Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
larsenio
Salve a tutti!
premetto che non sar� la mia macchina di punta ma come terzo corpo, ho necessit� di sfruttare il fattore 2,7x della Nikon 1 J5 oppure una mirrorless della serie Z (che non conosco). Vista la spesa relativamente bassa e la possibilit� di usare ottiche che gi� possiedo (tra cui anche vari 500mm), meglio una Nikon 1 J5 (baionetta FTZ1 da acquistare) usata a circa 250 euro o una ML serie Z con relativo FTZII ?
Non voglio spendere pi� di 8/900 euro ma sopratutto mi garba molto il fattore 2,7 della Nikon1 (le ML che fattore hanno??).
Grazie a tutti.
Alessandro Castagnini
Ciao, come te la,passi?
Mah, se dovessi scegliere, prenderei una Z, per una questione di tecnologia parecchio avanti rispetto ad una Serie 1.
Come scrivi fa gola il fattore 2.7, per� non ho idea di come si potrebbe comportare in astronomia visto le dimensioni del sensore, quindi rumore.

Per il fattore di crop delle Z, � lo stesso delle reflex FX o DX, quindi 1 o 1.5.
Per stare sul budget indicato (considerando il listino ufficiale) trovi la Z30 e forse la Z50, entrambe in formato DX. Ovvio che un usato coster� di meno smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(larsenio @ Nov 1 2022, 11:28 PM) *
Salve a tutti!
premetto che non sar� la mia macchina di punta ma come terzo corpo, ho necessit� di sfruttare il fattore 2,7x della Nikon 1 J5 oppure una mirrorless della serie Z (che non conosco). Vista la spesa relativamente bassa e la possibilit� di usare ottiche che gi� possiedo (tra cui anche vari 500mm), meglio una Nikon 1 J5 (baionetta FTZ1 da acquistare) usata a circa 250 euro o una ML serie Z con relativo FTZII ?
Non voglio spendere pi� di 8/900 euro ma sopratutto mi garba molto il fattore 2,7 della Nikon1 (le ML che fattore hanno??).
Grazie a tutti.

Ciao, fai attenzione a non fare confusione,
le Nikon1 oramai fuori produzione da molto tempo hanno un fattore di Crop da 2,7x come le coolpix serie P
le Nikon Z nello specifico 5-6-7-9 sono fulle frame 1x
mentre le Z Fc- 50 e 30 sono DX (apsc) 1,5x
le NikonZ per le ottiche S non ci vuole nulla le agganci e stop
per le ottiche F ci vuole l'adattatore FTZ o FTZII
mentre per le Nikon1 c'� bisogno dell'adattatore FT1
consiglio... beh se devi avere un bel crop gi� in fase di scatto consiglio la P900 P950 - P1000 la prima P900 solo JPG
poi naturalmente la Nikon1 ma consiglio (naturalmente usata n on essendo pi� in produzione) la V3

sulle Z non avresti Crop ma pi� qualit� e comunque una spesa pi� elevata
vedi te in base a cosa fotografi maggiormente
sarogriso
Fattore crop:

Io lo inserirei nel penale. biggrin.gif
togusa
Un 500mm con un fattore di crop a 2,7x diventerebbe talmente potente da consentirti di ritrarre soggetti minuscoli, come ad esempio i pianeti esterni (Giove, Saturno) o dettagli di nebulose.
Al contempo per�, dato l'ingrandimento, occorrer� anche avere una montatura azimutale motorizzata per fare l'inseguimento del soggetto.

Tutto compreso, il costo totale del "giochetto" potrebbe arrivare o superare il costo di un telescopio motorizzato amatoriale a cui io per� accoppierei un sensore astrofotografico dedicato, non una fotocamera.

Al contrario, nel tuo caso, potresti pensare di prendere una normale fotocamera con baionetta F ma con sensore DX che consentirebbe comunque ingrandimenti notevoli con un 500mm. Penso che una D3500 potrebbe essere l'ideale.
Maurizio Rossi
Una Nikon1 con il 500mm agganciato diventa 1350,
la P900 � 2400mm e la P1000 � ben 3000mm per cui se cui ingrandimenti anche con le coolpix hai quello che vuoi
dipende come dicevo da che uso ne fai e che tipo di fotografia ti serve...
diciamo che queste ultime sono mm proibiti ed esagerati difatti la es. la luna non ci sta dentro tongue.gif
larsenio
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 2 2022, 03:47 AM) *
Ciao, come te la,passi?
Mah, se dovessi scegliere, prenderei una Z, per una questione di tecnologia parecchio avanti rispetto ad una Serie 1.
Come scrivi fa gola il fattore 2.7, per� non ho idea di come si potrebbe comportare in astronomia visto le dimensioni del sensore, quindi rumore.

Per il fattore di crop delle Z, � lo stesso delle reflex FX o DX, quindi 1 o 1.5.
Per stare sul budget indicato (considerando il listino ufficiale) trovi la Z30 e forse la Z50, entrambe in formato DX. Ovvio che un usato coster� di meno smile.gif

Ciao,
Alessandro.

ohil�! ma io ci sono sempre su FB � solo che ho smollato qui avendo troppi impicci smile.gif
Dicevo, mi fa gola 2,7x quindi il mio fotografare pianeti (ma anche naturalistica) con un 500mm mi farebbe pensare di avere un bel 1350mm o 2700mm con il duplicatore - che male non �!
Considerato che il crop della Z � 1 - 1,5 a questo punto non ci guadagno nulla.. la Nikon 1 j5 la trovo a 200 euro ma l'adattatore ne costa altrettante 250 ecco.
larsenio
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 2 2022, 01:05 PM) *
Ciao, fai attenzione a non fare confusione,
le Nikon1 oramai fuori produzione da molto tempo hanno un fattore di Crop da 2,7x come le coolpix serie P
le Nikon Z nello specifico 5-6-7-9 sono fulle frame 1x
mentre le Z Fc- 50 e 30 sono DX (apsc) 1,5x
le NikonZ per le ottiche S non ci vuole nulla le agganci e stop
per le ottiche F ci vuole l'adattatore FTZ o FTZII
mentre per le Nikon1 c'� bisogno dell'adattatore FT1
consiglio... beh se devi avere un bel crop gi� in fase di scatto consiglio la P900 P950 - P1000 la prima P900 solo JPG
poi naturalmente la Nikon1 ma consiglio (naturalmente usata n on essendo pi� in produzione) la V3

sulle Z non avresti Crop ma pi� qualit� e comunque una spesa pi� elevata
vedi te in base a cosa fotografi maggiormente

Ciao, non ho fatto confusione difatti volevo capire se la serie Z avesse un tiraggio diffente che invece vedo arrivare a malapena 1,5x e quindi volendo pi� distanza mi dovrei buttare sull'usato Nikon 1 j5 (circa 200 euro senza adattatore) - la V3 non l'ho presa in considerazione dato che come gamut e sensore ho visto essere pi� scarsa della j5.
Le compatte non mi servono, volevo attaccarci le mie ottiche ed ho anche un 500mm, ma low budget.. grazie smile.gif

QUOTE(togusa @ Nov 2 2022, 02:53 PM) *
Un 500mm con un fattore di crop a 2,7x diventerebbe talmente potente da consentirti di ritrarre soggetti minuscoli, come ad esempio i pianeti esterni (Giove, Saturno) o dettagli di nebulose.
Al contempo per�, dato l'ingrandimento, occorrer� anche avere una montatura azimutale motorizzata per fare l'inseguimento del soggetto.

Tutto compreso, il costo totale del "giochetto" potrebbe arrivare o superare il costo di un telescopio motorizzato amatoriale a cui io per� accoppierei un sensore astrofotografico dedicato, non una fotocamera.

Al contrario, nel tuo caso, potresti pensare di prendere una normale fotocamera con baionetta F ma con sensore DX che consentirebbe comunque ingrandimenti notevoli con un 500mm. Penso che una D3500 potrebbe essere l'ideale.

Ciao, ho gi� una DX e una FF, mi serviva un tiraggio maggiore in modo da sfruttare la parte centrale dell'ottica, avere meno aberrazione cromatica e fondamentalmente low budget. La Nikon1 J5 l'ho trovata a 200 senza adattatore (costa pi� l'adattatore che la macchina). Il genere di foto che faccio � questo, anche Giove ma con un 2,7x avrei molto pi� dettaglio funzionale smile.gif
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 2 2022, 05:07 PM) *
Una Nikon1 con il 500mm agganciato diventa 1350,
la P900 � 2400mm e la P1000 � ben 3000mm per cui se cui ingrandimenti anche con le coolpix hai quello che vuoi
dipende come dicevo da che uso ne fai e che tipo di fotografia ti serve...
diciamo che queste ultime sono mm proibiti ed esagerati difatti la es. la luna non ci sta dentro tongue.gif

La P900/1000 usata non si trova a meno di 8/900 euro biggrin.gif
pi� appetibile la Nikon 1 J5 a st� punto.. ma sempre con aggiunta di 200/250 euro di adattatore.. :(
gtd
QUOTE(larsenio @ Nov 2 2022, 08:59 PM) *
Ciao, non ho fatto confusione difatti volevo capire se la serie Z avesse un tiraggio diffente che invece vedo arrivare a malapena 1,5x e quindi volendo pi� distanza mi dovrei buttare sull'usato Nikon 1 j5 (circa 200 euro senza adattatore) - la V3 non l'ho presa in considerazione dato che come gamut e sensore ho visto essere pi� scarsa della j5.
Le compatte non mi servono, volevo attaccarci le mie ottiche ed ho anche un 500mm, ma low budget.. grazie smile.gif
Ciao, ho gi� una DX e una FF, mi serviva un tiraggio maggiore in modo da sfruttare la parte centrale dell'ottica, avere meno aberrazione cromatica e fondamentalmente low budget. La Nikon1 J5 l'ho trovata a 200 senza adattatore (costa pi� l'adattatore che la macchina). Il genere di foto che faccio � questo, anche Giove ma con un 2,7x avrei molto pi� dettaglio funzionale smile.gif

La P900/1000 usata non si trova a meno di 8/900 euro biggrin.gif
pi� appetibile la Nikon 1 J5 a st� punto.. ma sempre con aggiunta di 200/250 euro di adattatore.. :(

Hai pensato ad un vecchio 1000mm/f11 catadiottrico da montare sulla dx? Circa 800 credo ovviamente usato
larsenio
QUOTE(gtd @ Nov 2 2022, 09:21 PM) *
Hai pensato ad un vecchio 1000mm/f11 catadiottrico da montare sulla dx? Circa 800 credo ovviamente usato

ho un 500mm f8 e un 150/500 che su dx � decisamente nitido smile.gif
per� voglio di pi� smile.gif
sarogriso
Sar� una mia fissa ma rimpicciolire il sensore per andare alla ricerca di millimetri l'ho sempre considerata mossa assai discutibile, un sensore microscopico come quello di certe compatte magari avr� una forte densit� e sulla scatola delle scritte con tanti ingrandimenti ( inesistenti )

per foto simili credo che un buon vetro moltiplicato su un sensore FF denso sia la soluzione migliore, basso rumore e possibilit� di scelta sui crop ( e non decisi dalle dimensioni ridotte del sensore ), un buon usato di una Z7 liscia abbinata a buon vetro e buon Tc di certo non teme nessuna compatta con le sue fantomatiche focali equivalenti. cool.gif
larsenio
QUOTE(sarogriso @ Nov 2 2022, 10:11 PM) *
Sar� una mia fissa ma rimpicciolire il sensore per andare alla ricerca di millimetri l'ho sempre considerata mossa assai discutibile, un sensore microscopico come quello di certe compatte magari avr� una forte densit� e sulla scatola delle scritte con tanti ingrandimenti ( inesistenti )

per foto simili credo che un buon vetro moltiplicato su un sensore FF denso sia la soluzione migliore, basso rumore e possibilit� di scelta sui crop ( e non decisi dalle dimensioni ridotte del sensore ), un buon usato di una Z7 liscia abbinata a buon vetro e buon Tc di certo non teme nessuna compatta con le sue fantomatiche focali equivalenti. cool.gif

il rumore � l'ultimo dei problemi, posso mediarlo e frazionarlo con tecniche particolari di postproduzione su pi� scatti - questa pubblicata sopra � fatta con D300 ad esempio biggrin.gif ma senza riduz rumore.
sarogriso
D300 per� � una dx da 12Mpx, una compatta da 1/2,3 anche se densa � molto meno dotata in fatto di dimensione sensore. cool.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(larsenio @ Nov 2 2022, 08:59 PM) *
Ciao, non ho fatto confusione difatti volevo capire se la serie Z avesse un tiraggio diffente che invece vedo arrivare a malapena 1,5x e quindi volendo pi� distanza mi dovrei buttare sull'usato Nikon 1 j5 (circa 200 euro senza adattatore) - la V3 non l'ho presa in considerazione dato che come gamut e sensore ho visto essere pi� scarsa della j5.
Le compatte non mi servono, volevo attaccarci le mie ottiche ed ho anche un 500mm, ma low budget.. grazie smile.gif

Ti ho scritto di non fare confusione perch� l'adattatore della Nikon1 non si chiama FTZ1 come hai scritto ma FT1
solo per quello, mentre per quanto riguarda le Nikon1 si la J5 � pi� innovativa ma personalmente preferisco la V3 provate entrambe e per me
quest'ultima � pi� forte e mi piacciono di pi� i file, poi magari questione di gusti, ma se parliamo di pi� nuova concordo...
larsenio
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 3 2022, 12:57 PM) *
Ti ho scritto di non fare confusione perch� l'adattatore della Nikon1 non si chiama FTZ1 come hai scritto ma FT1
solo per quello, mentre per quanto riguarda le Nikon1 si la J5 � pi� innovativa ma personalmente preferisco la V3 provate entrambe e per me
quest'ultima � pi� forte e mi piacciono di pi� i file, poi magari questione di gusti, ma se parliamo di pi� nuova concordo...

non conosco nessuna delle due, mi basavo sui test del sensore e dxo dice esser migliore j5.. 200 euro l'ho trovata.. biggrin.gif

QUOTE(sarogriso @ Nov 2 2022, 10:49 PM) *
D300 per� � una dx da 12Mpx, una compatta da 1/2,3 anche se densa � molto meno dotata in fatto di dimensione sensore. cool.gif

non mi capacito, non conosco nessuno che abbia una j5 :\
Maurizio Rossi
QUOTE(larsenio @ Nov 3 2022, 08:16 PM) *
non conosco nessuna delle due, mi basavo sui test del sensore e dxo dice esser migliore j5.. 200 euro l'ho trovata.. biggrin.gif

Beh la spesa non � tanta la prenderei subito, io ho la J1 non l'ho pi� usata ma � divertente anche su riprese lunari Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.