QUOTE(Alessandro_Brezzi @ Sep 28 2023, 08:47 AM)

Ciao,
ti d� il mio parere personale. Vengo anch'io dalla pellicola e dal digitale con varie reflex, tra cui anche una D700 per un periodo. Sono passato due anni fa a ML con un paio di obbiettivi Z gli altri, AF-D o AF-S, tramite adattatore.
Mi sono stancato assai rapidamente di dover sempre mettere e togliere lo FTZ (cambo spesso obbiettivi) e in due anni ho praticamente sostituito tutto il parco ottiche con le Z. Ho sofferto al distacco di alcuni obbiettivi, tipo il 135 f/2 DC, ma ormai avevo deciso e non avevo intenzione di avere due sistemi / corredi diversi.
Le ML non fanno in macchina quello che si fa al PC, si comportano come le DSLR : un sensore, un otturatore (meccanico o elettronico) una scheda di memoria dove registrare un RAW o/e un JPG. Solo per quest'ultimi avviene in macchina una elaborazione, con qualcosa in pi� per le ML rispetto alle DLSR se lo vuoi tu (impostazioni da men�)
Per tornare al tuo dubbio iniziale, se con la D700 ti sei trovato bene, al posto tuo rimarrei sulle DSLR con una D850 come suggeriva Ale prima, per molti la migliore DSLR prodotta da Nikon. Ricorda che nelle ML non � presente il motorino interno per pilotare l'AF quindi per tutti gli obbiettivi AF-D la MAF � manuale anche se assisitita molto bene dall'elettronica con il Focus Peaking nel mirino o nello schermo.
Se intendi affiancare una ML alla D700, in base a quanto hai dichiarato, la nuovissima Zf con un paio di obbiettivi tipo il 28 Z ed il 40 Z andrebbe benissimo, ma anche il vecchio 28 AI-S o il 50 1,4. Con tutti potrai scattare in maniera ancora pi� discreta tenendo la macchina ad altezza stomaco ed usando il monitor inclinato per inquadrare e mettere a fuoco. Con i nuovi obbettivi Z l'AF con il riconoscimento dei soggetti � fantastico e ti consente di portre a casa scatti anche quando prima era complicato.
Non aggiungo altro, d'altronde io il passaggio l'ho fatto e ne sono sodisfatto, anche se un rimpianto per il pentaprisma l'ho sempre ...
Alessandro
Ti ringrazio per la tua dettagliata risposta e per la tua pazienza, gentilissimo.
Effettivamente dici bene. non c'� che dire che � una scelta davvero difficile.
Con la D700 mi sono sempre trovato bene e quindi la sua evoluzione naturale, almeno per il mio modus operandi da vecchio stampo, mi predilige direttamente la D850.
Il nocciolo della questione � l'intero corredo, perch� infatti giustamente si potrebbe innestare alcuni obiettivi con l'adattatore FTZ ma credo fino a un certo punto, perch� anche li non � proprio il massimo, diciamo un integrazione in alcune situazioni ma non deve essere la regola.
I suoi lati positivi come il riconoscimento dei soggetti in ambito street � davvero molto comodo e si riesce a portare scatti anche complicati in maniera molto semplice, � incredibile si l'individuazione dei soggetti cosi come ho notato negli iphone, cosa che io ho sempre fatto in manuale con la reflex come alcune fotografie che ho pubblicato nel mio profilo.
Ma anche se dovessi innestare un 28 AI-S o un 50mm 1.4 su D850 penso che la differenza della discrezione della mirrorless � praticamente nullo, solo che la mirrorless � pi� leggera, pi� compatto, ecc..
Comprarla oggi una DSLR D850 che secondo gli altri potrebbe essere una cosa vecchia e superata, ma se si analizza per bene il tutto e per tutto non vedo cosa possa migliorare ancora di pi� le immagini se oggi ci sono anche tutti i migliori strumenti digitali e di elaborazione che comprende l'intelligenza artificiale che ci sono al PC?
Poi eventualmente si potrebbe dire che sono state realizzate le mirrorless come corpo compatto ma giustamente senza il motorino altrimenti sarebbe diventato pi� grosso, poi i vari automatismi che non ci sono nelle reflex, ma a chi serve? noi di vecchio stampo siamo abituati e abbiamo l'automatismo gi� consolidato nella nostra forma mentis.
Un'altro lato positivo della nuova mirrorless � che si possono fare i video, ma anche sulla D850 che se si mette il Gimbal S dice anche la sua visto che riesce a filmare anche a 4K a 60fps che non � poco.
A livello di robustezza, progetto molto collaudato e tante altre cose vince la REFLEX D850 in confronto alle nuove mirrorless che ovviamente nei prossimi anni sar� molto migliorato e ben collaudato, le mirrorless ancora oggi credo sia giovane e infatti sono appena usciti z6/z7/z8/z9 e ora la Z F.
poi tra l'altro acquistare una REFLEX � anche un fattore economico in quanto non si va ad acquistare altre ottiche e si sfrutta quello che si ha, d'altronde le foto le si fa e anche molto bene.
Purtroppo entrambi i sistemi hanno i PRO e i CONTRO, e credo che la cosa migliore andrebbe razionalizzata in base alle situazioni della propria attrezzatura.
Ma scegliere la D850 credo sia una cosa pi� saggia e a questo punto bisogna rinunciare ai pochi (credo) vantaggi che offrono le nuove mirrorless.
Diciamo la D850 � una scelta saggia senza scendere a vari compromessi sfruttando tutte le ottiche a disposizione, d'altronde i prezzi sono migliori rispetto al passato che era una cifra importante. per me la D850 campa benissimo per altri almeno 15 anni, � una 45 MPX ragazzi, magari inventeranno delle SUPER MACCHINE AUTOMATIZZATE ma poi che gusto c'�? io credo che un p� di intervento umano ci vorrebbe, ed � questo il bello della fotografia proprio perch� siamo umani e non dovremmo dipendere tutto dai vari ROBOT e da INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Ovviamente questi sono discorsi che facciamo tra noi appassionati, poi lato aziende devono tirare avanti la carretta e produrre produrre all'infinito, � il business, il potere, ecc...tante cose e tanti fattori