Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F.Giuffra
Le farfalle sono difficili da fotografare, sono diffidenti e il loro volo stocastico � imprevedibile.
Ma appena cala la sera e la temperatura scende non possono pi� volare, si poggiano su qualche foglia e non si possono pi� muovere. Se poi hanno le ali bagnate dalla rugida devono aspettare che il sole le asciughi.

Passeggiando di sera per i prati � possibile trovarne una ferma su una foglia, tagliare delicatamente lo stelo e sistemarla su un supporto idoneo, mettendolo davanti ad uno sfondo ideale, per esempio qui era una grossa rosa. Ruotando il gambo si pu� posizionare al meglio il nostro soggetto. Anche chiudendo il diaframma parecchio, e anche se il fiore dietro � vicino, vista la limitata profondit� di campo nella macro, sar� solo una tavolozza di macchie colorate.

Clicca per vedere gli allegati

Quindi si possono piazzare dei flash, con o senza gelatine colorate. Qui ad esempio il classico schema da sala posa, un cobra davanti al soggetto, alla sinistra del fotografo, e uno dietro dal lato opposto, a 180� rispetto al precedente. cool.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 451.1 KB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 506.2 KB
AntonioBiggio
Ottimo grazie. Potresti anche spiegare qualcosa sulle impostazioni da utilizzare macchina e flash? Grazie.
F.Giuffra
Che dire, se la farfalla � perfettamente perpendicolare, piatta rispetto alla lente frontale, puoi usare un diaframma pi� aperto, altrimenti devi chiudere per avere un minimo di profondit� di campo a fuoco. Ma se hai i flash non hai problemi, hai tantissima luce che cade col quadrato della distanza, e qui le distanze sono minime.

Il tempo serve per regolare la luminosit� dello sfondo, infatti il soggetto � illuminato per un tempo brevissimo, quello del flash, qualunque tempo imposti influisce solo sullo sfondo, per averlo pi� o meno esposto. Stai attento a non superare il tempo di synchroflash se non hai dei flash che lo supportino.

Coi flash puoi tenere gli iso a minimo per la massima qualit� dei dettagli pi� fini.

Cosa altro ti serve sapere?
AntonioBiggio
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 30 2024, 11:05 AM) *
Che dire, se la farfalla � perfettamente perpendicolare, piatta rispetto alla lente frontale, puoi usare un diaframma pi� aperto, altrimenti devi chiudere per avere un minimo di profondit� di campo a fuoco. Ma se hai i flash non hai problemi, hai tantissima luce che cade col quadrato della distanza, e qui le distanze sono minime.

Il tempo serve per regolare la luminosit� dello sfondo, infatti il soggetto � illuminato per un tempo brevissimo, quello del flash, qualunque tempo imposti influisce solo sullo sfondo, per averlo pi� o meno esposto. Stai attento a non superare il tempo di synchroflash se non hai dei flash che lo supportino.

Coi flash puoi tenere gli iso a minimo per la massima qualit� dei dettagli pi� fini.

Cosa altro ti serve sapere?

Ciao. A me non serve altro, nel senso che so bene come fare. Forse ho posto male la domanda. Intendevo se, date le condizioni di scarsa luminosit�, oltre alle regole classiche, avevi qualche accortezza o modifica dei parametri di scatto rispetto a quelli che normalmente usi in condizioni di luce normal.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.