Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mariocot
Prima esperienza col giocattolo nuovo e primo dubbio. rolleyes.gif
Utilizzando la macchina in A con un'ottica AFD, quando imposto il diaframma dalla ghiera dell'ottica invece che dal comando della macchina (perch� complicarsi la vita? vecchi retaggi da F4 laugh.gif ), l'apertura non compare sui display LCD (sia nel mirino che su quello principale). In pratica l'unica lettura disponibile dell'apertura impostata � quella diretta dal mirino. Da lettura del manuale sembrerebbe normale, ma visto che il libretto � in inglese e del mio inglese non mi fido troppo ph34r.gif , mi chiedevo se qualcuno potesse confermarmelo.
Sempre su questo aspetto ho un altra curiosit�: se disabilito il comando dei diaframmi da corpo macchina attraverso le impostazioni personalizzate, i display registrerebbero il diaframma impostato manualmente o non cambierebbe nulla?

grazie.gif
.oesse.
se utilizzi la ghiera dei diaframmi, non hai modo in nessun modo (scusa il gioco di parole) di vedere sul display il diaframma impostato.
Personalmente trovo la ghiera di regolazione dei diaframmi sul corpo macchina molto comoda. Un peccato non usarla.

.oesse.
mariocot
era la forza dell'abitudine! laugh.gif

grazie.gif
Giallo
Non mi ricordo bene, la F5 l'ho avuta per poco tempo.

Ma forse - analogamente a quanto si pu� fare con la D200 - esiste una personalizzazione custom che dovrebbe consentire l'impostazione del diaframma con la ghiera sull'obiettivo, senza perdere -con ci� - le indicazioni sul tempo di posa.

D'altra parte la F5 � compatibile anche con le ottiche Ais, e non credo che con queste si perda alcuna indicazione.

Buona luce (comunque).

smile.gif
giannizadra
No, Giallo.
Nella F5 il sistema non � quello della D200/D2; non serve impostare i dati dell'ottica a men�, si pu� comandare con la ghiera sull'ottica qualunque obiettivo (AI o AF che sia), ma non � possibile far comparire il valore f/ a display.
mariocot
grazie.gif a tutti
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 02:48 PM) *

No, Giallo.
Nella F5 il sistema non � quello della D200/D2


Eh, non mi ricordavo pi�.
Non � poi un problemone, comunque, salvo si siano scoloriti i riferimenti dei diaframmi sull'obiettivo... biggrin.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2006, 04:48 PM) *

Eh, non mi ricordavo pi�.
Non � poi un problemone, comunque, salvo si siano scoloriti i riferimenti dei diaframmi sull'obiettivo... biggrin.gif


Hum, no purtroppo pu� esserlo: a differenza di quanto fatto sulla F4, non hanno avuto la gentilezza di includere un illuminatore della ghiera diaframmi, sicch� se uno usa la ghiera sull'obiettivo ed � al buio, vedere il diaframma impostato pu� essere molto difficile. � uno dei pochi difetti ergonomici della F5. Niente di serio se avessero messo le ghiere di comando sullo scatto verticale. Ma dato che non l'han fatto, uno che scatta in A o M � costretto ad usare la ghiera sull'obiettivo (cosa che io avevo impostato comunque visto che corrispondeva alla mia abitudine) per gli scatti verticali, o a non usare l'impugnatura verticale.

L.
giannizadra
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 6 2006, 12:04 PM) *

Hum, no purtroppo pu� esserlo: a differenza di quanto fatto sulla F4, non hanno avuto la gentilezza di includere un illuminatore della ghiera diaframmi, sicch� se uno usa la ghiera sull'obiettivo ed � al buio, vedere il diaframma impostato pu� essere molto difficile. � uno dei pochi difetti ergonomici della F5. Niente di serio se avessero messo le ghiere di comando sullo scatto verticale. Ma dato che non l'han fatto, uno che scatta in A o M � costretto ad usare la ghiera sull'obiettivo (cosa che io avevo impostato comunque visto che corrispondeva alla mia abitudine) per gli scatti verticali, o a non usare l'impugnatura verticale.

L.


Non capisco..
Usando con la F5 la ghiera del corpo-macchina per impostare il diaframma in qualunque modo di esposizione, il valore f/ appare illuminato nel display interno al mirino, e anche in quello esterno.
Cosa servirebbe di pi� ? hmmm.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 01:52 PM) *

Non capisco..
Usando con la F5 la ghiera del corpo-macchina per impostare il diaframma in qualunque modo di esposizione, il valore f/ appare illuminato nel display interno al mirino, e anche in quello esterno.
Cosa servirebbe di pi� ? hmmm.gif


Yes. Disgraziatamente (ed incomprensibilmente per me) le ghiere del corpo macchina non sono replicate attorno allo scatto verticale, come giustamente sono ora su D2 e sull'MB della D200. Se lavoro ad esempio in A, e voglio scattare in verticale, o NON uso il secondo pulsante di scatto, o devo PRIMA regolare il diaframma sulle ghiere e POI girare la macchina per usare lo scatto verticale, o infine, non usare la ghiera della macchina ma quella dell'obiettivo.

Lo so non sono GROSSI problemi. Io scatto sempre in A per abitudine, ho impostato epr usare la ghiera dell'obiettivo, e morta l�. Dato che il relativo finestrino non � illuminato, occasionalmente con condizioni di luce un po' infauste non vedo bene che diaframma ho impostato.

Ma non mi son mai spiegato due cose:
1) perch� su di una macchina come la F5 non puoi farmi comparire nel monitor il diaframma impostato da ghiera obiettivo, visto che ci riusciva pure la mia gloriosa F 601 AF?
2) perch� in una macchina come la F5, e con l'occhio che alla Nikon hanno sempre avuto per l'ergonomia, non hanno capito SUBITO che le due ghiere andavano messe anche attorno al secondo scatto?

Il secondo dubbio deve essere venuto pure a loro (o gliel'hanno fatto notare), ed in effetti da l� in poi hanno duplicato le ghiere e il pulsante AF-ON (per mia gioia reimpostabile come AE-L sulla D200 biggrin.gif guru.gif ).

L.
giannizadra
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 6 2006, 08:06 PM) *


Ma non mi son mai spiegato due cose:
1) perch� su di una macchina come la F5 non puoi farmi comparire nel monitor il diaframma impostato da ghiera obiettivo, visto che ci riusciva pure la mia gloriosa F 601 AF?
2) perch� in una macchina come la F5, e con l'occhio che alla Nikon hanno sempre avuto per l'ergonomia, non hanno capito SUBITO che le due ghiere andavano messe anche attorno al secondo scatto?



1) Si spiega facilmente. sulla tua gloriosa 601 AF il diaframma era impostabile solo dall'obiettivo (come su tutte, prima della F5). Logico quindi che si potesse vedere nel display con quel "modus operandi" che era l'unico possibile.
2) Questo invece non si spiega. Ma al tempo gi� lo scatto verticale era considerato una sciccheria. Del resto, come si spiega che sulla "F" non si vedesse il diaframma nel mirino, tanto che dopo lo hanno messo subito nella F2 ?
E perch� la mia prima Rollei non aveva l'esposimetro ? smile.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 08:54 PM) *

Questo invece non si spiega. Ma al tempo gi� lo scatto verticale era considerato una sciccheria. Del resto, come si spiega che sulla "F" non si vedesse il diaframma nel mirino, tanto che dopo lo hanno messo subito nella F2 ?
E perch� la mia prima Rollei non aveva l'esposimetro ? smile.gif


E perch� sulle Leica a telemetro l'esposimetro (degno di questo nome) � arrivato solo nel 1984? biggrin.gif
MSVphoto
Quanti misteri che... rimarrano tali! ph34r.gif
nano70
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 08:54 PM) *

2) Questo invece non si spiega. Ma al tempo gi� lo scatto verticale era considerato una sciccheria. Del resto, come si spiega che sulla "F" non si vedesse il diaframma nel mirino, tanto che dopo lo hanno messo subito nella F2 ?

Non � vero del tutto. Al momento dell'uscita dell'F5 gi� altre case (non solo C...n) avevano adottato da tempo (almeno 1 annetto circa se non ricordo male) due ghiere per lo scatto verticale. In effetti non mi sono mai spiegato il perch� Nikon non abbia adottato l'F5 di 2 ghiere anche per lo scatto verticale considerandolo una vera e propria "buccia di banana" da parte di Nikon (devo dire per� che a parte questa "lacuna" l'F5 aveva tutti i pregi posiibili e immaginabili). Infatti poco dopo con la presentazione della F100 cos'� che vedo? Due belle ghiere nel battery-pack per lo scatto in verticale. No dico ma non potevano aspettare caso mai un paio di mesi per la presentazione dell'F5 e dotarla di 2 ghiere per lo scatto verticale? rolleyes.gif rolleyes.gif Misteri della fede.... Saluti biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(nano70 @ Nov 8 2006, 07:20 PM) *

Non � vero del tutto. Al momento dell'uscita dell'F5 gi� altre case (non solo C...n) avevano adottato da tempo (almeno 1 annetto circa se non ricordo male) due ghiere per lo scatto verticale.


Nel booster, non nel corpo-macchina come la F5.
A questo mi riferivo definendola "una sciccheria" per l'epoca.
mariocot
Dalla prima esperienza sono passato in pochi giorni alla quarta uscita con la macchinetta. smile.gif
In effetti scattando in A o M in verticale resterebbe pi� comodo e naturale agire sulla ghiera dell'obiettivo in mancanza delle ghiere vicino al secondo pulsante di scatto, e in quel caso prevedere l'indicazione di f a display anche in caso di azione manuale sull'ottica non sarebbe stato male, ma credo proprio che riuscir� a sopravvivere alla cosa senza troppi traumi cool.gif
E credo che i diversi pareri espressi su questa piccola mancanza siano solo un'altra dimostrazione del fatto che la macchina perfetta non esiste: credo proprio che esista solo quella che meglio asseconda le proprie esigenze. wink.gif
iengug
QUOTE(Giallo @ Nov 7 2006, 10:43 AM) *

E perch� sulle Leica a telemetro l'esposimetro (degno di questo nome) � arrivato solo nel 1984? biggrin.gif



Perch�, la M5 non ti pare adeguata all'epoca ?
Giallo
QUOTE(iengug @ Nov 9 2006, 04:30 PM) *

Perch�, la M5 non ti pare adeguata all'epoca ?


Col braccetto e l'elemento sensibile penzolante? Non mi ha mai convinto, n� come sistema, n� come corpo macchina.
E' forse l'unica Leica che non mi affascina neanche un po'....cmq, � vero, aveva l'esposimetro.
C'erano anche i Leicameter da ficcare sulla slitta accessori delle precedenti... smile.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 08:54 PM) *

1) Si spiega facilmente. sulla tua gloriosa 601 AF il diaframma era impostabile solo dall'obiettivo (come su tutte, prima della F5). Logico quindi che si potesse vedere nel display con quel "modus operandi" che era l'unico possibile.

Mi spiego meglio: visto il fatto (banale) che la tecnologia per far vedere il diaframma nel mirino anche se impostato dall'obiettivo l'avevano, ed � ovviamente sempre operante dato che serve a informare l'esposimetro, visto che i cristalli liquidi per il diaframma nel mirino ci sono, mi sfugge perch� siano andati ad implementare un doppio sistema, ma ancora di pi� mi sfugge perch� sono andati a complicarsi (e complicarci) la vita facendo in modo che l'LCD segni F-- quando viene usata la ghiera obiettivo. � inutilmente cervellotico (l'informazione c'� nel computer della macchina), pone problemi in bassa luce, pone problemi di comodit� (uno deve guardare in due posti diversi a seconda di come sta usando l'obiettivo) ed infine pone problemi ogni qual volta si stiano usando zoom ad apertura variabile, visto che il numerino serigrafato sulla ghiera obiettivo, poverino lui, non pu� cambiare.

il fatto di avere il doppio sistema (finestra pi� lcd) potrebbe aver ragioni di compatibilit� con qualche obiettivo vecchio... non ho mai verificato, ma � una possibilit�. � l'altro fatto, che l'LCD si disinserisca, che � indecifrabile.

Forse l'han fatto apposta: se non facevano queste due fregnaccette, non sarebbero mai riusciti a giustificare lo sviluppo della F6 laugh.gif wink.gif

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.