gtb4
Sep 5 2022, 02:38 PM
tanto per sapere che cosa aspettarmi:
quando scatto mi compare la scritta di cui al titolo....la foto in realt� viene ripresa, ma fortemente sovraesposta.....la fotocamera non prende i comandi di regolazione tranne che in manuale e qualche volta in program......dal men� le varie opzioni a volte non appaiono selezionabili, n� modificabili....su internet ho visto che l'avviso che mi compare � per lo pi� collegato ad ipotesi di bloccaggio del sollevamento dello specchio reflex...ma il mio funziona perfettamente....sembra pi� un problema di software e di funzionamento del pulsante di scatto che non attiva l'esposimetro.....a qualcuno � successa la stessa cosa e se s�, come � stata risolta (se � stata risolta) ed a che prezzo?
a me capita su di una 3100 macchina che uso quando non voglio rischiare quelle pi� costose...quindi la riparazione potrebbe non valere la candela?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
t_raffaele
Sep 5 2022, 09:48 PM
QUOTE(gtb4 @ Sep 5 2022, 03:38 PM)

tanto per sapere che cosa aspettarmi:
quando scatto mi compare la scritta di cui al titolo....la foto in realt� viene ripresa, ma fortemente sovraesposta.....la fotocamera non prende i comandi di regolazione tranne che in manuale e qualche volta in program......dal men� le varie opzioni a volte non appaiono selezionabili, n� modificabili....su internet ho visto che l'avviso che mi compare � per lo pi� collegato ad ipotesi di bloccaggio del sollevamento dello specchio reflex...ma il mio funziona perfettamente....sembra pi� un problema di software e di funzionamento del pulsante di scatto che non attiva l'esposimetro.....a qualcuno � successa la stessa cosa e se s�, come � stata risolta (se � stata risolta) ed a che prezzo?
a me capita su di una 3100 macchina che uso quando non voglio rischiare quelle pi� costose...quindi la riparazione potrebbe non valere la candela?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Ciao, sembrerebbe quasi tu abbia abilitato una doppia esposizione... comunque qualcosa di simile. Potresti provare con un reset.
La D3100 non dispone di un'opzione di ripristino dei 2 pulsanti. Per eseguire un ripristino � necessario scegliere manualmente l'opzione di ripristino nel menu di ripresa e nel menu Impostazioni. Per fare ci�, premere 'Menu', selezionare il menu di ripresa e scorrere le opzioni fino a quando 'Ripristina opzioni di ripresa' � evidenziato, premere ok, evidenziare 'S�' e premere di nuovo ok. Ripetere l'operazione per il menu Configurazione.
Saluti@cordialit�
raffaele
gtb4
Sep 5 2022, 11:29 PM
Ciao Raffaele.....ho fatto come da te consigliato, ma purtroppo la situazione non muta....ho provato anche cambiando ottica tante volte ci fosse un errore di lettura per un cattivo contatto tra ottica e corpo...ad ogni modo grazie per avermi risposto...dico sul serio...era una possibilit� che in effetti non avevo tentato con tutti e due i reset ..... Avevo provato solo con quello di impostazioni...
Alessandro Castagnini
Sep 6 2022, 04:20 AM
Hai provato con vari obbiettivi?
gtb4
Sep 7 2022, 07:47 AM
S� ho provato con pi� di una ottica , ma niente da fare .........alla peggio la metter� nella bacheca dei corpi macchina defunti per guasti o per obsolescenza e trover� qualche cosa nell'usato da adibire a mansioni rischiose, ma per questa macchina mi dispiace parecchio perch� � stata la prima digitale acquistata in occasione di un viaggio in cui portarsi pellicole ed F4 sarebbe stato troppo impegnativo....cercavo una macchina che costasse poco perch� non ero per niente sicuro che l'avrei riportata a casa integra ed invece....... nonostante il mio scetticismo nei confronti delle digitali e delle plasticose � stata una buona compagna di viaggio regalandomi ottime immagini spesso in condizioni poco rassicuranti....praticamente dal 2011 se ricordo bene .....sino a domenica scorsa.....
togusa
Sep 7 2022, 09:29 AM
Leggendo dei sintomi e del risultato sulla foto, sembrerebbe quasi che l'otturatore non riesca a chiudersi dopo essersi aperto per lo scatto.
Oppure sospetto che abbia qualcosa a che fare con l'attuatore del diaframma.
Per il primo caso puoi provare, in manuale, a scattare senza obbiettivo (ammesso che la macchina lo consenta) e vedere coi tuoi occhi se l'otturatore dopo lo scatto si chiude oppure no.
Se cos� fosse, credo che non valga la pena farlo sostituire... il costo sarebbe proibitivo rispetto al valore della macchina.
gtb4
Sep 7 2022, 11:32 AM
L'otturatore chiude perfettamente in tutte le modalit� in manuale e in program (in program non sempre per�) prende anche i comandi di esposizione e sua eventuale volontaria correzione (sia utilizzando la statura intenzionale che gli altri comandi)....per altro in questi giorni facendo prove su prove ho notato che il problema si presenta pi� in luce diretta.....a quel punto non ci capisce pi� niente, sovraespone brutalmente...ma al limite dello scatto bianco.... e tira fuori l'avviso di errore....e scompaiono dal men� le voci di taratura ISO, colore, ecc.....o meglio pi� che scompaiono diventano non pi� selezionabili....bha...misteri dell'elettronica.....adesso per curiosit� vado a vedere quanti scatti ha fatto in vita....di sicuro parecchi, ma non tantissimi...
_Lucky_
Sep 7 2022, 10:57 PM
Prova a dare un occhio a questo:
https://www.instructables.com/How-to-fix-Pr...utton-Again-er/poiche' attualmente la macchina e' gia' inutilizzabile e non conviene spenderci soldi mandandola in assistenza, guai peggiori non ne puoi fare.....
Buona luce e buone foto
gtb4
Sep 8 2022, 11:48 AM
Grazie Lucky....sabato ci provo....esperimento in corpore vili😁
Luciov
Sep 8 2022, 01:55 PM
Ho trovato questo video-tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=zvRyfMkM764
Buona fortuna!
Lucio
gtb4
Sep 8 2022, 07:09 PM
Accidenti Luciov....questo tutorial che mi proponi tu mi era del tutto sfuggito....anche se non credo proprio di avere quella manualit�....
Luciov
Sep 8 2022, 10:58 PM
QUOTE(gtb4 @ Sep 8 2022, 08:09 PM)

Accidenti Luciov....questo tutorial che mi proponi tu mi era del tutto sfuggito....anche se non credo proprio di avere quella manualit�....
� proprio il tuo caso. Non ci vuole chiss� quale attrezzatura ma la manualit� � necessaria! Rivedilo pi� volte, segnando su un foglio la varie fasi. Smonta e rimonta viti e componenti nello stesso ordine. Annota tutto. Con un pennarello segna ci� che deve combaciare. Non forzare nulla! Fotografa le varie fasi (per creare un punto di ripristino, windowsamente parlando). Un po' di colla a base di cianoacrilato (per non fare il nome commerciale) e tantissima pazienza, il tempo non deve essere un problema!
Dai!
gtb4
Sep 9 2022, 03:27 PM
Questo fine settimana non ce la faccio, ma il prossimo....ci provo......tanto....... peggio di cos�....
Luciov
Sep 9 2022, 07:45 PM
QUOTE(gtb4 @ Sep 9 2022, 04:27 PM)

Questo fine settimana non ce la faccio, ma il prossimo....ci provo......tanto....... peggio di cos�....
Esatto! Tanto cos� come sta puoi usarla solo come soprammobile. Peggio non potrai fare! Occhio ai connettori flat: sono delicati ma si pu� fare! Rivedi video pi� volte. Occhio alle viti.
Assicurato di avere il tempo necessario: almeno 4 volte il tempo del video.
Recentemente ho disassemblato il notebook per sostituire la pasta termica indurita. L'ho fatto praticamente a pezzi per arrivare alla ventola della CPU. Rimontato in sequenza esattamente inversa.
Tutto ok!
A presto!
gtb4
Sep 28 2022, 05:28 PM
Aggiornamento
Nonostante il tentativo fatto come da tutorial il problema persiste cos� per modica cifra ho preso una D300 usata che per gli usi che devo farne io � pi� che adeguata ed in pi� mi permette di usare le ottiche senza CPU ed affiancare una aps-c pi� affidabile della 3100 alla 610
Pratica chiusa.
Maurizio Rossi
Sep 29 2022, 01:29 PM
Ciao, beh dai un bel salto di qualit� la D300 � stata la prima APSC Pro,
per me ottimo acquisto
Luciov
Sep 29 2022, 02:30 PM
QUOTE(gtb4 @ Sep 28 2022, 06:28 PM)

Aggiornamento
Nonostante il tentativo fatto come da tutorial il problema persiste cos� per modica cifra ho preso una D300 usata che per gli usi che devo farne io � pi� che adeguata ed in pi� mi permette di usare le ottiche senza CPU ed affiancare una aps-c pi� affidabile della 3100 alla 610
Pratica chiusa.
Sei riuscito quindi a smontarla e rimontarla secondo le indicazioni del tutorial?
gtb4
Oct 1 2022, 11:08 AM
S�...mi ci � voluto un sabato pomeriggio e tutta la domenica successiva, ma ci sono riuscito...ogni passaggio che facevo fotografavo da dove venivano vitine e pezzi vari e mettevo in sacchetti trasparenti numerati.
Un lavoro da fuori di testa..... per� evidentemente la rogna � pi� grave e diversa...
Ok ora riposa in pace nella bacheca delle vecchie fotocamere ....
A proposito oggi ho fatto la prima uscita con la d300....ci sono rimasto malissimo...secondo me, almeno per quel che faccio io lavora meglio della d610 che ho....prende le regolazioni con una evidenza immediata sulle immagini....se non sai con precisione quel che stai facendo ti punisce, ma se hai una pallida idea di dove mettere le mani � ancora fantastica....
_Lucky_
Oct 1 2022, 12:30 PM
QUOTE(gtb4 @ Oct 1 2022, 12:08 PM)

A proposito oggi ho fatto la prima uscita con la d300....ci sono rimasto malissimo...secondo me, almeno per quel che faccio io lavora meglio della d610 che ho....prende le regolazioni con una evidenza immediata sulle immagini....se non sai con precisione quel che stai facendo ti punisce, ma se hai una pallida idea di dove mettere le mani � ancora fantastica....
Ne ho due di D300 ed anche se oramai non le uso quasi mai, le conosco abbastanza bene. Se la luce e' sufficiente, e se non superi i 3200 Iso (possibilmente anche qualcosa in meno...) e' una macchina ancora pienamente utilizzabile oggi. Se la luce e' scarsa, e gli amplificatori devono lavorare, il rumore digitale incomincia ad essere piu' invasivo rispetto a quello presente in macchine piu' recenti. Se invece sei costretto a recuperare le ombre, cosa purtroppo abbastanza frequente se fotografi in situazioni con luce non controllata, come ad esempio sotto il sole diretto, aspettati una decisa perdita dei colori (non sempre recuperabile) nelle zone in ombra, ed un rumore ancora maggiore. In quest'ultimo campo le macchine piu' recenti sono veramente anni luce piu' avanti.

Comandi e corpo macchina, invece sono praticamente perfetti.
gtb4
Oct 2 2022, 11:43 AM
Piccolo OT
La 3100 l'acquistai con assoluta sufficienza nei confronti delle digitali...nulla poteva eguagliare le mie amate FM2 ed F4s e le pellicole invertibili Kodak
Invece la piccolina, buttata spesso in condizioni limite, mi ha restituito immagini oneste...ed ha resistito perfino alla pozza solforosa di Vulcano (sono bastati i fumi per corrodere l'interno del mio iPhone) ed invece dopo averla smontata posso dire che la 3100 non aveva nessuna corrosione....sinceramente associo la 3100 alla EM.....tutte e due non troppo considerate ed invece zitte zitte facevano bene il loro lavoro...e il guasto subito non inficia il mio giudizio..l
Mauro Villa
Oct 2 2022, 05:59 PM
Abituato a una sfilza di maledizioni per un nonnulla sulle problematiche che si presentano alle nostre amate fotocamenre, non riesco a trattenermi nel farti i complimenti per l'affetto che dimostri alla tua piccola che dopo anni di utilizzo ti ha mollato.
Ho avuto in passato contemporaneamente la D3100 e la D300 ed entrambe mi hanno dato grandi soddisfazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.