Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
matteoganora
DE VERE 504 DS

Un PC, uno schermo a cristalli liquidi che sostituisce il negativo, il controllo che da la camera oscura, la possibilit� di usare le carte da stampa tradizionali...
Che sia la soluzione per la stampa BN???

Tra l'altro, pare che producano anche solo le teste digitali da montare su normali ingranditori:
De Vere Digital Enlarger

Se si riuscisse ad usare il vantaggio digitale in fase di stampa da CO, magari creando pezzi di files da impressionare con esposizioni diverse e contrasti diversi, sostituinedo il lavoro manuale aumentando cos� anche la precisione degli interventi di mascheratura... forse si riuscirebbe davvero ad avere una stampa da file su baritata che nulla avrebbe da invidiare al Bn da pellicola...

Ultimamente ho visto parecchi files digitali che restituiscono la gamma e la plasticit� di un negativo... ma il punto debole � sempre rimasta la stampa...
belvesirako
ciao marco... forse x il BN potrebbe essere un'idea... non saprei.
Anche se la stampa a getto di inchiostro sta facendo passi da gigante.
I nuovi supporti fine art cotton e canvas hano poco da invidiare a una baritata, proprio ieri mi hanno stampato un 30*50 quasi monocromatico con una epspn 3800 su carta glossy (niente di particolare)...
Sono rimasto impressionato dalle sfumature, morbide a piacevoli che la stampa ha restituito...
matteoganora
QUOTE(belvesirako @ Nov 24 2006, 10:38 AM) *

ciao marco...

Matteo!!! biggrin.gif wink.gif

Ho visto di recente stampe con gli inchiostri della piezography, su carta cotone ilford (o come diavolo si chiama adesso).
Belle, ottimi passaggi tonali... ma avnedo visto stampe su baritata fatte a regola d'arta, secondo me sono due diverse cose.

L'inkjet e le carte per essa posso avvicinarsi molto a una politenata o alle carte cotone per la CO, ma i contrasti e la profondit� della baritata, oltre ai trattamenti particolri (tipo il platino palladio) credo siano inavvicinabili dalle moderne ed evolute tecniche.
Il fatto po di poter mascherare e contrastare selettivamente sul supporto di stampa � un vantaggio da non sottovalutare.

Sui costi non so, ad oggi una stampa A4 inkjet tra inchiostro al carbone e carta cotone costa circa 6/7 euro... vero � che la baritata costa e che il tempo � denaro... ma pi� o meno...
toad
Avevo gi� dato un'occhiata a quel sito qualche mese fa. Sulla carta sembrerebbe effettivamente una soluzione ottimale, ma ho la sensazione che - al momento - i costi (che non si conoscono) possano raffreddare molto gli entusiasmi. biggrin.gif
Fabio Pianigiani
Pare che abbiano aperto una nuova strada ... partendo da una gloriosa arteria ormai in smantellamento.
Vediamo dove porta.
Indubbiamente � interessante.
Per i costi ... come sempre � solo questione di tempo.
Il tempo che calino a livelli accessibili.
Forse molte cantine ed appartamenti ricominceranno a profumare di acetico.
Tato_p2p
Guardandola mi � venuta in mente una cosa:
Sarebbe possibile sfruttare la stessa tecnologia per la diaproiezione?

Saluti!
belvesirako
e' vero marco... ops, matteo, ma certo, come potrei confonderti! (scusa)

Son d'accordo: baritata -----> molti passi avanti ma le nuove carte non "babbiano" (scherzano). smile.gif
L'una non sostituisce l'altra, si affiancono e cisscuno scegli quella che crede migliore, in tutto, costi compresi.
ciaoooo
matteoganora
QUOTE(Tato_p2p @ Nov 24 2006, 11:10 AM) *

Guardandola mi � venuta in mente una cosa:
Sarebbe possibile sfruttare la stessa tecnologia per la diaproiezione?

Saluti!

Potrebbe essere il prossimo passo, ma credo che per la diaproiezione basti aspettare una nuova generazione di proiettori, o i nuovi LCD ad alta risoluzione...
Al_fa
incrociamo le dita anche se.... bah una domanda mi assale: ma PERCHE' usare una digitale allora? per vederle prima di stamparle? tanto vale usare pellicole B&N con grana omogeneamente diffusa, stampare e scannerizzare la stampa quando serve

mi sembra che l'unico vantaggio sia la "rapidit� di sviluppo"
matteoganora
QUOTE(Al_fa @ Nov 24 2006, 11:45 AM) *

incrociamo le dita anche se.... bah una domanda mi assale: ma PERCHE' usare una digitale allora? per vederle prima di stamparle? tanto vale usare pellicole B&N con grana omogeneamente diffusa, stampare e scannerizzare la stampa quando serve

mi sembra che l'unico vantaggio sia la "rapidit� di sviluppo"


Beh... le ragioni sono tante... io della pellicola ancora non sopporto di dover fare 24 pose prima di poter sviluppare... sar� impaziente ma � cos�.

Come non amo aver a fare con gli sviluppi... mentre non mi dispiacerebbe cimentarmi in CO, con i miei files, stampando in BN foto fatte in digitale nel corso di questi anni...

Parecchi scatti non avr� mai modo di replicarli in pellicola.
Pegaso
QUOTE(matteoganora @ Nov 24 2006, 12:07 PM) *

Beh... le ragioni sono tante... io della pellicola ancora non sopporto di dover fare 24 pose prima di poter sviluppare... sar� impaziente ma � cos�.

Puoi anche scattare un solo fotogramma e poi scaricare il rullino ... secondo me, alla lunga, ti costa meno di quell'accrocchio smile.gif

QUOTE(matteoganora @ Nov 24 2006, 12:07 PM) *

Parecchi scatti non avr� mai modo di replicarli in pellicola.

E il contrario hmmm.gif ?


Io sono pienamente d'accordo con Al_fa (manco a dirlo ...)

wink.gif
Angelo
straorso
QUOTE(matteoganora @ Nov 24 2006, 10:29 AM) *

Un PC, uno schermo a cristalli liquidi che sostituisce il negativo, il controllo che da la camera oscura, la possibilit� di usare le carte da stampa tradizionali...
Che sia la soluzione per la stampa BN???

E' pi� o meno il sistema adottato da tutti i minilab a colori. La qualit� la conoscete tutti.
Con l'inkjet a 7 o 8 grigi al carbone e carte di qualit� (il cotone � bello da toccare ma difficile da stampare) siamo stravicinissimi alla baritata. Al platino/palladio no, ma trova qualcuno che stampi con questa tecnica e, se lo trovi, chiedi i prezzi...
Ai risultati di una politenata ormai ci arrivi con gli Ultrachrome di una Epson (dalla 3800 in su)
Al_fa
QUOTE(matteoganora @ Nov 24 2006, 12:07 PM) *

Beh... le ragioni sono tante... io della pellicola ancora non sopporto di dover fare 24 pose prima di poter sviluppare... sar� impaziente ma � cos�.

Come non amo aver a fare con gli sviluppi... mentre non mi dispiacerebbe cimentarmi in CO, con i miei files, stampando in BN foto fatte in digitale nel corso di questi anni...

Parecchi scatti non avr� mai modo di replicarli in pellicola.


Beh Matteo, 24 non sono tante. Io preferisco lavorare con i 36, pensa un p�. Tu sai fotografare, non hai bisogno di vedere subito. Tanto pi� che vedi comunque qualcosa di molto diverso dal prodotto finale. Non si riescono a schermo LCD a valutare la messa a fuoco ed i micromossi, ed i colori sono sballati (perch� tanto passano tutti attraverso la PP). Quindi qual'� il vantaggio reale?

Quando stampi in CO comunque usi i liquidi e sono quasi gli stessi che usi per lo sviluppo della pellicola. In pi� la pellicola ha una grana omogenea che, al momento, i sensori non pareggiano in nessun modo. Tendono ad annullare la grana piuttosto che a renderla omogenea (e li capisco!!! ha pi� senso eliminare se si pu�).

Rimango d'accordo con te sul fatto che alcuni miei scatti fatti con la digitale vorrei vederli stampati su baritata wink.gif

Ehhh Angelo siamo una piccola minoranza e questo ci particolarizza forse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.