Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Renzo54
D80? quando i pareri seri

Questa non vuole essere una critica fine a se stessa sul modo di scrivere nel forum, ma se possibile vorrei fosse una critica costruttiva.
Su questo forum mi piacerebbe leggere il pi� possibile delle cose utili e non solo delle voci che dicono: ci sono anch'io.

Poche, per la nuova arrivata (D80) o quasi nulle in effetti ad oggi le prove di valutazione effettuate sul campo, non ho letto critiche, no ho sentito menzionare difetti e soprattutto non ho visto che pochissimi scatti significativi, non si legge niente altro che non siano gridi di entusiasmo per l'acquisto fatto come: evviva, lo presa, che bello ce l'ho anch'io e cos� discorrendo.

Ragazzi, fa sempre piacere l'entusiasmo, ma credo che dopo la felicit� scaturita dal primo impatto con il nuovo oggetto del desiderio, sarebbe pi� utile per tutti quelli che ancora sono indecisi se investire o meno del denaro per la nuova D80, leggere qualcosa di pi� costruttivo.

Peccato che solo i 'Neofiti', gasati anche dall'entusiasmo, sprechino del tempo per scrivere sul Forum magnificenze della D80 appena acquistata, non sarebbe male se anche qualche 'Esperto' metesse a disposizione un po' del prezioso tempo e aiutasse ad erudire il popolo dei Nikonisti sempre affamati di AUTOREVOLI pareri, in special modo per il nuovo GIOCATTOLO di NIKON. (ci sar� pure qualche esperto che ha acquistato la D80?)

ciao a tutti
IgorDR
Le migliori recensioni sono quelle di DPREVIEW e da Settembre c'� quella della D80. 30 pagine di recensione dettagliata e comparativa ti bastano?

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/
Giorgio Baruffi
beh, a me pare di aver scritto, poco magari, ma qualcosa di reale... non mi considero certo un esperto, per�...
gorreri@imotionline.com
Da amatore..... � difficile trovare dei difetti veri e propri forse delle mancanze come ad esempio la possibilit� di scegliere se avere o meno il nef compresso o una vera funzione di presollevamente dello specchio ma sono finezze. In realt� essendo una macchina pensata appunto per "amatori" devi vedere i commenti in quest'ottica.
fred94
QUOTE(Renzo54 @ Oct 18 2006, 09:37 AM) *

D80? quando i pareri seri

Questa non vuole essere una critica fine a se stessa sul modo di scrivere nel forum, ma se possibile vorrei fosse una critica costruttiva.
Su questo forum mi piacerebbe leggere il pi� possibile delle cose utili e non solo delle voci che dicono ci sono anch'io.


Come ti capisco !!!...
una critica del genere la feci anch'io qualche tempo fa durante una discussione che avevo aperto chiedendo espressamente un parere da persone che aveva l'oggetto in questione e come a volte capita hanno cominciato a scrivere persone che n� possedevano e n� avevano mai utilizzato in vita loro quell'oggetto !!! infatti a quel punto chiesi se alcune persone scrivevano solo per aumentare il numero dei msg nel loro profilo personale... blink.gif

federico
matteoganora
In un'analisi di un corpo macchina, si rilevano pregi, difetti, e comportamenti.

I primi due saltano all'occhio, specie i difetti (vedi banding dei primi esemplari D200 o 5D, back o front focus di corpi di qualunque marchio se associati a specifici obiettivi).
I comportamenti invece, dalla resa cromatica, agli infiniti aspetti di noise, dettaglio, contrasto, gamma dinamica, richiedono prove complete, che non tanti amatori sono disposti a fare o comunque che implicano una forte dose soggettiva anche in base ai personali mezzi di valutazione e conseguente percezione.

Tempo fa, esemplari venivano fatti girare tra gli NPU, che cos� potevano dare un'opinione completa sul prodotto, che comunque rimane un opinione d'uso, non una prova scientifica.
Ma erano altri tempi...

Io ci ho fatto qualche scatto, non ho rilevato difetti e ho anzi riscontrato alcuni comportamenti che ad una prima impressione mi paiono "migliori" di quanto la D200 sappia fare, specialmente per quanto riguarda la gestione del noise a sensibilit� elevate...

Come resa cromatica ed estensione dinamica non ho fatto prove concrete, ma siccome la macchina mi incuriosisce, per un uso lavorativo e di svago, appena avr� modo di averla per qualche giorno spero di poter fare un bel po di prove, confrontandola magari con la D200 in modo approfondito.

Il fatto comunque che a un mese dalla distribuzione non si siano ancora accese discussioni su difetti o comportamenti strani, mi fa pensare che sia una macchina ottima, da prendere seriamente in considerazione.
Normalmente, infatti, si da gran voce ai soli lati negativi anche quando questi non sono propriamente tali se analizzati nelle cause e nelle diverse manifestazioni.
Di norma, dopo un lasso di tempo simile, le uscite precedenti erano accompagnate da lamentele di ogni genere, alcune reali e molte frutto di chiss� quale distorto pensiero.
Carlo Macinai
Io l'ho provata in quanto ho sostituito la D50 di mia moglie con la D80.

Ho scattato con la D200 e con la D80 a tutte le sensibilit� (da 100 a 1600 Iso) con il 70-200 montato sul cavalletto: quindi stessa inquadratura, stesso diaframma, stesso tempo, stesse impostazioni etc.

I files di risulta sono praticamente identici anche visti ed analizzati ad ingrandimento del 300%. Un filo pi� caldi quelli della D80 ...ma non ho cambiato alcun settaggio di personalizzazione della D200 ormai rodatissima.

Al netto dei risulati uguali sono due macchine diversissime in termini di peso, di possibilit� "veloce" di cambiare settaggi di raffica di buffer di accessori utilizzabili etc etc etc

Quindi pi� che le prove ci� che deve guidare nella scelta � solo l'uso cui la macchina � destinata.

Ciao

Carlo
zontamatteo
Approvo in pieno quanto detto da Renzo 54, l'altro ieri ho scritto all'interno della discussione "Cercasi utenti D80", ma mi hanno ignorato.
Credo che ormai acquistare una reflex sia diventata una moda per sfoggiare l'ultimo gingillo tecnologico, non una passione (per fortuna non per tutti).
Non chiedevo chissa quale recensione (gi� letta su dpreview), ma che cavolo ci saranno una trentina di utenti che l'avranno gi� acquistata e di immagini al massimo una decina.
Vabb�, vi saluto.
Giuseppe Maio
QUOTE(zmett@libero.it @ Oct 18 2006, 12:59 PM) *

Approvo in pieno quanto detto da Renzo 54, l'altro ieri ho scritto all'interno della discussione "Cercasi utenti D80", ma mi hanno ignorato.
Credo che ormai acquistare una reflex sia diventata una moda per sfoggiare l'ultimo gingillo tecnologico, non una passione (per fortuna non per tutti).
Non chiedevo chissa quale recensione (gi� letta su dpreview), ma che cavolo ci saranno una trentina di utenti che l'avranno gi� acquistata e di immagini al massimo una decina.
Vabb�, vi saluto.

Il forum � vostro... e quindi il risultato della media degli utenti partecipanti.
Come pu� constatare � intrinseco nell'uomo l'egoismo. Trover� migliaia di persone disposte a chiedere ma pochissime (che ringrazio di cuore) che mettono a disposizione le personali esperienze magari accresciute grazie proprio a precedenti supporti ricevuti sul forum...
Che dire... viviamo la realt� nel miglior modo possibile cercando, nel limite del possibile, di sfoggiare maggiore altruismo.
Solo alzando la media generale e non di pochi singoli potremmo raggiungere un miglior forum.

G.M.
nano70
Se ti pu� interessare, ma forse lo sai gi�, nell'ultimo n. di PC Photo c'� la prova della D80+70-300VR. Saluti smile.gif
Renzo54
QUOTE(nano70 @ Oct 18 2006, 02:41 PM) *

Se ti pu� interessare, ma forse lo sai gi�, nell'ultimo n. di PC Photo c'� la prova della D80+70-300VR. Saluti smile.gif


Chiedo scusa, forse non mi sono espresso al meglio, so perfettamente che le riviste specializzate, sia cartacee che elettroniche, riportano pagine e pagine di prove e di test approfonditi sui nuovi prodotti che il mercato propone, e nel caso specifico della Nikon D80.

Volevo solo far capire a quanti vogliono starmi a sentire che il "Nostro Forum" (dico Nostro, riprendendo il concetto dell'Ing Giuseppe Maio, che ringrazio), dovrebbe essere indirizzato soprattutto alla diffusione di notizie utili su tutto quanto � d'interesse per questa nostra passione od Hobby (non me ne vogliano i prof.) che dir si voglia, e/o che riguarda il fantastico mondo della fotografia in genere e non sia usato per esternazioni di frivolo entusiasmo spicciolo che sono solo parole che riempiono il nulla.
Capiamoci non intendo demonizzare nessuno, anche se, ricordo che per parlare di frivolezze ed entusiasmi vari il posto migliore rimane il "Nostro BAR".

Credo che dopo aver letto tutto quello che c'� di ufficiale sia quantomeno utile leggere sul "Nostro Forum"i pareri della gente comune che fotografa con passione, quali siamo tutti noi e che critica o esalta quanto di poco bello o di fantastico scopre toccando con mano questa nostra realt� e che solo con l'utilizzo su strada di questo o quel modello di fotocamera, obbiettivo o che altro, riesce a testare con vera passione e non per tornaconto personale.

Con questo saluto e ringrazio tutti per gli interventi, anche futuri.
serna
QUOTE(Renzo54 @ Oct 18 2006, 07:11 PM) *

Chiedo scusa, forse non mi sono espresso al meglio, so perfettamente che le riviste specializzate, sia cartacee che elettroniche, riportano pagine e pagine di prove e di test approfonditi sui nuovi prodotti che il mercato propone, e nel caso specifico della Nikon D80.

Volevo solo far capire a quanti vogliono starmi a sentire che il "Nostro Forum" (dico Nostro, riprendendo il concetto dell'Ing Giuseppe Maio, che ringrazio), dovrebbe essere indirizzato soprattutto alla diffusione di notizie utili su tutto quanto � d'interesse per questa nostra passione od Hobby (non me ne vogliano i prof.) che dir si voglia, e/o che riguarda il fantastico mondo della fotografia in genere e non sia usato per esternazioni di frivolo entusiasmo spicciolo che sono solo parole che riempiono il nulla.
Capiamoci non intendo demonizzare nessuno, anche se, ricordo che per parlare di frivolezze ed entusiasmi vari il posto migliore rimane il "Nostro BAR".

Credo che dopo aver letto tutto quello che c'� di ufficiale sia quantomeno utile leggere sul "Nostro Forum"i pareri della gente comune che fotografa con passione, quali siamo tutti noi e che critica o esalta quanto di poco bello o di fantastico scopre toccando con mano questa nostra realt� e che solo con l'utilizzo su strada di questo o quel modello di fotocamera, obbiettivo o che altro, riesce a testare con vera passione e non per tornaconto personale.

Con questo saluto e ringrazio tutti per gli interventi, anche futuri.


Ok non so se possono essere utili, ho pochi scatti, causa lavoro...
comunque per ora posto questi
saluti a tutti
Sergio

gambit
devi considerare che tanti utenti passano da D50 a D70 e quindi possono solo dire bene della D80.
anche gli utenti che hanno la D200 dicono che nn � male sottolineando per� che nn � la D200.

io ho poco tempo per postare foto e se le posto, sono le pi� brutte perch� voglio capire dove sbaglio.
tieni poi presente che � da un mese che � uscita e che quindi se una persona nn � un fotografo e deve stare "richiusa" a lavorare dal luned� al venerd� per gran parte della sua vita, tempo per "scattare" ne ha poco.

io ho preso la D80 ancor prima di vederla, mi � bastato leggere la brochure, e conoscendo nikon da diversi anni, ho subito capito che era la macchina che faceva per me.

gli unici difetti che al momento riscontro sono:
- le dimensioni: se hai le mani grandi,prendi anche l'impugnatura verticale che cos� "calza" meglio;
- in presenza di forti contrasti ombra/sole diretto gli automatismi sbagliano un po' l'esposizione (mi pare per� una cosa normale);
-alcuni considerano difetto il fatto che i nef siano compatibili solo con capture NX (per� c'� PP etc.), anche se una volta capito il funzionamento di NX, a mio parere, questo diventa un punto di forza (nonostante il prezzo).

QUOTE(serna @ Oct 18 2006, 09:39 PM) *

ho pochi scatti, causa lavoro...



ecco, che ti dicevo?
smile.gif
pictrade.it
QUOTE(remygambit@tin.it @ Oct 19 2006, 09:56 AM) *


gli unici difetti che al momento riscontro sono:
- le dimensioni: se hai le mani grandi,prendi anche l'impugnatura verticale che cos� "calza" meglio;
- in presenza di forti contrasti ombra/sole diretto gli automatismi sbagliano un po' l'esposizione (mi pare per� una cosa normale);
-alcuni considerano difetto il fatto che i nef siano compatibili solo con capture NX (per� c'� PP etc.), anche se una volta capito il funzionamento di NX, a mio parere, questo diventa un punto di forza (nonostante il prezzo).
ecco, che ti dicevo?
smile.gif


Per le dimensioni: riguardo alle pari categoria (vedi Canon 400D troppo piccola), anche secondo Dpreview, � la meglio disegnata. Nel "design" � anche da comprendere il confort visivo, dato da un mirino a pentaprisma come la D200, e da un tempo di oscuramento del mirino ridotto al minimo.

Per i NEF: con il nuovo Camera Raw 3.6 per Photoshop, (ancora beta ma funzionante). puoi aprire i NEF della D80 senza problemi.


Ciao
STEFANO
gambit
QUOTE(pictrade.it @ Oct 19 2006, 10:04 AM) *

Per le dimensioni: riguardo alle pari categoria (vedi Canon 400D troppo piccola), anche secondo Dpreview, � la meglio disegnata. Nel "design" � anche da comprendere il confort visivo, dato da un mirino a pentaprisma come la D200, e da un tempo di oscuramento del mirino ridotto al minimo.

Per i NEF: con il nuovo Camera Raw 3.6 per Photoshop, (ancora beta ma funzionante). puoi aprire i NEF della D80 senza problemi.
Ciao
STEFANO



quelli che ho elencato precedentemente nn sono "possibili" difetti alla vista di persone diverse da me.
(effettivamente potevo usare un modo verbale diverso, tipo il condizionale)

infatti anche a me piace il design e la compattezza della D80 (ho preso per� l'impugnatura). per i nef uso nx e quindi sono a posto.
FineShoot
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 18 2006, 01:11 PM) *

Il forum � vostro... e quindi il risultato della media degli utenti partecipanti.
Come pu� constatare � intrinseco nell'uomo l'egoismo. Trover� migliaia di persone disposte a chiedere ma pochissime (che ringrazio di cuore) che mettono a disposizione le personali esperienze magari accresciute grazie proprio a precedenti supporti ricevuti sul forum...
Che dire... viviamo la realt� nel miglior modo possibile cercando, nel limite del possibile, di sfoggiare maggiore altruismo.
Solo alzando la media generale e non di pochi singoli potremmo raggiungere un miglior forum.

G.M.


Mio modesto parere, il primo reale "difetto" o mancanza nelle diditali reflex nikon (d80 compresa) � l'assuluta mancanza di sistemi di auto-cleaning. Canon ha addirittura 3 livelli, ed anche altri propongono soluzioni valide. Questa NON � una moda, ma una NECESSITA' per una reflex digitale soggetta per sua natura ad esposizioni esterne continue (cambio ottiche).

Devo aggiungere che ho chiesto il perch� al supporto europeo e sono rimasto estremamente deluso dalle risposte di circostanza. In poche parole, nikon non ritiene la cosa importante, alzerebbe i costi e toglierebbe funzionalit� ad alcune caratteristiche fotorafiche (sono le parole del supporto). Tutto ci�, catalogo alla mano, non coincide con il prezzi del corpo della d80, il pi� elevato dei competitors di fascia che hanno adottato, per soddisfazione e vantaggio dell'utilizzatore, questi sistemi.
Ho cercato di spiegare che nikon i prodotti non li fa per se stessa ma per chi li acquista e li usa, e le richieste dovrebbero essere prese in considerazione. Mi � sembrato di parlare con un risponditore automatico...

Capisco le esigenze e le politiche aziendali che possono condizionare le scelte e le strategie di mercato, ma si punta troppo sull'ergonomia, sulla forza del marchio, sulla presa pubblicitaria (queste cose si che fanno crescere i prezzi "al consumo") piuttosto che sull'innovazione o sul confronto tecnico a 360�. Aggiungo, e devo farlo per dovere di cronaca, che l'immagine un tantino arrogante e non propositiva del supporto mi ha sinceramente deluso.



margior
QUOTE(stemar65 @ Oct 19 2006, 12:09 PM) *

Mio modesto parere, il primo reale "difetto" o mancanza nelle diditali reflex nikon (d80 compresa) � l'assuluta mancanza di sistemi di auto-cleaning.

Devo aggiungere che ho chiesto il perch� al supporto europeo e sono rimasto estremamente deluso...

...

Mi � sembrato di parlare con un risponditore automatico...

...

Aggiungo, e devo farlo per dovere di cronaca, che l'immagine un tantino arrogante e non propositiva del supporto mi ha sinceramente deluso.


Ciao, ti confesso che in oltre due anni di utilizzo di una D70 non ho mai pulito il filtro low pass, ripeto, mai. Ho solo "soffiato". Sar� il mio un caso molto particolare, non so, ma credo che quello della pulizia sia un falso problema per usi "normali" di una reflex digitale.

La mancanza o difetto la rilevo invece nelle sensazioni che ti ha restituito il supporto europeo, da come lo descrivi non all'altezza del brand...che supporta.

Magari dal forum riceverai una risposta pi� adeguata e...personalizzata!

smile.gif


almafer
io la vedo cos�: una cosa che mi fa vibrare il sensore a me mette paura e basta, lo so che sono studiati apposta i vari sistemi, ma in due anni di D70 l'ho dovuto pulire una sola volta, e con i prodotti che ci sono in giro oggi ognuno lo pu� fare da s� in pochi minuti, non ne sento il bisogno anzi sono contento non ci sia

sulla D80 in generale, come avevo detto in altre discussioni, apprezzo molto il mirino di dimensioni soddisfacenti, l'autofocus veloce e il sistema esposimetrico, e perch� no, la possibilit�� di fare un po di autoritocco direttamente dalla macchina, la pulizia dell'immagine a sensibilit� alte, mentre difetti non ne ho finora riscontrato, l'unica cosa � che preferisco il modo di visualizzzazione dell'immagine della D200 sull'lcd, pi� immediato
gobi
Ciao Renzo54,
credo che sia inevitabile che "il Nostro Forum" diventi un po' "il Nostro Bar"..forse � anche bello per quello.
Io sono assolutamente un neofita,per� provo a esporre quelle che sono le mie considerazioni personali sulla macchina.
Premetto che lavorando 6 giorni la settimana e piacendomi arrampicare non ho molto tempo per fare foto,per� mi piace molto!
Questo vuol anche dire che non ho il tempo per mettermi a fare delle prove comparative serie,anche per mancanza di attrezzatura.
Mi piacerebbe, ma non ho una D200 da confrontare, anche se una volta l'ho provata.
In compenso penso che le impressioni di utilizzo degli utenti siano una miniera di informazioni anche quando non sono eseguite con esperimenti scientifici ripetibili e catalogabili.
Mi spiego meglio: a me personalmente interessano le impreassioni d'uso nella pratica, anche senza le foto in allegato. Mi restituiscono un feedback di come si comportano le attrezzature come potrebbe succedere a me.

Detto questo metto gi� cosa penso della D80 che ho da circa un mesetto (pochi scatti purtroppo).Restano ovviamente tutte opinioni personali passibili di ogni genere di critica.
Provengo da D70 e ho 18-200VR e 12-24 non Nikon (giusto per avere un'idea di cosa mi pu� piacere fotografare).
Devo dire che la macchina � secondo me veloce per le cose che interessano a me (non faccio foto di sport veloci).
Messa a fuoco rapida, comandi facili da usare e interfacce non troppo complicate.
Non ho idea di come funzionino i modi scena o il fotoritocco "in camera"..mai usati e non credo di usarli mai.
Esposimetro per me ok..leggera tendenza a sovraesporre in matrix. Io di solito uso -0,3EV o -0,7EV con il matrix. La prevalenza centrale mi sembra funzionare molto bene.
Mirino ottimo, ma questo lo hanno gi� detto tutti.
Le dimensioni sono una questione diversa..un po' pi� grande sarebbe meglio forse, ma io faccio foto per divertirmi e se la macchina non pesa poi tanto sono anche contento (opinione molto personale).
Secondo me per il fotografo medio anche il rumore � facilmente gestibile ad ISO abbastanza alti.
Direi che la resa dei colori � molto pi� calda rispetto alla D70 (che per me era troppo tendente al verde senza correzioni). Rispetto alla D200 (che mi sembra la pi� corretta di quelle che ho visto) � un p� pi� calda,ma credo che settando correttamente il bilanciamento del bianco si possa mettere in quadro.
Complessivamente io sono molto soddisfatto del passaggio, non mi interessavano particolarmente i Mpixel in pi� ma ben vengano, cos� potr� fare qualche crop se si presenta la necessit�.

In sostanza credo che per la fascia di mercato in cui si pone sia un ottimo acquisto. Rimane scontato che chi ha esigenze pi� stringenti di performance ci sono a catalogo macchine di fascia diversa che per� costano dal 60% in pi� a salire.
Io personalmente ho preferito comprare un'ottica in pi� (tra l'altro credo di entrare in possesso di un 85mm f/1,8 tra poco smile.gif ).

Questo � tutto quello che posso dire della mia D80, che io ho preso principalmente per il pentaprisma.
E' chiaro che si tratta di tutte impressioni e che dunque pu� non essere quello che Renzo si auspicava, ma magari pu� risultare utile ugualmente.
Per me spero invece facendo tante foto di riuscire a migliorare gli altri aspetti della fotografia, che ritengo comunque pi� importanti (luce, "vedere" la foto, composizione..), ma questo � tutto un altro discorso.

Ciao a tutti e buona luce.
FineShoot
QUOTE(margior @ Oct 19 2006, 12:21 PM) *

Ciao, ti confesso che in oltre due anni di utilizzo di una D70 non ho mai pulito il filtro low pass, ripeto, mai. Ho solo "soffiato". Sar� il mio un caso molto particolare, non so, ma credo che quello della pulizia sia un falso problema per usi "normali" di una reflex digitale.

La mancanza o difetto la rilevo invece nelle sensazioni che ti ha restituito il supporto europeo, da come lo descrivi non all'altezza del brand...che supporta.

Magari dal forum riceverai una risposta pi� adeguata e...personalizzata!

smile.gif


Io ho dovuto farlo, da solo. E sono stato fortunato perch� con la pompetta (e senza toccare NULLA) � stato sufficiente soffiare per "spostare" i pelucchi che ti assicuro entrano ANCHE dalla guarnizione del mirino. E non � che facco 100 scatti al giorno durante una tempesta di sabbia...
Lo stesso Maio ha avuto da fare per rispondere alle numerisissime richieste in questo senso:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748

A parte la nota tecnica, che a parer mio ci sta tutta, � l'approccio che non condivido affatto. Che ci sta a fare un supporto europeo se le stesse risposte posso averle da mio figlio di 6 anni??!! mad.gif
FineShoot
QUOTE(stemar65 @ Oct 19 2006, 02:42 PM) *


Dimenticavo di dire che il tentativo di sminuire un problema che esiste continua a non convincermi... Io posso dire strafalcioni e non contare nulla, ma non credo che canon, olympus, sony ecc.. abbiano investito grossi capitali (continuando ad offrire prodotti a prezzi competitivi) ed offerto questa feature solo per ... moda.
MassiC
Ciao, � da un mese che ho la D80 e la uso assieme alla D200.
Sinceramente non mi sono mai messo a fare prove comparative tra le due, perch� non ne sento l'esigenza.
La macchina � ottima.
La qualit� di immagine � del tutto simile alla D200, anche se, a parere mio, del tutto opinabile, la D200 produce dei files un tantino pi� belli nei colori e sfumature.
Non ho visto nessuna miglioria rispetto alla D200 nella gestione del rumore ,che per altro, secondo me va benissimo cos�.
L'autofocus anche se � lo stesso della D200 a parit� di obiettivo mi sembra leggermente pi� lento.
La misurazione dell'esposizione � meno accurata di quella della D200, ma � comunque ottima anche se, come qualcuno ha gi� notato, tende a sovraesporre leggermente in alcune situazioni.
Il comportamento con il flash � buono per� anche qui la D200 fa meglio.
Ergonomia dei comandi eccellente ma anche qui la D200 � migliore e pi� veloce......

Che altro aggiungere, la macchia � eccezionale, degna erede della D70, per� io gli preferisco la D200 che secondo me nel complesso � superiore in tutto.
Aggiungo anche, i mancherebbe altro, costa il doppio............... texano.gif

Ciao.
danal2005
QUOTE(serna @ Oct 18 2006, 09:39 PM) *

Ok non so se possono essere utili, ho pochi scatti, causa lavoro...
comunque per ora posto questi
saluti a tutti
Sergio

Ciao, vedo dalla firma che hai D80 e AF 80-200/2.8.
Ti sarei veramente grato se tu potessi darmi un tuo feed-back su questa accoppiata e se hai rilevato problemi vari, ad es. di messa a fuoco come ho letto da qualche altra parte nel forum. grazie.gif
_Led_
QUOTE(stemar65 @ Oct 19 2006, 02:53 PM) *

Dimenticavo di dire che il tentativo di sminuire un problema che esiste continua a non convincermi... Io posso dire strafalcioni e non contare nulla, ma non credo che canon, olympus, sony ecc.. abbiano investito grossi capitali (continuando ad offrire prodotti a prezzi competitivi) ed offerto questa feature solo per ... moda.


Si, alla fine lo metter� anche Nikon sull'erede della D50 e, forse, l'erede della D80, per soddisfare, come gi� accaduto in passato, richieste "sollecitate" dal marketing dei competitors.

Quello che non mi � chiaro � perch� Canon per esempio non l'abbia messo, non dico sulla 1D o sulla 1Ds (dove il problema, visto l'uso professionale, dovrebbe essere anche pi� sentito...) ma neanche sulla 30D?
Secondo te 6 mesi fa non avevano ancora la tecnologia?
danal2005
Applaudo Renzo54 per essere stato cos� provocatorio ed aver sollecitato una discussione il pi� possibile tecnica e costruttiva.
Anche perch�, sentendo tutti pareri ultra-favorevoli ed orgasmici, un diavoletto potrebbe pensare che il forum � pilotato.
Aspettiamo quindi con pazienza che i possessori la provino e poi li ringrazieremo per le loro impressioni tecniche accompagnate da foto postate.
Saluti a tutti.
Geipeg
QUOTE(stemar65 @ Oct 19 2006, 02:53 PM) *

Dimenticavo di dire che il tentativo di sminuire un problema che esiste continua a non convincermi... Io posso dire strafalcioni e non contare nulla, ma non credo che canon, olympus, sony ecc.. abbiano investito grossi capitali (continuando ad offrire prodotti a prezzi competitivi) ed offerto questa feature solo per ... moda.



Pensa che io in quasi 2 anni in cui ho sempre alternato ben 4 obiettivi su uno stesso corpo macchina (la D50 l'ho affiancata da poco e non lesino cambi ottica frequenti anche con essa) non solo non ho mai mandato la macchina in LTR ma non ho mai nemmeno soffiato con la famosa peretta che di fatto non possiedo.
E che qualcuno ci creda o no � estremamente raro che debba ricorrere al timbro clone per ripulire una foto, per il semplice fatto che i granelli di polvere (in verit� anche parecchi) accumulatisi sul filtro li vedo solo quando fotografo da f16 in poi su ampi cieli azzurri o chiari, cio� quasi praticamente mai.
E non so perch�, la consapevolezza che ci siano anche quando non si vedono non riesce proprio a toglermi il sonno.
Dottore sar� anormale?
serna
QUOTE(danal2005 @ Oct 19 2006, 04:33 PM) *

Ciao, vedo dalla firma che hai D80 e AF 80-200/2.8.
Ti sarei veramente grato se tu potessi darmi un tuo feed-back su questa accoppiata e se hai rilevato problemi vari, ad es. di messa a fuoco come ho letto da qualche altra parte nel forum. grazie.gif


Ciao danal2005, vorrei dirti con matematica certezza che non ho rilevato problemi ma come dicevo prima, ho avuto pochissimo tempo in questi giorni da dedicare alla fotografia. Cosi ti dico che per ora per quelpoco che scattato non ho rilevato nulla di anomalo. Comunque ti posto due scatti a TA valuta tu. Poi appena potr� far� qualche prova pi� mirata.
saluti a tutti
Sergio


QUOTE(danal2005 @ Oct 19 2006, 04:33 PM) *

Ciao, vedo dalla firma che hai D80 e AF 80-200/2.8.
Ti sarei veramente grato se tu potessi darmi un tuo feed-back su questa accoppiata e se hai rilevato problemi vari, ad es. di messa a fuoco come ho letto da qualche altra parte nel forum. grazie.gif


Ciao danal2005, vorrei dirti con matematica certezza che non ho rilevato problemi ma come dicevo prima, ho avuto pochissimo tempo in questi giorni da dedicare alla fotografia. Cosi ti dico che per ora per quelpoco che scattato non ho rilevato nulla di anomalo. Comunque ti posto due scatti a TA valuta tu. Poi appena potr� far� qualche prova pi� mirata.
saluti a tutti
Sergio
serna
No scusatemi, ma non so perch� da ieri non riesco ad allegare i file, il messaggio che ricevo dopo che clicco su "Aggiungi Questo Allegato" � questo:

Il totale di file richiesti per il trasferimento � troppo elevato. Ridurre il numero di allegati o la loro grandezza.

??? ma la foto che vorrei allegare ha queste dimensioni
L 667 x A 446 dimensione pixel =871.5 KB
Questo ridimensionando il ipg con adobe photoshop

Cosa sbaglio hmmm.gif hmmm.gif

Sergio
alfamatrix
QUOTE(serna @ Oct 19 2006, 06:02 PM) *

No scusatemi, ma non so perch� da ieri non riesco ad allegare i file, il messaggio che ricevo dopo che clicco su "Aggiungi Questo Allegato" � questo:

Il totale di file richiesti per il trasferimento � troppo elevato. Ridurre il numero di allegati o la loro grandezza.

??? ma la foto che vorrei allegare ha queste dimensioni
L 667 x A 446 dimensione pixel =871.5 KB
Questo ridimensionando il ipg con adobe photoshop

Cosa sbaglio hmmm.gif hmmm.gif

Sergio


Devi stare sotto i 300k wink.gif

serna
Ok forse ho capito, scusate ancora.

danal2005 ecco le foto



la prima
[attachmentid=63537]

QUOTE(alfamatrix @ Oct 19 2006, 06:11 PM) *

Devi stare sotto i 300k wink.gif


grazie.gif alfamatrix, quindi una per volta?


la seconda

[attachmentid=63538]

serna
Altra ma questa con 18-70 se pu� essere utile
[attachmentid=63539]

questa invece scatta ad 800 iso
[attachmentid=63540]
donald duck
Ho la D80 da 2 settimane, finora ho scattato un paio di centinaia di foto, la batteria � ancora oltre la met�. Sono certamente un criticabile entusiasta: velocissima, facile da usare in modo quasi imbarazzante, finora ho essenzialmente usato le funzioni M,A,S e P, sempre con files RAW. Mi riprometto in futuro di esplorare le scene, di cui ho testato finora il solo Sport con risultati che definirei pi� che discreti.
Il maggiore difetto che ho riscontrato � l'impostazione ISO Auto di default, ha l'insana tendenza ad andare su di ISO anche nelle penombre e non � facilissimo accorgersene (almeno, � una questione di abitudine, bisogna tenere d'occhio l'eventuale indicatore nel mirino, me ne sono accorto sempre dopo....). Personalmente, prima l'ho disabilitata, poi ho deciso di impostare il massimo a 200 ISO, prossimamente Vi dir� come va.
Un difetto per me � la mancanza di sensore diaframma per gestire i vecchi AI, o comunque la mancanza di una funzione che consenta un minimo utilizzo dell'esposimetro con gli stessi, un vero peccato...
Per quanto riguarda l'obiettivo, ho solamente il 18-200VR, di cui non posso che dire meraviglie. Forse l'unico neo pu� essere l'apprensione che mette la lente frontale cos� esposta, d� una certa sensazione di fragilit� e facilit� a beccarsi ditate varie e fa si che uno lo maneggi con estrema cautela.... Con il paraluce � pi� rassicurante (ma anche pi� ingombrante)
Provo a postare una foto fatta col tele a 135, f 5,6 e 1/80 sec - colori, controllo della profondit� di campo e definizione sono assolutamente spettacolari![attachmentid=63549]
Buon divertimento a tutti!
FineShoot
QUOTE(Geipeg @ Oct 19 2006, 05:02 PM) *

non so perch�, la consapevolezza che ci siano anche quando non si vedono non riesce proprio a toglermi il sonno.
Dottore sar� anormale?


Sarcasmi a parte ... pare che nessuno conosca il problema, o il non problema, secondo i punti di vista. Pare anche che ci siano centinaia di reply sui post quando se ne parla, ma nessuno pensa che basterebbe poco per evitare di portare la macchina in assistenza (unico punto a Torino) o far mettere le mani dove fare danni � un attimo.. Pare anche che si consigli in un primo momento di fare da se, per poi tornare indietro con la "versione 2", poi la "3"... Della serie "io speriamo che me la cavo". Soprattutto non capisco tutto questo spazio per un argomento cos� inutile. E in fondo mi viene da ridere a pensare a tutti quei poveri ingenieri che studiano, spendono, testano, e vendono prodotti pieni di gaggetteria e suppellettili costosissime (che portano i corpi macchina a costare 200 euro .. in meno), come quello stupido ed inutile auto-cleaning... laugh.gif
Geipeg
QUOTE(stemar65 @ Oct 19 2006, 11:42 PM) *

Sarcasmi a parte ... pare che nessuno conosca il problema, o il non problema, secondo i punti di vista. Pare anche che ci siano centinaia di reply sui post quando se ne parla, ma nessuno pensa che basterebbe poco per evitare di portare la macchina in assistenza (unico punto a Torino) o far mettere le mani dove fare danni � un attimo.. Pare anche che si consigli in un primo momento di fare da se, per poi tornare indietro con la "versione 2", poi la "3"... Della serie "io speriamo che me la cavo". Soprattutto non capisco tutto questo spazio per un argomento cos� inutile. E in fondo mi viene da ridere a pensare a tutti quei poveri ingenieri che studiano, spendono, testano, e vendono prodotti pieni di gaggetteria e suppellettili costosissime (che portano i corpi macchina a costare 200 euro .. in meno), come quello stupido ed inutile auto-cleaning... laugh.gif


Sarcasmi a parte non capisco come in questi ultimi anni milioni di fotografi digitali (ma anche pellicolari) siano riusciti a fotografare e auto-soffiarsi il sensore senza mandare in malora la fotocamera e senza accendere mutui per la pulizia a pagamento.
Dico io, ma per pulire la polvere che si deposita sopra e dentro un computer, un impianto stereo, un videoregistratore (apparecchi notoriamente pieni di fessure, prese d'aria e parti elettriche esposte) chiamate l'impresa di pulizie?
Assoldate una squadra di ingegneri specializzati?
Vi ritrovate con decine di apparecchiature che dopo 6 mesi di utilizzo vi piantano in asso a causa della polvere?
E' cos� complicato capire che la polvere fine che si deposita sul sensore la si vede (e dunque pu� dare fastidio "senza" arrecare danni all'apparecchio) solo con diaframmi molto chiusi e solo su sfondi chiari che uno normalmente non ha esigenza di fotografare?
E che soffiarla via con una peretta o un timbro clone � quanto di pi� semplice, innocuo e rapido da effettuare tanto per il fotografo quanto per la macchina fotografica?
Sar� forse un miracolato io che non l'ho mai pulito in 2 anni di uso intenso pur cambiando ottica ogni volta che ne ho avuto semplicemente bisogno e che la polvere sulle foto me la devo comunque andare a cercare apposta?
danal2005
QUOTE(serna @ Oct 19 2006, 06:55 PM) *

Altra ma questa con 18-70 se pu� essere utile
[attachmentid=63539]

questa invece scatta ad 800 iso
[attachmentid=63540]

Grazie Sergio. Sei fortunato poich� alcuni Nikonisti hanno scritto nel forum di aver avuto problemi di messa a fuoco con 80-200. Sono stati costretti a cambiare 2-3 ottiche, prima di trovare quella OK. Come al solito nella vita ci vuole c...
Nuovamente grazie.
Sergio (anche io)

QUOTE(paolo@damia.eu @ Oct 19 2006, 08:01 PM) *

Ho la D80 da 2 settimane, finora ho scattato un paio di centinaia di foto, la batteria � ancora oltre la met�. Sono certamente un criticabile entusiasta: velocissima, facile da usare in modo quasi imbarazzante, finora ho essenzialmente usato le funzioni M,A,S e P, sempre con files RAW. Mi riprometto in futuro di esplorare le scene, di cui ho testato finora il solo Sport con risultati che definirei pi� che discreti.
Il maggiore difetto che ho riscontrato � l'impostazione ISO Auto di default, ha l'insana tendenza ad andare su di ISO anche nelle penombre e non � facilissimo accorgersene (almeno, � una questione di abitudine, bisogna tenere d'occhio l'eventuale indicatore nel mirino, me ne sono accorto sempre dopo....). Personalmente, prima l'ho disabilitata, poi ho deciso di impostare il massimo a 200 ISO, prossimamente Vi dir� come va.
Un difetto per me � la mancanza di sensore diaframma per gestire i vecchi AI, o comunque la mancanza di una funzione che consenta un minimo utilizzo dell'esposimetro con gli stessi, un vero peccato...
Per quanto riguarda l'obiettivo, ho solamente il 18-200VR, di cui non posso che dire meraviglie. Forse l'unico neo pu� essere l'apprensione che mette la lente frontale cos� esposta, d� una certa sensazione di fragilit� e facilit� a beccarsi ditate varie e fa si che uno lo maneggi con estrema cautela.... Con il paraluce � pi� rassicurante (ma anche pi� ingombrante)
Provo a postare una foto fatta col tele a 135, f 5,6 e 1/80 sec - colori, controllo della profondit� di campo e definizione sono assolutamente spettacolari![attachmentid=63549]
Buon divertimento a tutti!

Ti ringrazio per il tuo intervento, poich� sto pensando anch'io all'accoppiata D80 e 18-200.
Ma non � possibile montare il classico skylight per proteggere la lente frontale?
mdj
Una recensione che si rispetti, richiede tempo e tanti scatti.

Ma come qualcuno ha gi� constatato... il "silenzio" lascia gi� intuire GRANDI SODDISFAZIONI!

Se riuscir� a trovare il tempo, prover� a realizzare uno dei miei soliti experience, come gi� fatto per D70 e D50

Nel frattempo, potrei gi� dilungarmi ad elencare tutti i pregi riscontrati e l'assenza totale di aspetti sgraditi (per i miei usi).

La qualit� offerta dalle immagini � indiscutibile, non solo per un puro uso amatoriale.

Lo stesso si potrebbe dire per l'autofocus, che gi� sulla D200 aveva dimostrato la sua efficacia.

Saluti!

p.s.: il "collaudo sul campo" per me ha superato ogni aspettativa! (risultato compreso) biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bittoliquido
IPB Immagine


Bilbao.
D80 con 18-200 VR e UV Hoya frontale.

Il 18-200 dopo la D50 respira un po' di piu'.

ciao

paolo
danal2005
QUOTE(paolo.polenghi@fastwebnet.it @ Oct 20 2006, 06:41 PM) *

IPB Immagine
Bilbao.
D80 con 18-200 VR e UV Hoya frontale.

Il 18-200 dopo la D50 respira un po' di piu'.

ciao

paolo

Ciao, hai montato un filtro UV per usarlo come filtro o come protezione della lente ?
Nel secondo caso (o pi� in generale) si pu� montare uno skyligth per proteggere la lente frontale ?
grazie.gif
Renzo54
Eccomi qua, avevo chiesto recensioni serie sulla D80, qualcuno ha colto la provocazione come un fatto personale, qualcuno ha risposto, qualcuno ha parlato d'altro e qualcuno mi ha indirizzato alle recensioni ufficiali.
A questo punto toccherebbe a me, infatti ieri ho acquistato la D80 ed oggi pomeriggio i primi scatti con D80 e 18-200.
Ora, dopo aver scaricato da poco meno di mezzora le immagini nel PC dovrei scrivere e far vedere qualcosa di tangibile, ma � talmente elevata la delusione che ho provato nel scorrere le immagini degli scatti fatti oggi in montagna che proprio non me la sento di affrontare a quest'ora tarda l'argomento, pertanto rimando tutto ai prossimi giorni dicendo solo qualche parola per non lasciare gli interessati a bocca asciutta.

Il soggetto delle mie fotografie odierne: I colori dell'Autunno.
devo premettere che non ho letto nulla del manuale della D80, ma venendo dalla D50 le cose basilari gi� le conosco e per i primi scatti credo sia sufficiente.
Sostanzialmente, priorit� dei tempi, Iso 100, qualit� Jpeg Fine, inquadro metto a fuoco e scatto.
Bella sensazione nel vedere dal mirino quanto inquadrato, bello rivedere la foto scattata nel nuovo grande display.
Sconsolante il risultato visto sul monitor del Pc.
A foto ridimensionata tutto sembra ok ma con ingrandimento 100% la definizione � a dir poco paragonabile alla mia vecchia compatta 2Mp, il bosco e gli alberi fotografati in panoramica sembrano aver le foglie appannate, i pini e i larici non sembrano neanche delle piante aghiformi, insomma, � un grande ed unico pastone che mi ha gi� fatto pentire della spesa sostenuta per sostituire la D50.
Comunque su con la vita, forse � solo questione dell'ora tarda, chiss� che domani non riesca a vedere le cose in modo miglioree valutare il tutto pi� serenamente, alla fine sicuramente il futuro ci riserver� soddisfazioni da non credere.
serna
QUOTE(Renzo54 @ Oct 26 2006, 02:28 AM) *

Eccomi qua, avevo chiesto recensioni serie sulla D80, qualcuno ha colto la provocazione come un fatto personale, qualcuno ha risposto, qualcuno ha parlato d'altro e qualcuno mi ha indirizzato alle recensioni ufficiali.
A questo punto toccherebbe a me, infatti ieri ho acquistato la D80 ed oggi pomeriggio i primi scatti con D80 e 18-200.
Ora, dopo aver scaricato da poco meno di mezzora le immagini nel PC dovrei scrivere e far vedere qualcosa di tangibile, ma � talmente elevata la delusione che ho provato nel scorrere le immagini degli scatti fatti oggi in montagna che proprio non me la sento di affrontare a quest'ora tarda l'argomento, pertanto rimando tutto ai prossimi giorni dicendo solo qualche parola per non lasciare gli interessati a bocca asciutta.

Il soggetto delle mie fotografie odierne: I colori dell'Autunno.
devo premettere che non ho letto nulla del manuale della D80, ma venendo dalla D50 le cose basilari gi� le conosco e per i primi scatti credo sia sufficiente.
Sostanzialmente, priorit� dei tempi, Iso 100, qualit� Jpeg Fine, inquadro metto a fuoco e scatto.
Bella sensazione nel vedere dal mirino quanto inquadrato, bello rivedere la foto scattata nel nuovo grande display.
Sconsolante il risultato visto sul monitor del Pc.
A foto ridimensionata tutto sembra ok ma con ingrandimento 100% la definizione � a dir poco paragonabile alla mia vecchia compatta 2Mp, il bosco e gli alberi fotografati in panoramica sembrano aver le foglie appannate, i pini e i larici non sembrano neanche delle piante aghiformi, insomma, � un grande ed unico pastone che mi ha gi� fatto pentire della spesa sostenuta per sostituire la D50.
Comunque su con la vita, forse � solo questione dell'ora tarda, chiss� che domani non riesca a vedere le cose in modo miglioree valutare il tutto pi� serenamente, alla fine sicuramente il futuro ci riserver� soddisfazioni da non credere.



Come � tutto relativo nel mondo hmmm.gif biggrin.gif

sono passato da un mese circa dalla d50 alla d80 e le cose per me sono esattamente opposte alle tue incredibile eh. smile.gif dire che ne sono entusiasta e dir poco
Saluti a tutti
Sergio
andreazinno
QUOTE(Renzo54 @ Oct 26 2006, 02:28 AM) *

Eccomi qua, avevo chiesto recensioni serie sulla D80, qualcuno ha colto la provocazione come un fatto personale, qualcuno ha risposto, qualcuno ha parlato d'altro e qualcuno mi ha indirizzato alle recensioni ufficiali.
A questo punto toccherebbe a me, infatti ieri ho acquistato la D80 ed oggi pomeriggio i primi scatti con D80 e 18-200.
Ora, dopo aver scaricato da poco meno di mezzora le immagini nel PC dovrei scrivere e far vedere qualcosa di tangibile, ma � talmente elevata la delusione che ho provato nel scorrere le immagini degli scatti fatti oggi in montagna che proprio non me la sento di affrontare a quest'ora tarda l'argomento, pertanto rimando tutto ai prossimi giorni dicendo solo qualche parola per non lasciare gli interessati a bocca asciutta.

Il soggetto delle mie fotografie odierne: I colori dell'Autunno.
devo premettere che non ho letto nulla del manuale della D80, ma venendo dalla D50 le cose basilari gi� le conosco e per i primi scatti credo sia sufficiente.
Sostanzialmente, priorit� dei tempi, Iso 100, qualit� Jpeg Fine, inquadro metto a fuoco e scatto.
Bella sensazione nel vedere dal mirino quanto inquadrato, bello rivedere la foto scattata nel nuovo grande display.
Sconsolante il risultato visto sul monitor del Pc.
A foto ridimensionata tutto sembra ok ma con ingrandimento 100% la definizione � a dir poco paragonabile alla mia vecchia compatta 2Mp, il bosco e gli alberi fotografati in panoramica sembrano aver le foglie appannate, i pini e i larici non sembrano neanche delle piante aghiformi, insomma, � un grande ed unico pastone che mi ha gi� fatto pentire della spesa sostenuta per sostituire la D50.
Comunque su con la vita, forse � solo questione dell'ora tarda, chiss� che domani non riesca a vedere le cose in modo miglioree valutare il tutto pi� serenamente, alla fine sicuramente il futuro ci riserver� soddisfazioni da non credere.


Ciao, non ho la D80 ma ho usato la D200 che monta lo stesso sensore.

Anch'io, nei primi scatti fatti con impostazioni standard, notavo una certa morbidezza, poi ho perso un po' di tempo scegliendo i settaggi on-camera (a tale proposito consiglio questo foglio elettronico, preparato da un nikonista americano per la sua D200 me che, direi, puo' essere usato anche per la D80) ed i risultati sono subito migliorati.

Mi permetto comunque di suggerirti di scattare in NEF tutte le volte che ouoi e di usare Capture o altro per post-produrre applicando tutti i settaggi che vuoi.

Un saluto.

PS: per quanto riguarda i JPEG che hai gia' scattato, prova ad applicare una maschera di contrasto con Photoshop o simili e vedrai che il miglioramento sar� immediato.
tecra78
QUOTE(andreazinno @ Oct 26 2006, 11:49 AM) *

Anch'io, nei primi scatti fatti con impostazioni standard, notavo una certa morbidezza, poi ho perso un po' di tempo scegliendo i settaggi on-camera (a tale proposito consiglio questo foglio elettronico, preparato da un nikonista americano per la sua D200 me che, direi, puo' essere usato anche per la D80) ed i risultati sono subito migliorati.




Molto interessante... qualcuno potrebbe tradurlo rolleyes.gif

grazie.gif
margior
QUOTE(tecra78 @ Oct 26 2006, 12:58 PM) *

Molto interessante... qualcuno potrebbe tradurlo rolleyes.gif

grazie.gif



biggrin.gif La traduzione pi� o meno suona cos�: "Hai voluto i 10 MP: allora pedala! (con i settaggi)". Ma non solo con quelli, aggiungerei...
Giuseppe Maio
QUOTE(Renzo54 @ Oct 26 2006, 02:28 AM) *

...A foto ridimensionata tutto sembra ok ma con ingrandimento 100% la definizione � a dir poco paragonabile alla mia vecchia compatta 2Mp, il bosco e gli alberi fotografati in panoramica sembrano aver le foglie appannate, i pini e i larici non sembrano neanche delle piante aghiformi, insomma, � un grande ed unico pastone che mi ha gi� fatto pentire della spesa sostenuta per sostituire la D50...

Vedr� che trover� la D80 fantastica...
Sperimenti le opzioni AF pi� complesse di quelle D50, scelga le preferite impostazioni di nitidezza, risoluzione e compressione. Escluda variabili di mosso e micromosso e...
Nella valutazione a monitor al 100% dell'immagine originale (non quella ridimensionata) usi la massima risoluzione del monitor LCD ed utilizzi un programma di fotoritocco (con risoluzioni maggiori i programmi di visione e l'impostazione di risoluzione monitor variano maggiormente sulla reale percezione di nitidezza).
QUOTE(andreazinno @ Oct 26 2006, 11:49 AM) *

Ciao, non ho la D80 ma ho usato la D200 che monta lo stesso sensore.

Il sensore della D200 non � lo stesso della D80 comunque sono entrambi da 10MP.

G.M.
Renzo54
Ringrazio tutti per le risposte e in modo particolare l'Ing Maio sia per l'incorraggiamento che per i consigli che potranno senz'altro essere utili anche ad altri appasionati possessori della nuova D80.

In effetti analizzano con calma gli scatti effettuati pi� che scarsa definizione sembra esserci del micro mosso, probabilmente mi sono lasciato un po' prendere dalla frenesia dello scatto con la nuova macchina non accorgendomi che stavo utilizzando dei tempi troppo alti, in fondo il VR da una mano ma non fa miracoli.

queste immagini che allego non sembrano poi tanto malaccio, che ve ne pare?

[attachmentid=64177]
[attachmentid=64178]
gerardo bonomo
A fine ottobre nelle edicole italiane il test MTF della D80 sul numero di novembre 2006 di Tutti Fotografi.

Bonomo
Renzo54
Buongiorno a tutti, avrei da porre una domanda su un fatto che mi assilla da quando ho cominciato a fare degli scatti con la nuova D80.
Gi� come detto in precedenza sono rimasto un po' deluso, mi aspettavo quacos'altro dalla D80, ora dopo circa 300 scatti ho ancora la sensazione di non aver fatto una buona scelta sostituendo la D50, comunque veniamo al domanda che volevo porre:
Qualcuno mi sa dire la corrispondenza in percentuale dello zoom del Display?
ovvero, un particolare di uno scatto visualizzato nel display con il massimo ingrandimento corrsiponde al 100% dell'immagine reale oppure no?

Ogni tanto adotto questo sistema per vedere se lo scatto � a fuoco e privo di micromosso, ma mamma mia, quando ingrandisco al massimo vedo solo quello che non vorrei mai vedere tant� che il mio dubbio � proprio che l'ingrandimento sia molto superiore al 100%, almeno spero lo sia altrimenti le fotografie che scatto sono tutte da buttare.
Nell'eventualit� fosse come io penso, quale sarebbe il giusto ingrandimento per avre una visualizzazione al 100%?

Nitidezza Foto D80...


grazie
pierphoto
Senza alcuna pretesa di "recensire" la D80 , cosa che � decisamente meglio lasciar fare alle riviste specializzate ed ai colleghi pi� esperti del forum, allego un odierno scatto, a puro titolo di esempio, effettuato con il 17-35 AFS 2.8.

Dopo 500-600 scatti, prevalentemente con l'ottica citata ma anche con il Nikkor 20 AFD 2.8, con il Nikkor 50 AFD 1.4, sono personalmente soddisfatto della semplicit� d'uso abbinata alla qualit� dei file(RAW) ed alle potenzialit� della fotocamera (che si lascia ben plasmare in base alle diverse esigenze e capacit� tecniche del fotografo).

Pur provenendo da un'esperienza analogica di "bocca buona " (F6 + ottimo parco ottiche + pellicole Dia fuji prof...), ritengo che la D80 sia una fotocamera destinata ad avere grande successo, non solo tra i fotoamatori alle prime armi.

Certo, mai passato tanto tempo al PC come in queste settimane...

SIDEWINDER
Salve a tutti volevo rassicurare Renzo 54 sul dubbio che avevamo, cio� l'impressione che i file della D80 fossero "peggiori" di quelli prodotti dalla D50 (anch'io ho avuto netta la stessa impressione), le risposte forniteci su altro thread "nitidezza D80" erano del tutto esatte, inoltre ho ripreso uno scatto identico fatto con la D50 e aprendolo ho visto un'altro mondo..allego un file prodotto con la D80 (non in NEF) e vi assicuro che per portarlo a 300 kb ho faticato non poco biggrin.gif
marcoxxx1978
Sono contento che vi siate convinti biggrin.gif A me di questa macchina piace sopratutto le tonalit� cromatiche di colore che si riescono a percepire in uno scatto....non so se mi sono spiegato bene ma questa � la mia sensazione.
Per le prove penso che c'� ne sia una anche sull'ultimo numero di Topolino....ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.