Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Claudio Orlando
So benissimo che a parlare di queste cose siamo rimasti in tre: fante cavallo e Re ( scegliete voi chi fa il cavallo ridens.gif ). Ma in questo modo cerco di attrarre qualche altro pazzo blink.gif che volesse cimentarsi, anche solo per curiosit�, in tecniche che ancora possono dare soddisfazione a chi ama un po' di manualit�. E quella della solarizzazione ( o effetto Sabattier) � veramente una delle pi� strane sia per l'effetto, sia per la difficile riproducibilit� della stampa finale. Premetto che anch'io l'ho sperimentata solo una ventina di volte e con risultati non sempre soddisfacenti dry.gif ma quando mi � riuscita devo dire che la soddisfazione � stata molta.
Dunque si procede cos�. si diluisce del doppio il rivelatore che si usa normalmante, si espone la stampa per un tempo leggermente pi� corto del necessario (es. 9 sec se ne occorrono 12) passati i primi 5 sec. si estrae il foglio dal rivelatore lo si lascia sgocciolare lo si pone su un piano, poi gli avviciniamo una normale lampadine da 15 Watt ad una distanza di un metro, e la accendiamo per un'istante, ( nel senso che la accendiamo e la rispengiamo immediatamente). Quindi reimmergiamo il foglio nel rivelatore e finiamo la stampa, quindi arresto e fissaggio. Potrebbe non essere riuscito bonk.gif bonk.gif . Il perch� dovrebbe essere ricercato o in una seconda esposizione in luce bianca troppo lunga o ad una vicinanza della lampadina troppo breve, vedremo allora i bianchi troppo grigi o addirittura un velo completo unsure.gif
Se tutto va per il meglio allora noteremo le alterazioni pi� evidenti nelle zone dei bianchi e dei grigi con un'inversione di tonalit� davvero affascinante ohmy.gif e delle sottili linee chiare dove ci sono i confini tra due zone di diversa tonalit�.
ciao.gif
Claudio Orlando
Dimenticavo di mostrarvi un esempio che non � mio ma di un maestro della C.O. Sinceramente a me non ne sono venuti mai di cos� perfetti!
nuvolarossa
E vabb�, sono disposto anche a fare il cavallo... basta che non mi facciate fare l'asino!... ridens.gif .
GRAZIE GRAZIE e ancora GRAZIE di queste perle di saggezza fotografica neolitica... Anche se non stampo pi� (e non sono mai stato una cima bonk.gif ) fa sempre piacere documentarsi e credo che OGNI fotoamatore che ami definirsi tale debba conoscere i rudimenti, l'abc della fotografia, � un po' come lo studio della storia, per affrontare il presente ed il futuro non si pu� prescindere dalla conoscenza del passato...
Mi permetto di aggiungere che una cosa simile (Pseudosolarizzazione) si pu� ottenere anche accendendo brevemente la luce quando la stampa � ancora dentro la bacinella del rivelatore o durante il fissaggio, appena deposta la stampa. I risultati sono difficilmente prevedibili, ma a volte tecnica e fortuna (c..o) vanno di pari passo... SPERIMENTATE GENTE, SPERIMENTATE!!! ciao.gif
danighost
Ho letto che pu� essere riprodotto via software, come?
Ho letto che � pi� facile in analogico, vero?
In pratica, oltra ad avere parti della foto in positivo e parti della foto in negativo si hanno anche i colori falsati, giusto?
toad
Con Photoshop puoi fare cos�:

applichi Filtro/Stilizzazione/Solarizza
applichi un livello di regolazione Curve dando alla curva una forma a V da regolare opportunamente
applichi un eventuale altro livello Curve per rifinire il contrasto.

Se desideri l�immagine in BN la converti con uno dei vari metodi prima di tutti i passaggi sopraelencati.

Ti posto un esempio. Non � l�immagine pi� adatta, ma in questo momento non trovo di meglio tra le mie foto.
enrico
Ciao Claudio, e grazie per avermi riportato indietro nel tempo, a quando mi dedicavo in camera oscura alle elaborazioni con la fotomeccanica e gli sviluppi lith della Ornano.
Ho ripescato qualche immagine degli anni 80!
Sai bene che il termine "solarizzazione", anche se usato spesso al posto di "effetto Sabattier", � improprio, riferendosi pi� correttamente al processo di inversione dell'immagine, quando sottoposta a forti sovraesposizioni, oltre la spalla della curva caratteristica dove la curva termina di salire ed inizia a discendere. Allego qualche immagine dove si vedono bene le linee di Machie:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa che segue invece � un controtipo su fotomeccanica di una solarizzazione, per cui le linee di Machie appaiono nere anzich� bianche:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa che segue invece non � una solarizzazione, ma un Tone_line, ovvero un negativo ed un positivo posti a registro, dorso contro dorso, e posizionati su un pezzo di pellicola vergine, illuminati poi da una lampada a 45�. La luce riesce a passare solo attraverso i bordi del disegno, realizzando una specie di disegno a penna:

IPB Immagine

Ed infine un Bassorilievo di mia figlia Patrizia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non trovo altre immagini, come le posterizzazioni. Da qualche parte debbo avere un articolo che pubblicai su Tutti Fotografi tanti anni fa su di un ritratto fatto alla macchina da scrivere, partendo da negativi di selezione. Se ti interessa te lo cerco.
Oggi � tutto molto pi� facile con i programmi di fotoritocco. Ma prima, tutto ci� aveva indubbiamente un altro fascino.
Un saluto
Enrico
decarolisalfredo
Io sono riuscito a solarizzare i negativi, ma non l'ho fatto apposta, ero alle prime armi tongue.gif
danighost
Intanto grazie.gif ,delle risposte, ho chiesto poich� mio piace lavorare le foto dando proprio questi effetti: parti in positivo e parti in negativo(di solito le zone in ombra), e colori falsati, per� principalmente le ottengo sovrapponendo due foto, quindi un'altro tipo di lavorazione.
Per� mi chiedevo una cosa, visto che i software di fotoritocco pi� o meno ti propongono le stesse possibilit� della C.O., mi chiedo se la tecnica che uso io era fattibile in C.O. e se aveva un nome.

Link tecnica fusioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.