Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rezan
non � proprio inerente al tema Nikon quindi mi scuso, ma con l'avvento del digitale, la produzione fotografica aumenta di parecchio. Ora mi ritrovocon circa quattromila fotografie da catalogare. Per i negativi non ho problemi lo avevo gi� fatto ma per le digitali avrei la necessit� di digitare nella ricerca un soggetto, oppure una tipologia o un paese e che mi venga fuori tutte le cartelle che contengono quel soggetto. I vari visualizzatori non mi sembrano ideali, qualcuno ha un'idea? Altrimenti foto per foto dovr� inserirla nel filemaker come i negativi
logon
Hai mai provato "portfolio" della Extensis?

Giuseppe.
e.BreakeR
Io ho usato Picasa finora... molto valido, per� prima di comprare la reflex digitale. L'unico problema che mi sto ponendo nuovo ora � nel gestire i RAW... e i dati relativi allo scatto (ISO, Tempi etc.)

andreazinno
QUOTE(rezan @ Dec 11 2006, 01:43 PM) *

non � proprio inerente al tema Nikon quindi mi scuso, ma con l'avvento del digitale, la produzione fotografica aumenta di parecchio. Ora mi ritrovocon circa quattromila fotografie da catalogare. Per i negativi non ho problemi lo avevo gi� fatto ma per le digitali avrei la necessit� di digitare nella ricerca un soggetto, oppure una tipologia o un paese e che mi venga fuori tutte le cartelle che contengono quel soggetto. I vari visualizzatori non mi sembrano ideali, qualcuno ha un'idea? Altrimenti foto per foto dovr� inserirla nel filemaker come i negativi


Ciao, la tua esigenza � tutt'altro che banale e, sul tema, ricordo che qualche tempo fa fu aperta una discussione e venne fuori che ognuno aveva il suo modo personale di archiviare (prova ad usare la funzione "Cerca" digitando come parola chiave "catalogazione" o "archiviazione")

Quello che sicuramente � facile da fare � quello di oganizzare directory e nomi dei file in modo "parlante"; pi� difficile � associare a ciascuna foto un insieme di parole chiavi all'interno delle quali effettuare poi la ricerca (non so se i dati EXIF prevedono un campo di questo tipo, n� se poi tale campo si ricercabile con software appositi - chiedo lumi a qualche esperto).

Un saluto.

PS 1: per il momento lascio la discussione nella sezione "Reflex Digitali", anche se come dici tu il tema non � proprio pertinente; d'altra parte, oltre che spostarla al Bar, non saprei dove metterla. Vediamo come procede e poi decidiamo.

PS 2 Chiudo l'altra discussione identica, probabilmente aperta per errore.
magullo
Come viene suggerito sopra, la soluzione sta negli EXIF.
Il campo Keywords � proprio quello che fa al tuo caso; l'unico neo nella cosa sta nei programmi che ne fanno uso.
Mi spiego meglio: CaptureNX e PictureProject consentono di inserire le informazioni nei file NEF, direttamente, e, all'interno del secondo, � possibile effettuare la ricerca usando per� una sola parola chiave.
E' altrettanto vero che il sistema operativo (OSX e Windows sicuramente, Linux non ce l'ho sotto mano) permette di fare una ricerca nel file system e di cercare per Keywords, ma solo in alcuni formati, JPEG e TIFF per dirne alcuni. Non NEF.
Se poi vuoi dei software particolari, allora il search con "catalogazione" ti fornir� risultati.
Cesare66
Se usi Mac
Aperture oltre a fare PP
gestisce i metadati e tantissime altre cose
ricordati per� che se vuoi essre sicuro al 100%
tieni copie su cd o dvd non catalogate.
Metti che in futuro questi prorammi spariscano
dal mercato o peggio ancora per fare un aggiornamento
ti chiedono uno sproposito hai sempre i tuoi scatti salvati
da utilizzare.

Ciao Cesare smile.gif
praticus
...ritengo pi� opportuno proseguire la disucssione in "SOFTWARE"...
Gianca05
QUOTE(rezan @ Dec 11 2006, 01:43 PM) *

non � proprio inerente al tema Nikon quindi mi scuso, ma con l'avvento del digitale, la produzione fotografica aumenta di parecchio. Ora mi ritrovocon circa quattromila fotografie da catalogare. Per i negativi non ho problemi lo avevo gi� fatto ma per le digitali avrei la necessit� di digitare nella ricerca un soggetto, oppure una tipologia o un paese e che mi venga fuori tutte le cartelle che contengono quel soggetto. I vari visualizzatori non mi sembrano ideali, qualcuno ha un'idea? Altrimenti foto per foto dovr� inserirla nel filemaker come i negativi


mi sembra che adobeBridge, faccia esattamente quello che chiedi tu e oltre...
reefaddict
Quello che chiedi tu � esattamente quello che si prefigge di fare Photoshop Album, cio� catalogare, assegnare chiavi di ricerca, classificare, recuperare e magari anche stampare, inviare per posta, ecc. Il tutto "fregandosene" di dove stanno le foto in senso fisico e quindi superando uno dei principali ostacoli del mondo windows.

Le funzioni di Photoshop Album poi sono gi� integrate in Photoshop Elements, giunto alla versione 5.0, che in pi� � anche programma di fotoritocco (versione "light" di Photoshop CS2). Buon rapporto prezzo prestazioni secondo me.

POi ti hanno gi� citato Bridge, che per� � ancora pi� pesante e meno "nuovo" come impostazione.

Poi c'� Iview media pro (di Microsoft): anche questo ha delle buone funzioni simili a PS Album, ma secondo me � un pelino inferiore (difficile superare Adobe in fotografia...).

Se vuoi solo quello che chiedi senza nulla in pi�, vai su Photoshop Album Pollice.gif
Massimo.Novi
QUOTE(rezan @ Dec 11 2006, 01:43 PM) *

...avrei la necessit� di digitare nella ricerca un soggetto, oppure una tipologia o un paese e che mi venga fuori tutte le cartelle che contengono quel soggetto. I vari visualizzatori non mi sembrano ideali, qualcuno ha un'idea?


Ciao

Se hai necessit� di copiare le foto su supporti esterni (CD/DVD) e tenerle offline (ossia non accessibili direttamente) ma catalogate e ritrovabili mediante parole chiave, la scelta � obbligata (Windows):

- IView Mediapro (che ora sta passando a Microsoft)
- Extensis Portfolio (Extensis)
- Cumulus

Questi software mantengono un catalogo di "anteprime" a bassa risoluzione sul PC mentre gli originali sono catalogati a parte su dischi o CD/DVD. Sono definiti software di "asset management" e possono gestire ingenti moli di dati.

I dati di ricerca vengono inseriti nei campi su standard IPTC e praticamente tutti i software ne consentono ormai l'inserimento. Dovendo catalogare il tutto da zero, ti conviene farlo direttamente da software di catalogazione, come quelli sopra indicati.

Per la ricerca sui campi IPTC molti software la eseguono ma usando i normali "browser" di immagini (eccetto i tre citati sopra che eseguono la ricerca sul catalogo offline) hai la limitazione che i file delle immagini devono essere ACCESSIBILI durante la ricerca.

Se ti adatti a questa limitazione, in Photoshop trovi AdobeBridge (che per� opera meglio in ambiente "adobe only") mentre altri sono: BreezeBrowser, PhotoMechanic e Photoshop Album.

La differenza sostanziale nei due tipi di software � quindi nel dover tenere sempre i file delle immagini "on line" ossia accessibili, oppure poterli spostare su CD/DVD e, una volta trovata l'immagine cercata, inserire il CD e recuperarne l'originale.

Sono stato breve ma spero chiaro.

Saluti



Alessandro Catalano
Dal mio punto di vista si pu� scegliere serenamente come segue:

Windows:
I-View Media Pro 3.0
Lightroom (fa anche pp)

Mac:
Aperture 1.5 (fa anche pp)
Lightroom
I-View Media Pro 3.0


Alessandro Catalano
maxtroiano
Riporto anche la mia esperienza:

Uso con grandi soddisfazioni IView Media Pro......� semplicemente fantastico! biggrin.gif

Lo uso su Mac Intel ed � una scheggia! Inoltre, possiede un sacco di funzioni come ad esempio la possibilit� di inserire per ogni foto una key per la ricerca. Inoltre per ogni catalogo/cartella, crea un file indicizzato sul quale lavora in fase di visualizzazione delle anteprime. Da non sottovalutare l'ottimo editor che ho provato ad usare con buoni risultati.

Insomma un programma che fa tutto! Provalo! Pollice.gif

Max
giodic
Tra i migliori citati aggiungerei anche ACDSee 8 Pro, ottimo nella catalogazione con possibilit� di ricerche per metadati, parole chiave, categorie e soprattutto con possibilit� di consultazione off-line (a mio modo di vedere indispensabile), con un'ottima gestione del data base.
Ottimi sicuramente Iview e Portfolio (quest'ultimo l'ho provato a fondo, ma alla fine, per snellezza di funzionamento e utilizzo, gli ho preferito ACDSee), ma in definitiva ne devi provare almeno un paio per vedere quale meglio si adatta alle tue esigenze e abitudini di lavoro.
mviacav
QUOTE(manovi @ Dec 11 2006, 05:18 PM) *

Ciao

Se hai necessit� di copiare le foto su supporti esterni (CD/DVD) e tenerle offline (ossia non accessibili direttamente) ma catalogate e ritrovabili mediante parole chiave, la scelta � obbligata (Windows):

- IView Mediapro (che ora sta passando a Microsoft)
- Extensis Portfolio (Extensis)
- Cumulus

Questi software mantengono un catalogo di "anteprime" a bassa risoluzione sul PC mentre gli originali sono catalogati a parte su dischi o CD/DVD. Sono definiti software di "asset management" e possono gestire ingenti moli di dati.

I dati di ricerca vengono inseriti nei campi su standard IPTC e praticamente tutti i software ne consentono ormai l'inserimento. Dovendo catalogare il tutto da zero, ti conviene farlo direttamente da software di catalogazione, come quelli sopra indicati.

Per la ricerca sui campi IPTC molti software la eseguono ma usando i normali "browser" di immagini (eccetto i tre citati sopra che eseguono la ricerca sul catalogo offline) hai la limitazione che i file delle immagini devono essere ACCESSIBILI durante la ricerca.

Se ti adatti a questa limitazione, in Photoshop trovi AdobeBridge (che per� opera meglio in ambiente "adobe only") mentre altri sono: BreezeBrowser, PhotoMechanic e Photoshop Album.

La differenza sostanziale nei due tipi di software � quindi nel dover tenere sempre i file delle immagini "on line" ossia accessibili, oppure poterli spostare su CD/DVD e, una volta trovata l'immagine cercata, inserire il CD e recuperarne l'originale.

Sono stato breve ma spero chiaro.

Saluti



Un chiarimento:
se uso, per esempio, Iview e inserisco delle parole chiave (me ne servono piu' di una) il software le memorizza nelle info IPTC?
Inoltre se questo e' vero ed eseguito , se un domani voglio usare un altro sw , tipo Portolio, questo e' in grado di fare ricerche sulle parole chiave gia' archiviate da Iview?
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Feb 8 2007, 12:23 PM) *

Un chiarimento:
se uso, per esempio, Iview e inserisco delle parole chiave (me ne servono piu' di una) il software le memorizza nelle info IPTC?
Inoltre se questo e' vero ed eseguito , se un domani voglio usare un altro sw , tipo Portolio, questo e' in grado di fare ricerche sulle parole chiave gia' archiviate da Iview?


Ciao

Si ma dipende dai campi e dai tipi di file. Nei file RAW in generale e nei NEF alcuni campi IPTC vengono scritti ma altri software possono non leggerli in quanto IView usa le librerie Nikon per leggere i NEF e altri no. per i formati TIFF e JPEG non vi sono problemi con i campi IPTC perch� sono formati codificati standard e non proprietari.

Solitamente i programmi di gestione offline copiano comunque i dati IPTC e EXIF nel proprio catalogo (altrimenti non potrebbero fare ricerche offline) quindi � necessario sincronizzare file immagine e catalogo quando i dati IPTC vengono modificati.

Passando da IView a Portfolio i dati IPTC "puri" vengono mantenuti (se esportati dal catalogo ai file immagine originali) ma le immagini stesse del catalogo no e quindi le immagini e i dati IPTC saranno reimportati in Portfolio.

Considera che i nomi "ufficiali" dei campi IPTC spesso cambiano tra programmi anche se il dato viene conservato.

Per questo e altri motivi ti consiglio di provare le demo di entrambi i sw e scegliere un prodotto da usare nel tempo in base alle tue necessit�.

Saluti

mviacav
Grazie mille Manovi. Molto chiaro. guru.gif

Scusa Manovi, vista la tua vasta cultura sull'argomento, pongo una ultima questione.
Visto che io ho gia' CS2 (anche se lo sto ancora imparando ad usare) quali sono i limiti di Bridge rispetto a Iview media pro?
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Feb 8 2007, 01:57 PM) *

...
Visto che io ho gia' CS2 (anche se lo sto ancora imparando ad usare) quali sono i limiti di Bridge rispetto a Iview media pro?


Ciao

Si tratta di due prodotti diversi.

Bridge nasce come "browser" ossia visualizzatore e gestore di immagini "online". Ha infatti moltissime potenzialit� di visualizzazione e gestione dei dati EXIF e IPTC di immagini e di altri formati Adobe e non, come PDF, video, ecc. Inoltre � integrato nel sistema Creative di Adobe e pu� lanciare azioni e macro di Photoshop, Illustrator e altri prodotti Adobe. E' il modo pi� veloce per visualizzare, analizzare e gestire un archivio fotografico "online".

IView Mediapro � invece soprattutto un "asset manager" ossia un programma che cataloga i file (immagini, video audio ecc.) in cataloghi interni e ne consente la ricerca e la gestione anche quando gli originali sono offline (su CD/DVD o su archivi non accessibili). Per questo in realt� � meno adatto alla gestione online delle immagini per selezione scatti, assegnazione grado di qualit� ecc. Comunque esiste un certo grado di integrazione tra IView Mediapro e Bridge sul riconoscimento delle selezioni e sui gradi qualit� (le stelline).

In realt� la cosa migliore � usare entrambi in fasi distinte. Bridge per le fasi di selezione, elaborazione, ritocco e altro (con Camera Raw e Photoshop) e al temine prendere le immagini TIFF "completate" e catalogarle offline su CD/DVD con IView.

Da notare che mentre Bridge gestisce i NEF solo come sviluppati da Camera Raw, IView usa le librerie Nikon e quindi consente di vedere le modifiche apportate da Capture NX. Quindi se si usa Capture NX pu� essere difficile usare efficacemente Bridge e direi che � meglio ripiegare sui prodotti Nikon o direttamente su Iview. Se invece si usa camera Raw con Photoshop allora la catena Bridge->Camera Raw->Photoshop->Iview (per i TIFF finali) � perfetta.

Ognuno ha comunque le proprie esigenze.

Saluti.
Scozzarella
Qualcuno sa spiegarmi come si fa a vedere le modifiche effettuate con Capture in Iview MediaPro per Mac?

Con Windows le modifiche si vedono perfettamente, con Mac no.

Grazie

Angelo
Scozzarella
Nessuno che utilizzi IView con il Mac?


Rimango in attesa,

Angelo
Scozzarella
Problema risolto.

Mi sono messo in contatto con il supporto tecnico di IView Media Pro, che con estrema gentilezza e sollecitudine mi ha comunicato la soluzione preannunciandomi che il problema sar� completamente risolto con la prossima versione gi� in preparazione.

Al momento i possessori di un Mac Intel devono semplicemente avviare IView Media Pro sotto Rosetta e tutte le modifiche realizzate con Capture NX vengono conservate all'interno del catalogatore.

A proposito: � un vero peccato che Aperture non mostri la stessa sensibilit� e professionalit� verso gli utilizzatori di NX.

Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.