Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
SiDiQ
Ciao a tutti.
Ero indeciso su quale forum inserire questo quesito ma alla fine questo mi sembrava il pi� idoneo. Rimando al moderatore la valutazione.

Ho da alcune settimane acquistato un colorimetro e provveduto a calibrare sia il monitor CRT che LCD dei miei sistemi. Sono molto contento del risultato ottenuto ma durante un confronto con alcune foto mandate in stampa mi sono accorto che queste risultavano con una leggera dominante gialla (x niente fastidiosa) non visibile a monitor. Il monitor x default li avevo calibrati a 2.2 (gamma) 6500 kelvin.

Per pura curiosit� ho provato a generare un profilo anche a 5000K e ho potuto subito verificare che ora i colori tra monitor e stampe erano perfettamente eguali, a parte una leggera ed ovvia maggior luminosit� del dispositivo video.

Non posseggo i profili del fotografo in quanto si tratta di un discount che non ha i profili disponibili ma penso, dato i volumi che stampa, utilizzi qualcosa di standardizzato.

Da questa esperienza mi pare di aver capito, ma potrei sicuramente sbagliarmi e a voi sta ora correggermi, che per le immagini a video (WEB, video albums, etc) � pi� corretto affidarsi ai risultati visibil a 6500 mentre per quanto va in stampa dovrei usare i 5000.

Vi tornano i conti ?
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Oct 19 2006, 08:56 AM) *

...Il monitor x default li avevo calibrati a 2.2 (gamma) 6500 kelvin.

Per pura curiosit� ho provato a generare un profilo anche a 5000K e ho potuto subito verificare che ora i colori tra monitor e stampe erano perfettamente eguali, a parte una leggera ed ovvia maggior luminosit� del dispositivo video.
...

Da questa esperienza mi pare di aver capito, ma potrei sicuramente sbagliarmi e a voi sta ora correggermi, che per le immagini a video (WEB, video albums, etc) � pi� corretto affidarsi ai risultati visibil a 6500 mentre per quanto va in stampa dovrei usare i 5000.

Vi tornano i conti ?


Ciao

La temperatura colore di calibrazione video viene solitamente impostata a 6500K per diversi motivi. Tra questi, il pi� importante � il fatto che gli spazi colore usati (es. AdobeRGB e sRGB) sono impostati con illuminante (la fonte luminosa) D65. Convertire lo spazio colore ad un diverso illuminante (es. D50) ne peggiora la resa e ne sposta il punto di bianco (neutro).

Si pu� usare 5000K ma non � molto raccomandabile, anche perch� l'occhio umano si adatta pi� facilmente alla "temperatura" di 6500K del video che a quella di 5000K.

Semplificando molto, lascia la regolazione a 6500K. Per verificare la corrispondenza ti serve comunque un piano di visione stampe calibrato a 5000K esatti e non il piazzare la foto accanto al monitor e guardare la differenza!

Se le stampe hanno una dominante "gialla" significa che il bianco � "giallo" e devi cambiare Lab e non ritarare il monitor!

La norma � comunque calibrare a 6500K gamma 2.2 il video (anche i Mac, anche se si dice di usare 5000K a Gamma 1.8) e visualizzare le stampe sotto una luce a 5000K. Almeno in Europa.

Tieni presente che anche la luminosit� e il contrasto influiscono sulla visualizzazione. Durante la calibrazione video dovresti impostare una luminosit� complessiva attorno agli 80-85 cd/m^2 (candele al metro quadro) per avere una luminosit� paragonabile ad una stampa ben illuminata ma � comunque un'approssimazione.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
SiDiQ
Descrizione molto chiara,
ti ringrazio.

Riguardo al giallo penso tu abbia ragione, probabilementa la carta Kodak digital utilizzata non � proprio bianca bens� leggermente gialla essa stessa.

Una sola domanda: ma per la stampa chimica (penso sia questa quella in oggetto) vale lo stesso discorso che per le InkJet per cui il colore del bianco dipende dalla carta o il bianco viene in qualche modo (non sono esperto) stampato sulla carta come il nero o gli altri colori ?

Luix90
QUOTE(manovi @ Oct 19 2006, 11:40 AM) *

Ciao

La temperatura colore di calibrazione video viene solitamente impostata a 6500K per diversi motivi. Tra questi, il pi� importante � il fatto che gli spazi colore usati (es. AdobeRGB e sRGB) sono impostati con illuminante (la fonte luminosa) D65. Convertire lo spazio colore ad un diverso illuminante (es. D50) ne peggiora la resa e ne sposta il punto di bianco (neutro).

Si pu� usare 5000K ma non � molto raccomandabile, anche perch� l'occhio umano si adatta pi� facilmente alla "temperatura" di 6500K del video che a quella di 5000K.

Semplificando molto, lascia la regolazione a 6500K. Per verificare la corrispondenza ti serve comunque un piano di visione stampe calibrato a 5000K esatti e non il piazzare la foto accanto al monitor e guardare la differenza!

Se le stampe hanno una dominante "gialla" significa che il bianco � "giallo" e devi cambiare Lab e non ritarare il monitor!

La norma � comunque calibrare a 6500K gamma 2.2 il video (anche i Mac, anche se si dice di usare 5000K a Gamma 1.8) e visualizzare le stampe sotto una luce a 5000K. Almeno in Europa.

Tieni presente che anche la luminosit� e il contrasto influiscono sulla visualizzazione. Durante la calibrazione video dovresti impostare una luminosit� complessiva attorno agli 80-85 cd/m^2 (candele al metro quadro) per avere una luminosit� paragonabile ad una stampa ben illuminata ma � comunque un'approssimazione.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti


Io ho il Mac e ho tarato con la sinda a 6500 e gamma 1,8 dici che ho sbagliato? Dovevo tatare a 6500 e gamma 2,2?
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Oct 19 2006, 12:24 PM) *

Riguardo al giallo penso tu abbia ragione, probabilementa la carta Kodak digital utilizzata non � proprio bianca bens� leggermente gialla essa stessa.

Una sola domanda: ma per la stampa chimica (penso sia questa quella in oggetto) vale lo stesso discorso che per le InkJet per cui il colore del bianco dipende dalla carta o il bianco viene in qualche modo (non sono esperto) stampato sulla carta come il nero o gli altri colori ?


Ciao

Tutti i tipi di stampa sono "sottrattivi" ossia il colore della carta � il fondo su cui vengono sparsi i 4 colori di stampa (CYMK). Nelle inkjet ad esempio, il driver converte automaticamente da RGB "addittiva" a CYMK "sottrattiva".

Se la carta � bianca, tale colore viene mantenuto anche nella stampa ovviamente e usato come bianco "puro" (questo spiega perch� certe carte non sono utilizzabili per riproduzioni professionali di precisione). Considera che gli inchiostri non sono MAI perfettamente opachi e quindi la superficie della carta influisce anche sulla resa alle zone colorate.

La stampa in Lab o a casa � sempre fatta mediante inchiostri in quanto un inchiostro viene sparso sul supporto. Le laser usano il toner "che � una polvere ma poi viene scaldata per incollarla alla carta. Solo nella stampa "termica" la carta viene scaldata o "bruciata". Anche la stampa "a sublimazione" ricopre la carta con i pigmenti colorati. Perci� quello che cambia sono solo i materiali colorati che ricoprono la carta per le diverse tecnologie di stampante.

Forse per stampa "chimica" possiamo riferirci alla stampa classica mediante ingranditore, dove la carta � sensibile al colore e viene impressionata mediante filtri colorati applicati in sequenza.

Spero di essere stato esaustivo.

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Oct 19 2006, 12:40 PM) *

Io ho il Mac e ho tarato con la sinda a 6500 e gamma 1,8 dici che ho sbagliato? Dovevo tatare a 6500 e gamma 2,2?


Ciao

Si. L'accoppiata 6500K e gamma 1.8 non ha molto senso. Si consigliava una volta di tarare i monitor Mac a 5000K e gamma 1.8 per cause legate alle vecchie schede video e addirittura alle stampanti Apple ma � ormai assolutamente preferibile usare 6500K e gamma 2.2 anche sui Mac.

Considera che gli schermi LCD di solito sono pi� critici come temperatura colore e spesso si ricorre alla taratura "nativa" ossia � la sonda che definisce quella ottimale in relazione all'illuminazione dello schermo. Anche in questo caso 6500K � la temperatura che pi� si avvicina a quella nativa degli LCD.

Spero essere stato chiaro anche se breve.

Saluti

michele51
QUOTE(manovi @ Oct 20 2006, 12:43 AM) *

Ciao

Si. L'accoppiata 6500K e gamma 1.8 non ha molto senso. Si consigliava una volta di tarare i monitor Mac a 5000K e gamma 1.8 per cause legate alle vecchie schede video e addirittura alle stampanti Apple ma � ormai assolutamente preferibile usare 6500K e gamma 2.2 anche sui Mac.

Considera che gli schermi LCD di solito sono pi� critici come temperatura colore e spesso si ricorre alla taratura "nativa" ossia � la sonda che definisce quella ottimale in relazione all'illuminazione dello schermo. Anche in questo caso 6500K � la temperatura che pi� si avvicina a quella nativa degli LCD.

Spero essere stato chiaro anche se breve.

Saluti


Ciao Manovi, forse faccio una domanda poco pertinente ma ho un dubbio,

quella che f� il laboratorio quando mandiamo un file digitale � stampa chimica o digitale.

Questo perch� conversando con un amico, al riguardo della stampa in bianco e nero, mi ha detto che a Napoli c'� un laboratorio che stampa in chimica e la stampa comunque costa di pi�.


Anche perch� ho letto che la stampa chimica viene fatta con l'ingranditore e quindi penso che sia un'altra cosa.

Grazie e saluti.
Massimo.Novi
QUOTE(michele51 @ Oct 20 2006, 07:02 AM) *

...quella che f� il laboratorio quando mandiamo un file digitale � stampa chimica o digitale.

...Anche perch� ho letto che la stampa chimica viene fatta con l'ingranditore e quindi penso che sia un'altra cosa....


Ciao

Solitamente tutti i laboratori (anche professionali) stampano con inchiostri dopo acquisizione del negativo da scanner. Fanno prima e la qualit� � accettabile anche per uso professionale. Se la foto viene inviata per la pubblicazione di solito si manda il negativo e un provino e la scansione la fanno nella redazione con scanner di altissima qualit�. Sperando che il negativo non vada perso. Anche per questo molti preferiscono farsi fare la scansione e conservare anche quella.

Solo alcuni lab offrono, su richiesta, il processo chimico tradizionale con ingranditore e carta sensibile.

La differenza si nota al confronto diretto ma dipende troppo dalla carta, dall'immagine, dal negativo e da parecchie altre variabili tra cui la qualit� dell'ottica dell'ingranditore (non ha senso usare un obiettivo costosissimo sulla macchina se poi quello dell'ingranditore � un c... di bottiglia!).

Considera poi che se fai stampare poche foto, i prodotti di sviluppo e stampa verranno buttati se rimangono inutilizzati a lungo. Quindi per il lab � antieconomico a meno di flussi di stampa continui.

Spero di averti risposto in modo esauriente.

Saluti!
michele51
Grazie Manovi, come sempre sei un pozzo di scienza.

Buona giornata, Michele.
zico53
QUOTE(michele51 @ Oct 20 2006, 01:13 PM) *

Grazie Manovi, come sempre sei un pozzo di scienza.

Buona giornata, Michele.



Ringrazio anche io indirettamente. Adesso ho le idee un p� pi� chiare. Grazie.
littlebridge
...mi aggancio qui sperando qualcuno riesca a darmi una mano...

Ho un monitor LCD da 17 della Samsung (2-3 anni di vita) che non ho mai regolato in alcun modo, lasciando tutto in default.
Un giorno ho avuto la magnifica idea di metterci la mano e da allora non sono piu' soddisfatto. Continuo a cambiare impostazioni convinto di avere trovato quella migliore, e puntualmente mi ritrovo a non essere soddisfatto. Mi sono scaricato anche l'ICC AdobeRgb1998 (che non avevo) ed ora e' impostato ma non sono convito. Ho quindi pensato di comperarmi lo spyder 2 express che penso mi sia diventato indispensabile.
Il problema e' questo: ho tentato di impostare i gradi kelvin a 6500 e gamma 2.2 come letto in questi giorni, ma come devo fare...? Mi spiego meglio: entrando nel menu' del monitor, riesco a variare la luminosita', il contrasto ed altro...ma non i kelvin. Mi impedisce di entrare perche' BLOCCATO o NON POSSIBILE. Non capisco come "sbloccare" la funzione, oltre ad altre bloccate, le ho provate tutte...!
Non riuscendo a capire dove sbagliavo, ho rappresentato il problema ad un tecnico / venditore che mi ha detto che probabilmente la Samsung non permette la variazione di tale valore...e' possibile...? Ma allora se compro lo spyder...che me ne faccio...?
Eppoi, ho trovato una voce "gamma", che e' regolata a 0.85. Se la imposto a 2.2 ottengo un'immagine irreale (terribilmente sovraesposta).
Chi riesce a darmi una mano...??? Se puo' tornare utile, il modello del monitor e' il SyncMaster 174 T.
Chiedo anticipatamente sorry se ho detto castronate...il digitale non e' ancora il mio forte... blink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(littlebridge @ Oct 27 2006, 03:51 PM) *

...mi aggancio qui sperando qualcuno riesca a darmi una mano...

Ho un monitor LCD da 17 della Samsung (2-3 anni di vita) che non ho mai regolato in alcun modo, lasciando tutto in default.
Un giorno ho avuto la magnifica idea di metterci la mano e da allora non sono piu' soddisfatto. Continuo a cambiare impostazioni convinto di avere trovato quella migliore, e puntualmente mi ritrovo a non essere soddisfatto. Mi sono scaricato anche l'ICC AdobeRgb1998 (che non avevo) ed ora e' impostato ma non sono convito. Ho quindi pensato di comperarmi lo spyder 2 express che penso mi sia diventato indispensabile.
Il problema e' questo: ho tentato di impostare i gradi kelvin a 6500 e gamma 2.2 come letto in questi giorni, ma come devo fare...? Mi spiego meglio: entrando nel menu' del monitor, riesco a variare la luminosita', il contrasto ed altro...ma non i kelvin. Mi impedisce di entrare perche' BLOCCATO o NON POSSIBILE. Non capisco come "sbloccare" la funzione, oltre ad altre bloccate, le ho provate tutte...!
Non riuscendo a capire dove sbagliavo, ho rappresentato il problema ad un tecnico / venditore che mi ha detto che probabilmente la Samsung non permette la variazione di tale valore...e' possibile...? Ma allora se compro lo spyder...che me ne faccio...?
Eppoi, ho trovato una voce "gamma", che e' regolata a 0.85. Se la imposto a 2.2 ottengo un'immagine irreale (terribilmente sovraesposta).
Chi riesce a darmi una mano...??? Se puo' tornare utile, il modello del monitor e' il SyncMaster 174 T.
Chiedo anticipatamente sorry se ho detto castronate...il digitale non e' ancora il mio forte... blink.gif


Ciao

Con gli LCD non � facile regolare i K a causa della retroilluminazione, quindi la calibrazione con sonda va quasi sempre eseguita con impostazione "nativa" (Native) e non con una temperatura specifica.

Nello opzioni del software dello spyder2 imposta la coppia "NATIVE" e gamma = 2.2 e NON 6500K-2.2.

Potrai comunque regolare la luminosit� che comunque dovrebbe aggirarsi alla fine della calibrazione a circa 95-100 cd/m^2. Questo valore lo vedi solo durante la calibrazione. Gli LCD sono regolati intrinsecamente pi� luminosi dei CRT per una serie di motivi.

Spero di essere stato chiaro anche se brevissimo.

Saluti
littlebridge
QUOTE(manovi @ Oct 28 2006, 04:36 PM) *

Ciao

Con gli LCD non � facile regolare i K a causa della retroilluminazione, quindi la calibrazione con sonda va quasi sempre eseguita con impostazione "nativa" (Native) e non con una temperatura specifica.

Nello opzioni del software dello spyder2 imposta la coppia "NATIVE" e gamma = 2.2 e NON 6500K-2.2.

Potrai comunque regolare la luminosit� che comunque dovrebbe aggirarsi alla fine della calibrazione a circa 95-100 cd/m^2. Questo valore lo vedi solo durante la calibrazione. Gli LCD sono regolati intrinsecamente pi� luminosi dei CRT per una serie di motivi.

Spero di essere stato chiaro anche se brevissimo.

Saluti



Ciao
sei stato chiaro... sono io che c'ho na testa... Mi sembra di avere capito che x tornare a dormire sonni tranquilli l'unica soluzione che mi rimane � una sana calibrazione.
Fatto sta che gira e rigira, non trovo i valori di kelvin o cd/m^2, senza contare che se imposto il valore gamma a 2.2 come letto nel forum... beh non vi dico..!! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Possibile che riesca solo a variare luminosit� e contrasto, mentre tutto il resto � bloccato o non disponibile...? Ho provato con altri monitor e riesco ad accedere alle funzioni senza problemi...ma non con il mio...!
Attendo lo spyder sperando sia la medicina giusta.
Ora come ora non so pi� cosa fare, non ne vengo proprio fuori...!!! mad.gif Fulmine.gif
Massimo.Novi
QUOTE(littlebridge @ Oct 28 2006, 11:50 PM) *

Ciao
sei stato chiaro... sono io che c'ho na testa... Mi sembra di avere capito che x tornare a dormire sonni tranquilli l'unica soluzione che mi rimane � una sana calibrazione.
Fatto sta che gira e rigira, non trovo i valori di kelvin o cd/m^2, senza contare che se imposto il valore gamma a 2.2 come letto nel forum... beh non vi dico..!! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Possibile che riesca solo a variare luminosit� e contrasto, mentre tutto il resto � bloccato o non disponibile...? Ho provato con altri monitor e riesco ad accedere alle funzioni senza problemi...ma non con il mio...!
Attendo lo spyder sperando sia la medicina giusta....


Ciao

Calma! Nei monitor LCD non sempre i valori di temperatura sono selezionabili. E comunque non ti serve cercarli ora. Il valore di luminosit� complessivo in cd/m^2 ti sar� visualizzato solo dal software di calibrazione della sonda. Sul monitor dovrai solo impostare la corretta luminosit� del nero (che sarebbe il "brightness" del monitor) e sar� un valore numerico generico in una scala 0-100 che non � assolutamente relativo al valore in cd/m^2.

Perci� aspetta la sonda e usa il software allegato, ricordando di usare "Native" come temperatura e 2.2 come gamma e regolare solo la luminosit� del monitor.

Saluti
littlebridge
QUOTE(manovi @ Oct 28 2006, 11:21 PM) *

Ciao

Calma! Nei monitor LCD non sempre i valori di temperatura sono selezionabili. E comunque non ti serve cercarli ora. Il valore di luminosit� complessivo in cd/m^2 ti sar� visualizzato solo dal software di calibrazione della sonda. Sul monitor dovrai solo impostare la corretta luminosit� del nero (che sarebbe il "brightness" del monitor) e sar� un valore numerico generico in una scala 0-100 che non � assolutamente relativo al valore in cd/m^2.

Perci� aspetta la sonda e usa il software allegato, ricordando di usare "Native" come temperatura e 2.2 come gamma e regolare solo la luminosit� del monitor.

Saluti



grazie sei stato molto chiaro ed utile. Ascolto i tuoi consigli e mi rifar� qui vivo nei prossimi giorni .
Comunque leggendo i vari 3D del forum ho veramente trovato molte indicazioni utili. Thank's to everybody Pollice.gif
littlebridge
CI SONO FINALMENTE...!

Stamane curiosando nel sito dello Spyder ho visto che c'era un rivenditore a Padova e dopo una telefonata di conferma, sono andato a prenderlo (tra l'altro risparmiando il 15-20% rispetto all'acquisto internet + trasporto).
Ho appena ultimato la calibratura e direi che tutto ha funzionato alla grande; infatti entrando in >Propieta' dello schermo >Impostazioni >Avanzate >Gestione colori, visualizzo nella lista dei profili quello creato dopo la calibrazione ed il programma ha gi� provveduto ad impostarlo come predefinito.
La differenza si nota... e non poco...! Anche ora che sto scrivendo, mi rendo conto di quanto fossero "sfalsati" i colori (ora si vede la differenza tra il celestino, il grigio chiaro ed il grigio scuro, prima lo notavo molto meno, come se fosse tutto "sovraesposto o annebbiato" ...)
Sono contento dell'acquisto: Aggiungo inoltre che � veramente facile da usare, e se lo dico io che sono un capoccione, non c'� che da crederci.
Grazie manovi della pazienza e chiarezza Pollice.gif Pollice.gif guru.gif guru.gif
Massimo.Novi
QUOTE(littlebridge @ Oct 30 2006, 02:50 PM) *

..Ho appena ultimato la calibratura e direi che tutto ha funzionato alla grande; infatti entrando in >Propieta' dello schermo >Impostazioni >Avanzate >Gestione colori, visualizzo nella lista dei profili quello creato dopo la calibrazione ed il programma ha gi� provveduto ad impostarlo come predefinito...


Ciao

Sono contento sia tutto ok.

Giusto una nota: il profilo viene in realt� caricato in avvio del PC dall'apposita utility della Colorvision. Il programma � presente nella voce di menu "Esecuzione automatica" di Windows ma appare anche a video la finestra di caricamento.

Questo programma garantisce che i dati del profilo vengano correttamente caricati nella scheda video.

Ovviamente se fai una qualsiasi modifica manuale della luminosit� del monitor dovrai ripetere la calibrazione!

Saluti!


QUOTE(littlebridge @ Oct 30 2006, 02:50 PM) *

..Ho appena ultimato la calibratura e direi che tutto ha funzionato alla grande; infatti entrando in >Propieta' dello schermo >Impostazioni >Avanzate >Gestione colori, visualizzo nella lista dei profili quello creato dopo la calibrazione ed il programma ha gi� provveduto ad impostarlo come predefinito...


Ciao

Sono contento sia tutto ok.

Giusto una nota: il profilo viene in realt� caricato in avvio del PC dall'apposita utility della Colorvision. Il programma � presente nella voce di menu "Esecuzione automatica" di Windows ma appare anche a video la finestra di caricamento.

Questo programma garantisce che i dati del profilo vengano correttamente caricati nella scheda video.

Ovviamente se fai una qualsiasi modifica manuale della luminosit� del monitor dovrai ripetere la calibrazione!

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.