QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 01:52 PM)

Non capisco..
Usando con la F5 la ghiera del corpo-macchina per impostare il diaframma in qualunque modo di esposizione, il valore f/ appare illuminato nel display interno al mirino, e anche in quello esterno.
Cosa servirebbe di pi� ?

Yes. Disgraziatamente (ed incomprensibilmente per me) le ghiere del corpo macchina non sono replicate attorno allo scatto verticale, come giustamente sono ora su D2 e sull'MB della D200. Se lavoro ad esempio in A, e voglio scattare in verticale, o NON uso il secondo pulsante di scatto, o devo PRIMA regolare il diaframma sulle ghiere e POI girare la macchina per usare lo scatto verticale, o infine, non usare la ghiera della macchina ma quella dell'obiettivo.
Lo so non sono GROSSI problemi. Io scatto sempre in A per abitudine, ho impostato epr usare la ghiera dell'obiettivo, e morta l�. Dato che il relativo finestrino non � illuminato, occasionalmente con condizioni di luce un po' infauste non vedo bene che diaframma ho impostato.
Ma non mi son mai spiegato due cose:
1) perch� su di una macchina come la F5 non puoi farmi comparire nel monitor il diaframma impostato da ghiera obiettivo, visto che ci riusciva pure la mia gloriosa F 601 AF?
2) perch� in una macchina come la F5, e con l'occhio che alla Nikon hanno sempre avuto per l'ergonomia, non hanno capito SUBITO che le due ghiere andavano messe anche attorno al secondo scatto?
Il secondo dubbio deve essere venuto pure a loro (o gliel'hanno fatto notare), ed in effetti da l� in poi hanno duplicato le ghiere e il pulsante AF-ON (per mia gioia reimpostabile come AE-L sulla D200

).
L.