Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
vvtyise@tin.it
Mi accingo alle prime "scannate", per cui predonate la mia ignoranza.

Conviene salvare in tiff per le stesse ragioni per le quali al momento dello scatto � preferibile salvare in raw?
giannizadra
Non so quale scanner tu abbia.
Se � un Coolscan V o 5000, puoi scegliere tra NEF e TIFF a 16 bit. I pro e i contro si bilanciano.
Se hai uno scanner di altra marca, e sei incerto tra TIFF e Jpeg, certamente meglio salvare in TIFF a 16 bit.

Ma in ogni caso non per le ragioni per cui con la DSRL va scelto il Raw.
E' tutta un'altra storia.
vvtyise@tin.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 01:56 PM) *

Non so quale scanner tu abbia.
Se � un Coolscan V o 5000, puoi scegliere tra NEF e TIFF a 16 bit. I pro e i contro si bilanciano.
Se hai uno scanner di altra marca, e sei incerto tra TIFF e Jpeg, certamente meglio salvare in TIFF a 16 bit.

Ma in ogni caso non per le ragioni per cui con la DSRL va scelto il Raw.
E' tutta un'altra storia.


Innanzi tutto grazie.
Ho uno scanner della Minolta. Ho iniziato a salvare in Jpeg, ma leggendo qui mi sono venuti tanti dubbi...
E poi ..mi converr� prendere lo scanner Nikon?

Grazie di nuovo
giannizadra
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 1 2006, 02:06 PM) *

Innanzi tutto grazie.
Ho uno scanner della Minolta. Ho iniziato a salvare in Jpeg, ma leggendo qui mi sono venuti tanti dubbi...
E poi ..mi converr� prendere lo scanner Nikon?

Grazie di nuovo


Quanto all'acquisto del Coolscan, dipende da quale Minolta hai, e se ti soddisfa.
I Coolscan hanno alcune frecce in pi� dei Minolta corrispondenti (ottica ED e software, il resto a seconda dei modelli), ma solo tu puoi decidere se il gioco vale la candela.

Sul salvataggio non avrei dubbi: TIFF a 16 bit.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 02:16 PM) *

Sul salvataggio non avrei dubbi: TIFF a 16 bit.

Se ne salvi 50, puoi anche salvarle a 16 bit (che vuol dire file 30x45 a 300 dpi da oltre 100 MB l'uno ...).
Se ne devi archiviare 5000, 8 bit bastano e avanzano ...

Ho dovuto stampare delle immagini per una mostra fotografica in Svezia.
Sono andato cone le mie belle scansioni da dia in un noto laboratorio romano per fare le stampe 30x45 con sistema Lambda (che mi pare possa stampare al max a 36 bit RGB, ossia 12 bit per colore primario).
Avevo ovviamente portato i file a 16 bit.
L� hanno stampato a 8 bit e a 200 dpi. Le stampe, dopo qualche lieve modifica apportata dopo aver visto le prove di stampa, sono venute perfette. E nelle immagini vi erano molte zone d'ombra...
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2006, 03:43 PM) *

Se ne salvi 50, puoi anche salvarle a 16 bit (che vuol dire file 30x45 a 300 dpi da oltre 100 MB l'uno ...).
Se ne devi archiviare 5000, 8 bit bastano e avanzano ...



Ho 3000 scansioni in TIFF a 16 bit, Tramonto, e ne faccio ancora.
Sono file 24x36mm (4000 DPI) da 110 Mega l'uno ( mediamente).

Uso HD USB esterni, e lo spazio non � un problema.
Il tempo � lo stesso.. rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 04:39 PM) *

Ho 3000 scansioni in TIFF a 16 bit, Tramonto, e ne faccio ancora.
Sono file 24x36mm (4000 DPI) da 110 Mega l'uno ( mediamente).

Uso HD USB esterni, e lo spazio non � un problema.
Il tempo � lo stesso.. rolleyes.gif


Vedi Gianni, tu avevi scritto che per il salvataggio non avevi dubbi. Come non ne avevo neanch'io. TIFF a 16 bit per la massima qualit�.
Ma poi mi sono accorto che 8 bit bastano e avanzano per stampe di grande qualit�.
Anche perch� molti dispositivi di output di elevata qualit�, come quello da me citato, i 16 bit per canale non li sfruttano ...
E questo bisogna dirlo a chi, con minore esperienza di noi, si pone delle domande. Motivando, possibilmente, il perch� di un suggerimento.
Avendo le informazioni pi� complete possibile, i nostri amici del Forum possono fare lo proprie scelte, come tu fai le tue ed io le mie ... rolleyes.gif

Riccardo
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2006, 05:19 PM) *

Vedi Gianni, tu avevi scritto che per il salvataggio non avevi dubbi. Come non ne avevo neanch'io. TIFF a 16 bit per la massima qualit�.
Ma poi mi sono accorto che 8 bit bastano e avanzano per stampe di grande qualit�.
Anche perch� molti dispositivi di output di elevata qualit�, come quello da me citato, i 16 bit per canale non li sfruttano ...
E questo bisogna dirlo a chi, con minore esperienza di noi, si pone delle domande. Motivando, possibilmente, il perch� di un suggerimento.
Avendo le informazioni pi� complete possibile, i nostri amici del Forum possono fare lo proprie scelte, come tu fai le tue ed io le mie ... rolleyes.gif

Riccardo


Per la stampa (a tutt'oggi) siamo d'accordo. Ma tra qualche anno ?
Scansionare un archivio richiede un sacco di tempo (cinque minuti a dia, sistemandole col software di scansione).
Io consiglio sempre di farlo alla massima qualit� possibile.
Ridurla in funzione dell'utilizzo non � un problema.
Ma per aumentarla bisogna rifare tutto dall'inizio.

Un caro saluto
Tramonto
Contraccambio il saluto!
Darei un'ultima informazione al nostro amico.
L'Agenzia fotografica cui d� le foto per l'archivio ha in stock moltissime immagini, e ne ha 200 mila in fase di archiviazione (oh, non son mica tutte mie laugh.gif ).
Usano Coolscan 4000 e 5000.
Salvano i file 30x45 cm a 300 dpi a 8 bit, spazio colore sRGB, formato EPS compressione JPEG qualit� massima.
Vendono le foto per e-mail in formato JPEG.

Quindi, siamo daccordo (e non � la prima volta wink.gif ) sul fatto che TIFF 16 bit sia meglio. Ma occorre poi valutare che gli HD esterni un po' costano e anche per questo alcune operatori professionali che maneggiano centinaia di migliaia di immagini, dovendo ottimizzare la massa di dati, scelgono gli 8 bit.
vvtyise@tin.it
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2006, 05:52 PM) *

Contraccambio il saluto!
Darei un'ultima informazione al nostro amico.
L'Agenzia fotografica cui d� le foto per l'archivio ha in stock moltissime immagini, e ne ha 200 mila in fase di archiviazione (oh, non son mica tutte mie laugh.gif ).
Usano Coolscan 4000 e 5000.
Salvano i file 30x45 cm a 300 dpi a 8 bit, spazio colore sRGB, formato EPS compressione JPEG qualit� massima.
Vendono le foto per e-mail in formato JPEG.

Quindi, siamo daccordo (e non � la prima volta wink.gif ) sul fatto che TIFF 16 bit sia meglio. Ma occorre poi valutare che gli HD esterni un po' costano e anche per questo alcune operatori professionali che maneggiano centinaia di migliaia di immagini, dovendo ottimizzare la massa di dati, scelgono gli 8 bit.


provo a riassumere. Io non sono un professionista, ma dispongo di un 10.000 diapositive. Ho girato il mondo, andavo sott'acqua e la Nikonos era la compagna fedele. Sono passato al digitale un anno fa; dopo varie compatte ho ora una D 200.
Vorrei recuperare le diapositive di cui sopra.
1 - scanner Nikon?
2 - se s�, quale?
3 salvataggio, come? Dovendo farlo penso che sia bene farlo una sola vota e, quindi, puntare subito alla massima qualit�. Tiff? JPEG? NEF?
Help me.
Grazie.

P.S. Trovo il forum utile ed interessante. Grazie a tutti. grazie.gif
Tramonto
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 1 2006, 06:08 PM) *

1 - scanner Nikon?
2 - se s�, quale?


Non conosco il Minolta. Io mi trovo bene con il Coolscan 5000 ED (a parte qualche problemino ... leggi qui), cui ho abbinato l'SF-210 per poter scansionare pi� diapositive alla volta.

QUOTE

3 salvataggio, come? Dovendo farlo penso che sia bene farlo una sola vota e, quindi, puntare subito alla massima qualit�. Tiff? JPEG? NEF?

Direi TIFF per evitare compressione ed avere un formato immediatamente leggibile da chiunque. 16 o 8 bit? Scegli in base agli argomenti di Gianni (massima qualit�) o miei (massimizzazione del rapporto qualit�/megabyte) ...
10 mila dia scansionate a 4000 dpi e 8 bit fanno grosso modo 530 Gigabytes ... A 16 bit fa il doppio ...

Ti consiglio una ferrea selezione.
giannizadra
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 1 2006, 06:08 PM) *

provo a riassumere. Io non sono un professionista, ma dispongo di un 10.000 diapositive. Ho girato il mondo, andavo sott'acqua e la Nikonos era la compagna fedele. Sono passato al digitale un anno fa; dopo varie compatte ho ora una D 200.
Vorrei recuperare le diapositive di cui sopra.
1 - scanner Nikon?
2 - se s�, quale?
3 salvataggio, come? Dovendo farlo penso che sia bene farlo una sola vota e, quindi, puntare subito alla massima qualit�. Tiff? JPEG? NEF?
Help me.
Grazie.

P.S. Trovo il forum utile ed interessante. Grazie a tutti. grazie.gif


1-2) Sicuramente uno scanner Nikon. Il migliore per il 24x36 � il 5000. Anche il V, che costa poco pi� della met�, ti garantisce una qualit� professionale.
3) NEF o TIFF. Escludi l' Jpeg.
Il NEF presenta il vantaggio che puoi tornare indietro successivamente su alcune delle regolazioni effettuate sul preview con Nikon Scan, e lo svantaggio che � leggibile solo da pochissimi programmi (Nikon). una volta modificato in postproduzione, � lentissimo aprire i file.
Io, visti i pro e i contro, salvo in TIFF (a 16 bit, ma su questo avrai letto sopra i diversi punti di vista).

PS. Vedi di ridurre drasticamente il numero delle dia da scansionare.
Io, selezionando, ne ho scansionate 3000 su 10000.
E ci ho messo mesi (5 minuti l'una, compresa la ottimizzazione in preview).
Bruno L
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 07:47 PM) *

Io, visti i pro e i contro, salvo in TIFF (a 16 bit, ma su questo avrai letto sopra i diversi punti di vista).

Sono dello stesso parere, anch'io preferisco salvare in TIFF 16bit alla massima risoluzione. Lavorare in post-produzione su un file a 16 bit, secondo me, � sempre preferibile: nei vari passaggi si ha una resa visibilmente migliore. Al limite, alla fine del lavoro, si pu� sempre convertire il file a 8bit.
Altro motivo da non trascurare, � la salvaguardia delle vostre DIA. Col passare degli anni, infatti, i colori subiscono un certo degrado, per preservarle una copia digitale che catturi tutte le sfumature possibili, pu� essere utile.

saluti
Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.