Ely (C)
Nov 11 2006, 09:51 AM
Salve a tutti,
come gi� dicevo in un'altra discussione sono intenzionato a realizzare la mia prima camera oscura.
Un conoscente vende un Durst M601, dato che son novello in materia d'ingranditori, potreste indicarmi le sue caratteristiche?
L'offerta che mi � stata fatta comprende anche tre ottiche Schneider e un temporizzatore. Mi consigliate un p�? Grazie.
giannizadra
Nov 11 2006, 10:46 AM
QUOTE(Ely (C) @ Nov 11 2006, 09:51 AM)

Salve a tutti,
come gi� dicevo in un'altra discussione sono intenzionato a realizzare la mia prima camera oscura.
Un conoscente vende un Durst M601, dato che son novello in materia d'ingranditori, potreste indicarmi le sue caratteristiche?
L'offerta che mi � stata fatta comprende anche tre ottiche Schneider e un temporizzatore. Mi consigliate un p�? Grazie.
Il 601 era un ingranditore amatoriale per stampe di negativi fino al 6x6 cm.
Curata la parte ottica (condensatori ecc.) ma non molto stabile la colonna.
Assicurati che ti vengano forniti condensatori e mascherine per entrambi i formati.
Il temporizzatore � pressoch� indispensabile per lavorare decentemente.
Le ottiche Schneider sono ottime se sono a sei lenti (Componon).
Dignitose quelle a quattro lenti ( Comparon).
Mediocri quelle a tre lenti (Componar) che personalmente eviterei.
Con un minimo di attenzione (stabilit� non esaltante) e a patto che le ottiche siano buone (v. sopra) potrai ottenere ottime stampe.
Con le attuali quotazioni, dovresti pagare il tutto una cifra irrisoria.
C'� chi regala ingranditori anche pi� grossi.
Ely (C)
Nov 11 2006, 10:54 AM
Insomma, mi han chiesto circa 300 �. Devo per� ancora controllare le aperture dei vari obiettivi.
Ma per le quotazioni che sito o rivista posso consultare?
A tuo personale avviso per iniziare � meglio un M601 della Durst o un Lupo M3. D'altronde ritengo che stamper� solo il b/n. Il Lupo l'ho trovato nuovo presso un negoziante. Grazie Gianni.
giannizadra
Nov 11 2006, 11:19 AM
QUOTE(Ely (C) @ Nov 11 2006, 10:54 AM)

Insomma, mi han chiesto circa 300 �. Devo per� ancora controllare le aperture dei vari obiettivi.
Ma per le quotazioni che sito o rivista posso consultare?
A tuo personale avviso per iniziare � meglio un M601 della Durst o un Lupo M3. D'altronde ritengo che stamper� solo il b/n. Il Lupo l'ho trovato nuovo presso un negoziante. Grazie Gianni.
Guarda gli annunci di vendita delle riviste fotografiche.
Quel prezzo mi parrebbe eccessivo (non in assoluto, ma perch� puoi trovare di meglio a meno), se le ottiche non sono tre Componon (sei lenti) senza muffe tra le lenti e in ottimo stato.
Tieni presente che al massimo te ne serviranno solo due: il 50 mm (o il wa-Componon 40) per il 24x36, e l' 80 per il 6x6.
Ely (C)
Nov 11 2006, 11:46 AM
E del Lupo M3 che mi dici?
giannizadra
Nov 11 2006, 09:48 PM
QUOTE(Ely (C) @ Nov 11 2006, 11:46 AM)

E del Lupo M3 che mi dici?
Siamo l� (per il 24x36). Per cominciare va bene. Ma non lo prenderei.
Al prezzo del Lupo nuovo, puoi trovare usati ingranditori di classe molto pi� elevata, corredati di ottimi obiettivi a sei lenti.
Cercherei nell'usato come minimo un Durst M305, o un M605 se ti serve anche stampare il 6x6.
Ma ti tirano dietro per pochi � anche pezzi molto pi� importanti.
Fondamentali sono l'obiettivo e la stabilit� del complesso.
Ely (C)
Nov 13 2006, 10:00 AM
Sono davvero molto confuso........
Stanotte ho sognato di fare un acquisto sbagliato e di ritrovarmi delle stampe penose......
Sull'usato mi sto interessando ma riesco a trovare solo prodotti che vanno dai 300 � in su, fino ai 500 �. Alla cifra dell' M3 nuovo non riesco a trovare proprio nulla.....
paolomagnaghi
Nov 13 2006, 10:28 AM
[font=Tahoma]
Ciao ,stampe penose=stampatore penoso, fatta questa premessa posso dirti che ho realizzato tutte le stampe, da negativo 6x6, della mia prima mostra con un Durst M601 e non ho avuto nessun problema di sorta.Dice bene giannizadra non � stabilissimo inoltre il sistema a condensatori costringe ad una pulizia meticolosa del negativo prima di cominciare la stampa ma a parte questo � un ottimo ingranditore.
Un solo consiglio evita le ottiche Rodenstok, troppo contrastate per il sistema a condensatori, e non ti venga in mente di acquistare un Lupo M3
Ely (C)
Nov 13 2006, 10:48 AM
Bene, e per un M601 che ottiche consigli allora?
Grazie.
giannizadra
Nov 13 2006, 10:54 AM
Componon, Rodagon, o EL-Nikkor (a sei lenti).
Anche i Durst Neonon (by Pentax).
Ely (C)
Nov 13 2006, 10:57 AM
Grazie Gianni.
Credo che opter� per l'acquisto di quell' M601 usato allora. Spero solo di avero un prezzo migliore. Grazie a tutti.
DoF
Nov 13 2006, 01:46 PM
per quella cifra almeno fatti dare tutti gli annessi e connessi: tanks, alambicchi bacinelle lampadedi sicurezza filtri marginatori e provinatori ecc il blocco completo cio� perche andarli a trovare uno per uno rischi di spenderci su parecchio
Ely (C)
Nov 13 2006, 04:36 PM
QUOTE(DoF @ Nov 13 2006, 02:46 PM)

per quella cifra almeno fatti dare tutti gli annessi e connessi: tanks, alambicchi bacinelle lampadedi sicurezza filtri marginatori e provinatori ecc il blocco completo cio� perche andarli a trovare uno per uno rischi di spenderci su parecchio
In effetti la somma comprende l'ingranditore, gli obiettivi, (ne sono tre, Schneider, ma ancora non ne conosco le caratteistiche) un temporizzatore e un marginatore.
A questo � ovvio che vanno aggiunte le spese di spedizione, probabilmente mi conviene prendere solo un obiettivo, un 50 anche perch� stampo solo il 24x36, e tirare un p� sul prezzo.....
Speriamo bene....
Grazie
Ely (C)
Nov 13 2006, 05:18 PM
Allora, le ricerche procedono.
Ho trovato altri ingranditori usati.
Un Durst M 670 e un M 605, oltre che un Lupo M65.
Tra questi il migliore a livello assoluto? L'M 605 giusto?
giannizadra
Nov 13 2006, 06:04 PM
QUOTE(Ely (C) @ Nov 13 2006, 05:18 PM)

Allora, le ricerche procedono.
Ho trovato altri ingranditori usati.
Un Durst M 670 e un M 605, oltre che un Lupo M65.
Tra questi il migliore a livello assoluto? L'M 605 giusto?
L' M670 ha la colonna pi� lunga, ma � pi� "ballerino".
L' M605 � di una categoria superiore. Te lo consiglio.
Accertati che abbia in dotazione anche condensatore, mascherine e ottica per il 24x36.
paolomagnaghi
Nov 14 2006, 12:52 AM
Per quanto riguarda le ottiche da esperienze personali ti consiglio Schneider o Durst, inoltre sarebbe utile acquistare il vetrino antinewton (SIVOGLA AN) e le mascherine (SIVOPAR 35), materiale nuovo ma perfettamente compatibile con il porta negativi dell'M601.
Buone stampe!
giannizadra
Nov 14 2006, 09:51 AM
QUOTE(paolomagnaghi @ Nov 14 2006, 12:52 AM)

Per quanto riguarda le ottiche da esperienze personali ti consiglio Schneider o Durst, inoltre sarebbe utile acquistare il vetrino antinewton (SIVOGLA AN) e le mascherine (SIVOPAR 35), materiale nuovo ma perfettamente compatibile con il porta negativi dell'M601.
Buone stampe!
D'accordo sulle mascherine (che spero siano gi� incluse nell'ingranditore usato).
Invece il vetrino antinewton ( dal momento che stampa solo il 24x36) per ora non gli serve.
Ely (C)
Nov 14 2006, 10:34 AM
Ragazzi mi state veramente dando una mano, grazie.
Essendo nuovo in materia di stampe non ho molta esperienza.
Cmq, mi stanno offrendo questo M 601 con un 50 mm Componon e un temporizzatore/esposimetro Philips (anche un 50 mm e un 80 mm Componar, ma questi li faccio togliere dal pacchetto).
Secondo voi la cifra giusta, su per gi�, per questo materiale?
Credo che le mascherina siano incluse nell'ingranditore, ma m'informo meglio, anche sull'apertura del 50 mm.
Ah, dimenticavo, anche il marginatore � incluso nell'offerta.
giannizadra
Nov 14 2006, 10:56 AM
Difficile fare cifre, molto dipende dallo stato, e dall'ottica ( f/2,8 o f/4).
Assicurati che siano incluse mascherine e condensatore per il 24x36, oltre ai vetrini e al condensatore 6x6. L'80 Componar, per pochi �, potresti anche tenerlo, se per casa hai qualche vecchio negativo 6x6 di famiglia da stampare in formato-cartolina.
Le quotazioni, comunque, sono molto basse di questi tempi.
Ely (C)
Nov 14 2006, 11:10 AM
Grazie Gianni.
Ok, ho chiesto le foto del materiale, magari tengo l'80 mm Componar, forse hai ragione tu, in futuro chiss�, magari una medio formato la si riprende per scattare.....
.oesse.
Nov 14 2006, 11:11 AM
I durst sono sempre una buona garanzia (se tenuti bene)
.oesse.
Ely (C)
Nov 14 2006, 11:45 AM
Credo proprio di si, anche perch� � molto facile trovare pezzi di ricambio.
Mi spiace che la Durst abbia scelto di non produrre pi� ingranditori, mio padre 40 anni fa ne usava uno, � un pezzo di stxxxa tutto questo.....perduto!!!
Ely (C)
Nov 15 2006, 10:02 AM
Ragazzi un'altra domanda, giusto una curiosit�....
Ma diapositive se ne possono stampare con gli ingranditori?
E' un dubbio che ho da un p�.
giannizadra
Nov 15 2006, 10:14 AM
QUOTE(Ely (C) @ Nov 15 2006, 10:02 AM)

Ragazzi un'altra domanda, giusto una curiosit�....
Ma diapositive se ne possono stampare con gli ingranditori?
E' un dubbio che ho da un p�.
Certo !
Ho le pareti di casa tapezzate di Cibachrome 30x40 cm stampate da me, e le foto dell' album del mio matrimonio sono state riprese tutte in dia 6x6, che ho stampato io.
Si usano la testa a colori o (in mancanza di questa) i filtri giallo, magenta e cyan da mettere nel cassetto portafiltri dell'ingranditore.
Utile la mascherina portadia intelaiate.
Temperatura, agitazione e filtratura (per eliminare la dominante di colore) sono piuttosto critici.
Il trattamento � pi� complesso del BW, e non viene fatto in bacinella (servirebbe il buio) ma nel "drum" (una tank per carte).
Il problema � che attualmente il Cibachrome/Ilfochrome � irreperibile, almeno in confezioni amatoriali.
Ely (C)
Nov 15 2006, 10:43 AM
Bene, eliminato il dubbio. Immaginavo che la procedura sarebbe stata molto pi� complessa del b/n.
D'altronde per� sarebbe interessante, io sono innamoratissimo delle Dia.....
Mamma mia......un 30x40 in Dia.....io al massimo le ho fatte stampare 10x15, dato il costo elevatissimo!!
Ely (C)
Nov 17 2006, 09:30 AM
Buond� a tutti.
B�, ho trovato un M 605 Durst usato con un'ottica Schineider 50 mm 2.8.
Mi han chiesto 300 �. Non vi sembra un pochino troppo?
giannizadra
Nov 17 2006, 09:37 AM
Troppo nell'attuale situazione di mercato. In assoluto no.
Sempre che l'ottica sia il Componon 2,8/50.
Se invece � il Componar 2,8/50 (tre lenti) o il Comparon (quattro) il prezzo � assurdo.
Ely (C)
Nov 17 2006, 09:45 AM
In ogni caso per� il prezzo � davvero poco corretto....
Ely (C)
Nov 18 2006, 09:38 AM
Addirittura......
L'M 605 di cui parlavo mi � stato offerto con un Componar 50 2.8. Il prezzo � davvero fuori ogni regola........
Mi � stata fatta un'altra offerta, sempre dallo stesso individuo, un M 601 con Componon 50 2.8. Risparmio solo 20 �
Sono afflitto.....
giannizadra
Nov 18 2006, 10:17 PM
Guarda negli annunci di vendita delle riviste fotografiche, in qualche negozio specializzato nell'usato, o presso fotografi professionisti che vogliono liberare spazio nei propri studi per passaggio al trattamento del digitale.
Il Componar non lo vorrei nemmeno in regalo.
Prova a contrattare 605 + Componon, dai 300 in gi�.
Tanto, a pi� non li vende.
Ely (C)
Nov 19 2006, 08:47 PM
Ho guardato nelle varie riviste, ma son pochi gli annunci interessanti.
Presso i pi� grossi negozianti di Napoli non ne parliamo nemmeno....
Sembra che siano scomparsi dalla circolazione gli ingranditori...e meno male che siamo nell'era del digitale....
Cmq, sono riuscito ad avere un prezzo di 210 � (dai 280 � che mi aveva chiesto) per un M601 con l'ottica 50 mm Componon.
Per il 605 ho desistito, ma provo a farmelo vendere con il 50 mm Componon a non pi� di 300 � come dici te.
Ely (C)
Nov 21 2006, 07:21 PM
Un'altra curiosit�....
Non ci sto facendo caso perch� penso di stampare solo b/n, ma il 601 stampa anche colore?
Ely (C)
Dec 16 2006, 04:46 PM
Di nuovo una domanda per voi.
Ma tra il Durst M305 e l'M601 che differenza passa?
Insomma qualch epotrebbe essere l'acquisto migliore?
Grazie.
Curad
Dec 28 2006, 02:58 PM
Ai tempi della mia gloriosa camera oscura usavo un Meopta 6x6, in ghisa, peso come un TIR, ottica Ssneider, e stampavo da dio. Vedi se ne trovi, erano o sono polacchi o gi� di li, costruiti bene ed economici.
Curad
giannizadra
Dec 29 2006, 10:07 PM
QUOTE(Ely (C) @ Dec 16 2006, 04:46 PM)

Di nuovo una domanda per voi.
Ma tra il Durst M305 e l'M601 che differenza passa?
Insomma qualch epotrebbe essere l'acquisto migliore?
Grazie.
Se devi stampare solo negativi 24x36mm, il 305 � un gioiellino, come del resto il suo "gemello" 605 (che stampa anche il 6x6).
Se vuoi arrivare a stampare anche originali 6x6, puoi prendere in considerazione pure il 601 (meno recente come concezione), purch� abbia in dotazione anche tutti gli accessori per il 24x36.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.