Luix90
Sep 19 2006, 06:21 PM
Purtroppo dopo un anno si � cominciata a scollare la gomma della D2x me l'aspettavo infatti spesso mandavo in assistenza la F5 e la F100 per lo stesso problema ad un mio collega si scolla la ghiera del 28-70, cerco di essere attento ma la cosa sembra inevitabile , visto che il problema � all'inizio posso tamponare mettendo un p� di colla (fai da te ) se si quale compero?
Skylight
Sep 19 2006, 06:54 PM
Non vorrei dire una stupidata, ma con una buona tecnica e tanta calma credo che del silicone (so che ne esistono per applicazioni specifiche) possa essere una soluzione.
Non � un collante puro ma risolve molte situazioni.
alex_z
Sep 19 2006, 07:30 PM
Direi che l'adesivo pi� adatto sia Loctite 4062 per incollaggi istantanei su gomma-plastiche e metalli.
Penso che lo si trovi in negozi di articoli tecnici industriali o grosse ferramenta.
Come tutti gli adesivi istantanei devi fare attenzione ad usarne il minimo indispensabile e che non sbordi quando unisci i pezzi da incollare.
Inoltre evita di versare l'adesivo direttamente dal flacone sulla zona da incollare ma usa uno stuzzicadenti o cose simili per trasferire con precisione la quantit� giusta.
Se il punto incriminato � subito sotto la rotellina dell'impugnatura ti suggerisco di proteggere la fessura della rotellina stessa con un pezzo di nastro adesivo, se ti dovesse cadere una goccia l� dentro...
http://www.loctite.it/int_henkel/loctite_i...id=241&layout=3Ciao
Alex
Luix90
Sep 19 2006, 09:01 PM
QUOTE(alex_z @ Sep 19 2006, 08:30 PM)

Direi che l'adesivo pi� adatto sia Loctite 4062 per incollaggi istantanei su gomma-plastiche e metalli.
Penso che lo si trovi in negozi di articoli tecnici industriali o grosse ferramenta.
Come tutti gli adesivi istantanei devi fare attenzione ad usarne il minimo indispensabile e che non sbordi quando unisci i pezzi da incollare.
Inoltre evita di versare l'adesivo direttamente dal flacone sulla zona da incollare ma usa uno stuzzicadenti o cose simili per trasferire con precisione la quantit� giusta.
Se il punto incriminato � subito sotto la rotellina dell'impugnatura ti suggerisco di proteggere la fessura della rotellina stessa con un pezzo di nastro adesivo, se ti dovesse cadere una goccia l� dentro...
http://www.loctite.it/int_henkel/loctite_i...id=241&layout=3Ciao
Alex
grazie , spero di trovarlo e di non fare danni.
Una volta ho usato sulla F5 l' Attack ma non credo vada bene.
Gianluca_GE
Sep 19 2006, 09:26 PM
ma scusa non � in garanzia?
due anni?
Gianluca
Luix90
Sep 19 2006, 09:57 PM
QUOTE(gdonadio @ Sep 19 2006, 10:26 PM)

ma scusa non � in garanzia?
due anni?
Gianluca
Si ma con la macchina ci lavoro e non posso mandarla in assistenza per una piccola scollatura , mi sembra eccessivo poi se si rovina del tutto allora si .
Rudi75
Sep 19 2006, 10:09 PM
Se dovesse sbordare un po', l'Attack sulle plastiche scure, lascia un alone bianco non proprio bello
ciacco
Sep 19 2006, 10:49 PM
Se metti in atto il metodo "fai da te"penso che farai decadere la garanzia(almeno per quanto riguarda quel problema).E se poi hai veramente bisogno dell'assistenza?

Ciao.Virgilio
Falcon58
Sep 19 2006, 11:03 PM
QUOTE(Luix90 @ Sep 19 2006, 10:57 PM)

Si ma con la macchina ci lavoro e non posso mandarla in assistenza per una piccola scollatura , mi sembra eccessivo poi se si rovina del tutto allora si .
Da quello che leggo in firma delle macchine ne hai altre; al limite aspetta che l'entit� della scollatura aumenti per mandarla in assistenza (come ho fatto io con la D2h); la serie D2 segue canali di assistenza preferenziali, di conseguenza i tempi di lavorazione sono molto pi� veloci rispetto alle altre; in poco tempo la riavresti a casa perfettamente a posto.
Il fai da te lo eviterei.
Ciao
Luciano
edate7
Sep 19 2006, 11:06 PM
Penso per� che Nikon, con quel che costano le loro macchine, dovrebbe porre rimedio una volte per tutte a questo problema. Ve l'immaginate che per una banale scollatura io spedisca la macchina da Palermo a Torino? Non so se le spese le paga LTR, ma se oltre il danno c'� la beffa...
Ciao
Luix90
Sep 20 2006, 06:43 AM
QUOTE(edate7 @ Sep 20 2006, 12:06 AM)

Penso per� che Nikon, con quel che costano le loro macchine, dovrebbe porre rimedio una volte per tutte a questo problema. Ve l'immaginate che per una banale scollatura io spedisca la macchina da Palermo a Torino? Non so se le spese le paga LTR, ma se oltre il danno c'� la beffa...
Ciao
D'accordissimo , e valutiamo anche il rischio della perdita o furto del pacco,
mi � gia successo (F90x e impugnatura) ogni volta che spedisco con il corriere chiunque ho paura.
Ps: ma la D2x Fatturata per lavoro non ha un solo anno o due di garanzia?
io sapevo uno.
stb-5000
Sep 20 2006, 07:07 AM
usa il "bostik super chiaro" per questi lavori � meno aggressivo e se necessario con un po' di attenzione removibile
mettine molto poco con uno stuzzicadenti lasci asciugare le due parti e poi le unisci, oppure, se non hai molta dimestichezza con il fai da te e se la parte scollata non � molta, usa del nastro bioadesivo
Luix90
Sep 20 2006, 07:37 AM
QUOTE(stb-5000 @ Sep 20 2006, 08:07 AM)

usa il "bostik super chiaro" per questi lavori � meno aggressivo e se necessario con un po' di attenzione removibile
mettine molto poco con uno stuzzicadenti lasci asciugare le due parti e poi le unisci, oppure, se non hai molta dimestichezza con il fai da te e se la parte scollata non � molta, usa del nastro bioadesivo
la parte scollata non � molta ,per adesso � lo sportello delle CF ,ottima l'idea del biadesivo , ma regge ?
maxfrigione
Sep 20 2006, 08:49 AM
QUOTE(Luix90 @ Sep 20 2006, 07:37 AM)

la parte scollata non � molta ,per adesso � lo sportello delle CF ,ottima l'idea del biadesivo , ma regge ?
Purtroppo la gomma dello sportellino CF della mia D2H si � gi� scollata ed ahim� va sostituita con tutto lo sportellino!!! L'ho gi� sostituito, costa un bel po' ma la gomma si sta scollando nuovamente. Molti colleghi hanno deciso di toglierla definitivamente, aggiungo anche che ho sostituito anche quella della base inferiore, quindi non c'� colla che tenga E' UN DIFETTO punto e basta!
Ma qualcuno su questo forum dir� che � un problema banale una gommetta che si scolla...col cavolo con quello che costano queste reflex!
muggio70
Sep 20 2006, 11:12 AM
Ho' avuto , e ho' esattamente lo stesso prob. sulla D2h, un anno fa' si e' scollata la gomma sull'impugnatuta verticale, sono andato alla Pravo (allora riparatore ufficiale Nikon)e in garanzia lo hanno sostituito nel giro di 5 minuti!.
Adesso si e' completamente staccata la gomma sullo sportelle CF, e stavo pensando anchio a qualche soluzione "artigianale" per oviare alle continue visite presso i centri di assistenza, visto che il "danno" e irrilevante al funzionamento della fotocamera.
Un rivenditore a Milano mi aveva consigliato di usare il Bostik, ma ad oggi non ho' avuto ancora il coraggio di provare!
paolo.torrielli@tiscali.it
Sep 20 2006, 12:16 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 20 2006, 12:06 AM)

Non so se le spese le paga LTR, ma se oltre il danno c'� la beffa...
Ciao
Le spese per l'invio di materiale in garanzia sono a carico di LTR.
Suggerisco di non fare la stupidaggine di usare collanti che potrebbero rovinare le superfici, questo oltre a far decadere la garanzia renderebbe pi� complicato anche l'intervento previsto dal laboratorio di riparazioni.
Il problema non � il collante, ma � la gomma che si deforma irreversibilmente con il tempo e il calore, Nikon dovrebbe evitare di usarla visto che causa tutti questi problemi oppure in futuro invece di incollarla sarebbe pi� opportuno "inchiodarla" nelle parti pi� estreme...(anche l'impugnatura della mia D200 � completamente scollata e appena potr� la spedir� a Torino, almeno l'apparecchio gode di 3 anni di garanzia).
fred94
Sep 20 2006, 04:13 PM
..io per un mio amico sull'impugnatura della 8800 ho usato la Bi-componente della "Devcon" che uso spesso nel aeromodellismo dinamico...un ottima colla...molto cara..ma ottima.
federico
Gilberto Minguzzi
Sep 20 2006, 04:21 PM
io la manderei in assistenza.
Potresti ammortizzare le spese di trasporto facendogli fare anche un "tagliando".
andreasonia01052009
Sep 21 2006, 05:16 PM
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Sep 20 2006, 05:21 PM)

io la manderei in assistenza.
Potresti ammortizzare le spese di trasporto facendogli fare anche un "tagliando".
sono daccordissimo.
so che � una scocciatura ma una revisioni gi� che � in garanzia non fa mai male...
buoni scatti...
edate7
Sep 21 2006, 09:38 PM
Ripeto: per me � un problema che Nikon dovrebbe risolvere una volta e per tutte. Non abbiamo comprato una macchina marca "xyz", ma una Nikon, fidandoci sia delle qualit� ottiche che di quelle meccaniche (e la gomma, per quanto estetica, rientra tra queste). Mi stupisce come nessuno si indigni pi� di tanto, ma tutti si sia "rassegnati" a spedire la macchina in LTR per mettere due gocce di colla (e poi, dopo qualche mese, punto e daccapo). E quando la garanzia finisce? Io sono
abbastanza seccato sapendo che un giorno avr� la mia D200 tutta "scollata", avendola pagata quasi 2000 euro...

e dopo due mesi � scesa di 300 euro... ma fanno sempre 1700!!!!
Ciao
Falcon58
Sep 21 2006, 09:46 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 21 2006, 10:38 PM)

........ ma tutti si sia "rassegnati" a spedire la macchina in LTR per mettere due gocce di colla (e poi, dopo qualche mese, punto e daccapo). E quando la garanzia finisce? Io sono
abbastanza seccato sapendo che un giorno avr� la mia D200 tutta "scollata", avendola pagata quasi 2000 euro...

e dopo due mesi � scesa di 300 euro... ma fanno sempre 1700!!!!
Ciao
Capisco che la cosa possa infastidirti, � capitato anche a me e a molti altri; ma in quello che dici c'� una inesattezza, in L.T.R. non si limitano a dare semplicemente "due gocce di colla", bens� il rivestimento in gomma viene totalmente sostituito, cos� come lo sportellino del vano della memoria.
Ciao
Luciano
P.S. A proposito: la mia D2h dopo l'intervento � ancora perfetta
maxfrigione
Sep 21 2006, 10:24 PM
[quote name='Falcon58' date='Sep 21 2006, 09:46 PM' post='678243']
Capisco che la cosa possa infastidirti, � capitato anche a me e a molti altri; ma in quello che dici c'� una inesattezza, in L.T.R. non si limitano a dare semplicemente "due gocce di colla", bens� il rivestimento in gomma viene totalmente sostituito, cos� come lo sportellino del vano della memoria.
Nessun dubbio che in Ltr sotituiscano il pezzo (ho gi� sostituito lo sportellino CF) peccato che il biadesivo(� questo che tiene unito la gomma col corpo macchina) � sempre lo stesso, risultato: si � scollata di nuovo la gomma!
edate7
Sep 21 2006, 10:30 PM
Grazie per la precisazione; ma credo che tu convenga con me che questi "incidenti" non dovrebbero nemmeno accadere. Non oso nemmeno immaginare quanto possa costare lo sportellino... Io nelle mie Olympus (che hanno 30!!!! e 20 anni) non ho mai sostituito nemmeno uno spillo, e sono ancora perfette. E sono ben conscio che non valessero quanto un corredo Nikon dell'epoca. Il quale, ne sono convinto, far� ancora la sua bella figura nelle mani dei fortunati che lo possiedono. La verit� � che la qualit� di fabbricazione delle moderne reflex non � nemmeno paragonabile a quelle del passato, anche se recente.

La cosa buffa � che le reflex non costano meno; anzi....
Comunque mi consolo pensando che anche la qualit� delle Mercedes � decisamente peggiorata, e non sono proprio auto economiche.
Ciao a tutti
Edilio
paolo.torrielli@tiscali.it
Sep 21 2006, 10:32 PM
Accidenti...! La uso troppo..., fortunatamente, quando non sar� pi� in garanzia, cio� fra pi� di 2 anni, non avr� pi� problemi di usura poich� l'avr� gi� accantonata per un altra!
pictrade.it
Sep 21 2006, 10:37 PM
QUOTE(fred94 @ Sep 20 2006, 05:13 PM)

..io per un mio amico sull'impugnatura della 8800 ho usato la Bi-componente della "Devcon" che uso spesso nel aeromodellismo dinamico...un ottima colla...molto cara..ma ottima.
federico
La consigliava pure l'indimenticabile Giampaolo Bolognesi per la F-801s; ha funzionato perfettamente, mai pi� staccata: credo che la composizione delle gomme sia simile, nonostante gli anni passati.
edate7
Sep 21 2006, 10:39 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 21 2006, 11:32 PM)

Accidenti...! La uso troppo..., fortunatamente, quando non sar� pi� in garanzia, cio� fra pi� di 2 anni, non avr� pi� problemi di usura poich� l'avr� gi� accantonata per un altra!
Beato te! Io, con i sacrifici che ho fatto per comprarmela, le far� scoppiare i pixel....
Zebra3
Aug 19 2009, 12:57 AM
QUOTE(maxfrigione @ Sep 20 2006, 09:49 AM)

Purtroppo la gomma dello sportellino CF della mia D2H si � gi� scollata ed ahim� va sostituita con tutto lo sportellino!!! L'ho gi� sostituito, costa un bel po' ma la gomma si sta scollando nuovamente. Molti colleghi hanno deciso di toglierla definitivamente, aggiungo anche che ho sostituito anche quella della base inferiore, quindi non c'� colla che tenga E' UN DIFETTO punto e basta!
Ma qualcuno su questo forum dir� che � un problema banale una gommetta che si scolla...col cavolo con quello che costano queste reflex!
Lo so, questo messaggio si riferisce al 2006, ma dopo tre anni (anche se forse non con la frequenza di prima) il problema permane. Mi si era scollata l'impugnatura della D700. Mi trovato a Roma per impegni e ne ho approfittato (per ridurre i tempi) per portare la macchina in assistenza (centro autorizzato Nikon). Circa 70 euro di spesa e dopo un mese sono punto e a capo. Alla faccia della tropicalizzazione. E se stavo nel deserto la macchina si sarebbe squagliata?
FZFZ
Aug 19 2009, 01:25 AM
QUOTE(Zebra3 @ Aug 19 2009, 01:57 AM)

Lo so, questo messaggio si riferisce al 2006, ma dopo tre anni (anche se forse non con la frequenza di prima) il problema permane. Mi si era scollata l'impugnatura della D700. Mi trovato a Roma per impegni e ne ho approfittato (per ridurre i tempi) per portare la macchina in assistenza (centro autorizzato Nikon). Circa 70 euro di spesa e dopo un mese sono punto e a capo. Alla faccia della tropicalizzazione. E se stavo nel deserto la macchina si sarebbe squagliata?
Strano...
Un annetto fa si scoll� l'impugnatura della D200
Me l'hanno rincollata in garanzia...e fatti altri 20.000 scatti � del tutto perfetta.
La D3 , invece, non ha mai avuto problemi.
Ma la D700 non era in garanzia?
In ogni caso l'intervento dovrebbe essere in garanzia...ricontattali e mandagliela al pi� presto....
Zebra3
Aug 19 2009, 06:52 AM
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2009, 02:25 AM)

Strano...
Un annetto fa si scoll� l'impugnatura della D200
Me l'hanno rincollata in garanzia...e fatti altri 20.000 scatti � del tutto perfetta.
La D3 , invece, non ha mai avuto problemi.
Ma la D700 non era in garanzia?
In ogni caso l'intervento dovrebbe essere in garanzia...ricontattali e mandagliela al pi� presto....
Teoricamente la macchina � in garanzia, ma avendo fretta e non avendo con me lo scontrino (ero fuori citt�), non potevo dimostrare la garanzia. Ma di questo ero consapevole, per� ripeto: avevo bisogno della macchina subito.
Fotografo92
Aug 19 2009, 11:07 AM
Luix90
Aug 19 2009, 11:25 AM
TUTTE le Nikon si scollano , io vivo questo problema dalla F5 poi D100- D200- D2x- e adesso anche con la D3 non c'� niente da fare . purtroppo anche le ottiche si scollano .
QUESTO � un GROSSO problema ma Nikon a quanto pare non vuole risolverlo.
Fotografo92
Aug 19 2009, 11:38 AM
QUOTE(Luix90 @ Aug 19 2009, 12:25 PM)

TUTTE le Nikon si scollano , io vivo questo problema dalla F5 poi D100- D200- D2x- e adesso anche con la D3 non c'� niente da fare . purtroppo anche le ottiche si scollano .
QUESTO � un GROSSO problema ma Nikon a quanto pare non vuole risolverlo.
Vuol dire che a Nikon piace tutto questo, cos� appena escono dalla garanzia, ASSISTENZAAAA!!!!!!
_Lucky_
Aug 19 2009, 06:53 PM
QUOTE(Luix90 @ Aug 19 2009, 12:25 PM)

TUTTE le Nikon si scollano ...... QUESTO � un GROSSO problema ma Nikon a quanto pare non vuole risolverlo.
ci sarebbe da dedurne che probabilmente non hai mai utilizzato corpi macchina Contax (tanto per fare un nome... e non stiamo parlando di ciofegon....) o altri marchi dell'era analogica..... quando la sostituzione delle "pelli" che si spellicciavano ciclicamente era una cosa all'ordine del giorno....
d'altro canto, il "problema" non e' di facile soluzione:
- se si usano rivestimenti troppo rigidi, questi tendono a "lisciarsi" ed a diventare scivolosi col passare del tempo, e, complice il sudore della mano, possono far perdere la presa facilmente...
- se si utilizzano rivestimenti "morbidi" come quelli nikon, il grip e' ottimo ma col passare del tempo la gomma tende a "smollarsi" un po' ed a deformarsi leggermente, se si passano ore ed ore con la macchina in mano come nel caso del professionismo....
- se si utilizzano colle particolarmente tenaci (come alcuni bicomponenti citati...) poi diventa quasi impossibile aprire le macchine e gli obiettivi per le riparazioni, una operazione che talvolta richiede lo scollamento dei rivestimenti.......
tutto sommato, si tratta di trovare un'accettabile compromesso.....
P.S. soprattutto se si tratta di piccole scollature in parti poco rilevanti, tipo il gia' citato sportellino, risolvere con qualche piccola goccia di adesivo neoprenico o di attack flex gel, non dovrebbe essere certo un problema....
Zebra3
Aug 19 2009, 09:46 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 19 2009, 07:53 PM)

ci sarebbe da dedurne che probabilmente non hai mai utilizzato corpi macchina Contax (tanto per fare un nome... e non stiamo parlando di ciofegon....) o altri marchi dell'era analogica..... quando la sostituzione delle "pelli" che si spellicciavano ciclicamente era una cosa all'ordine del giorno....
d'altro canto, il "problema" non e' di facile soluzione:
- se si usano rivestimenti troppo rigidi, questi tendono a "lisciarsi" ed a diventare scivolosi col passare del tempo, e, complice il sudore della mano, possono far perdere la presa facilmente...
- se si utilizzano rivestimenti "morbidi" come quelli nikon, il grip e' ottimo ma col passare del tempo la gomma tende a "smollarsi" un po' ed a deformarsi leggermente, se si passano ore ed ore con la macchina in mano come nel caso del professionismo....
- se si utilizzano colle particolarmente tenaci (come alcuni bicomponenti citati...) poi diventa quasi impossibile aprire le macchine e gli obiettivi per le riparazioni, una operazione che talvolta richiede lo scollamento dei rivestimenti.......
tutto sommato, si tratta di trovare un'accettabile compromesso.....
P.S. soprattutto se si tratta di piccole scollature in parti poco rilevanti, tipo il gia' citato sportellino, risolvere con qualche piccola goccia di adesivo neoprenico o di attack flex gel, non dovrebbe essere certo un problema....
Beh, s�, � tutto vero. Ma non dovrebbe essere cos�
zico53
Aug 19 2009, 10:01 PM
A me � successo con la D200, e mandatala a torino non si � pi� ripresentato il problema; adesso ricomincio con la D700 che ha gi� un problema analogo. Per� non ho notizie di scollamenti con le ammiraglie e quindi ne deduco che usano dei collanti diversi a seconda della classe della macchina. Sono anche io dell'idea che NIKON non dovrebbe perdersi per queste sciocchezze, alquanto fastidiose.
Zebra3
Aug 19 2009, 11:07 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 19 2009, 11:01 PM)

A me � successo con la D200, e mandatala a torino non si � pi� ripresentato il problema; adesso ricomincio con la D700 che ha gi� un problema analogo. Per� non ho notizie di scollamenti con le ammiraglie e quindi ne deduco che usano dei collanti diversi a seconda della classe della macchina. Sono anche io dell'idea che NIKON non dovrebbe perdersi per queste sciocchezze, alquanto fastidiose.
Ah, ecco, quindi l'impugnatura della D700 non si � scollata solo a me.... Comunque oggi ho provveduto col Bostik super chiaro, dopodomani parto e questo � stato il metodo pi� veloce che ho trovato. Speriamo bene.
Ps. Dimenticavo: a parte il mio caso (forse) isolato, dell'impugnatura che si � scollata anche dopo averla fatta sostituire in un centro Nikon, mi par di capire che tutti gli altri, dopo averla spedita in Ltr, non hanno pi� avuto problemi di questo tipo, se non dopo molti anni. Stranissima sta cosa. Cio�, di serie alcune (o molte) impugnatura fanno c....re e dopo il passaggio in Ltr sembrano fissate col clacestruzzo? Mah!
Fotografo92
Aug 20 2009, 11:43 AM
QUOTE(Zebra3 @ Aug 20 2009, 12:07 AM)

Ah, ecco, quindi l'impugnatura della D700 non si � scollata solo a me.... Comunque oggi ho provveduto col Bostik super chiaro, dopodomani parto e questo � stato il metodo pi� veloce che ho trovato. Speriamo bene.
Ps. Dimenticavo: a parte il mio caso (forse) isolato, dell'impugnatura che si � scollata anche dopo averla fatta sostituire in un centro Nikon, mi par di capire che tutti gli altri, dopo averla spedita in Ltr, non hanno pi� avuto problemi di questo tipo, se non dopo molti anni. Stranissima sta cosa. Cio�, di serie alcune (o molte) impugnatura fanno c....re e dopo il passaggio in Ltr sembrano fissate col clacestruzzo? Mah!
Credo che subiranno un processo di "vulcanizzazione", apposta quando escono da li dopo l'assistenza non si scollano pi�.
Zebra3
Aug 20 2009, 01:26 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Aug 20 2009, 12:43 PM)

Credo che subiranno un processo di "vulcanizzazione", apposta quando escono da li dopo l'assistenza non si scollano pi�.
Se cos� � questa vulacanizzazione non la possono applicare di serie? (ovviamente la domanda non � rivolta a te)
castorino
Aug 20 2009, 01:41 PM
La mia D3 � una delle prime arrivate, cio� dicembre 2007, ma non ha ancora presentato problemi di scollamento. E s� che l'ho usata in condizioni non proprio favorevoli (acqua dolce e salata, neve e ghiaccio, temperature di +40 C� e di -20 C�). Sono stato particolarmente fortunato? Neppure gli altri corpi che ho hanno manifestato tale problema, dalla F100 alla D2X.
Ciao
andy68
May 25 2010, 03:21 PM
Dopo due anni di onorato servizio..., anche le gomme della mia d3 hanno deciso di scollarsi...!!
Mi era successo anche con la d200...
La cosa che ho notato..., � che prima di scollarsi, sono diventate "appiccicose" ... al contatto con la mano....
Comunque un giretto in assistenza � garantito..!!!
Zebra3
May 31 2010, 12:43 AM
QUOTE(andy68 @ May 25 2010, 04:21 PM)

Dopo due anni di onorato servizio..., anche le gomme della mia d3 hanno deciso di scollarsi...!!
Mi era successo anche con la d200...
La cosa che ho notato..., � che prima di scollarsi, sono diventate "appiccicose" ... al contatto con la mano....
Comunque un giretto in assistenza � garantito..!!!

Niente, anche se questo problema affligge (forse) solo una minima parte dei modelli che escono dalla fabbrica, ma questo difetto sembra essere una cosa "made in Nikon"...
alex2203
May 31 2010, 08:48 AM
Clicca per vedere gli allegatiProvate ad incollare il tutto con un prodotto della Loctite, si chiama Loctite 460, � un cianoacrilato anti blooming ( per intenderci non sbianca le gomme ). Veloce ed adatto per gomme e materiali porosi. Si trova nelle rivendite di materiale per l'industria.
Zebra3
May 31 2010, 09:24 AM
Ragazzi, molta attenzione alla colla che si usa. Io ho usato Bostik superchiaro che ha lievemente deformato la gomma della D700 (quella posteriore accanto allo sportellino cf), per cui alla fine mi sono ritrovato un'impugnatura che usciva fuori dalla sua sede.
E' stata sicuramente mia imperizia, quindi lo dico come avvertimento per chi si ritrova per la prima volta a fare un'operazione del genere. Valutate anche questa deformazione. E senn�, assistenza.
Ps: a conti fatti ho levato l'impugnatura definitavemente...
alex2203
May 31 2010, 10:10 AM
QUOTE(Zebra3 @ May 31 2010, 10:24 AM)

Ragazzi, molta attenzione alla colla che si usa. Io ho usato Bostik superchiaro che ha lievemente deformato la gomma della D700 (quella posteriore accanto allo sportellino cf), per cui alla fine mi sono ritrovato un'impugnatura che usciva fuori dalla sua sede.
E' stata sicuramente mia imperizia, quindi lo dico come avvertimento per chi si ritrova per la prima volta a fare un'operazione del genere. Valutate anche questa deformazione. E senn�, assistenza.
Ps: a conti fatti ho levato l'impugnatura definitavemente...
Il bostik non � molto adatto essendo un adesivo neoprenico a contatto, contiene solvente che alla fine ti crea il problema. Come ho scritto su, meglio un cianoacrilato antiblooming usato in misura minima, infatti come tutti i cianoacrilati non vanno applicati in maniera massiccia perch� tendono a riscaldare durante la polimerizzazione. La cosa migliore � applicarlo, solo su un lato, far aderire bene le superfici con una leggera pressione e lasciar riposare il tutto per 24 ore in modo da far polimerizzare completamente l'adesivo.
LucaCorsini
May 31 2010, 10:12 AM
Ma eliminare totalmente le parti in gomma ?
Ho una D80 e dopo pochi utilizzi tutte le parti in gomma hanno cominciato a scollarsi, staccarsi, spostarsi, ...
I 2 tappi in gomma sulla sinistra si sono deformati e non rientrano piu perfettamente nelle loro sedi.
Indipendentemente dal costo della reflex mi pare un inconveniente fastidioso che si potrebbe evitare facilmente usando la piu rigida plastica.
Lo stesso dicasi per le ghiere degli obiettivi.
Certo magari se tieni tutto sempre in uno studio non avrai questi problemi,
ma chi come me sta a giornate intere fuori sotto al sole per fotografare sport all'aperto dopo 3 volte la gomma ti saluta ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.