Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
twinspak
Ho visto un p� di siti in giro sui treppiedi, e mi � sorto un dubbio:

Il peso massimo sul quale � possibile montare la nostra attrezzatura, � dato dalla somma delle capacit� di carico dei 2 accessori (treppiede+testa) o principalmente dalla testa??

Dico questo perch� su una prova sulle vibrazioni condotta su tuttifotografi di luglio-agosto, si fa riferimento all'accoppiata dei due attrezzi.

Alessio
BrunoCi
Credo che:

1. La testa deve poter sopportare il peso della fotocamera+obiettivo
2. Il cavalletto deve poter sopportare il peso della testa+fotocamera+obiettivo.

Esempio un po' assurdo:

- Il cavalletto pu� portare 5kg
- La testa pesa 1kg e pu� portare 20kg

Risultato: non mettere pi� di 4kg tra fotocamera ed obiettivo. E' vero che la testa potrebbe portare un peso incredibile, ma il cavalletto non lo reggerebbe.

Bruno.
_Simone_
se su tutto fotografi dicono che

la testa sopporta 5
il treppiede sopporta 8
allora si pu� caricare 13

credo che abbiano dei problemi...
twinspak
QUOTE(_Simone_ @ Oct 27 2006, 05:31 PM) *

se su tutto fotografi dicono che

la testa sopporta 5
il treppiede sopporta 8
allora si pu� caricare 13

credo che abbiano dei problemi...


ehmmm, lo credo anche io, perch� � pi� o meno quello che dicono...
_Simone_
ma tu naturalmente ti fidi pi� della tua logica che della loro vero? biggrin.gif
twinspak
biggrin.gif diciamo di si, anche se non funziona tanto bene. Diciamo che era talmente tanto scontata la risposta, che il dubbio mi � venuto lo stesso blink.gif

Tramonto
QUOTE(twinspak @ Oct 27 2006, 05:50 PM) *

... Diciamo che era talmente tanto scontata la risposta, che il dubbio mi � venuto lo stesso ...

Scusa, per curiosit�, puoi quotare quello che hai letto ? (oppure mi dici la pagina; ho il fascicolo). Grazie.
twinspak
pag 44, dove dice "ma veniamo ora al diverso comportamento......etc etc".

poi dice "infatti un triaut � in grado regger fino a 12kg di peso, (la testa 410 5kg) mentre il treppiedi 055 supporta fino a 7kg di peso testa compresa."

Per�, rileggendo bene, pu� darsi che i pesi espressi si riferiscano al solo cavalletto, non compreso di testa; ragionandoci � infatti evidente come non � possibile che il carico massimo sia dato dal treppiedi pi� la testa, in quanto se il peso poggiato � superiore alla capacit� dichiarata della sola testa, � altamente probabile che la testa stessa non riesca a sopportare il carico, questo indipendentemente dal cavalletto usato.

Saluti
Alessio
Tramonto
QUOTE(twinspak @ Oct 27 2006, 08:54 PM) *

pag 44, dove dice "ma veniamo ora al diverso comportamento......etc etc".

poi dice "infatti un triaut � in grado regger fino a 12kg di peso, (la testa 410 5kg) mentre il treppiedi 055 supporta fino a 7kg di peso testa compresa."

Per�, rileggendo bene...

Rileggendo bene, Gerardo Bonomo (nell'articolo "Vibrazioni: test a confronto" alla pag. 44) stava confrontando la stabilit� di due treppiedi. E dice in sostanza che con un treppiedi pi� solido (in grado di reggere un peso maggiore) si conferma il fatto che si hanno meno vibrazioni: "E veniamo ora al diverso comportamento dei due treppiedi: le vibrazioni sono pi� evidenti quando si utilizza lo 055 con la testa 804RC2 .... Le vibrazioni sono al contrario quasi inavvertibili se usiamo il treppiedi Triaut insieme alla testa a cremagliera 410."
Quindi la logica del Redattore di quell'articolo funziona bene...
Non � mai stato scritto su Tutti Fotografi (come ipotizzato da Simone) che se la testa sopporta 5 e il treppiede sopporta 8 allora si pu� caricare 13.

Pertanto, non credo proprio che a TF abbiano problemi ...

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it


P.S.: io comunque continuo a preferire i Gitzo e le teste a sfera Arca Swiss ... cool.gif
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Oct 27 2006, 10:07 PM) *

P.S.: io comunque continuo a preferire i Gitzo e le teste a sfera Arca Swiss ... cool.gif


Hai mai provato la Novoflex Classic ball 5?

Concordo su Gerardo Bonomo, non ha problemi.
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 28 2006, 05:02 PM) *

Hai mai provato la Novoflex Classic ball 5?

No, mi spiace. Tu?
Attualmente ho un'Arca Swiss B1 QR, una Foba Mini Superball (discreta, non vale quel che costa) ed una Manfrotto 488 RC2 cui ho per� sostituito l'attacco rapido Manfrotto con quello a coda di rondine della Really Right Stuff (per compatibilit� col resto).

Mi dicono meraviglie delle Markins ...

Riccardo
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Oct 28 2006, 05:18 PM) *

No, mi spiace. Tu?
Attualmente ho un'Arca Swiss B1 QR, una Foba Mini Superball (discreta, non vale quel che costa) ed una Manfrotto 488 RC2 cui ho per� sostituito l'attacco rapido Manfrotto con quello a coda di rondine della Really Right Stuff (per compatibilit� col resto).

Mi dicono meraviglie delle Markins ...

Riccardo


Si la uso, in Italia costa un patrimonio bisogna prenderla in Germania.
E' una testa fluida regolabile in 5 step di fluidit�, aggancio rapido bloccabile con innesto classico Arca. Mi hanno detto che molti fotonaturalisti tedeschi stanno sostiuendo le Arca con questa, ma non s� se � vero. L'ho montata su un Gitzo 1348.
Molto valida con lunghi tele � la Wimberly L200, ho provato quella di Juza
con animali in rapido movimento � una libidine.
Ho provato anche la Manfrotto 501, � una testa video un p� ingombrante e pesante ma mi ha stupito per la sua manegevolezza. Si toglie la leva di spostamento, si regola la fluidit� e poi si comanda direttamente con il tele.
Ha un grande pregio in confronto a quelle nominate prima costa davvero poco.
Il mio amico Bissa mi dice che non � molto soddisfatto della sua Arca che comincia ad avere problemi, gli ho fatto notare che � anche vecchiotta e di lavoro ne ha gi� fatto parecchio.
Non conosco le Markins e non ne ho sentito parlare, se hai qualche notizia.....
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 28 2006, 08:35 PM) *

Si la uso, in Italia costa un patrimonio bisogna prenderla in Germania.
E' una testa fluida regolabile in 5 step di fluidit�, aggancio rapido bloccabile con innesto classico Arca. Mi hanno detto che molti fotonaturalisti tedeschi stanno sostiuendo le Arca con questa...


Ciao Mauro,
non faccio fatica a crederci. Ho visto le specifiche della testa Novoflex e sono di prim'ordine. E il marchio Novoflex, inoltre, � gi� di per s� una referenza...
Avrai letto la mia intervisa a PR su TF di luglio-agosto. Lui ha preferito una testa BH-1 della Kirk (link) alla Arca Swiss, in quanto con quest'ultima ha avuto "non pochi problemi sul campo" ...

QUOTE
L'ho montata su un Gitzo 1348.

Pollice.gif

QUOTE
Molto valida con lunghi tele � la Wimberly L200, ho provato quella di Juza con animali in rapido movimento � una libidine.


Emanuele "Juza" ha fatto un'ottima scelta. Quella testa la usano sia Rizzato, sia Presti per le loro foto di azione ... certo i loro scatti non sono solo merito della testa Wimberley, ma anche della "loro" testa ... wink.gif (e qui si sconfinerebbe nella discussione iniziata da Fabio Blanco su cos'� un fotografo naturalista ...)

QUOTE
Ho provato anche la Manfrotto 501....
Ha un grande pregio in confronto a quelle nominate prima costa davvero poco.

Il rapporto qualit�/prezzo � un punto forte di Manfrotto. Ma � - appunto - un rapporto ... Quanti fotografi naturalisti preferiscono affidare il successo di una ripresa alle teste Manfrotto?

QUOTE
Il mio amico Bissa mi dice che non � molto soddisfatto della sua Arca

La mia � nuova e funziona. Per ora ... huh.gif
Non ritengo comunque le Arca le migliori teste al mondo. Forse lo sono stato. Adesso non lo sono pi�.

QUOTE
Non conosco le Markins e non ne ho sentito parlare, se hai qualche notizia.....

Personalmente le conosco solo per sentito dire. PR adesso si affida a Kirk (oltre alla Wimberley quando i ghepardi cominciano a correre ...). Altri meno noti (ma, se mi segui, li conoscerai ... wink.gif ) mi hanno detto un gran bene delle Markins. Le trovi qui.

Riccardo
Mauro Villa
Ciao Riccardo
Si le Arca non sono le migliori oggi, hanno il grande pregio di essere state le prime a livello professionale.
Grazie del link delle Markins, come prezzo le migliori per� non scherzano.
Falcon58
Recentemente ho preso una 468 MGRC5 di Manfrotto e ne sono pienamente soddisfatto; ha rimpiazzato una 229 a 3 movimenti che trovo veramente scomoda nell'impiego nella fotografia naturalistica.
La vecchia testa montata su un Manfrotto 075 (ora chiamato 475) con il 300/2,8 magari moltiplicato con D2h o D200 mi dava qualche problema di vibrazioni durante lo scatto.
A tal proposito pu� essere di giovamento montare i lens plate tipo quelli di Kirk o simili?
Avrei pensato eventualmente di sostituire anche il treppiede con un Gitzo in carbonio (lo 075 pesa da morire), ma visto i prezzi e l'uso non proprio intenso che ne farei non so se ne valga la pena.
Qualcuno mi pu� dare qualche "dritta"?

Ciao

Luciano
Tramonto
QUOTE(Falcon58 @ Oct 29 2006, 12:13 PM) *

...
A tal proposito pu� essere di giovamento montare i lens plate tipo quelli di Kirk o simili?

E' questioni di gusti. Se si hanno teste con attacco a coda di rondine � utile avere i lens plate compatibili. Io li ho sull'80-400 e sul 200 micro AF (oltre ad avere i camera plate su ogni fotocamera ...).

QUOTE
Avrei pensato eventualmente di sostituire anche il treppiede con un Gitzo in carbonio (lo 075 pesa da morire), ma visto i prezzi e l'uso non proprio intenso che ne farei non so se ne valga la pena.
Qualcuno mi pu� dare qualche "dritta"?

Mauro usa il G1348 in carbonio. Costa. Ora viene prodotto il GT3540, ma il 1348 si trova ancora. Prova i nuovi Manfrotto in Carbonio. Se riesci a montarci su il tuo 300 duplicato in negozio (portati anche la testa), puoi farti un'idea della stabilit�. Il Manfrotto 055 MF3 sembra interessante (link), costa meno della met� di un Gitzo serie 3 in carbonio a 4 sezioni. Ma quando si hanno esigenze un po' particolari, quali quelle che ha chi usa obiettivi da 300 mm in su, il treppiedi va provato.
Falcon58
QUOTE(Tramonto @ Oct 29 2006, 02:41 PM) *

E' questioni di gusti. Se si hanno teste con attacco a coda di rondine � utile avere i lens plate compatibili. Io li ho sull'80-400 e sul 200 micro AF (oltre ad avere i camera plate su ogni fotocamera ...).
Mauro usa il G1348 in carbonio. Costa. Ora viene prodotto il GT3540, ma il 1348 si trova ancora. Prova i nuovi Manfrotto in Carbonio. Se riesci a montarci su il tuo 300 duplicato in negozio (portati anche la testa), puoi farti un'idea della stabilit�. Il Manfrotto 055 MF3 sembra interessante (link), costa meno della met� di un Gitzo serie 3 in carbonio a 4 sezioni. Ma quando si hanno esigenze un po' particolari, quali quelle che ha chi usa obiettivi da 300 mm in su, il treppiedi va provato.


Il treppiede a cui pensavo � infatti il GT3540 che comunque vedo avere praticamente lo stesso costo del "vecchio" G1348 di Mauro; sapendo cosa ci mette sopra direi che non dovrebbero esserci problemi in termini di vibrazioni tongue.gif ; l'unico problema � del portafoglio; quello si che trema.....
Per quanto riguarda i lens plate, da quello che mi sembra di aver capito servirebbero solo usando teste con attacco tipo Arca Swiss; nel mio caso utilizzando una testa Manfrotto non dico che siano inutili ma quasi; � giusto?

Ciao

Luciano
Tramonto
L'attacco rapido Manfrotto RC5 sembra simile a quello Arca Swiss. Ma non sono sicuro della compatibilit�. Prova a mandare una e-mail direttamente a loro (o vedi di fare una prova con qualcuno che abbia piastre tipo Arca Swiss.
So che le teste Manfrotto 468, 468RC2 e 468RC4 possono vedere sostituita la base per l'attacco rapido com il modello B2 AS II o B2 PRO II della Really Right Stuff (link).

Ciao,

Riccardo
Mauro Villa
ciao Luciano
avevo anch'io lo 075 e l'ho cambiato con il Gitzo, sopportando il costo, perch� con il 600 le vibrazioni erano eccessive e le teste Manfrotto di allora non avevono la possibilit� di fissare il tele con il doppio attacco a vite. Mi ritrvavo sempre il tele che mi ruotava sul fulcro svitandosi.
Questo abbinato al pessimo attacco del cavalletto, molto alto, mi procurava non pochi problemi. Ho preso l'attacco della Kirk per il tele, altro bagno di sangue, e la testa Novoflex con qualche attacco obiettivo e fotocamera. Ora tutto bene per� io scatto l?80% delle foto con il 600 e ne vale la pena anche se non riesco pi� a moltiplicarlo con il digitale, tutte mosse, con la pellicola invece funziona bene, chiaramente usando tutte le precauzioni del caso perch� vibra anche il Gitzo.
Quando vado in montagna uso il 300 e monopiede e ultimamente ho ripristinato lo spallaccio Novoflex.
In definitiva Luciano ti consiglio di passare ad un cavalletto pi� leggero che dovrebbe tornarti utile anche in Africa.

Ps speriamo che Nikon oltre alla qualit� dei vetri dia anche un'occhiata agli attacchi per cavalletto che mette sotto i suoi obiettivi. wink.gif

Se non sbaglio gli attacchi dovrebbero essere compatibili, almeno quelli a coda di rondine Arca Swiss, Novoflex e Foba e dovrebbe andare anche Manfrotto ma non sono sicuro.
Falcon58
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 29 2006, 08:25 PM) *

ciao Luciano
avevo anch'io lo 075 e l'ho cambiato con il Gitzo, sopportando il costo, perch� con il 600 le vibrazioni erano eccessive e le teste Manfrotto di allora non avevono la possibilit� di fissare il tele con il doppio attacco a vite. Mi ritrvavo sempre il tele che mi ruotava sul fulcro svitandosi.
Questo abbinato al pessimo attacco del cavalletto, molto alto, mi procurava non pochi problemi. Ho preso l'attacco della Kirk per il tele, altro bagno di sangue, e la testa Novoflex con qualche attacco obiettivo e fotocamera. Ora tutto bene per� io scatto l?80% delle foto con il 600 e ne vale la pena anche se non riesco pi� a moltiplicarlo con il digitale, tutte mosse, con la pellicola invece funziona bene, chiaramente usando tutte le precauzioni del caso perch� vibra anche il Gitzo.
Quando vado in montagna uso il 300 e monopiede e ultimamente ho ripristinato lo spallaccio Novoflex.
In definitiva Luciano ti consiglio di passare ad un cavalletto pi� leggero che dovrebbe tornarti utile anche in Africa.

Ps speriamo che Nikon oltre alla qualit� dei vetri dia anche un'occhiata agli attacchi per cavalletto che mette sotto i suoi obiettivi. wink.gif

Se non sbaglio gli attacchi dovrebbero essere compatibili, almeno quelli a coda di rondine Arca Swiss, Novoflex e Foba e dovrebbe andare anche Manfrotto ma non sono sicuro.



Ciao Mauro,

da vedere la basetta a coda di rondine della 468MGRC5 di Manfrotto in effetti sembrerebbe simile all'attacco Arca Swiss, tutto sta a vedere l'angolo delo smusso della coda di rondine; peccato che abitiamo un po' lontano e ci si veda si e no una volta all'anno perch� ti confesso che sarebbe una prova che mi piacerebbe fare.
Al momento utilizzer� l'attacco Manfrotto e vedr� gli sviluppi.......certo che anche il Gitzo GT3540 mi fa una voglia.......... cerotto.gif

Luciano

QUOTE(Tramonto @ Oct 29 2006, 07:45 PM) *

L'attacco rapido Manfrotto RC5 sembra simile a quello Arca Swiss. Ma non sono sicuro della compatibilit�. Prova a mandare una e-mail direttamente a loro (o vedi di fare una prova con qualcuno che abbia piastre tipo Arca Swiss.
So che le teste Manfrotto 468, 468RC2 e 468RC4 possono vedere sostituita la base per l'attacco rapido com il modello B2 AS II o B2 PRO II della Really Right Stuff (link).

Ciao,

Riccardo


Ciao Riccardo,

Grazie per le "dritte"; al limite prover� a sentire anche dalla Manfrotto stessa riguardo la compatibilit� con gli attacchi Arca Swiss.

Luciano
Michelangelo Serra
salve ragazzi, anche io ho dei problemi di stabilit� e avrei pensato di prendere una idrostatica della manfrotto cosa ne dite? uso un 055 pro come treppiedi, come teste in studio mi ritovo la322rc2 che con le focali corte � una favola per manegevolezza sotto al 300 duplicato con la d2x � instabile sull'agganio e vibra tutto.
Per il cavalletto uso spesso aggangirci sotto lo zaino vi assicuro che in quanto ha stabilit� � una bomba, certo con il peso totale siamo al dil� ma fin ora non ho avuto problemi.l
ergassia
Buond� a tutti,
mi accodo anche a questo thread..

Sto per acquistare una testa a sfera Markins Q3 Emille di cui ho sentito parlare molto bene e pare non abbia differenze (a parte la capacit� di carico inferiore di 10kg dichiarati) rispetto alla stessa marca M10. La scelta cade l� anche per il peso assai contenuto (385gr con carico dichiarato di 30kg).

Il problema nasce sul tripod.. Le opzioni cadono su Gitzo o Benro in carbonio. L'obiettivo finale � un giusto "compromesso" tra peso e stabilit� poich� quasi sempre vado ad usarlo in montagna (lunghe camminate..).

Attualmente ho un 190 pro e una testa 141RC di cui sono soddisfatto ma assieme fanno quasi 3kg di peso.

La domanda che pongo �: secondo voi il Gitzo 1158 (Benro C-158) dichiarati per 4,5Kg (5kg) sopportano il carico di D200+300 f/4 (con collare e plate Kirk o in alternativa il prossimo /0-200VR)+TCE17II?

Il 190 pro che ho se non ricordo male � dichiarato per 5kg e con la configurazione sopra senza TC ha sempre risposto bene..

Cosa ne pensate? smile.gif

Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Un saluto.
Luigi
Michelangelo Serra
Luciano hai delle novit� sulla testa? ho dato un occhiata anche io alla M468 mgrc5 della manfrotto a prima vista in effetti sembrebbe simile all'attacco Arca Swiss
Falcon58
QUOTE(Artephoto @ Jan 23 2007, 04:25 PM) *

Luciano hai delle novit� sulla testa? ho dato un occhiata anche io alla M468 mgrc5 della manfrotto a prima vista in effetti sembrebbe simile all'attacco Arca Swiss


Ciao Michelangelo,

la 468mgrc5 � uno splendida testa, con la regolazione idraulica della frizione puoi settare la scorrevolezza della sfera (dolcissima) in base al peso del complesso macchina-obiettivo secondo i tuoi gusti personali.
E' stabilissima al punto che alla fine, dopo aver bloccato tutti movimenti della testa, la stabilit� totale rimane completamente a carico del treppiede.
L'attacco della piastra di fissaggio, tra le altre cose comodissima, � simile a quella dell'Arca swiss ma con la quale non � compatibile per via del differente angolo della coda di rondine tra piastra e testa vera e propria; � abbastanza costosa (siamo pi� o meno a livello di Arca Swiss) ma ne vale la pena, � sicuramente un' ottimo acquisto.

Luciano
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jan 22 2007, 12:35 PM) *

Sto per acquistare una testa a sfera Markins Q3 Emille di cui ho sentito parlare molto bene ...

Ciao Luigi,
complimenti per la scelta Pollice.gif

QUOTE
Il problema nasce sul tripod..
Attualmente ho un 190 pro e una testa 141RC di cui sono soddisfatto ma assieme fanno quasi 3kg di peso.
...
Cosa ne pensate? smile.gif

Da' un'occhiata al Gitzo GT2941 in basalto (o al vecchio 1298). Costa un po', ma meno dell'equivalente in carbonio, ed � un serie 2, pi� stabile e pi� adatto di un serie 1 o di un 190 per focali che hanno un angolo di campo (su DX) superiore a quello di un 400 mm. La stessa Gitzo suggerisce di un superare la focale 300 mm con i suoi treppiedi serie 2. I serie 1 sono limitati ad una focale massima di 200 mm.
Il peso del GT2941 + testa Q3 supera di poco i 2 kg. Risparmi dunque quasi un kg rispetto al 190+141RC e guadagni in qualit�. I Manfrotto sono buoni treppiedi, come i Sigma sono buoni vetri. Qui c'� chi � allergico ai Sigma (vero Gianni? wink.gif ) e chi � allergico ai Manfrotto ... rolleyes.gif
Michelangelo Serra
QUOTE(Falcon58 @ Jan 23 2007, 06:41 PM) *

Ciao Michelangelo,

la 468mgrc5 � uno splendida testa, con la regolazione idraulica della frizione puoi settare la scorrevolezza della sfera (dolcissima) in base al peso del complesso macchina-obiettivo secondo i tuoi gusti personali.
E' stabilissima al punto che alla fine, dopo aver bloccato tutti movimenti della testa, la stabilit� totale rimane completamente a carico del treppiede.
L'attacco della piastra di fissaggio, tra le altre cose comodissima, � simile a quella dell'Arca swiss ma con la quale non � compatibile per via del differente angolo della coda di rondine tra piastra e testa vera e propria; � abbastanza costosa (siamo pi� o meno a livello di Arca Swiss) ma ne vale la pena, � sicuramente un' ottimo acquisto.

Luciano


Ciao Luciano grazie dell'info, in questi giorni vedr� di decidermi stavo pensando anche io in alternativa ad una Q3 emille della markins, ma se non ho capito male dovrei prendere anche un lens plate per il 300vr hmmm.gif
ergassia
Buond�,
dopo i suggerimenti di Riccardo.. sono entrato in loop. smile.gif

L'indicazione mi ha fatto riflettere sul fatto che i tripod da me indicati rischiano poi sul campo di rivelarsi leggerini per ci� che ci deve finire sopra. Ma mi resta (come a tanti in realt�) il problema del peso.

A questo punto mi sono spostato sulla serie 2 di Gitzo e Benro in carbonio. Per il primo avrei individuato il GT2540 (sassata sui denti il prezzo ma con carico max 12kg e 1,4Kg di peso); per il secondo sul C-258 (8kg di carico e 1,62 di peso per 1/3 di sasso smile.gif ). Lunghezza da chiuso pi� o meno simile (in funzione zaino) ossia 56 il primo e 53 il secondo.
Entrambi necessiterebbero di Short-Column per riprese a terra il che probabilmente li renderebbe entrambi ulteriormente un filo pi� stabili e qualche grammo pi� leggeri.

Come vedete il "loop" � grave.. hmmm.gif

I consigli sono molto, molto ben accetti.

Un saluto.
Luigi

P.S. meno male che la scelta della testa a sfera � stata appoggiata e definitiva. Attendo il suo arrivo insieme al collare Kirk per il 300 f/4..
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jan 24 2007, 03:54 PM) *

Buond�,
dopo i suggerimenti di Riccardo.. sono entrato in loop. smile.gif
...

Allora ti scompiglio ancora di pi� le idee ... laugh.gif
Conosci i Velbon in carbonio della serie Sherpa Pro?
Un mio amico ne � entusiasta. Da quando ha quello, il suo Gitzo serie 3 non lo usa pi� ...
L'ho visto, e l'ho usato (poco); mi sembra comunque molto ben fatto e ogni tanto nelle "aste" si trova a prezzi molto allettanti ...
Per le tue esigenze, consiglierei lo Sherpa Pro CF-540 (link).
ergassia
Ciao Riccardo,
grrrrr... biggrin.gif

Li avevo sentiti nominare ma non ne avevo mai verificato le caratteristiche da vicino. Adesso le ho viste.. e il loop � aumentato automaticamente!

Lo Sherpa Pro CF-540 ho visto che � dichiarato per 4kg. Ossia sulla "classe" della serie 1 di Gitzo.. Ho guardato anche il CF-645 e ne porta 5 di chili hmmm.gif Cercher� anche i prezzi..

Nel frattempo sul sito di Kirk ho visto un manfrotto modificato da 1,1 kg testato con un 500 f/4 e testa da 850gr (ben pi� della mia situazione). E' corto chiuso 29cm. L'unico "difetto" � che si allunga al massimo 71cm..

Non ne uscir� mai..

Un salutone.
Luigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jan 24 2007, 05:08 PM) *

Ciao Riccardo,
grrrrr... biggrin.gif
... Adesso le ho viste.. e il loop � aumentato automaticamente!

biggrin.gif

QUOTE
Lo Sherpa Pro CF-540 ho visto che � dichiarato per 4kg. Ossia sulla "classe" della serie 1 di Gitzo.. Ho guardato anche il CF-645 e ne porta 5 di chili hmmm.gif Cercher� anche i prezzi..


A parte il peso massimo, il CF 645 o CF 640 hanno diametro della sezione maggiore pari a 28 mm, come i serie 2 Gitzo. Quindi la "rigidit�" dovrebbe essere comparabile.
Tramonto
Ultima dritta.
Per i prezzi del CF 640 (che ti consiglio perch� chiuso � pi� piccolo del 645) fai un giro in Germania (via web): troverai gradite sorprese ...
ergassia
Ciao Riccardo,
anzitutto grazie mille per le numerose dritte.

Le quotazioni dell'ultimo arrivato stanno salendo rapidamente. smile.gif
Mi sono letto e riletto tutte le schede trovate ma direi che c'� un p� di confusione sul sito del produttore (per chi interessa..).
Nella pagina descrittiva dei modelli in carbonio il 645 viene dichiarato pi� corto e pi� leggero del 640 e non riuscivo a capire la tua affermazione.. hmmm.gif Poi ho scoperto che nella tabella delle specifiche il 640 era segnato pi� corto e pi� leggero del 645!..

A quel punto ho cercato in mezzo mondo: da ci� che ho trovato in Europa il 645 dovrebbe corrispondere al modello americano (non si chiama Sherpa..) 640A. Laggi� ne vendono due di 640: uno con la testa e uno senza. Quello senza � appunto il mod. 640A.

Di tutto ci� non sono ancora certo. Scriver� al produttore appena trovo un riferimento!
Magari questo torna comodo anche ad altri.

Un salutone e ancora grazie.
Luigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jan 24 2007, 10:45 PM) *

Mi sono letto e riletto tutte le schede trovate ma direi che c'� un p� di confusione sul sito del produttore (per chi interessa..).

No, no. Sono io che ho fatto confusione (chiedo venia rolleyes.gif ).
Volevo consigliarti il 640 rispetto al 645 per il diverso sistema di bloccaggio delle gambe (pi� simile ai Gitzo quello del 640), e il 640 rispetto al 630 perch� ha 4 sezioni anzich� 3 e, pertanto, chiuso misura 48 cm invece di 60 cm.

Ciao,

R.P.
ergassia
Ciao Riccardo,
guarda che ci azzecchi anche quando fai "confusione"! laugh.gif

Perch� sul sito del produttore sotto la voce "specifications" v'� una tabella che indica il 640 pi� corto e pi� leggero del 645. Cos� come in rinomati shop Usa.

Son andato allora sul sito giapponese della casa madre ed ho scaricato il catalogo aggiornato. A parte qualche difficolt� con la lingua ( smile.gif ) i numeri sono comprensibili ma laggi� i modelli non corrispondono ai nostri.. Per cui ho scritto. Sono in attesa di chiarimenti.

Anche sul sistema di bloccaggio delle sezioni non v'� uniformit� nelle fotografie on-line.. Ho chiesto pure questo.

Vedremo cosa raccolgo. La gatta frettolosa...

Un salutone e grazie ancora.
Luigi
Michelangelo Serra
ragazzi fatemi sapere anche a me, sto pensando ache io a questo punto di prendere qualcosa di pi� stabile dello 055 pro della manfrotto, assieme alla testa.Tempo fa avevo letto su photgrafare in digitale un articolo che parlava degli Sherpa della velbon ma non mi ricordo dove ho messo il numero se riesco ha ritrovarlo, provo a postarlo
Tramonto
QUOTE(Artephoto @ Jan 25 2007, 11:44 AM) *

...sto pensando ache io a questo punto di prendere qualcosa di pi� stabile dello 055 pro della manfrotto

Lo 055 Pro non � malaccio, perch� vorresti prendere un altro treppiedi? I Velbon di cui stavamo parlando sono sicuramente pi� compatti e leggeri e pertanto preferibili per il trekking e cose simili.
Michelangelo Serra
per tre motivi per stare pi� tranquillo sulla stabilit� senza dover caricare sotto per bilanciarlo, e per avere pi� facilit� di trasporto sul lato dello zaino possiedo un Kata HB 207, ed il peso .
Il peso di carico comunque che ora ho tra il 300vr con duplicatore e D2x e sui 4.5kg.I
ll dubbio pi� grosso c'� l'ho sulla testa, perch'� come detto anche in precedenza oltre al peso c'� la lunghezza fisica dell'ottica che comunque ha un piedino lungo, quindi serve un aggancio sui 10 cm per avere un aderenza perfetta. e credo anche una maggiore stabilit�.
Mauro Villa
Guarda che lo 055 � ottimo, la testa sarebbe preferibile con 2 punti di fissaggio, quindi privilegia la testa. Blanco fino a poco tempo f� usava una testa indecente, poi stufo dei miei insulti ha preso una Manfrotto video 501, di nuovo insulti poi ho provato, cacchio avrei risparmiato un sacco di soldi. Certo non � il massimo per il trekking per pesi e ingombri ma 055e 501 come stabilit� e funzionalit� � veramente un'ottima accoppiata.
Tramonto
QUOTE(Artephoto @ Jan 25 2007, 04:48 PM) *

...
Il peso di carico comunque che ora ho tra il 300vr con duplicatore e D2x e sui 4.5kg.

I Velbon CF 640, CF 630 e simili sono un po' piccoli per un 600 mm montato su D2X ...
Ci vorrebbe qualcosa almeno comparabile a un Gitzo serie 3 (ad es. Velbon CF 740 come minimo).

QUOTE
ll dubbio pi� grosso c'� l'ho sulla testa

In alternativa alla testa suggerita da Mauro, propongo una buona testa a sfera + Sidekick (link1, link2).
Per l'attacco a coda di rondine, puoi usare questa piastra o questa, o puoi sostituire il piede del collare con questo qui della Kirk:
[attachmentid=70961]
Non � necessario che la coda di rondine faccia presa lungo tutta la sua lunghezza.
Falcon58
QUOTE(Tramonto @ Jan 25 2007, 06:22 PM) *

I Velbon CF 640, CF 630 e simili sono un po' piccoli per un 600 mm montato su D2X ...
Ci vorrebbe qualcosa almeno comparabile a un Gitzo serie 3 (ad es. Velbon CF 740 come minimo).
In alternativa alla testa suggerita da Mauro, propongo una buona testa a sfera + Sidekick (link1, link2).
Per l'attacco a coda di rondine, puoi usare questa piastra o questa, o puoi sostituire il piede del collare con questo qui della Kirk:
[attachmentid=70961]
Non � necessario che la coda di rondine faccia presa lungo tutta la sua lunghezza.


Beh, a questo punto visto che oltre "all'accessorio" della Wimberley bisogna comprare anche una testa a sfera di un certo rango tanto vale comprare questa sempre della Wimberley ed il gioco � fatto, tanto a questo punto il prezzo finale dovrebbe essere piuttosto simile (decisamente elevato).

Ciao

Luciano
Tramonto
QUOTE(Falcon58 @ Jan 25 2007, 10:31 PM) *

Beh, a questo punto visto che oltre "all'accessorio" della Wimberley bisogna comprare anche una testa a sfera di un certo rango tanto vale comprare questa sempre della Wimberley ed il gioco � fatto, tanto a questo punto il prezzo finale dovrebbe essere piuttosto simile (decisamente elevato).
Ciao
Luciano


Questo � corretto se uno ha gi� un'altra testa.
Ma se parti da zero, compri una testa a sfera (con cui fai tutto) a cui applichi la Sidekick solo quando vuoi usare un tele pesante (ma non troppo, altrimenti meglio la Wimberley pi� grande che hai indicato ...)

Ciao,

R.P.
Michelangelo Serra
bene tra tutto quello che mi avete suggerito, c'� una cosa abbastanza chiara serve tanta pecunia, visto comunque che devo prendere una testa a sfera ho dato un occhiata, in giro tra le migliori che rieco ad avere dal mio fornitore ci sono le 468mgcr4 0 5 ambedue al costo di 399 circa tra le due la cr4 dovrebbe andar meglio isto che ha una piastra lunga 98mm e che andrebe ha coprire per intero la superfice di appoggio del piedino del 300. Poi ho visto le markins che sembrano anche eccellenti la MQ10 era in offerta a 296 circa mentre le Q3 sui 280 credo. Come struttura misembrano tutte buone e molto simli come concezione, comunque nel frattempo che prender� la fatica decisione domani mattina andr� dal mio fornitore e vedr� di provare magari anche la 501 video che sapevo anche io Fabio adoperasse dopo un opportuna modifica. per il resto c� sempre la 229 3 d che regge bene ma che dovrebbe essere scomoda viste le tre leve ed il peso quasi sul 1,5 kg.
Tramonto
QUOTE(Artephoto @ Jan 26 2007, 12:03 AM) *

bene tra tutto quello che mi avete suggerito, c'� una cosa abbastanza chiara serve tanta pecunia ...

Se ti compri una Porsche, serve tanta pecunia per pneumatici adatti a sostenerla ... Se hai 300/2.8 VR con TC20E e D2X, risparmiare 100-200 Euro per poi avere fotto mosse non mi sembra la cosa migliore ... anche se il VR del 300 � attivo su treppiedi.

QUOTE
Poi ho visto le markins che sembrano anche eccellenti ...

e non costano una enormit� ...


Michelangelo Serra
ah! ma guarda che non ne sto facendo un problema so bene che la porshe non cammina con gomma della panda. Ma dai sherzo sto solo valutando quale prendere oggi hotestato la 229 3 d ma non � andata bene per ora sono propenso alla manfrotto 468mgrc4, comunque entro fine settimana dovr� prenderene una ne ho una estrema urgenza
Tramonto
QUOTE(Artephoto @ Jan 26 2007, 02:55 PM) *

ah! ma guarda che non ne sto facendo un problema so bene che la porshe non cammina con gomma della panda.

Per� la Panda va alla grande con le gomme della Porsche laugh.gif
Falcon58
QUOTE(Tramonto @ Jan 26 2007, 03:16 PM) *

Per� la Panda va alla grande con le gomme della Porsche laugh.gif


Non � vero, strisciano sui passaruota wink.gif tongue.gif laugh.gif laugh.gif
Michelangelo Serra
QUOTE(Falcon58 @ Jan 26 2007, 08:56 PM) *

Non � vero, strisciano sui passaruota wink.gif tongue.gif laugh.gif laugh.gif



ha furia di strisciare per� prima o poi ci entreranno biggrin.gif

Comunque ieri sera ho testato una vecchia testa della manfrotto di un amico che in questi giorni anche lui si � dato alla follia e ha preso il fratello gemello del mio 300,
las testa e la ormai fuori commercio 168 a sfera con sopra una piastra ad elle, ragazzi va che una bellezza peccato che non si trovi pi� in catalogo.
Luciano perch� tu non hai preso la cr4 delle 468? ha la piastra pi� lunga e tiene 16 kg invece di 12 stessa altezza e caratteristiche pesa solo 6gr in pi� e ha lo stesso prezzo della 468 cr5!
Michelangelo Serra
ragazzi conoscete questo prodotto? a quanto sembra era il vecchio costruttore per conto di Gitzo

http://www.7dayslive.de/ biggrin.gif

a me sembrano buone e decisamente abbordabili come prezzo voi cosa ne dite?
mi stuzzica questo modello

Benro Ball Head KJ-2 Kugelkopf schwarz

Durchmesser: 54 mm
L X B x H: 100x80x118
Gewicht: 0,77 kg
Belastbarkeit: 18 kg

Tramonto
QUOTE(Artephoto @ Jan 27 2007, 06:15 PM) *

ragazzi conoscete questo prodotto? ...
Benro Ball Head KJ-2 Kugelkopf schwarz

Non conosco, ma a me sembra il clone (cinese?) dell'Arca Swiss ... hmmm.gif
Michelangelo Serra
QUOTE(Tramonto @ Jan 27 2007, 06:26 PM) *

Non conosco, ma a me sembra il clone (cinese?) dell'Arca Swiss ... hmmm.gif


prima era della Gitzo biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.