QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 16 2023, 12:30 PM)

Questione d�abitudine, basta conoscere il funzionamento delle cose (a prescindere da quanto contorto possa essere o sembrare) per ovviare a tutti i problemi di utilizzo.
Certamente Alessandro, e' come dici tu, ma io parto da un'altro assunto:
se un utente "mediamente pratico" di tali oggetti, e con abbastanza esperienza nel settore per riuscire a far funzionare un prodotto tecnologico, e' costretto a studiare attentamente i manuali, ed e' costretto a dover interpretare il significato di indicazioni tipo
"Num.Intervalli x scatti / intervallo".... allora vuol dire (secondo me, ovviamente...) che chi ha progettato l'interfaccia uomo/macchina ha fallito nel suo compito....
se invece lo stesso utente riesce a far funzionare un oggetto tecnologico nella maggior parte delle sue funzioni, senza dover studiare il manuale, limitando la necessit� della consultazione del manuale solo agli aspetti piu' particolari del prodotto, allora vuol dire che l'interfaccia uomo/macchina funziona bene.....
E questa cosa non e' farina del mio sacco, ma me la chiar� molto bene il mio capo, quando mi occupavo di computer, e dovevo capire, tanto per fare un esempio, come funzionava in dettaglio il magazzino dei componenti elettronici della ditta di un cliente che costruiva apparecchiature elettroniche, cosa si doveva fare per non far fermare la produzione quando mancavano alcuni componenti elettronici su una linea, magari perche' non erano arrivati, o erano stati persi o danneggiati da qualche operaio in produzione, mentre gli stessi componenti erano presenti nei kit relativi ad un'altra linea di prodotti non ancora andata in produzione, come gestire le richieste dei componenti, e cosi' via discorrendo.... al fine di poter scrivere i diagrami di flusso della procedura e l'abbozzo della programmazione, da passare poi ai programmatori, cosi' da consentire agli impiegati del cliente di trovarsi immediatamente a loro agio quando si sarebbero seduti davanti al PC ed avrebbero iniziato a lavorare con la nuova procedura, senza dover cambiare i loro workflow, e senza costringerli a dover essere "loro" ad adeguarsi alla procedura, facendo un lungo training di apprendimento....
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 16 2023, 12:55 PM)

Luciano concordo in pieno ci� che dici, ma il sistema sembra usato cos� anche su quelli accessori applicati che fanno la stessa funzione,
fortunatamente non su tutti, o quanto meno, un paio di "cinesini" che presi per pochi euro ai tempi della D700, sono molto pi� "logici" ed "user friendly".....
Un abbraccione
Luciano