Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
alex_z
Ciao a tutti

Ho girato in lungo e in largo i siti epson e canon per scaricare i profili caratteristici della carte fotografiche per ink jet ma non riesco a trovarli.

Qualcuno pu� gentilmente indicare i link? smile.gif

grazie.gif
Alex
_Simone_
in genere i SW delle stampanti Epson hanno gi� incorporate le impostazioni per i vari tipi di carta Epson
fabiopastori
I profili per le varie carte li puoi scaricare direttamente dal sito Epson.

Devi cliccare su "supporto tecnico", poi scegli il modello di stampante che possiedi.

Nella parte riservata al download dei "driver e software" troverai anche una voce "altro...", ci clicchi sopra e troverai i profili che cerchi.

Ciao Fabio
alex_z
grazie.gif Fabio e Simone

non sospettavo che i profili delle carte fossero sotto il software delle stampanti ma nella parte relativa alle carte stesse.

Questo per� mi fa sorgere un dubbio: hmmm.gif

Il profilo di una carta cambia a secondo di che stampante si usa?

Io ho la R800 Epson ed utilizzo la carta premium glossy, ora ho scaricato il relativo profilo ICC; se utilizzo la stessa carta sulla R2400 il profilo della carta � diverso?

Se fosse cos� utilizzando una carta di marca diversa dal produttore della stampante come si potrebbe sapere quale profilo utilizzare?
_Simone_
beh sicuramente il file ha qualcosa di diverso dovendo far funzionare una stampante diversa
SiDiQ
Mi spiegate un po cosa sono questi profili carta ?

Ho appena comperato 2 pacchi da 150 l'uno della terrnaia optijet, ho provato a cercare nel sito www.ferraniait.com qualcosa simile ad un profilo ma non ho trovato niente (in realt� non so neache bene cosa cercare)....

Mi aiutate voi ?

Uso CS2...
andreazinno
QUOTE(fabiopastori @ Sep 28 2006, 11:14 AM) *

I profili per le varie carte li puoi scaricare direttamente dal sito Epson.

Devi cliccare su "supporto tecnico", poi scegli il modello di stampante che possiedi.

Nella parte riservata al download dei "driver e software" troverai anche una voce "altro...", ci clicchi sopra e troverai i profili che cerchi.

Ciao Fabio


Grazie anche da parte mia.

Ho provato partendo dal sito italiano ma non ho trovato i profili (quelli per la 2400), partendo invece dal sito americano (clicca qu� per la pagina con le stampanti) ho trovato i profili ICC per la carta Glossy e per la Matte (non c'� quello per la Semigloss ma, a naso, dovrebbe essere lo stesso della Glossy).

Un saluto.
Massimo.Novi
Ciao

Qualche chiarimento:

I profili di correzione delle stampanti servono a "correggere" appunto la stampa in modo che sia il pi� possibile uguale a quella che il modello di stampante dovrebbe produrre in condizioni ottimali.

Oltre a questo, alcuni software (es. Photoshop o Capture) possono "simulare" a video le tonalit� di stampa usando appunto questi profili.

Un profilo � quindi legato:

A) Al modello di stampante.

B) Alla carta usata.

C) Agli inchiostri. Se l'inchiostro � quello originale, il profilo della stampante legato al modello � gi� corretto. Se si usa un inchiostro "compatibile" no.

Volendo essere pignoli, un profilo "perfetto" dovrebbe essere specifico per un singolo esemplare di stampante. Ossia considerare le differenze di resa e taratura tra singoli esemplari.

Detto questo, se si vogliono usare i profili per gestire la stampa occorre:

1) Scaricare dal sito del produttore della carta il profilo corrispondente ALLA CARTA ED AL MODELLO DI STAMPANTE che si usa. Usare un profilo di carta con la stampante diversa dalla propria non serve A NULLA. Tale profilo va installato nell'apposita cartella del PC o del MAC.

2) Impostare tale profilo nel software di visualizzazione e stampa, in modo che il programma usi tale profilo e non esegua modifiche sull'immagine inviata alla stampante.

3) Impostare tale profilo nel driver di stampa.

I driver di stampa hanno alcune impostazioni relative al tipo di carta ma il risultato non � paragonabile all'uso del singolo profilo ICC.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
alex_z
grazie.gif Manovi

il concetto � chiaro, il motivo della mia domanda iniziale � dato dal fatto che non riesco a stampare le foto come le vedo sul monitor.
Nonostante che abbia fatto la calibrazione con la sonda spyder2 se imposto nel driver della stampante la modalit� ICM e selezionato il profilo della carta che ho scaricato dal sito Epson la foto viene stampata molto pi� scura.

Comunque cercher� di documentarmi meglio sul forum circa le impostazioni per capture e photoshop e far� altre prove.

Spero di trovare la soluzione prima di esaurire le cartucce e la pazienza:angry:

Ciao
Alex
fenderu
QUOTE(alex_z @ Oct 2 2006, 11:08 PM) *

Comunque cercher� di documentarmi meglio sul forum circa le impostazioni per capture e photoshop e far� altre prove.


Workflow ideale di stampa

smile.gif

a quanto detto da Manovi aggiungo una nota importante:

QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 04:04 PM) *

1) Scaricare dal sito del produttore della carta il profilo corrispondente ALLA CARTA ED AL MODELLO DI STAMPANTE che si usa. Usare un profilo di carta con la stampante diversa dalla propria non serve A NULLA. Tale profilo va installato nell'apposita cartella del PC o del MAC.

2) Impostare tale profilo nel software di visualizzazione e stampa, in modo che il programma usi tale profilo e non esegua modifiche sull'immagine inviata alla stampante.

3) Impostare tale profilo nel driver di stampa




Cos� come � scritto pu� suggerire l'idea di dover specificare il profilo ICC da usare SIA nel software di fotoritocco (Capture/Photoshop) SIA nei driver di stampa;


ATTENZIONE:


I Driver di Stampa devono essere del tutto bypassati usando l'apposta opzione ICC OFF (o simile); altrimenti invitiamo l'intero processo di stampa ad implementare due volte lo stesso profilo ICC, creando dominanze indesiderate;

il workflow sopra suggerito lo spiega bene;

Massimo.Novi
QUOTE(fenderu @ Oct 2 2006, 11:41 PM) *

...Cos� come � scritto pu� suggerire l'idea di dover specificare il profilo ICC da usare SIA nel software di fotoritocco (Capture/Photoshop) SIA nei driver di stampa...


Ciao

Grazie della precisazione <fenderu>! Intendevo scrivere "tipo di carta" e non "profilo" ma il refuso � sempre in agguato! biggrin.gif

Saluti
Gianca05
scusate ma dove � possibile scaricare i profili di carta, differenti da epson che utilizzo ora, ad esempio se volessi utilizzare carta fuji o hp, ho cercato in giro ma non ho trovato nulla....

grazie.gif
marcodt
QUOTE(Gianca05 @ Oct 3 2006, 03:49 PM) *

scusate ma dove � possibile scaricare i profili di carta, differenti da epson che utilizzo ora, ad esempio se volessi utilizzare carta fuji o hp, ho cercato in giro ma non ho trovato nulla....

grazie.gif


Puoi crearli da te, io utilizzo Profile Prism ( http://www.ddisoftware.com/prism/ ) con buoni risultati e soprattutto economico.

Un saluto, Marco.
fenderu
QUOTE(Gianca05 @ Oct 3 2006, 03:49 PM) *

scusate ma dove � possibile scaricare i profili di carta, differenti da epson che utilizzo ora, ad esempio se volessi utilizzare carta fuji o hp, ho cercato in giro ma non ho trovato nulla....

grazie.gif


devi cercarle nei siti dei produttori della carta in questione:

per esempio qui trovi la ILFORD:

LINK


nota mod : sposto in accessori
Gianca05
QUOTE(fenderu @ Oct 4 2006, 02:21 AM) *

devi cercarle nei siti dei produttori della carta in questione:

per esempio qui trovi la ILFORD:

LINK
nota mod : sposto in accessori


grazie fenderu,
� la prima verifica che ho fatto naturalmente ma purtroppo di fuji e hp non sono riuscito a trovare nulla (almeno io) ho solo al momento quelli epson naturalmente scaricati dal sito del costruttore, ciao.

Massimo.Novi
QUOTE(Gianca05 @ Oct 4 2006, 08:27 AM) *

...purtroppo di fuji e hp non sono riuscito a trovare nulla (almeno io) ho solo al momento quelli epson naturalmente scaricati dal sito del costruttore...


Ciao

Scusami se intervengo con una precisazione ma non vorrei che poi rimanessi deluso dei risultati.

I profili di stampa devono corrispondere SIA alla TUA carta e SIA al TUO modello di stampante (assumendo usi inchiostri originali).

Se usi un profilo carta relativo alla TUA carta ma ad UN'ALTRA stampante i risultati non saranno ovviamente attendibili.

Ad esempio sul sito Fujifilm U.S.A. trovi i profili per alcuni stampanti Epson ma se non hai la stessa stampante i risultati non sono attendibili.

Fujifilm USA Epson Profiles

Spero esserti stato utile comunque.

Saluti!
twinspak
Ragazzi, mi aggrego alle vostre richieste, poich� in rete non sono riuscito a trovarli.

Il profilo colore per la Canon pixma IP4200, qualcuno sa dove reperirlo??

Grazie
Alessio
fenderu
c'� evidentemente ancora tanta confusione in proposito;

QUOTE(twinspak @ Oct 4 2006, 10:45 AM) *

Il profilo colore per la Canon pixma IP4200, qualcuno sa dove reperirlo??


Alessio,

come gi� specificato precedentemente chiedere "il profilo colore" della tua stampante � un nonsenso; � come chiedere ad un negoziante:

-"Scusi mi d� l'obiettivo per la mia Nikon D70?"-

la risposta sarebbe:

-"Quale obiettivo? mi serve nome e cognome!"-

nel caso dei profili icc da usare in stampa inkjet bisogna avere chiaro in mente QUALE STAMPANTE e QUALE CARTA ci interessa;

Correttamente, la tua richiesta andava posta cos�:

-" Qualcuno sa dove reperire il profilo icc della carta ILFORD GALERIE SMOOTH HEAVY WEIGHT MATTE per la mia Canon Pixma IP4200?"-

(questo se ti interessa quel tipo ben preciso di carta che io ho preso ad esempio);

ed allora la risposta sarebbe stata:

-"Eccola qui!"- smile.gif

LINK

ciao,
g
Gianca05
QUOTE(manovi @ Oct 4 2006, 09:52 AM) *

Ciao

Scusami se intervengo con una precisazione ma non vorrei che poi rimanessi deluso dei risultati.

I profili di stampa devono corrispondere SIA alla TUA carta e SIA al TUO modello di stampante (assumendo usi inchiostri originali).

Se usi un profilo carta relativo alla TUA carta ma ad UN'ALTRA stampante i risultati non saranno ovviamente attendibili.

Ad esempio sul sito Fujifilm U.S.A. trovi i profili per alcuni stampanti Epson ma se non hai la stessa stampante i risultati non sono attendibili.

Fujifilm USA Epson Profiles

Spero esserti stato utile comunque.

Saluti!


utilissimo, non � nell'elenco delle stampanti, quindi nulla di fatto...
almeno smetto di perdere tempo a cercare in rete, molte grazie!!
twinspak
Ok Fenderu, in effetti nel campo non sono molto ferrato e a volte un p� mi impasticcio.

Riformulo, sapete dove posso trovare il proifilo colore per la pixma IP4200 carta 13x18 photo paper pro, o photo paper plus glossy??

Grazie di nuovo
igino
QUOTE(twinspak @ Oct 4 2006, 10:12 PM) *

Ok Fenderu, in effetti nel campo non sono molto ferrato e a volte un p� mi impasticcio.

Riformulo, sapete dove posso trovare il proifilo colore per la pixma IP4200 carta 13x18 photo paper pro, o photo paper plus glossy??

Grazie di nuovo

Anche io ho la 4200 per quel tipo di carta usando il sw dedicato mi sembra che devi usare PR1.

La pelle tendenzialmente tende a farla leggermente rossastra, dovresti agire sulle impostazione mi sembra (non sono a casa) +5 giallo -7 rosso +5 blu.
sisoker
Dopo circa un mesetto anche io riprendo questa discussione, perch� i dubbi sono ancora tanti e perch� i rusultati positivi nulli!!!
Io ho una Epson R2400 e st� lavorando attorno ad un file tiff nato con la mia D200.
Ora , la prima cosa che ho fatto � quella di portare il file dal mio fotolaboratorio di fiducia e fargli fare una stampa 20x30 su carta Kodak Endura, stampa riuscita perfetta,eccellente.
Ok allora inizio anche io a casa a smanettare con la nuova stampante.
Io uso photoshop CS2 e quando mando in stampa, nella parte riservata alla scelta della carta che devo utilizzare associata alla stampante, trovo l'accoppiata R2400 carta premim glossy che poi � la carta che utilizzo io.
Volevo sapere, questo � il profilo icc??
Si trova li da quando ho installato i driver della stampante?
Oppure i veri profili icc devo cercarmeli e installarli?
St� ancora testando perch� ancora non ho ottenutobuone stampe,ma purtroppo con dominanti, o troppo chiare o troppo scure.
Falcon58
QUOTE(sisoker @ Dec 6 2006, 06:06 PM) *

Dopo circa un mesetto anche io riprendo questa discussione, perch� i dubbi sono ancora tanti e perch� i rusultati positivi nulli!!!
Io ho una Epson R2400 e st� lavorando attorno ad un file tiff nato con la mia D200.
Ora , la prima cosa che ho fatto � quella di portare il file dal mio fotolaboratorio di fiducia e fargli fare una stampa 20x30 su carta Kodak Endura, stampa riuscita perfetta,eccellente.
Ok allora inizio anche io a casa a smanettare con la nuova stampante.
Io uso photoshop CS2 e quando mando in stampa, nella parte riservata alla scelta della carta che devo utilizzare associata alla stampante, trovo l'accoppiata R2400 carta premim glossy che poi � la carta che utilizzo io.
Volevo sapere, questo � il profilo icc??
Si trova li da quando ho installato i driver della stampante?
Oppure i veri profili icc devo cercarmeli e installarli?
St� ancora testando perch� ancora non ho ottenutobuone stampe,ma purtroppo con dominanti, o troppo chiare o troppo scure.


Ti posto un paio di schermate per darti un'indicazione di dove devi andare a settare i profili Icc della carta che andrai ad usare.
La prima schermata rappresenta la maschera "Print with preview" o "Stampa con anteprima" di Photoshop Cs2; setta l'opzione "Let photoshop determine colors" per fare in modo che sia photoshop a gestire il colore, scegli il tipo di carta, generalmente nella sezionedell'intento colore lascio "Colorimetrico relativo" e metto il segno di spunta su "Compensazione del punto di nero".
Una volta fatte queste scelte clicca su stampa; ti apparir� la maschera che ti porta direttamente alla stampante, qui dovrai andare su propriet� ed aprire la finestra delle opzioni avanzate (ti conviene settarla in modo che ti si apra tutte le volte in questa modalit�)
Siamo alla seconda schermata postata; come potrai vedere nella sezione carta dovrai scegliere il tipo di carta precedentemente scelta nell'anterprima di stampa (nel mio caso visualizzi solo carte opache perch� in questo momento ho montato la cartuccia del nero opaco); setti le varie impostazioni con o senza margini, togli il segno di spunta su alta velocit�, regola su "Foto migliore" ma SOPRATTUTTO metti il segno di spunta su "ICM" e successivamente su "Off" per disattivare la gestione colore del driver di stampa perch� in caso contrario il colore verrebbe gestito due volte; la prima da Photoshop e la seconda dal driver stesso con immancabili "casini" sulla stampa finale.
Fatto ci� lanci la stampa vera e propria e buone foto.

Ciao

Luciano


Driver di stampa
Falcon58
Nella fretta non ti ho dato la risposta che cercavi: se nella maschera di stampa con anteprima di Photoshop alla voce profili trovi il nome della stampante "SPR2400" con associati i vari tipi di carta significa che i profili stessi sono gia installati, in caso contrario li dovrai installare tu; li trovi nel CD in dotazione alla stampante.
Scusa per la dimenticanza.

Ciao

Luciano
sisoker
Grazie Luciano per le indicazioni che mi hai dato, per� la trama si infittisce ulteriormente.
Tutti i consigli che mi hai dato gli ho eseguiti allalettera, quando ho scaricato il tutorial di Fenderu, dove ho trovato le stesso piano di lavoro.Purtroppo la stampa mi � venuta molto scura, ora voglio riprovare, non si sa mai che ho sbagliato qualcosa.
Poi vi faccio sapere.
A presto Simone.
Falcon58
QUOTE(sisoker @ Dec 6 2006, 06:56 PM) *

Grazie Luciano per le indicazioni che mi hai dato, per� la trama si infittisce ulteriormente.
Tutti i consigli che mi hai dato gli ho eseguiti allalettera, quando ho scaricato il tutorial di Fenderu, dove ho trovato le stesso piano di lavoro.Purtroppo la stampa mi � venuta molto scura, ora voglio riprovare, non si sa mai che ho sbagliato qualcosa.
Poi vi faccio sapere.
A presto Simone.


Se il colore lo hai lasciato gestire da Photoshop e la foto ti � venuta scura, significa che hai il monitor tarato troppo chiaro (troppa luminosit�); prova a fare una taratura come si deve e vedrai che le foto ti verranno pressoch� perfette sia per colore che per luminosit�.

Ciao

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.