Skylight
Nov 22 2006, 11:24 PM
Salve a tutti
Dopo aver cercato di dimenticare la scritta "off" che non si � pi� verificata e non dando troppo peso al pannello di controllo della D200 che mi ha segnalato nella stessa sera due batterie scariche (con relativo blocco del pulsante di scatto) che scariche non erano.....
Guardo a computer le foto della sera dell'inconveniente "batterie" e scopro che le foto scattate a 500 iso senza flash a 1/6 di sec. f 6.3 in priorit� ai tempi presentano un pixel rosso ed uno che � tra il verde pallido ed il bianco
Questi i particolari ritagliati con la foto al 100%
Pixel rosso

Pixel verde/bianco

Preciso che lo sfondo del secondo pixel � nero perch� � il particolare di una giacca.
Dalle letture sul forum in merito ai pixel metto il tappo e scatto a 500 iso senza flash a
1/125 di sec. f6.3 ed il pixel rosso praticamente � un puntino quasi nero, mentre l'altro si nota gi� meglio...
Nelle foto fatte quella sera a 200 iso con flash integrato a 1/80 di sec. f4.5 non si vede nulla.
Cosa mi consigliate? L.T.R per i pixel e il resto oppure no?
Pasquale Mastrangelo
Nov 23 2006, 01:25 PM
Ti giro la risposta che al medesimo quesito ho avuto io: assistenza.
In particolare la mia D200 manifesta due gruppi di hot-pixel in maniera visibilissima dagli 800 iso in s� e la cosa mi d� fastidio perch� a volte mi servono tempi veloci.
Dino Giannasi
Nov 23 2006, 01:26 PM
QUOTE(Skylight @ Nov 22 2006, 11:24 PM)

Salve a tutti
Dopo aver cercato di dimenticare la scritta "off" che non si � pi� verificata e non dando troppo peso al pannello di controllo della D200 che mi ha segnalato nella stessa sera due batterie scariche (con relativo blocco del pulsante di scatto) che scariche non erano.....
Guardo a computer le foto della sera dell'inconveniente "batterie" e scopro che le foto scattate a 500 iso senza flash a 1/6 di sec. f 6.3 in priorit� ai tempi presentano un pixel rosso ed uno che � tra il verde pallido ed il bianco
Questi i particolari ritagliati con la foto al 100%
Pixel rosso
Pixel verde/bianco
Preciso che lo sfondo del secondo pixel � nero perch� � il particolare di una giacca.
Dalle letture sul forum in merito ai pixel metto il tappo e scatto a 500 iso senza flash a
1/125 di sec. f6.3 ed il pixel rosso praticamente � un puntino quasi nero, mentre l'altro si nota gi� meglio...
Nelle foto fatte quella sera a 200 iso con flash integrato a 1/80 di sec. f4.5 non si vede nulla.
Cosa mi consigliate? L.T.R per i pixel e il resto oppure no?

Per me no.
Anche io ho avuto proprio alcuni giorni fa la conferma di avere alcuni hot pixel. Li avevo gi� notati tempo fa, ma ho avuto la certezza per una serie di foto scattate ad alti iso e con fondali parzialmente scuri.
Ho letto i numerosi post sull'argomento, ci ho pensato un po' e sono arrivato a queste conclusioni:
- uso la macchina per fotografare e non per fare prove
- � normale che su 6, 8, 10 milioni di pixel ce ne sia qualcuno non perfetto *talvolta*
- ergo, in condizioni "fotografiche" questa cosa si verifica solo raramente e nelle condizioni succitate: cio� si verificher� 2-3 volte su 1000
- lo so che ci sono e quindi � facilissimo con un colpetto in pp levare quei 2-3 pixel rossi o blu o bianchi
- l'intervento in assistenza richiederebbe settimane se non mesi, e tutto per rimappare la macchina
Valutati i pro e i contro ho deciso di continuare tranquillamente cos�. Esattamente come faccio con il pelucco all'interno della lente esterna del mio amato telezoom, che lo vedo benissimo e mi d� fastidio psicologico, ma che non influisce assolutamente sulle foto.
Quindi io direi di NO, ma se non ci devi dormire la notte e ti deve provocare agitazione tutte le volte che pensi alla macchina allora si...
saluti, Dino
totaro74
Nov 23 2006, 01:55 PM
Ciao Sky
Anche io come tanti utenti ho un pixel bianco proprio in centro alla foto e compare principalmente a iso 400 dopo alcuni scatti scaldando il CCD.
Ora non ci faccio quasi pi� caso perch� ho constatato che non solo io ma un sacco di amici miei nikonisti e con diverse fotocamere hanno di questi " difetti ".
Ho fatto rimappare la mia D200 ma dopo un p� il problema si � rimanifestato in altre locazioni.
Da quel momento ho pensato che non esiste un CCD perfetto al 100%.
Quindi????
Usa con tranquillit� la D200 e goditi le meravigliose foto che ti sa dare senza preoccuparti tanto di hot-pixel ecc...poi se vuoi prima che ti scade la garanzia un bel giro in LTR non guasta mai che tra l'altro somo molto ma molto professionali.
Ciao
Skylight
Nov 23 2006, 11:12 PM
QUOTE(totaro74 @ Nov 23 2006, 01:55 PM)

Ciao Sky
Anche io come tanti utenti ho un pixel bianco proprio in centro alla foto e compare principalmente a iso 400 dopo alcuni scatti scaldando il CCD.
Ora non ci faccio quasi pi� caso perch� ho constatato che non solo io ma un sacco di amici miei nikonisti e con diverse fotocamere hanno di questi " difetti ".
Ho fatto rimappare la mia D200 ma dopo un p� il problema si � rimanifestato in altre locazioni.
Da quel momento ho pensato che non esiste un CCD perfetto al 100%.
Quindi????
Usa con tranquillit� la D200 e goditi le meravigliose foto che ti sa dare senza preoccuparti tanto di hot-pixel ecc...poi se vuoi prima che ti scade la garanzia un bel giro in LTR non guasta mai che tra l'altro somo molto ma molto professionali.
Ciao
Posso tollerare un pixel capriccioso nel monitor (e sarebbe fastidioso lo stesso) ma nel sensore mi secca parecchio.
Ho guardato delle foto fatte il giorno stesso che ho comprato la macchina e gli scatti che avevo fatto casualmente a 500iso senza flash non presentano il pixel rosso, ma quello bianco/verde � nello stesso punto, quindi era presente a macchina appene comprata....
Ho guardato delle foto fatte con la compatta Panasonic della mia ragazza che costa davvero poco rispetto alla D200 e non ho trovato traccia di pixel difettosi... anche se ho visto ovviamente la differenza delle foto!
Se rimappo poi, come leggo dalle precedenti risposte, potrebbero comparire altri pixel in seguito....
Non esiste quindi sensore con 0 hot/dead pixel?
Un colpo di timbro clone non � un problema, lo � sapere dei pixel "dispettosi".
Grazie delle vostre risposte!
_Mauro_
Nov 24 2006, 04:17 PM
ciao
Ho trovato anch'io simili hot pixel, non nella D200 ma nella D70, ma devo dire che tale difetto si presenta in una foto ogni 3-4.000 (non scherzo) in condizioni davvero pochissimo frequenti. Lo definirei quasi un non problema. So che � fastidioso, ma le dimensioni del sensore DX sono sempre le stesse e il numero di pixel supera ormai i 10 milioni, per cui problemi del genere, credo di poter dire, sono prevedibili e accettabili (ho detto una fotoboiata?) come i moscerini che si schiantano sul parabrezza della mia auto. Basta non stare sempre l� a pensarci. Poi, certo che se uno usa la fotocamera soprattutto per fotografia astronomica allora... assistenza.
Ciao
Mauro
Skylight
Nov 24 2006, 08:05 PM
Purtroppo sulla mia quello rosso si manifesta bene su foto a 500iso pi� o meno intensamente, mentre quello bianco/verde si vede sempre dai 320iso..... in ogni foto.....
edate7
Nov 24 2006, 09:38 PM
Se ti d� tanto fastidio... LTR, senza dubbio. Anche se io me la terrei cos� com'�. Se per� il pixel bianco disturba costringendoti a ritoccare tutte le foto... LTR, senza indugio.
Facci sapere.
Ciao
clicknik
Jul 25 2007, 08:22 AM
Anche io ho finalmente il mio bel "hot pixel" (suppongo).
Allego immagine pi� l'ingrandimento della zona (ingrandimento, non crop cos� potete vedere i pixel direttamente).
Fatta ovviamente a 1600 ISO (anzi peggio, ho sottoesposto di -0.7!) con il pixel incriminato nella zona buia...
Quello che non capisco � perch� il pixel (se di singolo pixel dovrebbe trattarsi) � sparpagliato -scusate il gioco di parole- su pi� pixel: � dovuto alla ricostruzione dell'immagine? Che mi dite?
Non ho il NEF purtroppo, far� per curiosit� altre prove.
Dimenticavo: D40 (ma non � essenziale).
[attachmentid=82335]
[attachmentid=82336]
Lucabeer
Jul 25 2007, 08:27 AM
QUOTE(campinot @ Jul 25 2007, 09:22 AM)

Quello che non capisco � perch� il pixel (se di singolo pixel dovrebbe trattarsi) � sparpagliato -scusate il gioco di parole- su pi� pixel: � dovuto alla ricostruzione dell'immagine? Che mi dite?
La spiegazione � proprio quella: la demosaicizzazione a partire da un'immagine catturata con un sensore con filtro di Bayer, per cui un pixel del sensore ha influenza anche sui pixel circostanti dell'immagine.
buzz
Jul 25 2007, 09:29 AM
Per� questo in particolare non lo avevo mai visto.
Solitamente si limitavano ad una crocetta.
Puoi mettere un link al NEF che lo controllo meglo?
Eventualmente fai altre prove.
clicknik
Jul 25 2007, 10:00 AM
No appunto, non ho scattato in RAW. Allego comunque il crop del file originale (JPG). Magari ha fatto del suo anche la compressione in JPG... (per la cronaca, se non sbaglio era impostata su medium).
Ho visto comunque lo stesso effetto anche in un'altra foto di pochi giorni fa di un amico del forum, non ricordo pi� quale post.
Appena posso riprovo comunque salvando il NEF.
PS: Anche io comunque pensavo che la demosaicizzazione si limitasse solo a pochi pixel attigui...
[attachmentid=82340]
bastich
Jul 26 2007, 08:59 AM
QUOTE(Skylight @ Nov 24 2006, 12:12 AM)

Non esiste quindi sensore con 0 hot/dead pixel?
certo che esiste..sono tutti quei sensori che sono effettivamente "PERFETTI".
sulla mia D70 non ho mai avuto problemi di hot/dead pixel, a qualsiasi sensibilit�..non capisco PERCHE' dovrebbe essere tollerabile su una fotocamera che costa quasi tre LIMIONI

QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 23 2006, 02:26 PM)

- � normale che su 6, 8, 10 milioni di pixel ce ne sia qualcuno non perfetto *talvolta*
no, non � normale.
� NORMALE che il sensore sia PERFETTO e non presenti di questi problemi..perch� sono problemi legati proprio al sensore.
ritornando al thread..a chi ha avuto di questi problemi ed ha interpellato direttamente l'assistenza cosa gli � stato risposto e che intervento, di preciso, � stato fatto?
Skylight
Jul 26 2007, 12:02 PM
QUOTE(bastich @ Jul 26 2007, 09:59 AM)

certo che esiste..sono tutti quei sensori che sono effettivamente "PERFETTI".
sulla mia D70 non ho mai avuto problemi di hot/dead pixel, a qualsiasi sensibilit�..non capisco PERCHE' dovrebbe essere tollerabile su una fotocamera che costa quasi tre LIMIONI

Ciao, sono contento che non vedi gli hot pixel.
Forse perch� non li vuoi vedere o forse il tuo sensore � come dici "perfetto" ...
Fai una prova ...vai su qesto sito:
http://www.mediafire.com/e carica una tua foto in nef fatta ad 800 iso in interni senza flash (macchina su cavalletto o su un supporto stabile), sono curioso
bastich
Jul 26 2007, 12:12 PM
QUOTE(Skylight @ Jul 26 2007, 01:02 PM)

Ciao, sono contento che non vedi gli hot pixel.
Forse perch� non li vuoi vedere o forse il tuo sensore � come dici "perfetto" ...
Fai una prova ...vai su qesto sito:
http://www.mediafire.com/e carica una tua foto in nef fatta ad 800 iso in interni senza flash (macchina su cavalletto o su un supporto stabile), sono curioso

non � che NON LI VOGLIO vedere..di paranoie su hot, dead e stuck pixel me ne sotto fatte anch'io parecchie dai tempi della olympus e-10 (con UN hot pixel)..o ci sono o non ci sono..per mia fortuna (dovrei dire cos�? non dovrebbe essere NORMALE che non ci siano in condizioni standard?) non ne ho..ovvio che in esposizioni di tot minuti c'� la possibilit� che si presentino (quello � normale), ma non in condizioni che non sia, per cos� dire, meno "critiche" (tempi sotto il secondo, anche a 1600 iso)
dal mio punto di vista, � INTOLLERABILE che ci siano..stiamo parlando di uno strumento elettronico di estrema precisione, non di un giocattolo..� intollerabile su una compatta cos� come su una reflex per principio..significa che c'� qualcosa che non v� nel sensore.
sar� ben contento di farti avere le mie "prove"
Skylight
Jul 26 2007, 06:57 PM
QUOTE(bastich @ Jul 26 2007, 01:12 PM)

non � che NON LI VOGLIO vedere..
....... .........
ovvio che in esposizioni di tot minuti c'� la possibilit� che si presentino (quello � normale), ma non in condizioni che non sia, per cos� dire, meno "critiche" (tempi sotto il secondo, anche a 1600 iso)
sar� ben contento di farti avere le mie "prove"

Ciao, prova se vuoi in casa ad 800 iso 1/15s e poi posta il nef.
Trovo la cosa degli hot pixel molto fastidiosa, ma con la mappatura del sensore in assistenza si risolve il problema.
Se il tuo sensore � a zero hot pixel credo che sei tra i fortunati "dell'olimpo"
jean75
Jul 26 2007, 07:04 PM
QUOTE(Skylight @ Nov 23 2006, 12:24 AM)

Salve a tutti
Dopo aver cercato di dimenticare la scritta "off" che non si � pi� verificata e non dando troppo peso al pannello di controllo della D200 che mi ha segnalato nella stessa sera due batterie scariche (con relativo blocco del pulsante di scatto) che scariche non erano.....
Guardo a computer le foto della sera dell'inconveniente "batterie" e scopro che le foto scattate a 500 iso senza flash a 1/6 di sec. f 6.3 in priorit� ai tempi presentano un pixel rosso ed uno che � tra il verde pallido ed il bianco
Questi i particolari ritagliati con la foto al 100%
Pixel rosso

Pixel verde/bianco

Preciso che lo sfondo del secondo pixel � nero perch� � il particolare di una giacca.
Dalle letture sul forum in merito ai pixel metto il tappo e scatto a 500 iso senza flash a
1/125 di sec. f6.3 ed il pixel rosso praticamente � un puntino quasi nero, mentre l'altro si nota gi� meglio...
Nelle foto fatte quella sera a 200 iso con flash integrato a 1/80 di sec. f4.5 non si vede nulla.
Cosa mi consigliate? L.T.R per i pixel e il resto oppure no?

ciao..ebbene si...vedo che siamo in tanti e adesso non vorrei dire una sciocchezza ma qualcosa mi dice che il sensore della d200 sia come dire.."un pelo predisposto" per questi hot pixel...
ho avuto due d70....e mai avuto un hot pixel o cose del genere..
acquistata la d200 ho notato un punto rosso proprio come il tuo...a iso soprA 200 E TEMPI che scendono sotto 1/80.-..
all'inizio tanta rabbia...io ho preso la d200 a gennaio 2006. forse uno dei primi a siena e l'aver speso tutti quei soldi un po'mi faceva andare in bestia..
adesso non ci penso piu'..sono felice quando faccio uno scatto OK....punto rosso o no..
mi piacciono le foto...tutto il resto e contorno...
io la lascerei cosi'...o imparato a mie spese che ti poteva andare molto peggio...!
dico bene?
r2shot
Jul 26 2007, 07:56 PM
Prova ad usare il programma indicato nel 3D.......
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=66378Alla fine non in tutti gli scatti sono visibili gli Hot Pixel, dipende
da molti fattori, ma rimane il fatto che con un semplice programmino
si possono "rimappare" i NEF, tutti tramite batch oppure solamente
quelli in cui sono particolarmente fastidiosi.
Ciao
Roberto
Skylight
Jul 27 2007, 07:35 PM
QUOTE(jean75 @ Jul 26 2007, 08:04 PM)

..... ........ .......
io la lascerei cosi'...o imparato a mie spese che ti poteva andare molto peggio...!
dico bene?

Ciao, il mio post � vecchiotto (� stato ripescato) ed ho risolto il problema a suo tempo in assistenza, con la mappatura.
alb�
Jul 28 2007, 07:37 AM
QUOTE(Skylight @ Jul 27 2007, 08:35 PM)

Ciao, il mio post � vecchiotto (� stato ripescato) ed ho risolto il problema a suo tempo in assistenza, con la mappatura.

Ciao, ho anch'io rilevato il tuo stesso problema con la mia D200 e mi assicuri che dopo la mappatura ora � tutto ok ?
Pensa che ho comprato anche una D50 usata proprio per fare foto oltre gli 800 iso. B� anche a 1600 niente hot o dead pixel , sar� un miracolo ?
Skylight
Jul 28 2007, 11:30 AM
QUOTE(alb� @ Jul 28 2007, 08:37 AM)

Ciao, ho anch'io rilevato il tuo stesso problema con la mia D200 e mi assicuri che dopo la mappatura ora � tutto ok ?
Pensa che ho comprato anche una D50 usata proprio per fare foto oltre gli 800 iso. B� anche a 1600 niente hot o dead pixel , sar� un miracolo ?
Ciao, con la mappatura il problema si risolve.
Se per� con il passare del tempo altri pixel diventano hot ...sar� necessario rimappare nuovamente.
Per ora la mia macchina � ok.
Considera che in L.T.R la mappatura � molto accurata come ho potuto sentire dalle parole e spiegazioni di un tecnico al telefono.
alb�
Jul 30 2007, 09:03 AM
QUOTE(Skylight @ Jul 28 2007, 12:30 PM)

Ciao, con la mappatura il problema si risolve.
Se per� con il passare del tempo altri pixel diventano hot ...sar� necessario rimappare nuovamente.
Per ora la mia macchina � ok.
Considera che in L.T.R la mappatura � molto accurata come ho potuto sentire dalle parole e spiegazioni di un tecnico al telefono.
Mille grazie. Ciao
bluscuro71
Jul 31 2007, 08:25 AM
Ieri sera, complice una splendida serata e una luna belissima, ho deciso di scattare a mano libera qualche foto, per allenarmi in vista di un viaggio tra qualche giorno ....
Il risultato ? una botta allo stomaco
In tutte le foto una "bellissima" coppia di pixel verdi accesi che si stagliano decisi sullo sfondo notturno ....
Ho la fotocamera da 20giorni, ed ora il morale a pezzi ......
Dite che si potra' risolvere in assistenza ? la garanzia copre questo difetto ? e' purtroppo un dato di fatto che andro' in vacanza con una fotocamera che si prende la licenza di "aggiungere" qualcosa di suo alle foto
M.
P.S. e' da ieri sera che provo a postare la foto, ma non mi riesce ne utilizzando l'opzione "Aggiungi Qusto Allegato" ne cercando di "uploadare" la foto in una Galleria di appoggio...
bluscuro71
Aug 1 2007, 01:20 PM
Aggiungo un elemento di confronto (sempre che risulti di interesse) al tema trattato , ed al problema da me (purtroppo) riscontrato.
Ho notato che se "porto" (drag&drop) un immagine NEF con la mia ormai bella nitida coppietta di pixel bruciati in Photoshop, dopo che ACR ha inizialmente costruito l'immagine, dopo mezzo secondo la coppietta di pixel bruciati sparisce e l'immagine risulta perfetta come dovrebbe.
L'unica possibilita' a quel punto e' salvare l'immagine in JPG, nel RAW i pixel bruciati continuano a sopravvivere ....
Con altri programmi di gestione del formato RAW (Bible Pro, ACDsee) questo "fenomeno" non si presenta.
Qualcuno sa spiegarmi come avviene il miracolo della sparizione dei pixel bruciati ??
Resta ancora valida la mia richiesta di informazioni relative al problema sulla mia D80 ... i pixel bruciati onestamente non credo debbano esserci su una fotocamera di 20 giorni ....
M.
Massimo.Novi
Aug 1 2007, 01:50 PM
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 1 2007, 02:20 PM)

Aggiungo un elemento di confronto (sempre che risulti di interesse) al tema trattato , ed al problema da me (purtroppo) riscontrato.
Ho notato che se "porto" (drag&drop) un immagine NEF con la mia ormai bella nitida coppietta di pixel bruciati in Photoshop, dopo che ACR ha inizialmente costruito l'immagine, dopo mezzo secondo la coppietta di pixel bruciati sparisce e l'immagine risulta perfetta come dovrebbe.
L'unica possibilita' a quel punto e' salvare l'immagine in JPG, nel RAW i pixel bruciati continuano a sopravvivere ....
Con altri programmi di gestione del formato RAW (Bible Pro, ACDsee) questo "fenomeno" non si presenta.
Qualcuno sa spiegarmi come avviene il miracolo della sparizione dei pixel bruciati ??
....
Ciao
Lo abbiamo gi� trattato in passato. Camera Raw incorpora un algoritmo automatico per la correzione dei dead/hot pixel. Per questo scompaiono.
Saluti
bluscuro71
Aug 1 2007, 04:58 PM
QUOTE(manovi @ Aug 1 2007, 02:50 PM)

Ciao
Lo abbiamo gi� trattato in passato. Camera Raw incorpora un algoritmo automatico per la correzione dei dead/hot pixel. Per questo scompaiono.
Saluti
Grazie per la risposta, che conferma quindi il "fenomeno" della correzione dei pixel bruciati.
A questo punto, credo che dovro' considerare la questione al punto di vista della assistenza tecnica Nikon, nella speranza di vedere risolto il problema. Rimappatura ?? qualcuno sa dirmi i tempi della operazione ?
Dal momento che dubito di riuscire a vedere riparata la macchina entro la prossima settimana (

, quando partiro' per le vacanze ) devo trovare un sistema per "gestire" questi pixel bruciati nelle foto che faro'.
E' possibile "salvare" l'eliminazione dei dead/hot pixel di ACR nel formato RAW, in modo da poter poi utilizzare altri programmi per la lavorazione dei RAW stessi (Capture o Bible) ?
Ciao e grazie
M.
P.S. spero di non essere andato troppo off-topic !
Massimo.Novi
Aug 1 2007, 05:07 PM
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 1 2007, 05:58 PM)

...
E' possibile "salvare" l'eliminazione dei dead/hot pixel di ACR nel formato RAW, in modo da poter poi utilizzare altri programmi per la lavorazione dei RAW stessi (Capture o Bible) ?
...
Ciao
Da ACR non puoi salvare tale "rimappatura" nel RAW visto che � intrinseca all'uso di ACR.
Poco tempo fa per� un amico del forum aveva indicato un piccolo software che modificava effettivamente il NEF togliendo i pixel ritenuti "hot" o dead. Prova:
PixelFixerSaluti
bluscuro71
Aug 1 2007, 05:25 PM
QUOTE(manovi @ Aug 1 2007, 06:07 PM)

Ciao
Da ACR non puoi salvare tale "rimappatura" nel RAW visto che � intrinseca all'uso di ACR.
Poco tempo fa per� un amico del forum aveva indicato un piccolo software che modificava effettivamente il NEF togliendo i pixel ritenuti "hot" o dead. Prova:
PixelFixerSaluti
Scaricato ed installato ! ora devo provare a mappare le coordinate dei pixel da trattare .. permette di "Registrare" anche la fotocamera (attraverso il numero seriale) probabilmente per ricordare le impostazioni dei pixel bruciati.
Sembra possa lavorare in batch mode, quindi utile per fare una "passata" sulla directory delle foto appena scattate prima di impostare il lavoro sui RAW, senza gli odiosissimi pixel verdi !
Grazie ancora per la segnalazione !
Approfitto ancora della vostra disponibilita' e competenza per approfondire l'argomento :
per quale ragione di creano i dead/hot pixel ?
un utilizzo errato della fotocamera puo' portare a questo inconveniente ? o e' "fisiologico" dei sensori ?
e' un problema statisticamente significativo (o sono solo sfortunato ?)
sarebbe possibile una "auto-rimappatura" con la tecnica del dark-frame ? e quindi gestibile con un firmware adatto allo scopo ?
Ciao
M.
francesco.foschi
Aug 4 2007, 07:35 PM
Salve a tutti,
ho comprato una D40x un mese fa ed ho riscontrato il classico problema degli hot pixel, anche se decisamente pi� sfortunato della media: due pixel dello stesso colore molto vicini (1033, 179 e 1031, 181) sono difettosi, cosa molto evidente nelle foto a sfondo nero: in questi casi infatti si notano due punti blu circondati da un alone azzurrino. Ho saputo che il problema dei pixel difettosi si risolve in assistenza, semplicemente spegnendo via firmware i pixel malfunzionanti, ma cosa vuol dire "spegnere" i pixel? il mio problema non riguarda tanto il colore che vedr� assegnato ai due pixel SULL'IMMAGINE ELABORATA, perch� quello deriver� ovviamente per interpolazione dei pixel adiacenti: il problema � che i due pixel blu rotti non potranno essere usati per interpolare il colore di tutti i pixel della zona intorno, e quindi ci sar� di fatto una piccola area dell'immagine a ridotto contenuto di blu: per capirsi, se riprendo una scena con un cielo blu intenso, mi devo aspettare di vedere una innaturalissima chiazzetta violacea o gi� di l�? e, per finire, il punto (1032, 180), compreso tra i due pixel blu rotti, me lo devo aspettare completamente privo di informazioni sul blu (sempre per capirsi, nella ipotetica scena blu intenso, sull'immagine elaborata dovr� ritrovarmelo rossiccio o verdino?)?
Mi rendo conto del fatto che in concreto non � un consistente "problema fotografico", ma sotto sotto un p� mi rode e volevo capire bene quanto pesano questi pixel nell'interpolazione dei pixel vicini.
Grazie mille a tutti
francesco.foschi
Aug 4 2007, 08:12 PM
(Chiedo scusa per una svista: per il pixel (1032, 180), compreso tra i due pixel blu non funzionanti, l'interpolazione non dovr� fare a meno di TUTTE le informazioni sul blu, ma dovr� rinunciare al 50% delle informazioni previste)
brdp
Aug 6 2007, 12:10 PM
Ragazzi credo che la mia gioia sia distrutta da ci� che ho scoperto ieri! Dopo appena 3 giorni dall'acquisto...
vi mando delle foto per aiutarmi a decidere sul dafarsi. Credo prover� a farla sostituire entro la settimana direttamente al negozio ma la mia era l'ultimo pezzo.
In tutti i modi ho provato a vari ISO 200 800 1600 insomma � sempre presente... variando tempi e diaframma.
il problema � sempre intorno al pixel 2257x1241
Ragazzi che mi dite? Che faccio?
Qualche prova da fare o vado a farmela cambiare?
Risolvo il problema cambiandola o � una problematica che continuer� a trovare?
Grazie in anticipo!
brdp
@@



Giuseppe Maio
Aug 6 2007, 12:50 PM
QUOTE(brdp @ Aug 6 2007, 01:10 PM)

...Ragazzi che mi dite? Che faccio?
bdrp, come avrai notato ho unito la tua nuova discussione aperta con titolo "Problema Con La Mia Nuova D80! Aiuto E Consigli..." a questa appropriata...
Ci� che posso personalmente asserire � che gli HOT pixel non sono eliminabili ma caratteristica dei sensori. Caratteristica legata ai tempi di esposizione in esame (e relativa amplificazione ISO) gestibile nel limite del possibile attraverso la funzione Noise Reduction.
Per quanto concerne invece i Dead Pixel, possibili e tarati in fabbrica nel ciclo produttivo ma, possibili anche nei primi periodi di utilizzo. Se la fotocamera non prevede opzioni di mappatura on-camera � possibile una precisa calibrazione in laboratorio.
In LTR le procedure di mappatura sensore sono gestite in garanzia.
G.M.
simbo74
Aug 6 2007, 01:19 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 6 2007, 01:50 PM)

bdrp, come avrai notato ho unito la tua nuova discussione aperta con titolo "Problema Con La Mia Nuova D80! Aiuto E Consigli..." a questa appropriata...
Ci� che posso personalmente asserire � che gli HOT pixel non sono eliminabili ma caratteristica dei sensori. Caratteristica legata ai tempi di esposizione in esame (e relativa amplificazione ISO) gestibile nel limite del possibile attraverso la funzione Noise Reduction.
Per quanto concerne invece i Dead Pixel, possibili e tarati in fabbrica nel ciclo produttivo ma, possibili anche nei primi periodi di utilizzo. Se la fotocamera non prevede opzioni di mappatura on-camera � possibile una precisa calibrazione in laboratorio.
In LTR le procedure di mappatura sensore sono gestite in garanzia.
G.M.
mi aggancio a questa discussione per capire una cosa, io ho recentemente scattato a 30 secondi 200 iso (non lo avevo mai fatto) e ho potuto notare che la foto � piena di puntini scuri e/o verdini... (NR on)
ora mi rimane da capire quanto sia "fisiologico" la presenza di "rumore" per colpa del caldo o per colpa di hot/dead px... posto foto molto piccola ma dove gi� si notano i verdini.

Puntino verde tra il palo centrale e il palo di destra, puntino verde tra il palo di destra e la fine della foto... scattata a 300 mm con tempi di 30 sec diaframma tutto chiuso.
Stasera vi mando dei crop al 100%... dove si capisce meglio... mi rendo conto che la foto � un p� piccola... ma questa avevo

...
simone
simonecard50
Aug 6 2007, 06:28 PM
Ho scoperto solo ora questa discussione e, dopo averla letta, ho fatto alcune prove. Risultato numero 01:
Ho anch'io i miei dead o hot pixels. Il fatto che nella fotografia ho convogliato le mie manie di ordine e precisione assoluti ed � lo sfogo di tutte le mie pignolerie potrebbe destabilizzare e non poco la mia gi� precaria sanit� mentale (li mortacci ... ma che l'ho letta a fare!!!)
Risultato n.02 Ho contato sicuramente 3 di questi pixel, sono in dubbio per un quarto ma non ho prove sufficenti per incastrarlo...per ora

, dalle poche prove fatte sono presenti a 800iso e 1600iso su pose ke per ora stanno tra il sec e il mezzo sec.
Scattando poi, sempre a 800 e 1600 iso, con flash in manuale a 1/16 , shutter 1/100 (e sottoesponendo molto anche con il diaframma) sembra non siano presenti.
Comunque non dormir� sonni tranquilli, sono anche amareggiato, perch� dopo tanto peregrinare ho scelto nikon perch� mi sembrava qualitativamente superiore alle concorrenti. Ora che ormai ho speso cifre con 3 zeri...lasciamo stare v�.
brdp
Aug 6 2007, 06:30 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 6 2007, 01:50 PM)

bdrp, come avrai notato ho unito la tua nuova discussione aperta con titolo "Problema Con La Mia Nuova D80! Aiuto E Consigli..." a questa appropriata...
Ci� che posso personalmente asserire � che gli HOT pixel non sono eliminabili ma caratteristica dei sensori. Caratteristica legata ai tempi di esposizione in esame (e relativa amplificazione ISO) gestibile nel limite del possibile attraverso la funzione Noise Reduction.
Per quanto concerne invece i Dead Pixel, possibili e tarati in fabbrica nel ciclo produttivo ma, possibili anche nei primi periodi di utilizzo. Se la fotocamera non prevede opzioni di mappatura on-camera � possibile una precisa calibrazione in laboratorio.
In LTR le procedure di mappatura sensore sono gestite in garanzia.
G.M.
Grazie Giuseppe,
dal momento che fino a gioved� posso cambiare la macchina in negozio (la prima settimana) vorrei capire se questo � un problema frequente o raro.
Insomma la cambio e con buona probabilit� non ho problemi del genere o la cambio e con buona probabilit� mi ritrovo con lo stesso problema se non pi� grave?
Leggendo questi post sembra che quai tutti abbiano quel problema...
Ultima domanda, � un problema di sensore CCD quindi di tutte le camere o � un problema di gestione Nikon e quindi cambiando macchina si risolve?
Grazie ancora per il supporto!
simbo74
Aug 6 2007, 11:06 PM
Come detto in precedenza mi aggancio a questa discussione per mostrarvi il sensore della mia d70s con esposizione a 30 secondi....
quello chevoglio sapere (se possibile) � capire se � normale o no.
1

2

nella seconda c'� palesemente un p� di sporco nel sensore ma i puntini sono tanti... c'� da dire che � stata l'ultima foto di 90 fatte in 1 ora e con tempi sempre molto alti... quindi sensore e macchina molto caldi.
30 secondi 200 iso nr on...
simonecard50
Aug 7 2007, 12:20 AM
Sinceramente pi� che se � normale o no mi chiederei se � una vergogna o no...ma che voi sappiate il problema colpisce anche macchine di altre marche? Poi solo reflex oppure anche compatte? Sinceramente dopo aver PAGATO uno strumento ottico di precisione quale dovrebbe essere una reflex esigo di poterlo usare al tempo di esposizione e alla sensibilit� che mi pare, senza avere i risultati del mio lavoro e della mia creativit� SFREGIATI dal veicolo tecnico. Sto riconsiderando il passo fatto verso il digitale...purtroppo.
brdp
Aug 7 2007, 07:54 AM
QUOTE(simonecard50 @ Aug 7 2007, 01:20 AM)

ma che voi sappiate il problema colpisce anche macchine di altre marche? Poi solo reflex oppure anche compatte? Sinceramente dopo aver PAGATO uno strumento ottico di precisione quale dovrebbe essere una reflex esigo di poterlo usare al tempo di esposizione e alla sensibilit� che mi pare, senza avere i risultati del mio lavoro e della mia creativit� SFREGIATI dal veicolo tecnico. Sto riconsiderando il passo fatto verso il digitale...purtroppo.
Da quello che ho capito il problema colpisce i sensori CCD e dunque tutte le macchine che li montano. Non sono in molti a produrli al mondo.
Ho dato un'occhiata in giro e il problema, essendo legato al sensore di immagine, colpisce anche altre marche e modelli.
In teoria dovrebbe essere una cosa ovvia per compatte di fascia bassa, mentre per le reflex digitali il controllo qualit� dovrebbe essere pi� severo.
In realt�, a quanto pare, su milioni di pixel � fisiologico che qualcuno non funzioni o smetta di funzionare.
Da acquirente questa cosa mi fa imbestialire, ma tecnicamente mi rendo conto che il discorso fila...
Non ho ancora deciso cosa fare, stasera far� altre prove e decider� se cambiare o no la macchina entro domani. Certo � che ormai sono rassegnato al fatto che anche la nuova avr� questo tipo di problema... Qualunque sia la marca.
brdp
@@
bluscuro71
Aug 7 2007, 08:14 AM
Mi riaggancio alla discussione che circa una settimana fa ho riesumato.
PEr quanto mi riguarda, la presenza di un pixel difettoso mi "disturba" alquanto, e dal momento che sto preparando una "trasferta fotografica" nella quale penso di scattare molte foto notturne (ISO alti e tempi lunghi) il solo pensare di dover ritoccare tutte le foto per eliminare la presenza di "lampioni verdi accesi" mi ha fatto propendere per la sostituzione della fotocamera.
Ho sentito il negoziante e, gentilissimo, non si e' fatto problemi a sostituirmela. La mia "vecchia" (di 20gg) e' gia' stata consegnata con un pixel andato .... quella nuova arrivera' domani in giornata e francamente tremo e temo nel fare la prova "del tappo".
Chiedo a Giuseppe (Maio) un informazione : dal momento che questo "fenomeno" sembra essere fisiologico per i sensori, gia' alla loro "nascita" e comunque sempre piu' probabilisticamente durante la loro vita, non sarebbe opportuno dotate il firmware di tutte le fotocamere (vogliamo dire quelle piu' "costose" ?) di un sistema di mappatura on-camera ? credo che dal punto di vista della programmazione si tratti di poche "linee di codice" mentre dal punto di vista della "salute" del fotografo si tratterebbe di ... "un grande passo per l'umanita'".
Ciao e ... incrociate le dita anche per me ! domani avro' la mia (terza) D80 nuova ... spero senza sorpresina !
M.
P.S. Qualcuno (anche in PM) mi puo' aiutare nel postare le foto sul forum ?
brdp
Aug 7 2007, 08:27 AM
Ragazzi,
ho trovato questo software:
http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htmnon so quanto sia utile o affidabile ma di certo aiuta nella prima scrematura e ricerca degli hot e dead pixel.
Poi vanno analizzati singolarmente con i vari software di photo editing per averne la certezza.
Praticamente bisogna fare una foto con il tappo sull'obiettivo e l'oculare chiuso per evitare riflessi. La foto (completamente nera) ottenuta va data in pasto al programmino che dovrebbe individuare i probabili pixel difettosi.
spero sia utile. In bocca al lupo!
a presto.
brdp
@@
francesco.foschi
Aug 7 2007, 05:33 PM
salve
ho riscontrato pi� di dieci hot pixel sul sensore della mia D40x comprata 2 mesi fa, in genere raggruppati a coppie o triplette, in scatti a 200 iso sopra i 10 secondi. Non si tratta di rumare perch� le posizioni sono sempre quelle, e se scatto a 400 iso con tempi di 20 secondi mi trovo una situazione molto peggiore. Inoltre mi trovo delle strane macchie sul sensore, che si sono moltiplicate nel tempo: premetto che non ho mai cambiato obbiettivo da quando l'ho comprata, e che un mese fa avevo trovato la prima lieve macchiolina. Oggi se faccio foto a sfondo chiaro uniforme trovo pi� di venti piccole macchioline scure, e mi sembra che anche il fenomeno degli hot pixel stia aumentando.
Azzardo un'ipotesi: non si potrebbe trattare di un difetto di costruzione del sensore, per il quale si forma condensa o roba del genere(da qui le macchioline) che col tempo va ad alterare anche il funzionamento dei pixel? non so, suppongo che un sensore non perfettamente "sigillato" sia soggetto a un deterioramento strutturale continuo, non so....
grazie mille a tutti
francesco.foschi
Aug 7 2007, 05:40 PM
allego uno scatto di 30 secondi, 200 iso, in cui si vedono bene le macchioline
francesco.foschi
Aug 7 2007, 05:54 PM
un'ultima cosa: chiedo a giuseppe maio cosa pensa del numero e della distribuzione di questi hot pixel in uno scatto a 400 iso e tempo di esposizione di 15 secondi. I punti anomali sono riscontrati, nelle stesse posizioni, in tutte le foto fatte in queste condizioni, quindi si tratta proprio di aree particolarmente "calde" del sensore...
francesco.foschi
Aug 7 2007, 05:58 PM
e uno scatto di 30 secondi a 400 iso...
r2shot
Aug 7 2007, 06:00 PM
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 7 2007, 09:14 AM)

Mi riaggancio alla discussione che circa una settimana fa ho riesumato.
PEr quanto mi riguarda, la presenza di un pixel difettoso mi "disturba" alquanto, e dal momento che sto preparando una "trasferta fotografica" nella quale penso di scattare molte foto notturne (ISO alti e tempi lunghi) il solo pensare di dover ritoccare tutte le foto per eliminare la presenza di "lampioni verdi accesi" mi ha fatto propendere per la sostituzione della fotocamera.
Ho sentito il negoziante e, gentilissimo, non si e' fatto problemi a sostituirmela. La mia "vecchia" (di 20gg) e' gia' stata consegnata con un pixel andato .... quella nuova arrivera' domani in giornata e francamente tremo e temo nel fare la prova "del tappo".
Chiedo a Giuseppe (Maio) un informazione : dal momento che questo "fenomeno" sembra essere fisiologico per i sensori, gia' alla loro "nascita" e comunque sempre piu' probabilisticamente durante la loro vita, non sarebbe opportuno dotate il firmware di tutte le fotocamere (vogliamo dire quelle piu' "costose" ?) di un sistema di mappatura on-camera ? credo che dal punto di vista della programmazione si tratti di poche "linee di codice" mentre dal punto di vista della "salute" del fotografo si tratterebbe di ... "un grande passo per l'umanita'".
Ciao e ... incrociate le dita anche per me ! domani avro' la mia (terza) D80 nuova ... spero senza sorpresina !
M.
P.S. Qualcuno (anche in PM) mi puo' aiutare nel postare le foto sul forum ?
Come spiegato dall'Ing. Maio nel suo intervento gli Hot Pixel esistono in qualunque sensore, mappati
in fabbrica durante il ciclo produttivo, ma possono formarsi dopo il primo periodo di utilizzo oppure in tempi diversi, e naturalmente riformarsi presto o tardi magari anche per le condizioni di utilizzo.
Penso che sia auspicabile l'inserimento di una funzione di "mappatura on-board" oppure tramite collegamento a pc con software.
Nel frattempo programmi vari aiutano all'eliminazione degli HotPixel dai Jpg, mentre per i Raw/Nef un'ottima soluzione � PixelFixer che avevo proposto tempo fa, oppure per chi usa Adobe l'ACR.
Ciao
Roberto
simbo74
Aug 8 2007, 12:18 AM
QUOTE(simonecard50 @ Aug 7 2007, 01:20 AM)

Sinceramente pi� che se � normale o no mi chiederei se � una vergogna o no...ma che voi sappiate il problema colpisce anche macchine di altre marche? Poi solo reflex oppure anche compatte? Sinceramente dopo aver PAGATO uno strumento ottico di precisione quale dovrebbe essere una reflex esigo di poterlo usare al tempo di esposizione e alla sensibilit� che mi pare, senza avere i risultati del mio lavoro e della mia creativit� SFREGIATI dal veicolo tecnico. Sto riconsiderando il passo fatto verso il digitale...purtroppo.
per quello che riguarda la mia esperienza (un esempio lo avete sopra) posso dirti che aver avuto tutti quei puntini non mi ha infastidito pi� di tanto... in 30 secondi ho clonato tutto e posso assicurarti che la foto � perfetta, ti dir� di pi� esistono sw che lo fanno in automatico con risultati discreti.
Certo che se ci fosse la possibilit� di rimappare il sensore on camera sarebbe meglio

La mia domanda comunque rimane... soprattutto al sig. Maio... ma a 30 secondi 200 iso � possibile avere tutti quei puntini? E' normale funzionamento di un sensore?
simone
Ps: La foto poi l'ho stampata 20x30 ed � magnifica.
buzz
Aug 8 2007, 12:24 AM
QUOTE(manovi @ Aug 1 2007, 02:50 PM)

Ciao
Lo abbiamo gi� trattato in passato. Camera Raw incorpora un algoritmo automatico per la correzione dei dead/hot pixel. Per questo scompaiono.
Saluti
Lo fa anche il nuovo 4 per CS3?
buzz
Aug 8 2007, 12:31 AM
QUOTE(bastich @ Jul 26 2007, 09:59 AM)

-----------
� NORMALE che il sensore sia PERFETTO e non presenti di questi problemi..perch� sono problemi legati proprio al sensore.
--------------
Hai dei dati tecnici di fabbricazione per documentare quanto asserisci o � una tua personale speranza?
Tutto ci� che l'uomo crea non � perfetto, quindi per logica, anche i sensori non sono esentati da questo assioma.
francesco.foschi
Aug 8 2007, 07:12 PM
vi allego degli scatti di prova effettuati con la D40x in questione.
Dopo aver parlato con diverse persone sul mio problema di hot pixel, ho ricevuto giudizi contrastanti:
- � normale che ci siano degli hot pixel, ma non cos� tanti, ltr probabilmente ti cambier� la macchina;
- � normale che ci siano, anche cos� tanti se scatti a 400 iso o pi�: evita anche la rimappatura, tanto a 400 iso in scatti di 10 secondi � normale che le imperfezioni del sensore escano fuori;
- oltre agli hot pixel la cosa strana sono tutte quelle macchie scure, dato che non hai mai cambiato obbiettivo: si trattasse di condensa sotto il vetro del sensore, invece che della classica polvere?
insomma, HO RICEVUTO OPINIONI DI QUALSIASI TIPO...Mi farebbe piacere sentire anche le vostre per provare a fare un p� di chiarezza, dopo avervi fatto vedere gli scatti di prova.
- test def 020: esposizione di 15 secondi, 400 iso
- test def 021: esposizione di 30 secondi, 400 iso
(so che sono da evitare le pose lunghe con sensibilit� medio alte, ma con questa prova ho isolato degli hot pixel molto evidenti e abitudinari, sempre presenti in scatti di questo tipo, che poi a volte si "accendono" anche a sensibilit� pi� basse)
grazie mille a tutti
francesco.foschi
Aug 8 2007, 07:26 PM
a 200 iso il fenomeno � molto meno accentuato ma comunque ci sono parecchi pixel alterati, vi mando questo scatto di 30 secondi a 200 iso per mostrarvi alcuni hot pixel (e ci sono altri gruppi di hot pixel presenti con una certa costanza in altri scatti con identica esposizione) e le macchie scure che qualcuno mi ha indicato come "condensa". La compressione rende gli hot pixel meno evidenti di quanto non siano nel file originale.
Grazie ancora a tutti