Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
espodome
Salve a tutti.
Dunque ho finalmente ricevuto la mia D200 col suo bravo MB-D200 e la seconda batteria. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Appena arrivata a casa ho fatto una trentina di scatti e ho scaricato completamente le due batteria (circa 5% di carica residua secondo il display) Ricaricate le batterie, la sera successiva ho fatto ancora una cinquantina di scatti ed essendo ormai notte ho posato il giocattolo (per� quant'� bello) dimenticandomi di spegnerla , il display mi diceva che la batteria sx 84% batteria dx 100%. La mattina dopo la fotocomera era completamente morta - panico iniziale - poi ho ricaricato le batterie e ha ripreso a funzionare.
Domando: � corretto un tale assorbimento in stand-by? hmmm.gif Francamente mi sembra eccessivo, tra l'altro la D70 non mi ha mai fatto questo scherzetto. O � colpa delle batterie nuove?
Grazie a chiunque mi risponder� grazie.gif

mariopax
Anche io ho avuto problemi di batteria e lo stesso un mio amico fotografo si lamentava della poca durata delle batterie della d200, a confronto con la d70 non c'e' paragone mentre io rimanevo quasi a secco il mio socio scattava ancora con le batterie usate per altri non so quanti scatti fatti giorni prima. Fatto strano pero' e' che adesso dopo molte ricariche mi durano di piu'. Bohh!! sinceramente non so che dire me lo avevano detto ma non ci volevo credere.
Mario
iMauro
Sull'autorevole libro di Thom Hogan sulla D200, parla di un assorbimento in standby di circa 3mA contro i 2mA quando la fotocamera � spenta. Dice anche che � la reflex digitale pi� assetata di corrente di tutte quelle da lui possedute. Una media di 400 scatti a ricarica (io non ci sono mai arrivato anche se ho fatto 3/4 ricariche fino ad ora).
La cosa � quantomeno anomala. Una cosa � certa: questa fantastica fotocamera assorbe un casino, sembra quasi una compatta in quanto a consumi! ohmy.gif

QUOTE(mariopax @ Nov 29 2006, 11:59 PM) *

Fatto strano pero' e' che adesso dopo molte ricariche mi durano di piu'.


Non � affatto strano. Tutte le batterie ricaricabili hanno bisogno di 7/8 cicli di ricarica prima di andare a regime.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(espodome @ Nov 29 2006, 11:50 PM) *

Ricaricate le batterie, la sera successiva ho fatto ancora una cinquantina di scatti ed essendo ormai notte ho posato il giocattolo (per� quant'� bello) dimenticandomi di spegnerla , il display mi diceva che la batteria sx 84% batteria dx 100%. La mattina dopo la fotocomera era completamente morta - panico iniziale - poi ho ricaricato le batterie e ha ripreso a funzionare.


A me sembra molto strano. La D200 beve e questo si sa, ma 50 scatti + una notte in standby sono assolutamente troppo poco per spianare DUE batterie DUE.L'avessi lasciata accesa una settimana senza usarla, capirei (quasi) che trovassi UNA delle batterie scarica, per darti un'idea. Potresti avere un caso estremo di "batterie in necessit� di rodaggio" o peggio un problema elettrico. Fai un altro po' di prove per accetrartene e facci sapere.

La mia esperienza �: macchina spenta e mai usata per 2 settimane, una batteria (rodata) nell'MB, carica piena quando inserita, passate le due settimane era al 94%, quindi autoscarica + consumo a macchina spenta danno pi� o meno 3% di perdita la settimana, facciamo 5% come misura conservativa assumendo variazioni da macchina a macchina e da batteria a batteria. Ed io non sono un miracolato: non cavo pi� di 300-400 scatti a ricarica. Il punto � che gli indicatori di carica non sono lineari temo, per cui non estrapolerei gran che da questo risultato.

Applicando quanto detto da M@O (2 mA a macchina spenta) hai valori pi� alti: 3% al giorno a macchina spenta, 5% al giorno in standby. Ancora troppo poco per spiegare quello che succede a te.

Facce sape' smile.gif

L.

iMauro
QUOTE(espodome @ Nov 29 2006, 11:50 PM) *

Salve a tutti.
Dunque ho finalmente ricevuto la mia D200 col suo bravo MB-D200 e la seconda batteria. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Appena arrivata a casa ho fatto una trentina di scatti e ho scaricato completamente le due batteria (circa 5% di carica residua secondo il display) Ricaricate le batterie, la sera successiva ho fatto ancora una cinquantina di scatti ed essendo ormai notte ho posato il giocattolo (per� quant'� bello) dimenticandomi di spegnerla , il display mi diceva che la batteria sx 84% batteria dx 100%. La mattina dopo la fotocomera era completamente morta - panico iniziale - poi ho ricaricato le batterie e ha ripreso a funzionare.
Domando: � corretto un tale assorbimento in stand-by? hmmm.gif Francamente mi sembra eccessivo, tra l'altro la D70 non mi ha mai fatto questo scherzetto. O � colpa delle batterie nuove?
Grazie a chiunque mi risponder� grazie.gif

Le prime ricariche servono per "caricare" la batteria interna, quella usata per mantenere data e ora...
mbfoto
QUOTE(espodome @ Nov 29 2006, 11:50 PM) *

Salve a tutti.
Dunque ho finalmente ricevuto la mia D200 col suo bravo MB-D200 e la seconda batteria. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Grazie a chiunque mi risponder� grazie.gif

La durata che ti hanno indicata di circa 400 scatti � quella che anche io ho notato sin dal primo servizio, la tua mi sembra eccessiva anche se si parla di prima ricarica, non � che hai un problema di circuiti? spero per te di no ma se la cosa continua falla controllare.
Ciao e buona fortuna

Massimiliano
fred94
anche io viaggio sui 400 scatti singoli...se su alcune foto usa lo scatto a raffica naturalmente gli scatti totali aumentano di almeno il 60%...questo nel mio caso.

federico
giannizadra
400 (mediamente) a batteria, con ottiche "grosse" e luminose, e scarsissimo uso del monitor.
Autoscarica (D200 spenta): 1,5/2 % al giorno.
ludofox
Bh�, la D200 non � un fulmine di guerra quanto ad autonomia.
Rispetto a Gianni, riesco a fare molti meno scatti (non li ho mai contati per la verit�), ma io faccio un grandissimo uso del display soprattutto per leggere gli istogrammi e, utilizzandola poco - ovvero facendole fare pochi scatti anche quando lavoro con lei, rimane accesa per delle mezz'ore attaccata allo stativo mentre lavoro sul set.
Oltre a tutto ci�, rimanendo per lunghi periodi spenta nella borsa, l'autoscarica diventa percentualmente rilevante.

Tuttavia, per poter contare sulla massima autonomia della batteria, occorre fare almeno sei o sette cicli di ricarica. Le cose migliorano considerevolmente.

Comunque considera un 30% di autonomia in meno rispetto a D70/D100.
LucaLoro
Io non so, avr� un esemplare difettato (se � cos� � un ottimo difetto...), ma non ho mai avuto problemi di autonomia con la D200, anzi, le mia batterie durano davvero un'eternit�! in media con una singola batteria faccio circa 400 scatti NEF, senza uso del flash ma usando intensamente il monitor, riguardando ogni foto anche pi� volte, cn le due batterie faccio tranquillamente 800 foto sempre con uso del monitor e molto raramente del flash integrato (per pilotare l'SB-800)...

certo non � come con la D50, che � un ''pozzo senza fine'', ma la D200 a volte mi � durata (con MB) anche 5-6 giorni di foto, con una media di 200-300 foto al d�...

io fossi in te manderei la macchina in LTR..non � normale...
IgorDR
QUOTE(LucaLoro @ Nov 30 2006, 02:44 PM) *

Io non so, avr� un esemplare difettato (se � cos� � un ottimo difetto...), ma non ho mai avuto problemi di autonomia con la D200, anzi, le mia batterie durano davvero un'eternit�! in media con una singola batteria faccio circa 400 scatti NEF...


Se come me prima della D200 avessi avuto la D70, che 400 scatti non intaccavano nemmeno la prima tacca della carica, non parleresti cos�.
Per farti un esempio, questa estate sono stato via un mese in Messico con entrambe le fotocamere: la D200 andava ricaricata ogni 2 giorni, la D70 l'ho caricata una sola volta in tutto.
Magari la D200 avesse solo la met� dell'autonomia della D70, altro che 400 miseri scatti! dry.gif
cesaranto
secondo me l'anomalia vera che hai, � il consumo eccessivo che hai avuto in stand-by, scaricarsi in una notte dopo pochi scatti potrebbe forse accadere solo se il monitor rimanesse sempre acceso.

ocrammarini
Dimenticavo di sottolineare anche questo problema....D200 Batteria pessima, ha una durata inferiore alle compatte
iMauro
QUOTE(IgorDR @ Nov 30 2006, 02:52 PM) *

Se come me prima della D200 avessi avuto la D70, che 400 scatti non intaccavano nemmeno la prima tacca della carica, non parleresti cos�.


Anche io ho avuto questo shock! ohmy.gif blink.gif mad.gif dry.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 03:36 PM) *

Dimenticavo di sottolineare anche questo problema....D200 Batteria pessima, ha una durata inferiore alle compatte

Mi sembra ormai chiaro che il Suo scopo resta solo quello di disturbare discussioni serene...

Ci dia solo un cenno di collaborazione per capire come agire.

G.M.
iengug
Io non uso spesso la D200, mi pare che l'autoscarica sia molto ridotta. Mediamente faccio 400-500 scatti, uso solo NEF, poco il monitor, molto il 70-200 VR con VR on, non mi pare male come autonomia, io per� non faccio mai pi� di un centinaio di foto al giorno. Se ne faccio di pi�, sono ancora pi� brutte del solito, il mio problema � che col digitale faccio troppe foto. Meglio pensare prima di scattare, per me e il mio modo di procedere. Ci� detto, penso che l'autonomia sia adeguata alla maggior parte degli usi, e per chi ha necessit� maggiori, non mi pare che le batterie aggiuntive costino molto, n� che siano pesanti e ingombranti.

QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 03:36 PM) *

Dimenticavo di sottolineare anche questo problema....D200 Batteria pessima, ha una durata inferiore alle compatte


Perch� non la vendi, invece di soffrire? Meglio un taglio netto, io quando un prodotto non mi soddisfa, faccio cos�, me ne sbarazzo subito senza tante cerimonie.
ciro207
Io ormai mi sono abituato alla "nuova" autonomia. La D200 � l'unica macchina che economicamente potevo permettermi e che mi permette di svolgere perfettamente il mio lavoro.

Ci sar� di meglio e di peggio. Io uso una batteria al giorno pi� o meno (250scatti). Non � la D70, ma mi basta. La D2Xs o D2hs saranno meglio anche sotto questo aspetto, per� non fanno per me adesso.

QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 03:36 PM) *

Dimenticavo di sottolineare anche questo problema....D200 Batteria pessima, ha una durata inferiore alle compatte

Rimettila in vendita, al massimo ci perderai 150euro. Se non ti soddisfa cmq sono soldi sprecati. Investili in un altro corpo wink.gif
ocrammarini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 30 2006, 05:22 PM) *

Mi sembra ormai chiaro che il Suo scopo resta solo quello di disturbare discussioni serene...

Ci dia solo un cenno di collaborazione per capire come agire.

G.M.


Scusi dott. ma non ho capito, in questo forum non si parla della poca durata delle batterie? Io mi trovo d'accordo con chi ha lamentato questo problema. Non capisco dove vede il disturbo!!!
Ho detto serenamente la mia!!! wink.gif
Sono rimasto deluso dalla d200 anche per questo...
Non posso dirlo? La libert� di opinione � costituzionalmente garantita.
Non voglio creare problemi nel forum, voglio solo sottolineare alcune questioni e cercare di risolverle.
Saluti...
gandalef
in effetti anch'io ho riscontrato un maggior consumo delle batterie rispetto alla D100, non ho mai contato gli scatti ma a occhio e croce si aggirano intorno ai 300, scatto in NEF e uso prevalentemente il monitor non tanto per rivedere le inquadrature quanto per le aree sovra/sotto esposte e gli istogrammi. Personalmente oramai ci ho fatto l'abitudine e in base al lavoro che devo fare mi regolo di sonseguenza, con tre batterie (la quarta arriva a breve) e in emergenza l'uso delle stilo nel BP non ho problemi di sorta. L'unico appunto che posso fare � l'impossibilit� di utilizzare le batterie della D100.
In ogni caso mi sembra strano un tale consumo delle pile in una notte, posso ipotizzare che sia solo al primo utilizzo oppure che l'indicatore di carica magari era falsato (un po come succede a volte con i cellulari: messi in carica per qualche minuto appena si stacca l'alimentazione il segnale di batteria � pieno e dopo un pochino oppure al primo trillo subito cala drasticamente).
In ogni caso farei un po di carica/scarica e riproverei, se il problema persiste allora c'� un consumo anomalo e a questo punto penserei all'assistenza.

Gandy
Mac
QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 06:09 PM) *

Sono rimasto deluso dalla d200 anche per questo...

Posso darti un consiglio da "lettore" del forum?
Senza che intervieni per ogni difetto che trovi nella D200, facci un bell'elenco di tutti in un post solo, per la nostra, e la tua, pace. Che ne dici? Pu� essere un'idea,no?
Ciao a presto.
maxvirg
con le stilo peggiora l'autonomia' grazie.gif
ludofox
QUOTE(maxvirg @ Nov 30 2006, 07:08 PM) *

con le stilo peggiora l'autonomia' grazie.gif


Non ho mai provato, ...a dire il vero non sapevo nemmeno fosse possibile utilizzare le stilo.

Ma, anche se l'autonomia fosse superiore... Sarebbe un'opzione piuttosto antieconomica.
Una batteria di ricambio carica in borsa, viene ripagata in brevissimo tempo ...a suon di stilo... wink.gif
ciro207
Dura molto meno, io sono riuscito a farci una 50ina di scatti in tutto
genesi10
QUOTE(gandalef @ Nov 30 2006, 08:17 PM) *

Personalmente oramai ci ho fatto l'abitudine e in base al lavoro che devo fare mi regolo di sonseguenza, con tre batterie (la quarta arriva a breve) e in emergenza l'uso delle stilo nel BP non ho problemi di sorta.

Gandy


Salve a tutti voi; anch'io mi son preso tre batterie di riserva e per ogni batteria faccio circa 500 foto e sono pi� che contento laugh.gif con la D70 ne faccevo certo di pi� ma non c'� paragone fra le due macchine rolleyes.gif
espodome
Ringrazio tutti per le risposte,
non ho avuto molto tempo dati gli impegni di lavoro per testarla a fondo, comunque dopo la seconda ricarica ed una cinquantina di scatti ora (in queswto momento)ho 84% a sx e 100% a dx . Autoscarica da spenta non saprei.....
Non mi aspettavo di certo l'autonomia della mia D70 e comunque sono soddisfattissimo della D200.
Credo che le batterie vanno "rodate" come dai pi� affermato. A mali estremi ci penser� LTR ( con la quale non ho mai avuto problemi).
Grazie e faroVVi sapere smile.gif

Mimmo

Queller
Un saluto a tutti

Io ho fatto una prova lasciandola appositamente una notte accesa per vedere il consumo in standby..
A me' ha consumato un 3-4% circa con la batteria singola ohmy.gif
fred94
QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 06:09 PM) *

Scusi dott. ma non ho capito, in questo forum non si parla della poca durata delle batterie? .....


In questo forum si parlava di un problema di un utente che non riusciva a fare piu' di 50 scatti con una batteria...per il resto mi sembra che tutti noi facciamo almeno 350/450 scatti di media a carica...non sono pochini...certo se ne facesse 2000 con una carica sarebbe meraviglioso...e naturalmente se oltre a farle le stampasse pure in formato 30x45 dallo sportellino della CF sarebbe fantastico, pero' mi sembra che nessuno si lamenti pi� di tanto..quello che mi chiedevo quando l'hai comprata hai chiuso gli occhi o ti eri informato prima dell'acquisto ?..io come altri del forum ti consiglio se non sei soddisfatto di cambiarla e far felice chiunque la prender�. biggrin.gif Pollice.gif

f.
maurizioricceri
QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 03:36 PM) *

Dimenticavo di sottolineare anche questo problema....D200 Batteria pessima, ha una durata inferiore alle compatte


... hmmm.gif c'� una nota positiva nella tua D200 ??? unsure.gif
edate7
Io nell'ultimo periodo ho usato molto saltuariamente la mia D200 per impegni di lavoro (fotografo per diletto, non sono un "pro"), e, dopo una settimana di inutilizzo, la mia batteria, completamente caricata prima del letargo (non ho l'MB) conservava ancora il 50-60% di carica. Per il resto, sar� fortunato, ma quando ho provato la D200 a fondo ho fatto circa 600 scatti dopo aver caricato la batteria 5-6 volte. Utilizzo: tutte le ottiche, il 24-120 con il VR sempre inserito, uso intensivo del monitor per riguardare la foto e gli istogrammi, poco flash, trasferimento delle foto via lettore esterno.
Ciao
ocrammarini
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 30 2006, 11:02 PM) *

... hmmm.gif c'� una nota positiva nella tua D200 ??? unsure.gif


Esteticamente � bellissima, lavorando in nef con un po di pp � buona, posso usare le mie vecchie ottiche Pollice.gif , con i flash sb mi trovo benissimo, ecc. ecc.
Per� ci sono anche i lati negativi e uno di questi � la durata della batteria,
Ebate7 600 scatti???? Sei proprio fortunato, vuoi scambiare la tua con la mia? biggrin.gif
iMauro
Ma in realt� qualcuno di voi ha mandato, o conosce qualcuno che mandato, in assistenza la D200 per consumo eccessivo della batteria e ha avuto conferma da LTR che ci sia stato un problema?
ciro207
QUOTE(M@O @ Dec 1 2006, 07:35 AM) *

Ma in realt� qualcuno di voi ha mandato, o conosce qualcuno che mandato, in assistenza la D200 per consumo eccessivo della batteria e ha avuto conferma da LTR che ci sia stato un problema?

Si io. La macchina � tornata senza alcuna riparazione, perch� rientrava nei normali standard di consumo.
iMauro
QUOTE(Queller @ Nov 30 2006, 07:40 PM) *

Un saluto a tutti

Io ho fatto una prova lasciandola appositamente una notte accesa per vedere il consumo in standby..
A me' ha consumato un 3-4% circa con la batteria singola ohmy.gif


Quindi circa il 10% in 24 ore, ne consegue che in 10 giorni di inutilizzo la pila � scarica!

Sicuramente anomalo rispetto alla D70 per esempio...
Chissa se rientra nei dati che ho trovato: consumo a fotocamera spenta di 2mA. Qualcuno ha voglia di fare due conti?
iengug
QUOTE(M@O @ Dec 1 2006, 09:22 AM) *

Quindi circa il 10% in 24 ore, ne consegue che in 10 giorni di inutilizzo la pila � scarica!

Sicuramente anomalo rispetto alla D70 per esempio...
Chissa se rientra nei dati che ho trovato: consumo a fotocamera spenta di 2mA. Qualcuno ha voglia di fare due conti?



No, io la lascio l� anche 2-3 settimane, e non si scarica se non di un 20%, direi ad occhio.
iMauro
Propongo un esperimento: misurare l'assorbimento della D200
Utilizzando un amperometro in serie alla batteria, anche se un p� complicato. Oppure utilizzando l'alimentatore e la presa di alimentazione, che forse � la cosa pi� facile.
Si potrebbero fare misure con fotocamera spenta, accesa, standby, LCD on.... e postare i risultati.
Si faccia avanti un volontario... ph34r.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(ocrammarini @ Nov 30 2006, 06:09 PM) *

...in questo forum non si parla della poca durata delle batterie? Io mi trovo d'accordo con chi ha lamentato questo problema. Non capisco dove vede il disturbo!!!
Ho detto serenamente la mia!!! wink.gif
Sono rimasto deluso dalla d200 anche per questo...
Non posso dirlo? La libert� di opinione � costituzionalmente garantita.
Non voglio creare problemi nel forum, voglio solo sottolineare alcune questioni e cercare di risolverle.
Saluti...

No, questa discussione non nasce parlando della durata delle batterie (che ritengo ragionevole ma questo � un'altro discorso per altra discussione perlomeno chiamata "autonomia e durata delle batterie")...

Questa discussione nasce sulla stranezza che ha portato a scaricare le batterie in una notte di stand-by...

QUOTE(espodome @ Nov 29 2006, 11:50 PM) *

...La mattina dopo la fotocomera era completamente morta - panico iniziale - poi ho ricaricato le batterie e ha ripreso a funzionare....
Su questo aspetto invito l'autore della discussione a verificare che l'MB-D200 sia ben innestato. Lo rimuova e lo inserisca nuovamente spingendo lo stesso verso il corpo dalla parte del vano batteria quindi avvitando la vite di serraggio.
QUOTE(espodome @ Nov 30 2006, 07:28 PM) *

...comunque dopo la seconda ricarica ed una cinquantina di scatti ora (in queswto momento) ho 84% a sx e 100% a dx.
Autoscarica da spenta non saprei.....
Non mi aspettavo di certo l'autonomia della mia D70 e comunque sono soddisfattissimo della D200.

Faccia diverse prove e ci informi. Insomma non � impossibile trovare un accessorio che "assorba" impropriamente ma l'esperienza mi dice che � un caso pi� unico che raro.
Invito quindi a verificare ogni variabile con la necessaria serenit�.
E... ci faccia sapere.

G.M.
ag_adrar
Mah, non so..... io ero abituato a portarmi dietro, per la F100 (che non era proprio consumosa), almeno 20 stilo, una 30na di rullini di dia, 2 custodie in piombo per pellicole.
Certo, mediamente scatto in condizioni "difficiline" (sabbia, umidit�, vento, caldo torrido) e ora dovrei spaventarmi se mi devo portare appresso un paio di batterie + 3 o 4 CF?
Forse forse si sta perdendo la bussola.....

Per�, un per� c'�: quante stilo ci starebbero nel posto della batteria? forse 3? e quanta potenza si avrebbe a disposizione? Perch� non sarebbe poi male avere un backup senza obbligo di acquisto dell'impugnatura... ma non � che un dettaglio cool.gif

Ciaociao
Gianluigi
Giuseppe Maio
QUOTE(M@O @ Dec 1 2006, 09:28 AM) *

...Si potrebbero fare misure con fotocamera spenta, accesa, standby, LCD on.... e postare i risultati.

Cosa gi� fatta da diversi utenti.
Purtroppo in questo momento non ho tempo di rintracciare la discussione ma son certo che usando il comando cerca con le parole "assorbimento", "autonomia", "consumo" D-200 si possano trovare.

Alcune ad esempio...
Batteria per D200, Variabili sull'autonomia...
Durata Batteria EN-EL3e & D200
D200 Durata Batteria

G.M.
giuliobagnari
QUOTE(ag_adrar @ Dec 1 2006, 09:49 AM) *

Mah, non so..... io ero abituato a portarmi dietro, per la F100 (che non era proprio consumosa), almeno 20 stilo, una 30na di rullini di dia, 2 custodie in piombo per pellicole.
Certo, mediamente scatto in condizioni "difficiline" (sabbia, umidit�, vento, caldo torrido) e ora dovrei spaventarmi se mi devo portare appresso un paio di batterie + 3 o 4 CF?
Forse forse si sta perdendo la bussola.....

Per�, un per� c'�: quante stilo ci starebbero nel posto della batteria? forse 3? e quanta potenza si avrebbe a disposizione? Perch� non sarebbe poi male avere un backup senza obbligo di acquisto dell'impugnatura... ma non � che un dettaglio cool.gif

Ciaociao
Gianluigi


Sono d'accordo: con la mia D 200, usando senza troppa parsimonia il
monitor e con qualche colpetto di flash sono a circa 200\220 scatti, ma non mi sembra un problema cos� grave avere un autonomia un po' limitata: al costo di un paio di cene in pizzeria ho acquistato due batterie di ricambio che porto sempre con m� nelle mie uscite; hai voglia far foto!
Diverso il discorso dell'autoscarica in una notte; io non supero il 2\3% al
giorno. Ciao\Giulio
dnlzmp
Da tecnico elettronico ho fatto alcune prove perch� anche io avevo questo problema.

D200 con MB D200, le batterie andavano gi� rapidamente anche in Stand by.


Appena presa, il consumo era esagerato, i primi due giorni le batterie (EN L3) sono andate gi� praticamente senza scattare.

Ho provveduto allora ad installare delle stlo da 2700 mAh.

Medesimo problema, sono durata poco e niente.


Deciso a capire il motivo sono andato a cercare schemi e schemini su internet.

La D200 ha un controller batteria, riconosce il tipo di batteria installato (nel caso del pack in automatico, nel caso delle stilo deve essere impostato manualmente), questo controller nel primo periodo di "rodaggio" si deve settare sulla durata effettiva delle batterie, cercando di "conoscerle a fondo".

Insomma, all'inizio la macchina da un valore di carica assolutamente indicativo e molto pessimistico, perch� ancora non sa quanto effettivamente durano le batterie.

Questo � dato anche da una prova che ho fatto.

Con il pack nikon la macchina mi dava 10 scatti ancora possibili con quella carica, ho cominciato a scattare, sono arrivato a 105 scatti prima di farla entrare in crisi.


Insomma, datele tempo e vedrete che la situazione cambia wink.gif


Per quanto riguarda l'uso di stilo...la durataq varia in funzione della corrente possibile con le batterie da voi installate, certo che se usate le beghelli (che sono da 1000 mAh mi pare) la durata sar� bassissima, ma se installate batterie da 2500/3000 mAh avrete una macchina in grado di scattare fino a 1000 scatti con una sola ricarica.
L'importante � selezionare la tipologia di batterie installate nell'apposito menu di configurazione.


iMauro
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 1 2006, 09:56 AM) *

Cosa gi� fatta da diversi utenti.
Purtroppo in questo momento non ho tempo di rintracciare la discussione ma son certo che usando il comando cerca con le parole "assorbimento", "autonomia", "consumo" D-200 si possano trovare.

Alcune ad esempio...
Batteria per D200, Variabili sull'autonomia...
Durata Batteria EN-EL3e & D200
D200 Durata Batteria

G.M.


Ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a trovare i valori di assorbimento, ma solo quelli in numero di scatti.

Per� ho trovato queste info su internet, non sono mie prove:

Sono valori identici per la D70 e la D200:

OFF: 2mA - ON STBY: 3mA - METERING: 200mA - FOCUSING: 500mA - TAKING PICTURE: 1000mA

P.S. Sicuramente LCD pi� grande della D200 consuma di pi�...
Queller
QUOTE(M@O @ Dec 1 2006, 09:22 AM) *

Quindi circa il 10% in 24 ore, ne consegue che in 10 giorni di inutilizzo la pila � scarica!

Parlavo di macchina con display superiore acceso e interruttore su ON
mi pare strano che il display superiore come gli altri circuiti in attesa consumino solo 1 mA.
La macchina da spenta almeno a giudicare dall'indicatore batteria sul display non mi pare consumi granche' o almeno non avverto consumi eccessivi.........ci scatto 300 foto con ampi smanettamenti nel menu' e con 18-200 vr attivo
espodome
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 1 2006, 09:46 AM) *


Su questo aspetto invito l'autore della discussione a verificare che l'MB-D200 sia ben innestato. Lo rimuova e lo inserisca nuovamente spingendo lo stesso verso il corpo dalla parte del vano batteria quindi avvitando la vite di serraggio.

Faccia diverse prove e ci informi. Insomma non � impossibile trovare un accessorio che "assorba" impropriamente ma l'esperienza mi dice che � un caso pi� unico che raro.
Invito quindi a verificare ogni variabile con la necessaria serenit�.
E... ci faccia sapere.

G.M.


Egregio dott Maio,
ho fatto diverse prove, ho lasciato una batteria carica in macchina e l'altra l'ho tolta;
in 48 ore di macchina spenta la batteria on board "accusa" una perdita del 4% l'altra sta al 100% (dati del display)
Credo di aver scatenato un putiferio inutilmente smile.gif penso che sia un assorbimento normale.
Possibile comunque che l'MB assorba anche lui corrente? Penso di si, in quanto sicuramente avr� dei circuiti che informano la fotocamera e ricevono informazioni dalla fotocamera stessa. Questi circuiti vengono spenti quando la macchina � spenta? Prover� a togliere l'MB e tester� la macchina spenta (certo che un test di macchina spenta suona un p� comico laugh.gif ) e in stand-by.

Comunque ho solo 4 gb di cf quindi un'autonomia di circa 250 scatti se la macchina ne far� (come dicono tutti o quasi) 800 che ne faccio dei restanti 650? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Mimmo

P.S.
� troppo bella.........
Mac
Dal libro di Thom Hogan:
"Remove the battery from the camera if
you’re not going to use it for long periods of time"
Ma la domanda in questo caso � : per quanto tempo posso, eventualmente, togliere la batteria senza che ne vada ad inficiare su quella tampone interna? Quindi senza rischiare di perdere tutte le impostazioni.
Io, ad essere sincero, non me sentirei di seguire il consiglio di Hogan...
Voi?
Pietro.M
sar� la mosca bianca ma con l'mb e usando la macchina prettamente senza flash e grosso uso di display son riuscito a fare con una sola batteria quasi 400scatti alla prima carica.
iMauro
QUOTE(M@O @ Dec 1 2006, 09:28 AM) *

Propongo un esperimento: misurare l'assorbimento della D200
Utilizzando un amperometro in serie alla batteria, anche se un p� complicato. Oppure utilizzando l'alimentatore e la presa di alimentazione, che forse � la cosa pi� facile.
Si potrebbero fare misure con fotocamera spenta, accesa, standby, LCD on.... e postare i risultati.
Si faccia avanti un volontario... ph34r.gif


Qualcuno ha fatto gi� queste prove?
WalterB61
QUOTE(Mac @ Dec 3 2006, 11:56 AM) *

Dal libro di Thom Hogan:
"Remove the battery from the camera if
you�re not going to use it for long periods of time"
Ma la domanda in questo caso � : per quanto tempo posso, eventualmente, togliere la batteria senza che ne vada ad inficiare su quella tampone interna? Quindi senza rischiare di perdere tutte le impostazioni.
Io, ad essere sincero, non me sentirei di seguire il consiglio di Hogan...
Voi?


Appunto..... per quanto tempo � possibile lasciare la batteria tampone senza la batteria principale????
Togliere la batteria sarebbe una soluzione semplice per ovviare all'inconveniente di ritrovarsi una batteria parzialmente scarica dopo 10gg di inattivit�.
Per favore NON continuate a sostenere che � normale, una batteria NON deve scaricarsi cos� velocemente con la reflex spenta. Evidentemente esiste un "baco" nel circuito elettrico della D200.
Nessuna delle reflex che ho avuto, e che ho tuttora, presenta questo problema, ovviamente si pu� convivere con una batteria che si scarica, quello che non capisco � perch� negare.

Se � normale una scarica del 10% nelle 24 ore e quindi una batteria KO in 10/15 gg...........

La concorrenza per una simile "normalit�" mi ha sostituito il display e la reflex � tornata aNORMALE
iMauro
QUOTE(WalterB61 @ Dec 4 2006, 09:33 PM) *

La concorrenza per una simile "normalit�" mi ha sostituito il display e la reflex � tornata aNORMALE


Sono pienamente d'accordo con te che la cosa non � normale.

Il problema della fotocamera concorrente quale era?
LCD assorbiva anche da spento, assorbiva troppo da acceso...?
WalterB61
QUOTE(M@O @ Dec 4 2006, 10:02 PM) *

Sono pienamente d'accordo con te che la cosa non � normale.

Il problema della fotocamera concorrente quale era?
LCD assorbiva anche da spento, assorbiva troppo da acceso...?


Non riuscivo a fare pi� di 150/200 scatti con una batteria (non in continuo ma con uso saltuario), se lasciavo la reflex ferma per 10/20 gg la trovavo quasi o totalmente scarica.
Sostituito il display superiore arrivo ai 350/400 scatti e se lascio la reflex spenta non ritrovo la batteria scarica nemmeno dopo un mese.

Ovviamente non sto dicendo che si deve sostituire il display..... volevo solo dire che forse da qualche parte c'� un assorbimento elettrico che non dovrebbe esserci.

iMauro
QUOTE(WalterB61 @ Dec 4 2006, 10:14 PM) *

Ovviamente non sto dicendo che si deve sostituire il display..... volevo solo dire che forse da qualche parte c'� un assorbimento elettrico che non dovrebbe esserci.


E' quello che qualche volenteroso dovrebbe provare a misurare...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.