QUOTE(margior @ Sep 23 2006, 04:31 PM)

Leggo con interesse...
Mi viene da osservare che in Photoshop il metodo cosiddetto Lab che consente di lavorare sul canale della luminanza esiste da tempo.
Ho sempre supposto che la compensazione dell'esposizione fatta prima dell'apertura del raw in fondo non sia altro che "un agire sul canale della luminanza", quindi mi sono sempre chiesto se ci sono differenze tra l'operare prima (parlo sempre di photoshop, quindi camera raw o plugin) o dopo passando da rgb a lab e tornando poi a rgb.
Passare da rgb di un raw 16 bit a lab, lavorare sul canale della luminanza ed estrarre il canale permette appunto una "alternativa" conversione B/N ma non capisco se ci sono "sostanziali" differenze rispetto a quanto qui prospettato.
Il Lab (che, per chi non lo sappia, non ha niente a che vedere con
laboratorio, ma vuole significare canale
L, asse
a e asse
b ) � una diretta derivazione del sistema Hsl (hue, saturation, luminance, cio� tinta, saturazione e luminanza).
Il sistema RGB viene rappresentato con un cubo, di lati R,G,B rispettivamente, nel quale l'origine rappresenta il nero e il vertice diagonalmente opposto il bianco.
Immagina di aver ottenuto un'immagine troppo rossa: la risposta logica sarebbe di ridurre il canale del colore rosso. In questo modo, per�, per mantenere la luminosit� totale dell'immagine, siamo costretti ad alzare il livello dei canali verde e blu, introducendo altre dominanti.
Il cervello umano, in pi�, non ragiona in termini RGB, ma interpreta il Colore di base (rosso, verde, blu, viola...), la Saturazione ( celeste, azzurro chiaro, azzurro, blu, blu scuro) e la Luminosit�, come somma totale della luce ricevuta. In altre parole, il nostro cervello ragiona nel sistema HSL.
Questo viene rappresentato come un cilindro, il cui asse � la Luminanza, con valori che rappresentano toni di grigio, con R=G=B. Il raggio del cilindro, che � unitario, cio� va da 0 ad 1, rappresenta la saturazione (una saturazione del rosso di valore pari a 0,7, cio� il 70%, significa pi� o meno un rosa intenso). H (il colore ) viene rappresentata da un angolo identificato lungo la circonferenza del cilindro: il Rosso puro � 0�, il Verde puro 120�, il Blu puro 240�. Il Ciano, complementare del Rosso, � diametralmente opposto (180�) e cos� via.
Il sistema Lab � un miglioramento semplificativo del sistema HSL: in questo, per identificare un punto all'interno del cilindro, abbiamo bisogno di riportare l'altezza L, il raggio percentuale e un angolo, con tutte le complicazioni del caso. Nel Lab il punto viene identificato dall'altezza L e da due coordinate cartesiane,
a e
b. Il sistema Lab, inoltre, corregge, anche, un difetto del sistema HSL: in questo, se S � grande, una piccola variazione di H produrr� effetti eclatanti, mentre, nel caso opposto, l'occhio percepir� poco o nulla. Nel sistema Lab, invece, le variazioni di crominanza sono sempre identiche in resa visiva.
Come vedi, nel Lab e nel HSL, qualunque variazione cromatica non influenzer� mai la Luminanza, perch� lavoriamo sempre sulla stessa
fetta del cilindro. E, reciprocamente, qualunque intervento sulla luminanza non potr� mai influenzare la Crominanza.
Per concludere, ogni elaborazione tesa a ridurre il rumore, migliorare il dettaglio o filtrare l'immagine, deve passare esclusivamente per il canale L del Lab. Solo al termine, agendo sulle componenti a b, modificheremo il colore.
E.F.