coi flash) assolutamente eccezionali.
Tanto di cappello, comunque, anche all'85/1,8.
Ottimo anche il 50/1,4 (sul Dx) per il genere.
Ho qualche piccola riserva sullo sfuocato e sulla resa a TA.
cenfa19
Dec 12 2006, 03:16 PM
scusa gianni mi sono espresso male, conosco il funzionamento del DC ma non ho potuto verificare di persona i suoi effetti su un ritratto attivandolo.
il mio dubbio � se la funzione DC del 105 la trovi un'arma in pi� nel confronto con l'85.
in quanto a resa ho letto in giro che i due sono quasi alla pari, (lasciando stare la lunghezza focale).
Ciao e grazie
Giallo
Dec 12 2006, 03:19 PM
Condivido in toto quanto detto da Gianni, che corrisponde all'esperienza che anch'io ho avuto con i due 85.
Il 105/2 invece purtroppo non l'ho mai provato, ma sul dx confermo che � un po' lunghetto per il ritratto, anche se tutto si pu� fare, come con il 105/2.8VR.
Recentemente su pellicola ho ottenuto risultati notevoli con il 105/1,8 Ais, talmente delicato da far apparire le dia ancora pi� ... tridimensionali del solito.
Nonostante riduzione e compressione, posto una scansioncella, a costo di andare O.T.
Buona luce
Nikon F2as, Ais nikkor 105/1.8, rvp 100
1/1000" f:1,8
lucaoms
Dec 12 2006, 03:52 PM
condivido la propensione alle ottiche fisse per il ritratto,condivido che l'85 nei due diaframmi sia forse il piu indicato ,anche se per me 85mm sono lunghi, e condivido anche il consiglio sul 50ino che non fa mai male....
ma visto che nei tuoi dubbi vi � anche il 17-55 se vuoi ti, posto qualche impressione, oltre all'ovvio vantaggio offerto dalla escursione focale (zoom) che nell'uso in street ha ,secondo me, la lunghezza focale perfetta, io lo uso principalmente per il ritratto, come gia indicatoti il vetro risulta piu contrastato del fratellone 28-70, caratteristica che sul ccd della D200 (un po piatto) ci va a nozza mentre magari su un lbcast puo' diventare un po marcata, ma a me piacciono molto i ritratti e la luce "duri", e mi piace molto l'abbinata 17-55 + D2hs...ma qui siamo gia piu sul soggettivo....
giusto per capire di cosa parliamo ti posto un paio di ritratti fatti con il vetro in questione...
eccone uno un po piu "duro"

uno un po piu morbido....

e uno in controluce (a me piace molto come abbia reso "forti e un po chiuse" le ombre del paesaggio in siluette....) ove la sua natura piu "contrastata" si fa vedere....

chiaramente la compressione della gallery non aiuta....
un saluto
Luca
giannizadra
Dec 12 2006, 04:42 PM
Un ritratto in controluce con 28-70:
gandalef
Dec 12 2006, 07:17 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 04:42 PM)

Un ritratto in controluce con 28-70:
e va b�, questa non vale
ho cambiato l'85/1.8 con il suo fratello pi� luminoso e stavo prendendo in considerazione il 105DC. Dopo per� aver visto di cosa � capace l'85/1.4 ho sciato perdere il DC. Ero tentato non tanto per il defocus control, che comunque ci vuole un po di esperienza per utilizzarlo al meglio, ma per la maggiore luminosit� e per la resa dello sfocato che a detta di molti era eccellente. Ho rinunciato per il fatto che � troppo lungo per i miei usi e per la qualit� dell'85.
Il mio consiglio � l'85 e il 50/1.4 in saccoccia
Gandy
aliant
Dec 12 2006, 07:48 PM
QUOTE(Giallo @ Dec 12 2006, 03:19 PM)

Nikon F2as, Ais nikkor 105/1.8, rvp 100
1/1000" f:1,8
e a costo di andare OT, e' una foto molto bella
ha una morbidezza simile a quella di una foto (di tua figlia?) che hai scattato con il 58/1.2
ciao
n.
p.s.: hai scansionato tu la dia ?
andreasonia01052009
Dec 12 2006, 11:04 PM
Personalmente per i ritratti e il glamour, anche se per questo tipo di fotografia non ho esperienza ti consiglierei il 50 1.4, luminoso e buonissimo vetro con anche l'85 ma se proprio vuoi lo zoom propenderei per il 17-55(l'ho provato solamente) ma visto i risultati di lucaoms direi che va benissimo anche per i ritratti.
Buoni scatti e buona scelta.
enrico.cocco
Dec 13 2006, 09:01 AM
Mah, per i ritratti la scelta � personale, dipende dal tipo di ritratto.
Io uso il 50 1/4, l'85 1/8, ma anche il 18-35 3,5/4,5 !
Questa che posto � fatta proprio con questo, alla focale di 18 mm!
Da visionare assolutamente a stomaco vuoto!
Buone cose
Enrico
Giallo
Dec 13 2006, 12:01 PM
QUOTE(onderadio @ Dec 12 2006, 07:48 PM)

e a costo di andare OT, e' una foto molto bella
ha una morbidezza simile a quella di una foto (di tua figlia?) che hai scattato con il 58/1.2
p.s.: hai scansionato tu la dia ?
Anch'io trovo molto vicina la ricchezza tonale del 105/1.8 e quella del 58/1,2. Oltretutto, se si vuole aumentare il contrasto, entrambi da f:4 in poi possono "rispondere" bene in questo senso, anche se personalmente preferisco di gran lunga scattare ritratti - soprattutto femminili - con ottiche e luci poco contrastate, pur senza scivolare nel flou, rispetto all'impatto forte a tutti i costi.
S�, ho scansionato io la diapositiva: non sono un granch� come "scansionatore", ma mi accontento.
Buona luce
lucaste
Dec 13 2006, 03:29 PM
Tornando ai Sigma, io ho il 24-70 ex dg macro 2.8. Il mio giudizio cambia completamente a seconda del corpo macchina con cui abbinarlo.
Quando avevo la d70 il comportamento era assolutamente ottimo sotto il profilo nitidezza, buono (non ottimo) lo sfocato e preciso l'AF, per i colori (ovviamente non cambiano) i Nikonisti duri e puri sosterranno sempre che la leggera dominante calda dei Sigma � brutta (lo so anch'io che il 28-70 nikon non ce l'ha...ci mancherebbe) e i possessori di Sigma diranno sempre che � modificabilissima in post.
Il giudizio per� cambia da quando ho la d200. Da subito ho avuto problemi di back focus, risolti per� in assistenza (velocissima, gentilissima e in garanzia), a tutta apertura (in particolare a 70, ma un p� anche alle altre focali) � una schifezza (mentre con la d70 andava bene), per quanto riguarda la nitidezza alle altre aperture invece tutto ok.
Insomma tutto dipende da che macchina hai.
Il grosso problema � che in quest'area il catalogo Nikon � troppo limitato.
In sostanza si pu� solo scegliere tra due zoom: il proibitivo 28-70 o il 24-85 che per� non � 2.8 costante e ha un design vecchio come il cucco (ma quando si decidono a migliorarlo?)
Giallo
Dec 13 2006, 03:43 PM
QUOTE(lucaste @ Dec 13 2006, 03:29 PM)

Il grosso problema � che in quest'area il catalogo Nikon � troppo limitato.
In sostanza si pu� solo scegliere tra due zoom: il proibitivo 28-70 o il 24-85 che per� non � 2.8 costante e ha un design vecchio come il cucco (ma quando si decidono a migliorarlo?)

Scusa, ma mi sembra che tu chieda la luna: se il 24-85 fosse f:2,8 su tutta l'escursione focale, sarebbe pi� "proibitivo" del 28-70, non ti pare?
Se vuoi un 2,8 su tutta l'escursione che costi relativamente poco, ci sono i Sigma. Ma non lamentarti sulla loro resa a f:2,8 quando li metti alla prova su un sensore da 10mpxl anzich� da 6.
Di quando in quando, i prezzi hanno qualche rapporto con i valori.
lucaoms
Dec 13 2006, 03:48 PM
QUOTE(lucaste @ Dec 13 2006, 03:29 PM)

Il grosso problema � che in quest'area il catalogo Nikon � troppo limitato.
In sostanza si pu� solo scegliere tra due zoom: il proibitivo 28-70 o il 24-85 che per� non � 2.8 costante e ha un design vecchio come il cucco (ma quando si decidono a migliorarlo?)
Scusa ma in catalogo vi sono il 24-70 f2.8 focale ritrattistica perfetta su pellicola, il 17-55 f2.8 focale altrettanto ritrattistica sul Dx, i vari 35-50-85 fissi per il top gamma, scendendo di un gradino il mitico 24-85 f2.8-4, pre poi scendere al onestissimo 18-70 fino a "cadere" sul 18-55.
non lo vedo asolutamente limitato, a meno che tu non inetnda limitato perche' nella fascia media vi � solo un vetro (24-85 f2.8-4.....)e ringrazia che non lo cambiano per due motivi:
1) non essendo dotato a sport e azioni veloci non credo gli serva l'ultrasonico, ed ha ancora ogi una resa fantastica
2)se mai ne faranno uno nuovo costera' almeno il 25% in piu e a quel punto aggiungi un altro 20% e ti compri il 17-55...
luca
giannizadra
Dec 13 2006, 04:05 PM
E c'� anche il 35-70/2,8 AF-D.
Quanto all'estetica "vecchia come il cucco" del 24-85, saranno belli i Sigma..
lucaste
Dec 13 2006, 04:10 PM
QUOTE(Giallo @ Dec 13 2006, 03:43 PM)


Scusa, ma mi sembra che tu chieda la luna: se il 24-85 fosse f:2,8 su tutta l'escursione focale, sarebbe pi� "proibitivo" del 28-70, non ti pare?
Se vuoi un 2,8 su tutta l'escursione che costi relativamente poco, ci sono i Sigma. Ma non lamentarti sulla loro resa a f:2,8 quando li metti alla prova su un sensore da 10mpxl anzich� da 6.
Di quando in quando, i prezzi hanno qualche rapporto con i valori.

Te ghe ras�n...si dice a Milano

hai ragione, per� se ci fosse un restiling (a parte l'aspetto estetico sembra un p� fragilino) non sarebbe cos� oneroso per Nikon, ovviamente niente Af-s e pazienza per il 2.8 costante.
A parte questo, lo dico senza alcuna polemica visto che sono un Nikonista tutt'altro che pentito, non ti sembra che nella fascia fotoamatori evoluti nel campo ottiche ci sia poca scelta?
Per fare un paragone manca, a mio modesto parere, l'equivalente della d200 nei corpi macchina, capisci cosa intendo, ( a parte l'80-200 dove hai la scelta tra VR o senza). Che ne pensi?
iengug
Dec 13 2006, 04:26 PM
QUOTE(lucaste @ Dec 13 2006, 04:10 PM)

Te ghe ras�n...si dice a Milano

hai ragione, per� se ci fosse un restiling (a parte l'aspetto estetico sembra un p� fragilino) non sarebbe cos� oneroso per Nikon, ovviamente niente Af-s e pazienza per il 2.8 costante.
A parte questo, lo dico senza alcuna polemica visto che sono un Nikonista tutt'altro che pentito, non ti sembra che nella fascia fotoamatori evoluti nel campo ottiche ci sia poca scelta?
Per fare un paragone manca, a mio modesto parere, l'equivalente della d200 nei corpi macchina, capisci cosa intendo, ( a parte l'80-200 dove hai la scelta tra VR o senza). Che ne pensi?
Non c'� l'equivalente della D200 perch� � difficile fare un obiettivo che produca "banding" nell'immagine
PS Io ho la D200
lucaste
Dec 13 2006, 04:30 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 13 2006, 04:05 PM)

E c'� anche il 35-70/2,8 AF-D.
Quanto all'estetica "vecchia come il cucco" del 24-85, saranno belli i Sigma..

Ok ma il 35-70 al quale sto facendo pi� che un pensierino

non � pi� in produzione (a meno che il catalogo nital non sia farlocco) infatti si trova nella pagina "non in produzione" e bisogna trovarlo usato, dunque esula al discorso catalogo nikon.
Comunque se la cosa ti pu� consolare circa le mie perversioni estetiche

, il 35-70 lo trovo bellissimo e super solido, bench� anche certi Sigma (quelli che non si allungano) non mi sembrano niente male.
Poi sai � un p� come per le donne...i gusti sono molto variabili
Giallo
Dec 13 2006, 04:45 PM
QUOTE(lucaste @ Dec 13 2006, 04:10 PM)

hai ragione, per� se ci fosse un restiling (a parte l'aspetto estetico sembra un p� fragilino)
...Che ne pensi?
Che per i
miei gusti caschi proprio male: ho una splendida Leica M6 ed esteticamente la preferisco a tutte le Nikon che ho, salvo forse la magnifica F2, che collocherei a parimerito.
E se potessi, al posto della M6 mi comprerei una MP, con look ancora pi� r�tro.
Come obiettivi, i pi� belli che possiedo dal punto di vista puramente estetico a gusto mio sono l'elmar 2,8/50mm rientrante ed il Noct Nikkor 58mm f:1,2. Innestati sulle fotocamere di cui sopra sono un piacere anche solo a guardarsi.
Il disegno del primo risale agli anni quaranta, quello del secondo � gi� un
modernissimo anni settanta...
Parlo degli oggetti in s�, naturalmente, non della funzionalit�, della qualit� o della rapidit� operativa.
Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.