QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 18 2006, 11:22 PM)

Gli obiettivi che montiamo sulle digitali sono gli stessi pertanto il calcolo va fatto con 0,025 opuure 0,03 con certi zoom economici, comunque cambia poco.
Il concetto di cdc � legato alla profondit� di campo che percepiamo su una stampa. Pi� � piccolo il formato su cui quello stesso obiettivo produce l'immagine, minore deve essere il cerchio di confusione a parit� di dimensioni finali di stampa.
Se stampi un 20x30 da un negativo 6x6, ti basta meno pdc (ossai un cerchio di confusione maggiore) per avere una stampa con la stessa apparente senzazione di nitidezza sui vari piani che avresti avuto se avessi usato una pellicola 24x36.
Questo perch� ingrandisci di meno i "punti immagine" (sul piano di messa a fuoco) e i "cerchi" (sui piani fuori fuoco). Quando stampi un 20x30, col 35 mm ingrandisci 8 volte, col 6x6 solo 5 volte. E quindi col 6X6 ti puoi permettere un cerchio di confusione 8/5 pi� grande.
Anche per questo si valutano i negativi piccolo formato con lentino 8X, mentre per quelli medio formato basta un lentino 4 o 5X ...
QUOTE(Hannibal @ Nov 19 2006, 12:34 AM)

Di nuovo: so come si calcola la distanza iperfocale, volevo solo esempi pratici ove metterla in pratica o avere, come grandezza fisica, queste grandi distanze ove utilizzarla.
Hannibal, scusa ma non ti capisco.
Prima chiedi come "quantificare" le distanze e poi dici che sai fare i calcoli.
Sai fare i calcoli? Falli e sappi trarre le dovute considerazioni dai valori calcolati.
Cosa intendi per esempi pratici? Immagini? Giannizadra te ne ha dato due esempi.
QUOTE(Hannibal @ Nov 18 2006, 08:36 PM)

Su dei manuali si trova scritto di impostare la messa a fuoco sulla distanza iperfocale invece che su infinito per soggetti a grandi distanze, in modo da ottenere piu' nitidezza.
Dubito che sia scritto cos�. La nitidezza la valuti sul piano di messa a fuoco e dipende dalla qualit� dell'ottica a quel valore di apertura e distanza (la nitidezza di un obiettivo dipende anche dalla distanza di messa a fuoco, altrimenti Nikon non avrebbe sviluppato il sistema CRC).
Il concetto di profondit� di campo � un altro, tant'� che le Tabelle cui faceva riferimento giannizadra non cambiano cambiando obiettivo (valgono ad es. per un 50 Macro Zeiss ZF come per un 50 mm Praktica...).