Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
giopie
Buonassera a tutti,
chiedo un parere a voi riguardo foto scattate di notte in paese.
Ho notato che quando si scatta in "Incandescente" la foto rimane molto gialla rispetto alla realt�. rolleyes.gif
Ho provata a usare la modalit� "Pre-Misurato" sia usando la foto scattata in precedenza che il "Pre-Misurato" fatto in automatico tenendo premuto WB e scattato foto, ma il risultato � completamente l'opposto, foto quasi di giorno con colori per niente reali.
Vi posto le 2 foto, se riuscite a darmi qualche consiglio per riuscire a scattare foto di notte con colori quasi reali.
Esiste la possibilit� di agire sull'intensit� colore prima dello scatto?
Grazie a tutti. grazie.gif
Andry81
Prova a usare in NC o NX il bilanciamento del bianco a colori controllati mi sembra, cmq 4100 di temperatura.
Fammi sapere.

Andrea
Fabio Pianigiani
Il WB restituisce tonalit� fedeli e coerenti, soltanto quando la scena � illuminata con sorgenti piuttosto simili come temperatura colore.

In una foto notturna ci sono innumerevoli sorgenti che dovrebbero essere trattate singolarmente. Alcune di esse restituiscono una vera a propria colorazione (lampade al sodio dell'illuminazione stradale), e bilanciandole si provoca uno scompenso sulla restante cromia.

Io quando ho situazioni cos� critiche scatto in Nef (scatto sempre il Nef).
Poi con Capture, applico il bilanciamento che salva "capra e cavoli" ... mirando l'intervento di volta in volta.
Di base scelgo Daylight ...
giopie
QUOTE(Andry81 @ Nov 27 2006, 06:30 PM) *

Prova a usare in NC o NX il bilanciamento del bianco a colori controllati mi sembra, cmq 4100 di temperatura.
Fammi sapere.

Andrea

giopie
QUOTE(kurtz @ Nov 27 2006, 06:47 PM) *

Il WB restituisce tonalit� fedeli e coerenti, soltanto quando la scena � illuminata con sorgenti piuttosto simili come temperatura colore.

In una foto notturna ci sono innumerevoli sorgenti che dovrebbero essere trattate singolarmente. Alcune di esse restituiscono una vera a propria colorazione (lampade al sodio dell'illuminazione stradale), e bilanciandole si provoca uno scompenso sulla restante cromia.

Io quando ho situazioni cos� critiche scatto in Nef (scatto sempre il Nef).
Poi con Capture, applico il bilanciamento che salva "capra e cavoli" ... mirando l'intervento di volta in volta.
Di base scelgo Daylight ...


Ringrazio anche te per la tua risposta, ma io vorrei arrivare a usare il bilanciamento del bianco pre-misurato direttamente durante lo scatto, senza passare alla post produzione per riuscire ad avere una foto quasi bella senza correzioni. Se hai qualche consiglio in pi� per lavorare direttamente sulla macchina lo accetto volentieri. In particolare mi interesserebbe sapere come impostare la foto di riferimento per eliminare le dominanti arancio-rosse delle foto.
Ti ringrazio ancora, Ciao. grazie.gif
Grazie ancora.
Fabio Pianigiani
Per attenuare le dominanti "calde", sbilanceresti inevitabilmente verso il "freddo" quelle correttamente bilanciate.

In condizioni di luce mista non vedo altra soluzione che effettuare delle prove "situazione per situazione", se proprio vuoi settare on-camera.

Le impostazioni standard sistemano alcune luci, ma sbilanciano altre.
Al pari del bianco pre-misurato.

Immaginati un cartoncino grigio/neutro sotto ogni sorgente luminosa.
Sarebbe possibile effettuare la compensazione in un colpo solo?

Le alternative che io adotto sono:
WB Auto ... e speriamo bene che la "media" dia buoni risultati.
Nef ... poi variando con Capture il bilanciamento generale dell'immagine, e intervenendo nel colore selettivo, sistemo al meglio tutte le dominanti troppo ... dominanti.
giopie
QUOTE(Andry81 @ Nov 27 2006, 06:30 PM) *

Prova a usare in NC o NX il bilanciamento del bianco a colori controllati mi sembra, cmq 4100 di temperatura.
Fammi sapere.

Andrea


Ciao, ho provato a fare come mi hai consigliato e con qualche altro accorgimento la situazione � accettabile, ma ho un altro problema, come passare le foto da NEF in JPEG perch� con NX non ho trovato la funzione.
Ho provato a farlo con Picture Project, usando la foto corretta ma i colori sono risultati molto piu' saturi perdendo ll risultato ottenuto.
Grazie ciao. grazie.gif
Andry81
ti ho risposto in PM
16ale16
Ciao giopie, tocchi un tasto che secondo me rischai di cadere nella filosofia. Siamo sulla serie: quale delle due? entrambe sembrerebbero essere corrette!
Io sono un appassionato di fotografia monumentale notturna e alla fine ti dico quale ho scelto io.
Io mi sono posto la seguente domanda: a che serve bilanciare il bianco? Lo fa solo la fotocamera?
Per risponderti ti dico che sia l'occhio sia la fotocamera fanno il WB, quindi andando per gradi diciamo che il primo bilanciamento da considerare � quello che, automaticamente fa il tuo occhio. L'oicchio ti permette di adattarti alla luce ambiente per cercare di farti vedere il bianco come bianco. Vuoi un esempio? Pensa alle maschere da sci con le lenti colorate e supponi che la lente sia rossa. Appena l'indossi vedi per l'appunto tutto rosso, ma piano piano l'occhio come si dice si abitua e torni a vedere la neve abbastanza bianca. Ora immagina di togliere la maschera, guardando la neve. Bene la vedrai celeste, finoa quando l'occhio non si sar� nuovamente abiutato.
Ovviamente l'occhio ha dei limiti, che sono distanti dalla fotocamera. Nelle foto notturne con illuminazione ad incandescenza (gialla per i profani) e col buio le capacit� del''occhuio calano notevlomente. Esempio? Prendi un foglio di carta mentre sei in giro con illuminazione come descritto. Continuerai sempre a vederlo leggermente giallo, bianco non lo sar� mai.
Fatta questa doverosa introduzione sul comportamento del nostro sistema di vista, spostiamoci sulla fotocamera. Tu sostanzialmente bilanci il bianco perch� vuoi che i colori della foto siano corretti. Corretti: parola che significa tutto e niente. Infatti devi distinguere tra i due casi possibili, che sono guarda caso rappresentati proprio dalle due foto che hai postato.
Bilanciando i colori in modo premisurato hai imposto che i colori appaiano come se fossero illuminati dalla luce del sole, perch� il bianco � bianco SOLO quando illuminato dalla luce del sole. Se vedi la neve sotto il sole diretto ti appare bianca, se poi distogli lo sguardo su una zona in ombra vedrai laneve celeste, ecc.
Ma questo, cio� rendere i colori come se fossero illuminati dalla luce del sole, � quello che possono fare anche i tuoi occhi? Direi di no. Tu infatti la parete del monumento la vedi gialla, e non come nella seconda foto che hai postato! I monumeti hanno i loro colori (del materiale con cui sono fatti) ma la sera li VEDI con una tonalit� gialla impsota dalle luci, anche se aspetti e fai abituare l'occhio!
Detto ci� la premisurazione, secondo me, non � da attuarsi per foto notturne perch� la fotocamera riesce a fare (e ci mancherebbe) molto pi� di quanto non possa l'occhio e quindi tu rappresenti prenmisurando colori corretti, ma irreali per la vista umana. Tu o chiunmque altro non sar� mai in gradi di vedere i colori come nella foto col bianco premisurato. E' un limite fisico degli occhi!

Spero di averti risposto in modo chiaro, in caso conttrario sar� felice di aiutarti! Mezzo d'aiuto � una frase di kurtz che si lega a quanto detto: Il WB restituisce tonalit� fedeli e coerenti, soltanto quando la scena � illuminata con sorgenti piuttosto simili come temperatura colore. (kurtz permettimi la citazione). sai qual � il perch� di questa (vera) affermazione? E' che quando la sorgente di luce � unforme l'occhio riesce meglio ad abituarsi alla scena (cio� a fare il wb) e fotocamera e occhio lavorano in modo pi� simile. Ecco perch� il wb restituisce colori pi� fedeli, perch� assomigliano maggiormente a quelli che vedi tu con gli occhi.
Di notte, col fatto che manca il sole, l'illunminazione � troppo forte, tu hai solo luce ad incandescenza (intrno ai 3000K) e l'occhio non ce la fa a bilanciarla.
Col sole le cose cambiano perch� il sole � a 5500K circa ed � di una potenza tale che si comporta da bias (spero tu sappia cosa sia). La temperatura di luce totale (della scena nel complesso) sar� centrata in un intorno di 5500K pi� o meno ampio a seconda della pi� o meno presenza del sole.


Quanto ti ho detto oltre che essere una mia opinione (scegliere il wb incandescenza piuttosto che misurare) � stato oggetto di un esame presso la mia universit�: elaborazione digitale delle immagini, e ti garantisco che col prof. sono venute fuori esattamente le stesse considerazioni che hai fatto tu!

Ciao e buoni notturni!!!
giopie
QUOTE(16ale16 @ Dec 2 2006, 01:33 PM) *

Ciao giopie, tocchi un tasto che secondo me rischai di cadere nella filosofia. Siamo sulla serie: quale delle due? entrambe sembrerebbero essere corrette!
Io sono un appassionato di fotografia monumentale notturna e alla fine ti dico quale ho scelto io.
Io mi sono posto la seguente domanda: a che serve bilanciare il bianco? Lo fa solo la fotocamera?
Per risponderti ti dico che sia l'occhio sia la fotocamera fanno il WB, quindi andando per gradi diciamo che il primo bilanciamento da considerare � quello che, automaticamente fa il tuo occhio. L'oicchio ti permette di adattarti alla luce ambiente per cercare di farti vedere il bianco come bianco. Vuoi un esempio? Pensa alle maschere da sci con le lenti colorate e supponi che la lente sia rossa. Appena l'indossi vedi per l'appunto tutto rosso, ma piano piano l'occhio come si dice si abitua e torni a vedere la neve abbastanza bianca. Ora immagina di togliere la maschera, guardando la neve. Bene la vedrai celeste, finoa quando l'occhio non si sar� nuovamente abiutato.
Ovviamente l'occhio ha dei limiti, che sono distanti dalla fotocamera. Nelle foto notturne con illuminazione ad incandescenza (gialla per i profani) e col buio le capacit� del''occhuio calano notevlomente. Esempio? Prendi un foglio di carta mentre sei in giro con illuminazione come descritto. Continuerai sempre a vederlo leggermente giallo, bianco non lo sar� mai.
Fatta questa doverosa introduzione sul comportamento del nostro sistema di vista, spostiamoci sulla fotocamera. Tu sostanzialmente bilanci il bianco perch� vuoi che i colori della foto siano corretti. Corretti: parola che significa tutto e niente. Infatti devi distinguere tra i due casi possibili, che sono guarda caso rappresentati proprio dalle due foto che hai postato.
Bilanciando i colori in modo premisurato hai imposto che i colori appaiano come se fossero illuminati dalla luce del sole, perch� il bianco � bianco SOLO quando illuminato dalla luce del sole. Se vedi la neve sotto il sole diretto ti appare bianca, se poi distogli lo sguardo su una zona in ombra vedrai laneve celeste, ecc.
Ma questo, cio� rendere i colori come se fossero illuminati dalla luce del sole, � quello che possono fare anche i tuoi occhi? Direi di no. Tu infatti la parete del monumento la vedi gialla, e non come nella seconda foto che hai postato! I monumeti hanno i loro colori (del materiale con cui sono fatti) ma la sera li VEDI con una tonalit� gialla impsota dalle luci, anche se aspetti e fai abituare l'occhio!
Detto ci� la premisurazione, secondo me, non � da attuarsi per foto notturne perch� la fotocamera riesce a fare (e ci mancherebbe) molto pi� di quanto non possa l'occhio e quindi tu rappresenti prenmisurando colori corretti, ma irreali per la vista umana. Tu o chiunmque altro non sar� mai in gradi di vedere i colori come nella foto col bianco premisurato. E' un limite fisico degli occhi!

Spero di averti risposto in modo chiaro, in caso conttrario sar� felice di aiutarti! Mezzo d'aiuto � una frase di kurtz che si lega a quanto detto: Il WB restituisce tonalit� fedeli e coerenti, soltanto quando la scena � illuminata con sorgenti piuttosto simili come temperatura colore. (kurtz permettimi la citazione). sai qual � il perch� di questa (vera) affermazione? E' che quando la sorgente di luce � unforme l'occhio riesce meglio ad abituarsi alla scena (cio� a fare il wb) e fotocamera e occhio lavorano in modo pi� simile. Ecco perch� il wb restituisce colori pi� fedeli, perch� assomigliano maggiormente a quelli che vedi tu con gli occhi.
Di notte, col fatto che manca il sole, l'illunminazione � troppo forte, tu hai solo luce ad incandescenza (intrno ai 3000K) e l'occhio non ce la fa a bilanciarla.
Col sole le cose cambiano perch� il sole � a 5500K circa ed � di una potenza tale che si comporta da bias (spero tu sappia cosa sia). La temperatura di luce totale (della scena nel complesso) sar� centrata in un intorno di 5500K pi� o meno ampio a seconda della pi� o meno presenza del sole.
Quanto ti ho detto oltre che essere una mia opinione (scegliere il wb incandescenza piuttosto che misurare) � stato oggetto di un esame presso la mia universit�: elaborazione digitale delle immagini, e ti garantisco che col prof. sono venute fuori esattamente le stesse considerazioni che hai fatto tu!

Ciao e buoni notturni!!!


grazie.gif Ti ringrazio tantissimo per la lunga spiegazione che mi hai dato, e direi molto chiara.
Stando a quello che tu mi dici � meglio scattare in incandescenza e poi modificare in post-produzione.
Seguir� il tuo consiglio ma continuer� comunque a fare delle prove sul bilanciamento del WB, ciao e grazie ancora. Pollice.gif
16ale16
QUOTE(giopie @ Dec 2 2006, 11:46 PM) *

Stando a quello che tu mi dici � meglio scattare in incandescenza e poi modificare in post-produzione.


No, non dico affatto questo. Dico che io scatto in incandescenza e quello lascio. Se correggi prima premisurando o dopo in pp, che cambia? Io dico che il giallo nelle foto notturne ai monumento ci deve stare. Ovviamente, ripeto per non creare equivoci, che si tratta di come lavoro io.

Ciao
giopie
QUOTE(16ale16 @ Dec 3 2006, 10:49 AM) *

No, non dico affatto questo. Dico che io scatto in incandescenza e quello lascio. Se correggi prima premisurando o dopo in pp, che cambia? Io dico che il giallo nelle foto notturne ai monumento ci deve stare. Ovviamente, ripeto per non creare equivoci, che si tratta di come lavoro io.

Ciao


Ciao, scusa se ho frainteso la tua risposta ma come ho gi� detto in precedenza vorrei riuscire a scattare foto con il WB pre-misurato quasi realistiche, impresa molto difficile,lo ho capito ma ci devo almeno provare!!!!!
Ti ringrazio di nuovo e ti saluto.
16ale16
QUOTE(giopie @ Dec 3 2006, 10:34 PM) *

Ciao, scusa se ho frainteso la tua risposta ma come ho gi� detto in precedenza vorrei riuscire a scattare foto con il WB pre-misurato quasi realistiche, impresa molto difficile,lo ho capito ma ci devo almeno provare!!!!!
Ti ringrazio di nuovo e ti saluto.


Scusa se insito, ma tu non fai foto realistiche premisurando il bianco, fai foto con i colori che appariranno esattamente come se fossero illuminato dalla luce del sole! Ma visto che le foto le fai di notte, per avere foto realistiche dovresti usare il WB su incandescenza... Questo cercavo di dirti negli interventi precedenti.
Ovvio, libero di fare come meglio preferisci... cool.gif

Ciao
giopie
QUOTE(16ale16 @ Dec 4 2006, 02:47 PM) *

Scusa se insito, ma tu non fai foto realistiche premisurando il bianco, fai foto con i colori che appariranno esattamente come se fossero illuminato dalla luce del sole! Ma visto che le foto le fai di notte, per avere foto realistiche dovresti usare il WB su incandescenza... Questo cercavo di dirti negli interventi precedenti.
Ovvio, libero di fare come meglio preferisci... cool.gif

Ciao


Ho capito adesso quello che tu mi stai dicendo, andando a modificare il WB eliminiamo le predominanti gialle ma effettivamente le foto non sono realistiche.
L'unico punto che rimane da chiarire � come fare a evitare foto molto gialle usando incandescenza senza passare per la post produzione (se questo � possibile) o sono io che sto cercando di arrampicarmi su degli specchi?. hmmm.gif
Ciao e grazie. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.