Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
nano70
Mi domando come mai i flash, tipo SB800 per es, non li abbiano ancora dotati di una batteria al litio dedicata (tipo quella delle DSRL, ma non delle medesime dimensioni ovviamnete) invece delle solite stilo AA. Non sarebbe pi� pratico e, forse, anche pi� conveniente? Lampadina.gif Forse � una domanda priva di senso ma � da un p� che me la pongo. Ho fatto una ricerca nel forum e non ho trovato niente a riguardo (non vorrei avere sbagliato la "parola chiave"). Voi che ne pensate? biggrin.gif
decarolisalfredo
Io preferisco le AA. Uso molto il Flash e quando questo non si ricarica immediatamente ma sono costretto ad aspettare un paio di secondi le sostituisco. Le vecchie le conservo per quando non ho fretta di scattare o per radioline torce sveglie ecc.

Ci vorrebbero delle pile che eroghino tanta energia in breve tempo e dovrei ricaricarle anche mezze cariche. Non credo che questo vada bene anche con quelle al Litio che non drovrebbero avere la memoria, ma non si sa mai non mi fido.

Anche con le AA faccio distinzione fra quelle che vanno bene per il flash e le altre che magari hanno una durata maggiore in una radiolina.

Comunque anche io sono curioso di sapere cosa ne pensano gli altri.

Saliti Alfredo

anthony150cv
che hai parfettamente ragione,� un p� di tempo che mi pongo anche io la stessa domanda.sarebbe l'ora di dotarli di una batteria all'altezza e al prezzo dei flash
nano70
Peccato che la discussione interessi a pochi... huh.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(nano70 @ Oct 23 2006, 07:14 PM) *

Peccato che la discussione interessi a pochi... huh.gif

Non oso immaginare cosa succederebbe se fosse messo in atto quanto state richiedendo...

Per le fotocamere digitali � ormai assodato il binomio fotocamera e accumulatore "dedicato"...
Per i lampeggiatori non ancora proprio e davvero preferibile fino a quando possibile.

G.M.
nano70
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 23 2006, 08:16 PM) *

Non oso immaginare cosa succederebbe se fosse messo in atto quanto state richiedendo...

Per le fotocamere digitali � ormai assodato il binomio fotocamera e accumulatore "dedicato"...
Per i lampeggiatori non ancora proprio e davvero preferibile fino a quando possibile.

G.M.

Motivo? hmmm.gif smile.gif
dscmax
Se le batterie al litio fossero ESATTAMENTE le stesse della fotocamera (cosa quasi impossibile a meno che tutte le reflex Nikon si standardizzino in quanto ad alimentazione) e se le batterie al litio durassero di pi� delle AA sarei pienamente d'accordo anch'io nel loro utilizzo.

La soluzione ideale sarebbe quella di avere, come per le impugnature verticale un adattatore che potesse permettere di utilizzare entrambe le tipologie cos�, in mancanza di quelle al litio, si potrebbero acquistare le sostitute che si trovano molto facilmente in qualsiasi parte del mondo.

Forse, ma qui ci vorrebbe un VERO esperto, il motivo tecnico per il quale non vengono utilizzate le batterie al litio � che queste ultime non sono adatte ad essere utilizzate intensamente per un breve periodo di tempo (carica del condensatore del flash) ma � meglio utilizzarle continuamente con un assorbimento non troppo variabile. E' solo un'ipotesi non ho la pi� pallida idea se ci� corrisponde a realt�.
_paolo_
Rispolvero le mie conoscenze tecniche da "vecchio" modellista e quindi feroce utilizzatore di batterie ricaricabili:

NiCd --> Molto adatte ai flash in quanto riescono a dare alti spunti di corrente quando richisto (ricarica rapida dei condensatori), per contro hanno un fastidioso effetto memoria che costringe l'utilizzatore a scariche complete prima della ricarica.
NiMh --> Le pi� usate oggi nei flash moderni, caratteristiche simili alle NiCd ma di pi� facile gestione (effetto memoria presente ma trascurabile), le ricariche si possono effettuare anche con accumulatori solo parzialmente scarichi.
LiIon --> Ottime nell'erogazione di potenza costante, in crisi invece se devono rilasciare molta potenza per brevi periodi (ricarica condensatori dei flash), si scalderebbero facilmente e in brevissimo tempo esaurirebbero la loro capacit�.
LiPoly --> Assolutamente perfette, erogazione pronta, potenze inimmaginabili fino a pochissimi anni fa e molto utilizzate nel modellismo e nei telefonini, per la fotografia non sono ancora adatte in quanto sono piuttosto "rognosette" per la ricarica (hanno il brutto vizio di incendiarsi).

Il motivo per la scelta dei produttori (TUTTI) di utilizzare le pile stilo ricaricabili e non, penso sia dato dalle caratteristiche stesse degli accumulatori otre all'innegabile vantaggio di trovarle praticamente ovunque.

Ciao Paolo
dscmax
QUOTE(_paolo_ @ Oct 23 2006, 09:55 PM) *

Rispolvero le mie conoscenze tecniche da "vecchio" modellista e quindi feroce utilizzatore di batterie ricaricabili:

...

LiIon --> Ottime nell'erogazione di potenza costante, in crisi invece se devono rilasciare molta potenza per brevi periodi (ricarica condensatori dei flash), si scalderebbero facilmente e in brevissimo tempo esaurirebbero la loro capacit�.

...




Quindi la mia ipotesi era corretta, giusto ? smile.gif

decarolisalfredo
QUOTE(_paolo_ @ Oct 23 2006, 09:55 PM) *

Rispolvero le mie conoscenze tecniche da "vecchio" modellista e quindi feroce utilizzatore di batterie ricaricabili:



Sono daccordissimo con te
Alfredo
digix
comunque � inspiegabile il fatto che le caratteristiche tecniche
di un sb 800 ( o altri flash) primeggino in tutto a parte l'alimentazione
e di conseguenza la velocit� di ricarica a volte molto scarsa per un
utilizzo professionale
andreabo
QUOTE(digix @ Oct 23 2006, 11:25 PM) *

comunque � inspiegabile il fatto che le caratteristiche tecniche
di un sb 800 ( o altri flash) primeggino in tutto a parte l'alimentazione
e di conseguenza la velocit� di ricarica a volte molto scarsa per un
utilizzo professionale


Ma hai provato con 5 Ni-Mh da 2500? La ricarica � rapidissima, se non ti basta ancora penso che il limite sia la circuitazione elettronica, quindi non risolveresti nemmeno con una batteria dedicata.
Inoltre il vantaggio di avere in borsa 4 alcaline sempre cariche anche dopo 4 anni � una bella tranquillit� di non rimanere mai al ...buio!
Calcola poi che una battreia al litio da 2500 mAh costerebbe 130 euro, contro i 15 di 5 stilo... Quasi nove volte mi sembra tanto se l' unico vantaggio si traduce in pochi grammi in meno.

Ciao

Andrea

ema
quindi per il mio SB 600 mi consigliate 4 ricaricabili 2500 al nimh?

grazie.gif
_paolo_
Si, anche pi� capienti, io le uso da 2700 ma si trovano anche da 3300; � necessario comunque un buon carica batterie.
Quelli da pochi euro dei grandi magazzini valgono quello che costano.

Ciao Paolo
nano70
QUOTE(_paolo_ @ Oct 23 2006, 09:55 PM) *

Il motivo per la scelta dei produttori (TUTTI) di utilizzare le pile stilo ricaricabili e non, penso sia dato dalle caratteristiche stesse degli accumulatori otre all'innegabile vantaggio di trovarle praticamente ovunque.
Ciao Paolo

Il discorso varrebbe se fosse cos� anche per le fotocamere. Invece le hanno dotate di una batteria dedicata sicuramente anche per indubbi vantaggi pratici.
Le litio non sono adatte? Benissimo (non lo sapevo) dov'� il problema... una batteria dedicata non necessariamente deve essere al litio. L'F5 che avevo poteva disporre di una batteria dedicata al Ni-Mh. Se ci fosse una produzione in larga scala i costi sicuramente si abbasserebbero mentre in effetti sono ancora un p� troppo alti. L'unica cosa � che, non essendo un tecnico, non so se una batteria cos� piccola (per stare dentro ad un flash) riuscirebbe ad avere sufficiente potenza considerando che una sola stlio ha tra i 2500-3300 mAh.
Forse � proprio la tecnologia a non essere ancora pronta(?)....forse... smile.gif
_paolo_
QUOTE(nano70 @ Oct 24 2006, 10:23 AM) *

Il discorso varrebbe se fosse cos� anche per le fotocamere. Invece le hanno dotate di una batteria dedicata sicuramente anche per indubbi vantaggi pratici.


Vero, ma i consumi sono ridotti (a parte la D200) e in buona sostanza puoi ipotizzare un'uscita fotografica senza rimpiazzare la batteria della macchina fotografica; la stessa cosa non puoi dire per le batterie del flash.
Avere la certezza di trovarle ovunque in quanto standard � un bel sollievo sopratutto in casi di emergenza e senza la possibilit� di ricaricare i pacchi batteria dedicati.

Ciao Paolo
andreabo
QUOTE(nano70 @ Oct 24 2006, 10:23 AM) *

Il discorso varrebbe se fosse cos� anche per le fotocamere. Invece le hanno dotate di una batteria dedicata sicuramente anche per indubbi vantaggi pratici.
Le litio non sono adatte? Benissimo (non lo sapevo) dov'� il problema... una batteria dedicata non necessariamente deve essere al litio. L'F5 che avevo poteva disporre di una batteria dedicata al Ni-Mh. Se ci fosse una produzione in larga scala i costi sicuramente si abbasserebbero mentre in effetti sono ancora un p� troppo alti. L'unica cosa � che, non essendo un tecnico, non so se una batteria cos� piccola (per stare dentro ad un flash) riuscirebbe ad avere sufficiente potenza considerando che una sola stlio ha tra i 2500-3300 mAh.
Forse � proprio la tecnologia a non essere ancora pronta(?)....forse... smile.gif

Se non la fai al litio ma Ni-MH allora dove sono i vantaggi? A parit� di peso e dimensioni avr� la stessa potenza delle stilo, quindi stessa durata e tempo di ricarica; costerebbe sempre di pi� e sarebbe pi� difficile da reperire in caso di emergenza. Giusto cercare nuove idee per lavorare meglio, ma questa non mi sembra meriti di essere portata avanti.
Non � colpa della tecnologia, le batterie dedicate non danno nessun vantaggio, se non quello di permettere di essere alloggiate in spazi angusti e con forme strane; nei flash lo spazio � tanto (perch� non si possono miniaturizzare molto, la parabola pi� � grande meglio �) quindi perch� complicarsi la vita?

Ciao

Andrea

Ciao

Andrea
nano70
QUOTE(andreabo @ Oct 24 2006, 01:46 PM) *

Se non la fai al litio ma Ni-MH allora dove sono i vantaggi? A parit� di peso e dimensioni avr� la stessa potenza delle stilo, quindi stessa durata e tempo di ricarica; costerebbe sempre di pi� e sarebbe pi� difficile da reperire in caso di emergenza. Giusto cercare nuove idee per lavorare meglio, ma questa non mi sembra meriti di essere portata avanti.
Non � colpa della tecnologia, le batterie dedicate non danno nessun vantaggio, se non quello di permettere di essere alloggiate in spazi angusti e con forme strane; nei flash lo spazio � tanto (perch� non si possono miniaturizzare molto, la parabola pi� � grande meglio �) quindi perch� complicarsi la vita?

Perch� per il flash, da quello che hanno detto alcuni nei precedenti post, sono pi� adatte quelle al Ni-Mh rispetto a quelle al Litio. Ti asicuro che i vantaggi ci sono. Ho avuto l'F5 per parecchi anni e ci volevano ben 8 stilo per alimentarla (o una al Ni-Mh dedicata ma piuttosto pesante). Anche se le stilo erano ricaricabili dovevo viaggiare con una scorta piuttosto voluminosa di batterie. Oggi la D2X , che per il digitale vale l'F5 in analogico (grosso modo....), invece di 8 batterie ha una pi� pratica e comoda dedicata. Se poi si ha paura di rimanere a piedi basta prenderne un'altro paio.... Ora se a qualcuno piace (o gode) portarsi dietro Kg di batterie sta bene...contento lui (senza particolari riferimenti a nessuno sia chiaro, � tanto per dire). Se non altro con batterie dedicate (quali che siano ma con potenza chiaramente ben superiore a quella presente nelle macchine e alle attuali 4-5 stilo che si inseriscono) si avrebbero 2-3 batterie al max nella borsa e non pi� decine di stilo. Sicuramente non avrebbe le dimensioni di una singola stilo quindi sarebbe pi� capiente e cmq il fatto che una pila abbia le stesse dimensioni e peso rispetto ad un'altra non � necessariamente detto che abbiano anche la medesima potenza infatti stilo da 3300 mAh fino a qualche anno fa non c'erano (per quello mi ero riferito ad eventuali limiti tecnologici). Ora non � per difendere a spada tratta la mia idea (per carit�, anzi...) se qualcuno avesse idee diverse ben vengano, � che secondo me le stilo, come dire....hanno gi� reso. Saluti smile.gif
andreabo
QUOTE(nano70 @ Oct 24 2006, 02:53 PM) *

Perch� per il flash, da quello che hanno detto alcuni nei precedenti post, sono pi� adatte quelle al Ni-Mh rispetto a quelle al Litio. Ti asicuro che i vantaggi ci sono. Ho avuto l'F5 per parecchi anni e ci volevano ben 8 stilo per alimentarla (o una al Ni-Mh dedicata ma piuttosto pesante). Anche se le stilo erano ricaricabili dovevo viaggiare con una scorta piuttosto voluminosa di batterie. Oggi la D2X , che per il digitale vale l'F5 in analogico (grosso modo....), invece di 8 batterie ha una pi� pratica e comoda dedicata. Se poi si ha paura di rimanere a piedi basta prenderne un'altro paio.... Ora se a qualcuno piace (o gode) portarsi dietro Kg di batterie sta bene...contento lui (senza particolari riferimenti a nessuno sia chiaro, � tanto per dire). Se non altro con batterie dedicate (quali che siano ma con potenza chiaramente ben superiore a quella presente nelle macchine e alle attuali 4-5 stilo che si inseriscono) si avrebbero 2-3 batterie al max nella borsa e non pi� decine di stilo. Sicuramente non avrebbe le dimensioni di una singola stilo quindi sarebbe pi� capiente e cmq il fatto che una pila abbia le stesse dimensioni e peso rispetto ad un'altra non � necessariamente detto che abbiano anche la medesima potenza infatti stilo da 3300 mAh fino a qualche anno fa non c'erano (per quello mi ero riferito ad eventuali limiti tecnologici). Ora non � per difendere a spada tratta la mia idea (per carit�, anzi...) se qualcuno avesse idee diverse ben vengano, � che secondo me le stilo, come dire....hanno gi� reso. Saluti smile.gif

Appunto, quindi dovendo rimanere sugli stessi materiali perch� legarsi ad un formato proprietario? Forse non ti � chiara una cosa, al giorno d' oggi l' unico vantaggio che pu� dare una batteria dedicata (Ni-MH) � quella di avere una forma particolare per adattarsi ad un apparecchio. Le batterie tecnologicamente molto evolute(come quelle della D2X) sono al litio costano una pazzia, e comunque per un flash non andrebbero bene.
Ne fai una questione di peso? Come ti dicevo, se rimani sugli stessi materiali (e non puoi fare altro visto che il litio non ha le caratteristiche per un flash) i pesi si equivarrebbero, cambierebbe solo la forma.
Per fortuna le stilo nei flash andranno avanti, e se qualcuno iniziasse a produrne agli ioni di litio forse qualche produttore le rimetterebbe anche dentro le fotocamere.

Ciao

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.