Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Insomma, non posso pi� nasconderlo nemmeno a me stesso.

Ho preso a giugno il 80-200 a pompa usato, ho sistemato un suo difetto conclamato sulla chiusura ritardata del diaframma.

Ci ho fatto un po' di scatti, la sua qualit� � buona ma c'� sempre stato qualcosa che non mi ha mai convinto fino in fondo.

Una sorta di calo di nitidezza/aberrazione che sopra i 130mm diventano evidenti ai lati del fotogramma.

Come cromatismo e contrasto lo trovo eccellente, ma quello che mi lascia perplesso � proprio questo difetto, vorrei capire da voi se si tratta di una cosa fisiologica o se effettivamente il mio esemplare a qualche problema.

Non ho molti scatti qui per� ve ne propongo uno che pu� darvi un'idea, fermo restando che stasera far� delle prove confrontandolo col sigma 100-300 su mira ottica.

Vi posto la foto intera e poi i relativi crop (anche se non li amo) a dx e centro ed a sx fotogramma.

grazie.gif

......

Dati scatto:

focale 170mm
Diaframma F4,5
Tempo 1/750 sec
iso 100

......
Giallo
In effetti mi pare scarso, con due aggravanti:
1) operavi ad un diaframma gi� piuttosto chiuso rispetto alla t.a., e
2) i crop sui bordi in realt� non sono ai bordi estremi, ma piuttosto vicini al centro. E nemmeno il cento mi pare un granch�.

Prima di lanciarsi in sperticate discussioni sulle qualit� dell'obiettivo, ti consiglio per� di verificare la correttezza della messa a fuoco automatica con il solito metodo del riferimento inclinato a 45�. Non eslcuderei, infatti, un leggero ma percepibile errore di focheggiatura.

Buona luce

smile.gif
paco68
Purtroppo.... concordo con te......

sul discorso dell'errore di AF per� non credo, nel senso che ho fatto parecchi scatti e non ho mai avuto dei fuori fuoco.

Inoltre, quella sorta di "sdoppiamento" dell'immagine, credo che nulla centri con la MAF.

Teniamo anche conto che alle focali pi� corte questo fenomeno diminuisce fino quasi a scomparire.

Inizio a deprimermi.....

cerotto.gif
Giallo
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2006, 11:59 AM) *

Inoltre, quella sorta di "sdoppiamento" dell'immagine, credo che nulla centri con la MAF.


C'entra, c'entra. Il circolo di confusione aumenta il diametro e percepisci uno sdoppiamento.


QUOTE(paco68 @ Nov 7 2006, 11:59 AM) *

Teniamo anche conto che alle focali pi� corte questo fenomeno diminuisce fino quasi a scomparire.


Il minor ingrandimento delle focali corte, unito ad una certa chiusura del diaframma, rende meno percepibile lo sfocato: � il principio su cui si basa la profondit� di campo.

Fa' una cosa: prova sullo stesso soggetto, treppiede, prima in AF, poi in MF, a t.a. Fa' un po' di scatti. Se quelli focheggiati manualmente sono migliori...il problema non � la resa dell'ottica, ma la maf.

Me ne accorsi tempo fa con il 180AF sulla D200...

smile.gif
paco68
Grazie giallo.

Stasera stamper� la mira ottica su un A4 e mi piazzer� davanti con l'80-200.

Far� scatti in AF ed MF a TA.

Cmq mi confermi che l'80-200 non ha questa resa, vero?

grazie.gif
Francesco Martini
..Paco...viste le foto..e quello "sdoppiamento" ,che non e' assolutamente normale, ....oserei dire che secondo me l'ottica ha una lente leggermente disassata.... dry.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2006, 12:12 PM) *

Cmq mi confermi che l'80-200 non ha questa resa, vero?


No, � molto meglio.
Per esperienza, gli errori di maf possono spesso essere confusi con mancanza di parallelismo tra piano pellicola e soggetto, per cui per es. un lato potrebbe risultare pi� a fuoco dell'altro.
L'idea allora, per escludere questa possibilit�, � quella di riprendere inizialmente ad infinito, alla focale pi� lunga ed a tutta apertura.

Se l'AF sbaglia, sar� pi� evidente ad infinito. Ovviamente, occorre una giornata limpida. Antenne TV e comignoli e palazzi ricchi di fregi sembrano fatti apposta per testare queste cose...

Poi passa alle distanze inferiori, tipo il solito libro o testo orientato a 45�, metti a fuoco al centro e guarda dove effettivamente focheggia l'obiettivo in AF.

Ma se gi� ad infinito hai la percezione che l'AF sia peggio dell'MF, il problema sta l�.

Buona luce
smile.gif
margior
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2006, 12:12 PM) *

Cmq mi confermi che l'80-200 non ha questa resa, vero?


Effettivamente...

Mi hai incuriosito e o provato a cercare e ho trovato questo scatto in controluce pieno che potrebbe fare al caso, a 200mm f4.5 con il primo monoghiera AF (non D).








I bordi
paco68
QUOTE(margior @ Nov 7 2006, 01:35 PM) *

Effettivamente...

Mi hai incuriosito e o provato a cercare e ho trovato questo scatto in controluce pieno che potrebbe fare al caso, a 200mm f4.5 con il primo monoghiera AF (non D).
I bordi


Grazie margior....

questo scatto � decisamente di tutt'altra "pasta" rispetto al mio.

Ergo, il mio ha sicuramente qualche problema......

Toglimi una curiosit�, con che macchina l'hai scattato?

grazie.gif


stadius1960
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2006, 11:45 AM) *

Ho preso a giugno il 80-200 a pompa usato, ho sistemato un suo difetto conclamato sulla chiusura ritardata del diaframma.



Scusa se mi intrometto con un argomento poco pertinente. Ma dato che anch'io ho lo stesso obiettivo, e da un mio post su questo form � emerso che potrebbe avere lo setsso difetto di chiusura ritardata, mi puoi dire come l'hai sistemato?

Grazie
paco68
QUOTE(stadius1960 @ Nov 7 2006, 02:18 PM) *

Scusa se mi intrometto con un argomento poco pertinente. Ma dato che anch'io ho lo stesso obiettivo, e da un mio post su questo form � emerso che potrebbe avere lo setsso difetto di chiusura ritardata, mi puoi dire come l'hai sistemato?

Grazie


L'ho mandato in riparazione, si tratta di lubrificare le lamelle del diaframma che soprattutto in obbiettivi di una certa et� iniziano a soffrire di un certo attrito, da qui il difetto di ritardo di chiusura.

Il costo � contenuto, se posso dirlo, io ho speso 60 �.

Pollice.gif
stadius1960
grazie.
margior
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2006, 02:15 PM) *

Grazie margior....
questo scatto � decisamente di tutt'altra "pasta" rispetto al mio.
Ergo, il mio ha sicuramente qualche problema......
Toglimi una curiosit�, con che macchina l'hai scattato?


Pasta qualitativa, non creativa, dove il tuo vince 10-0! biggrin.gif

Prima o poi dovr� svuotare l'hard disk! cerotto.gif
Comunque la staccionata...in faccia...anche se non perfettamente parallela al piano del fuoco (soprattutto a dx)...faceva al caso nostro e il controluce anche.

Comunque...la macchina (o macchinetta, come va tragicamente di moda ultimamente anche per chi ha la D2xs) � la D70.

Saluti e valuta un pensionamento e sostituzione con un afs 80-200 (solo che usato non so se avrai voglia di prenderlo, a meno di non poterlo "scozzolare" bene prima...) o con un 70-200.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.