Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cesare44
un saluto a tutti,
vorrei capire piu a fondo il funzionamento della impostazione personalizzata a5 sulla Nikon D200, ovvero il focus tracking.
In pratica, a parte la spiegazione del manuale nikon, dovendo fotografare un mezzo in movimento, una persona he si sposta, � preferibile usare l'opzione No oppure, mantenere l'opzione predefinita, lunga o corta che sia.
Se qualcuno di voi ha provato sul campo le differenze cortesemente pu� mettermi a parte delle sue esperienze.
Grazie anticipatamente per le risposte.
meialex1
QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2006, 09:30 AM) *

un saluto a tutti,
vorrei capire piu a fondo il funzionamento della impostazione personalizzata a5 sulla Nikon D200, ovvero il focus tracking.
In pratica, a parte la spiegazione del manuale nikon, dovendo fotografare un mezzo in movimento, una persona he si sposta, � preferibile usare l'opzione No oppure, mantenere l'opzione predefinita, lunga o corta che sia.
Se qualcuno di voi ha provato sul campo le differenze cortesemente pu� mettermi a parte delle sue esperienze.
Grazie anticipatamente per le risposte.


Essendo una persona, quindi movimenti tanto veloci non ce ne sono, la prima cosa che ti consiglio � mettere in autofocus continuo la macchina dal selettore modo di messa a fuoco.
Personalmente quando eseguo scatti con persone in movimento (vedi teatro o balletti) questa opzione basta.
Poi una prova sul campo � d obbligo.
Cesare44
QUOTE(meialex1 @ Oct 6 2006, 10:21 AM) *

Essendo una persona, quindi movimenti tanto veloci non ce ne sono, la prima cosa che ti consiglio � mettere in autofocus continuo la macchina dal selettore modo di messa a fuoco.
Personalmente quando eseguo scatti con persone in movimento (vedi teatro o balletti) questa opzione basta.
Poi una prova sul campo � d obbligo.



QUOTE(meialex1 @ Oct 6 2006, 10:21 AM) *

Essendo una persona, quindi movimenti tanto veloci non ce ne sono, la prima cosa che ti consiglio � mettere in autofocus continuo la macchina dal selettore modo di messa a fuoco.
Personalmente quando eseguo scatti con persone in movimento (vedi teatro o balletti) questa opzione basta.
Poi una prova sul campo � d obbligo.

grazie prover� domenica a fare qualche scatto in continuo
Carlo Macinai
QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2006, 09:30 AM) *

Se qualcuno di voi ha provato sul campo le differenze cortesemente pu� mettermi a parte delle sue esperienze.



L'opzione a5 del men� ritarda semplicemente la risposta del fuoco continuo se un soggetto terzo improvvisamente viene intercettato dal sensore attivo di fuoco.

Se imposti su OFF la macchina riesegue IMMEDIATAMENTE la messa a fuoco; gli altri settaggi (short, normal e long) inseriscono un tempo di attesa da breve a pi� lungo PRIMA che la messa a fuoco venga rieseguita sul nuovo soggetto che � entrato nella scena.

Il settaggio (che io lascio sul default "normal) dipende molto dalla situazione dinamica in cui scatti.

Ciao

Carlo
matteoganora
Dipende...

In certe condizioni, il Lock on � indispensabile. Il lock-on non fa altro che focheggiare su un punto e manenere il punto a fuoco, anche quando questo esce dall'inquadratura, in base a delle stime mantiene il fuoco sul piano impotetcio del soggetto, l'opzione di durata serve a decidere, nel caso il punto venga perso, quanto tempo deve trascorre prima che l'AF ricominci a cercare un punto di fuoco.

Su sggetti in movimento, va quasi sempre bene.
Le uniche difficolt� le ho riscontrate su soggetti che, oltre ad avere un movimento nello spazio, si muovono "morfologicamente", esempio lampante un ciclista, che oltre a muoversi sulla bici, pedala, si sposta in modo brusco. questo ho notato che fa "impazzire" il lock on, sopratutto in inquadrature ravvicinate, e credo dipenda dal fatto che se nell'acquisizione del punto di fuoco si focheggia su pari stabili come il tronco o il telaio della bici, tutto funziona, se il punto di fuoco lo trova su parti in movimento come le gambe, la testa o le braccia, la lettura perde efficacia.

Inoltre, la funzione lock-on introduce nell'algoritmo oltre alla normale lettura dei sensori la succitata "predizione", e ci� influisce sulla reale reattivit� dell'AF continuo.
Sono finezze, intendiamoci, e il lock-on ha dei limiti in un numero molto ridotto di situazioni, per il quale ho notato � meglio disabilitarlo e lavorare in AF-C normale.

Su mezzi, come auto, moto, aerei, lo trovo efficacissimo
Su persone in corsa, ciclisti, sciatori, in alcune situazioni va benissimo, in altre potrebbe perdere qualche colpo.
stb-5000
ne approfitto anch'io per imparare qualcosa, molto chiara e dettagliata la spiegazione di matteo

in effetti ho trovato delle difficolt� con lock-on quando i corridori sbuccano da un dosso o da una porta, come quella fatte alla townhill (vedi sez sport) dove l'AF ritardava la mf sul corridore
Cesare44
Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto ed auguro a tutti voi buone foto.
grazie Cesare
matteoganora
QUOTE(stb-5000 @ Oct 6 2006, 11:54 AM) *

ne approfitto anch'io per imparare qualcosa, molto chiara e dettagliata la spiegazione di matteo

in effetti ho trovato delle difficolt� con lock-on quando i corridori sbuccano da un dosso o da una porta, come quella fatte alla townhill (vedi sez sport) dove l'AF ritardava la mf sul corridore


In quel caso disabilitandolo dovresti avere una risposta pi� pronta dell'AF-C, quando il soggetto arriva frontale e non ho esigenze di composizioni particolari, io lo disabilito.
stb-5000

certo che per riusciere a conoscere, capire e domare tutte le potenzialit� delle nuove camere ce ne vuole

grazie per i consigli
Juka
salve, oltre alle foto sportive (che scatto per allenarmi) trovo il lock-on interessante. ed in alcuni casi sto utilizzando <af-c priority focus> e <lock-on su shrt> per i ritratti con bassa pdc.
...e volevo aggiungere una domanda variando il sensore attivo di fuoco con af-c on la funzione di lock-on mi sembra intervenire con le sue caratteristiche.

saluti.
matteoganora
QUOTE(Juka @ Oct 9 2006, 01:49 PM) *

salve, oltre alle foto sportive (che scatto per allenarmi) trovo il lock-on interessante. ed in alcuni casi sto utilizzando <af-c priority focus> e <lock-on su shrt> per i ritratti con bassa pdc.


Per il ritratto preferisco focheggiare un unica volta sull'occhio, poi ricomporre e scattare, e in quel caso, dovessi usare l'AF-C, imposterei il Lock su Long.
Juka
QUOTE(matteoganora @ Oct 9 2006, 01:53 PM) *

Per il ritratto preferisco focheggiare un unica volta sull'occhio, poi ricomporre e scattare, e in quel caso, dovessi usare l'AF-C, imposterei il Lock su Long.

anch'io preferisco spesso quel punto di fuoco pero' a volte variando rapidamente e di poco la composizione riposiziono il sensore di focus senza rilasciare il tasto di scatto e mi sto trovando bene con Shrt.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.