Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giovanni1973
La settimana prossima mia sorella con il marito e la mia nipotina volevano andare a fare una visita all'acquario di Genova....gli prester� la mia D 50 per fare qualche scatto, ma quali sono le impostazioni da usare calcolando che scatter� al massimo in P.
buona giornata Giovanni
reefaddict
Una delle situazioni pi� difficili possibili... ma come appassionato di acquari grandi e piccoli ti posso dare due dritte. Niente P, meglio alzare gli ISO a 800, escludere il flash, cercare di mettere la lente contro la lastra di acrilico (la parete della vasca) in modo che sia perfettamente perpendicolare. Per l'esposizione meglio esporre manualmente cercando un punto idoneo e misurando in spot la luce.

Verranno comunque solo foto discrete, per fare buone foto ci vuole molto tempo, spazio, attrezzatura e ... acquario chiuso al pubblico.

Per gli acquari domestici dipende se fotografi pesci o l'acquario al completo. Per i soli pesci conviene usare due flash, uno superiore con diffusore e uno laterale a 45�, per le panoramiche si usa in genere una mascheratura completa della vasca con telo nero e la macchina su treppiede.
giovanni1973
QUOTE(reefaddict @ Aug 31 2006, 02:32 PM) *

Una delle situazioni pi� difficili possibili... ma come appassionato di acquari grandi e piccoli ti posso dare due dritte. Niente P, meglio alzare gli ISO a 800, escludere il flash, cercare di mettere la lente contro la lastra di acrilico (la parete della vasca) in modo che sia perfettamente perpendicolare. Per l'esposizione meglio esporre manualmente cercando un punto idoneo e misurando in spot la luce.

Verranno comunque solo foto discrete, per fare buone foto ci vuole molto tempo, spazio, attrezzatura e ... acquario chiuso al pubblico.

Per gli acquari domestici dipende se fotografi pesci o l'acquario al completo. Per i soli pesci conviene usare due flash, uno superiore con diffusore e uno laterale a 45�, per le panoramiche si usa in genere una mascheratura completa della vasca con telo nero e la macchina su treppiede.



il problema che le foto non le faccio io ( che ho poca esperienza in fatto di fotografia) ma le f� mia sorella o il marito (che ne sanno ancora meno di me), con la mia reflex, e non volevo troppo complicargli la vita con regolazioni che magari poi non riusciranno a fare, non conoscendo la macchina. Per questo magari dicevo di scattare in P alzando magari gli iso e escludenso il flash.
Livio
Ciao Giovanni,
� buonissima l'idea suggerita, di appoggiare l'obiettivo sulla parete trasparente delle vasche, perch� di solito l� l'illuminazione � scarsina e i tempi di posa non potranno essere abbastanza brevi da evitare il mosso, nonostante l'aumento di ISO rolleyes.gif



reefaddict
Allora lascia la macchina in P, e suggerisci di mettere la macchina contro la parete della vasca, sempre perpendicolare, mai inclinata. Se si inclina la macchina si distorce, le pareti di acrilico dell'acquario di genova sono spesse anche 20 cm. Lascia pure l'esposimetro in matrix.
Geipeg
Il problema principale � la poca luce a disposizione e il soggetto in continuo movimento che di mettersi in posa non ne vuol proprio sapere.
Quindi le impostazioni consigliate sono:

-Memory card bella capiente, perch� di scatti ne serviranno tanti di cui se ne salveranno non pi� di un 5-10%;

-AF-Continuo: i pesci (ma anche le piante marine) non stanno mai realmente fermi, neanche per un istante!

-WB Auto, scattando esclusivamente in Raw-NEF per le correzioni del caso;

-Iso alti (con la D50 puoi tranquillamente adagiarti sugli ottimi 800 Iso fissi, ma alla bisogna anche i 1600 non sfigurano affatto);

-Diaframma pi� aperto possibile, per massimizzare l'entrata della luce;

-Focali corte, compatibilmente con la distanza del soggetto, per la stessa ragione di cui sopra (a 18mm o 24mm, entra pi� luce e si minimizza il rischio di micromosso);

Quindi meglio aspettare che il soggetto passi vicino al fotografo che darci di zoom quando nuota lontano dalla macchina fotografica.
Sfruttare quando possibile la luce artificiale normalmente posizionata sopra le vasche: se il pesce nuota vicino alla superficie e quindi in prossimit� dei neon � pi� facile azzeccare una foto ben esposta anche zoomando generosamente sul soggetto.
Il matrix va bene in molti casi ma anche una semi-spot o una misurazione spot sono indicate specialmente dove la fonte di luce � davvero minima o colpisce il soggetto da una certa distanza o lo lascia in penombra.
L'ideale sarebbe misure la luce esclusivamente sul soggetto e se lo permette valutare l'ipotesi di scattare in Priorit� di tempi impostando 1/30-1/60 sec., con un p� di esercizio pi� che sufficienti per congelare adeguatamente il soggetto con un minimo di panning sullo sfondo.

Infine...fare molta attenzione ai riflessi sul vetro, ce ne saranno a volont�, ragion per cui scattare categoricamente con l'obiettivo pi� vicino possibile alla vasca.

E non ultimo, munirsi di una buona dose di fortuna!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.