Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
porkchop
ho trovato questo
addio reflex
Antonio Canetti
lo sempre detto che nelle reflex c'� un mucchio di ferraglia da buttare via e quanto prima anche l'otturatore andr� in pensione, l'elettronica svaporizza tutto!

Antonio
t_raffaele
QUOTE(porkchop @ Jul 12 2022, 05:16 PM) *
ho trovato questo
addio reflex

Non vedo la novit�... � la strada/scelta evidente di ogni azienda del settore. Scelte appunto... anche obbligate...
Nel mio zaino il posto anche x una reflex ci sar� sempre a prescindere wink.gif

Saluti@Cordialit�
gtd
Vanit� delle Vanit�, tutto � vanit�.
Tutto � tutto, reflex e ml comprese!
RosannaFerrari
Personalmente, me ne far� una ragione....

Classica tipologia di annuncio che nella sua formulazione pu� spingere il consumatore a fare scelte che altrimenti attenderebbe a fare...

Insomma....anche questa � strategia di marketing....

buzz
Che si sfrutti strategia di marketing � indiscutibile, ovvio e necessario.
Ma questa segue la tecnologia, i costi, i desideri, le migliorie.
Dispiace a tutti il pensiero che la propria attrezzatura di colpo diventi obsoleta, non pi� seguita-
E' successo agli allevatori di cavalli con l'avvento del motore, � successo alle macchine a pellicola con l'avvento del digitale. Succede e succeder� sempre.
Ti interessa la fotografia? Puoi ottenere le stesse belle foto di prima con lo stesso mezzo.
Insegui la tecnologia? devi per forza cambiare il mezzo.
L'unico problema sono i costi, e un po' di sentimentalismo per un mezzo che ci ha seguito per anni.

Ma se il futuro mi permette di alleggerire il peso della mia attrezzatura, mantenendo (o anche migliorando) la qualit� degli scatti, perch� no?!
sarogriso
Ma il coprifuoco inverso per le reflex � gi� attivo? biggrin.gif
Maurizio Rossi
Ciao a tutti, sicuramente la tecnologia a fatto passo da giganti per cui continuare con un sistema che ha molti anni alle spalle la vedevo dura
sapevo sicuramente che prima o poi la tanto amata Reflex andasse in pensione,
d'altronde vogliamo velocit�, AF sempre pi� performanti, legerezza dell'attrezzatura, eh beh ci hanno accontentati,
innovazione... ce la siamo voluta oppure.....
non penso sia una decisione facile da prendere ma prima o poi lo faranno, non sar� tra 2 mesi ma...
da come stanno andando le uscite dei prodotti si evince un cambio di rotta
staremo a vedere. io continuo a tenermela stretta e se � ultima della reria amen la terr� per sempre...
lucadirettore
Ciao a tutti
Da fonte IlSole24Ore Nikon annuncia di abbandonare la produzione delle reflex concentrandosi sulle mirrorless.
Tralasciando per un attimo i motivi (ovviamente per i dirigenti pi� che validi) vi lancio un sondaggio.
Tra un anno o due l�usato reflex terr� il prezzo oppure assisteremo alla fiera del bianco?
Comincio io.
Obiettivi in buona tenuta e crollo dei corpi macchina

Luca
marcopd89
Ciao Luca, interessante il tuo sondaggio;io sper� che non ci sia il crollo per il sistema reflex.Buone foto,Marco

sarogriso
QUOTE(lucadirettore @ Jul 13 2022, 05:20 PM) *
Obiettivi in buona tenuta e crollo dei corpi macchina

Andr� tenuto d'occhio quello delle ammiraglie,

.......se vi crollano su un piede son problemi. laugh.gif


....� il caldo immagino cool.gif
gtd
QUOTE(lucadirettore @ Jul 13 2022, 05:20 PM) *
Ciao a tutti
Da fonte IlSole24Ore Nikon annuncia di abbandonare la produzione delle reflex concentrandosi sulle mirrorless.
Tralasciando per un attimo i motivi (ovviamente per i dirigenti pi� che validi) vi lancio un sondaggio.
Tra un anno o due l�usato reflex terr� il prezzo oppure assisteremo alla fiera del bianco?
Comincio io.
Obiettivi in buona tenuta e crollo dei corpi macchina

Luca

Se penso ai miei acquis� di 30 35 anni fa la tua proiezione ha solidi riscontri
105mm f3.5 ais comprato in usa nuovo a 200$ oggi in vendita usato tra i 180� e i 350�
Pochi anni dopo comprai una F801 a circa 1megaLit e oggi recuperabile tra i 30� e i 130�
Magari tra qualche anno mi ricompro una reflex messicano.gif
Alessandro Castagnini
L�avevo scritto qualche mese fa postando un link al riguardo.
La strada � tracciata ed, onestamente, non mi spiace neppure.

I cambiamenti, lo so, fanno paura ai pi�, ma solo perch� non si sa o non si ha voglia di adattarsi e chi non lo fa � destinato a scomparire (parlo delle aziende).

Il mondo sta cambiando velocemente e bisogna stare al passo, vivere nel passato non fa bene 😜
gtd
al sentire "SCLACK!" la gente risponder� con "Shh" pensando che sia un rumore elettronico impostato dal fotografo che si vuol fare notare messicano.gif
Falcon58
QUOTE(gtd @ Jul 13 2022, 08:11 PM) *
al sentire "SCLACK!" la gente risponder� con "Shh" pensando che sia un rumore elettronico impostato dal fotografo che si vuol fare notare messicano.gif


Francamente preferisco il rumore dello scatto della reflex tradizionale a quello della Z9, sembra quasi un crepitio...rumore strano; magari ad un prossimo aggiornamento firmware potrebbero mettere un suono simile a quello di una macchina tradizionale.
Qualche reflex l'ho tenuta, D4 compresa, ma onestamente al momento la Z9 non mi dispiace e non rimpiango di aver fatto il salto.

Ciao

Luciano
Mauro Villa
QUOTE(buzz @ Jul 13 2022, 10:59 AM) *
Ma se il futuro mi permette di alleggerire il peso della mia attrezzatura, mantenendo (o anche migliorando) la qualit� degli scatti, perch� no?!


Tutti questi cambiamenti di sicuro sicuro alleggeriscono il portafogli, poi bisogna sempre capire l'uso che uno ne fa, se si � professionisti capisco tutto ma, esempio nel mio caso e ripeto nel mio caso, � un inutile spreco di denaro. Dovrei svendere la mia attrezzatura e smenarci su 10.000 euro per avere meno obiettivi e in ogni caso dovrei usare un accrocchio per poter usare il mio amato 300/2.8.
No grazie mi tengo quello che possiedo e guardo i mirabolanti scatti delle ML.
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 13 2022, 10:26 PM) *
No grazie mi tengo quello che possiedo e guardo i mirabolanti scatti delle ML.

Ma quelli sono visualizzabili solo a pagamento

.....per rientrare un po' dal salasso laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(sarogriso @ Jul 13 2022, 10:32 PM) *
Ma quelli sono visualizzabili solo a pagamento

.....per rientrare un po' dal salasso laugh.gif


Allora mi vado a fare un giro in moto tongue.gif
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 13 2022, 10:49 PM) *
Allora mi vado a fare un giro in moto tongue.gif

Nooooo!!

che inquini, alzi la C02 e fa gi� caldo abbastanza. biggrin.gif

oppure comprala elettrica tongue.gif
luigi67
QUOTE(buzz @ Jul 13 2022, 10:59 AM) *
� successo alle macchine a pellicola con l'avvento del digitale.


Beh, per� questo passaggio � stato un po' diverso, nel senso che se non fosse stato possibile scattare foto digitali non ci sarebbero tutti questi appassionati alla fotografia rolleyes.gif

QUOTE(Mauro Villa @ Jul 13 2022, 10:26 PM) *
Tutti questi cambiamenti di sicuro sicuro alleggeriscono il portafogli, poi bisogna sempre capire l'uso che uno ne fa, se si � professionisti capisco tutto ma, esempio nel mio caso e ripeto nel mio caso, � un inutile spreco di denaro. Dovrei svendere la mia attrezzatura e smenarci su 10.000 euro per avere meno obiettivi e in ogni caso dovrei usare un accrocchio per poter usare il mio amato 300/2.8.
No grazie mi tengo quello che possiedo e guardo i mirabolanti scatti delle ML.


anche nel mio caso, pensa che io per non buttare via troppi soldi non sono passato neanche al Full Frame messicano.gif , e per fortuna � arrivata la D500

capisco i professionisti, e i fotoamatori evoluti, ma non faccio parte di nessuna delle due categorie,...no, non credo di passare alle senza specchio, piuttosto passo al Full Frame se davvero dovessero crollare i prezzi, magari con una bella D6 laugh.gif

� un po' come le auto ibride, o elettriche, si, hanno sicuramente i loro vantaggi per la gente comune che usa l'auto come un semplice mezzo di trasporto, ma per me un auto � ancora quella con il cambio manuale biggrin.gif , guidare un auto ibrida per mi toglierebbe parte del gusto di guidare

Saluti,Gigi


_Lucky_
QUOTE(sarogriso @ Jul 13 2022, 11:07 PM) *
... oppure comprala elettrica tongue.gif

Nooooo!! una Ducati elettrica nun se p� ved�...... laugh.gif

Ps: tornando OT, in tempi non sospetti, anni addietro, l'avevo gia' detto che la D6 sarebbe stata l'ultima reflex digitale di Nikon, cosi' come la F6 lo era stato per la pellicola....
Maurizio Rossi
Comunque come immaginavo da parte di Nikon ecco
https://www.nikon.com/news/2022/0712_01.htm
prima o poi magari sar� vero, ma come ho detto sopra non imminente
Mircs
QUOTE(lucadirettore @ Jul 13 2022, 05:20 PM) *
[�]vi lancio un sondaggio.
Tra un anno o due l�usato reflex terr� il prezzo oppure assisteremo alla fiera del bianco?
Comincio io.
Obiettivi in buona tenuta e crollo dei corpi macchina

Luca


Dipende da cosa presenteranno, in generale, secondo me si.

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 14 2022, 09:40 AM) *
Comunque come immaginavo da parte di Nikon ecco
https://www.nikon.com/news/2022/0712_01.htm
prima o poi magari sar� vero, ma come ho detto sopra non imminente


Non per fare i puntigliosi, ma la risposta parla di produzione e assistenza, non di sviluppo. hmmm.gif
buzz
QUOTE(luigi67 @ Jul 14 2022, 12:49 AM) *
Beh, per� questo passaggio � stato un po' diverso, nel senso che se non fosse stato possibile scattare foto digitali non ci sarebbero tutti questi appassionati alla fotografia


Io ho una opinione differente.
il digitale ha permesso a tutti di vedere le proprie foto nell'immediatezza dello scatto, ma non ha accresciuto o sminuito alcuna passione.
Quella se ce l'hai, la coltivi anche tra tante difficolt�.
Io che seguo il mondo della foto da ormai 50 anni, ricordo le instamatic, le usa e getta, e le miriadi di piccole macchine 35mm di poche pretese, ma che erano nella borsa di quasi tutti.
oggi hai la digitale, che sia compatta, che sia reflex o telefonino (molto pi� diffuso), ma l'appassionato di fotografia, oltre ad avere un po' di feticismo per il mezzo, segue la propria strada.
Domani la meccanica sparir�, e le reflex saranno sempre meno supportate, non si troveranno i ricambi e saranno destinate alle vetrine dei collezionisti.
E' una triste ma inevitabile conseguenza.
lupaccio58
L'ho gi� scritto svariate volte ma repetita iuvant: produrre una instam.. pardon, una ml, costa un quarto del costo di una reflex di pari classe mentre il costo al pubblico � assolutamente lo stesso. Che nikon (cos� come canon) si sia buttata a pesce su tale mercato � quindi normale, i guadagni sono enormi. A me quella roba non piace quindi la D6 me la tengo stretta anzi, quando mi capita un'occasione, ne prendo pure un'altra per tenerle compagnia! messicano.gif
sarogriso
QUOTE(buzz @ Jul 14 2022, 06:51 PM) *
Io ho una opinione differente.
il digitale ha permesso a tutti di vedere le proprie foto nell'immediatezza dello scatto, ma non ha accresciuto o sminuito alcuna passione.
Quella se ce l'hai, la coltivi anche tra tante difficolt�.

Vero,
per� non sulla totalit� degli utilizzatori delle digitali,
gli appassionati son rimasti tali e il nuovo sistema non ha stravolto la loro indole fotografica,

per un altro gruppo ( magari pure folto ) il digitale ha permesso lo scatto in stile quattro colpi a canne mozze che tanto qualche cosa nel mucchio la prender�

con la pellicola questo ultimo stile non sarebbe mai potuto esistere per ovvi motivi, poi per� per contro ha permesso ai produttori di vendere macchine pi�/meno valide a camionate pianificandone astutamente le uscite a scadenze giuste in base a quanto tempo impiegava il giochino a stufare e quindi incassando grandi somme per proseguire tenendo il passo con i concorrenti.
alcarbo
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 13 2022, 10:49 PM) *
Allora mi vado a fare un giro in moto tongue.gif


Ed io vado per sprelle pampogne (nel mio dialetto cose di nessun conto).

Non sono d'accordo. Mi tengo la mia reflex

SONO PASSATI TROPPO IN FRETTA A SOLO MIRRORLESS

ps. Mi pare di rivivere passaggio da analogico a digitale

PS2 DOVETE PRENDERE MIRRORLESS E TENERE REFLEX. Questa � la verit�.
sarogriso
Credo che dopo questi annunci i vari mercatini dell'usato saranno dei sorvegliati speciali,

ci sar� chi vuole mollare per tempo i pezzi e guarder� i prezzi e giocher� ai ribassi,

e ci sar� chi li aspettava al varco e l'attesa sar� ripagata. cool.gif

lucadirettore
Intanto Nikon ha riportato il 12 luglio questo comunicato inserito nel sito ufficiale:

Home > News > 2022
Statement Regarding Today's Media Article
July 12, 2022
There was a media article regarding Nikon's withdrawal of SLR development. This media article is only speculation and Nikon has made no announcement in this regards. Nikon is continuing the production, sales and service of digital SLR. Nikon appreciate your continuous support.

Quindi sembrerebbe che alcune testate giornalistiche abbiamo preso una bella fake news e ne abbiano fatto un articolo.

A voi decidere a chi credere.....
alpacigno
Le tendenze di mercato, a mio avviso, dipendono da tanti fattori. Da quello che l'utente medio si aspetta, da quello che le aziende si aspettano dall'utente medio e base, e cos� via. Verso la met� degli anni Duemila indubbiamente c'� stato un incremento vertiginoso delle vendite delle reflex digitali, soprattutto dai modelli medio-bassi (che poi � tutto relativo) perch� ovviamente si rivolgevano ad un pubblico pi� vasto.
Qual e' dal punto di vista economico (per le aziende) cio� il vendere pi� possibile modelli che riescono ad abbracciare il pubblico pi� vasto. E quindi tendere la "mano" facendo leva alla tecnologia che, in realt�, � uno specchio per le allodole.
L'utente in attesa di modelli pi� performanti, l'utente invece che non si trova a suo agio con un determinato modello e non avendo avuto un'istruzione minima di base della fotografia, pensava che era tutto bello e facile. E poi l'utente pi� esigente, ma qui bisogna distinguere tante cose.
Insomma, la pletora di utenti � variabile ma anche standardizzata.
Alcuni mesi fa, verso marzo 2022, per caso, mi ero imbattuto in un sito che conoscevo ma raramente l'ho visto perch� non mi interessava sapere l'andamento del mercato cos� come la tecnologia, perch� per me � una questione personale.

La CIPA (Camera and Imaging Products Association - https://www.cipa.jp/e/index.html) pubblica ogni mese dei rapporti di vendita, e ogni tre mesi (se non ricordo male) c'� un rapporto pi� dettagliato su tale andamento.

Le vendite riguardano anche le macchine compatte, anche se ormai sono quasi del tutto scomparse. I motivi possono essere molteplici, come qualcuno aveva accennato al fatto che ormai tutti abbiamo uno smartphone. � molto pi� facile fare una foto da smartphone e inviarla ai social network. Del resto, avere una macchina fotografica digitale presuppone avere anche un PC (desktop o portatile fa poca differenza) e qui c'� anche un'altra cosa da considerare: le attrezzature necessarie perch� ci vuole anche un hard disk esterno, un lettore di memorie esterne e una stampante multifunzione per magari fare qualcos'altro. Se da una parte si possono trovare queste attrezzature a pochi euro (marche sconosciute) dall'altra parte � anche l'utente medio che � "basso" come livello di conoscenza e preparazione informatica.

Infine, ho inserito un estratto di un mio "documento" che tratta di un capitolo in merito all'andamento del mercato delle reflex digitali. � aggiornato fino a maggio 2022 quindi non l'ho pi� ripreso.
Ci sono anche dei miei punti di vista o "appunti" che seguono un ordine cronologico e soprattutto sulla base dei dati ufficiali. C'� anche spazio (se non ricordo male) per quello che � il mio percorso "fotografico" che � diverso da molti. L'ho scritto anche sul mio profilo Nikon Club: ho iniziato con l'analogico e continuer� cos�, con un grande lasso di tempo sulla fotografia digitale ma che da alcuni mesi non mi interessa pi�.
Ho preso in mano una reflex analogica nel settembre dello scorso anno, mi son comprato lo stesso modello di macchina che avevo utilizzato, ho comprato il mio secondo rullino dopo quindici anni e ho continuato cos� fino a dicembre. Ora un po' di pausa e ovviamente riprender� a girare e scattare fotografie con diversi rullini.

� un percorso personale che non necessariamente deve coincidere con il mercato moderno. Ho le mie esigenze ed esperienze, e la mia concezione di fotografia � molto ma molto pi� personale e immersiva. Il digitale non mi emozionava pi�, non sentivo nulla. Tutto qui.

Buona lettura a tutti m
lucadirettore
Senza addentrarci in un approfondimento di marketing e visioni futuristiche, normalmente il consumatore acquista ci� che gli si propone, ci� che gli si vende. Pochi vanno controcorrente perch� la fatica nel restare ancorati al presente non � solo confrontarsi con la massa (chi crede veramente in ci� che fa se ne frega degli altri) ma soprattutto a lottare per mantenere vivi il modo e gli strumenti che sta utilizzando. In questo poi le aziende ci mettono il proprio per ostacolare le tradizioni.
La fotografia non � indenne a ci�.
Quanto dura oggi una buona reflex e i suoi obiettivi? Tanto da far rallentare le vendite fino a mettere in crisi la struttura di produzione di un colosso del settore.
E allora, come gi� detto, a cadenza prestabilita esce qualcosa che solletica il consumatore, o l�appassionato, a rinnovare il corredo.
D�altronde non � pensabile che una fotocamera da mille euro in s� non sia in grado di lavorare per anni, quindi la via maestra per vendere � proporre innovazione, evoluzione, miglioramento.
Certo bisogna avere un brand con i fiocchi (ne sono esempi la Shimano, Apple, e cos� Nikon, Leica), alcuni capaci addirittura di proporre al mercato pezzi destinati alla fascia bassa e a quella pi� esigente mantenendo pregio e identit�, ma soprattutto di vendere prodotti che durano nel tempo che prima di esaurirsi � il proprietario a stancarsi d�averli.
E quando si acquista questo tipo di prodotto difficilmente pensi a quanto ti durer�. Pensi a cosa ne farai. E i motivi che ti portano all�acquisto di oggi, saranno gli stessi che ti spingeranno all�acquisto futuro.
E li Nikon sar� pronta.
sarogriso
Dov'� lo spigolo? blink.gif
gtd
QUOTE(sarogriso @ Jul 17 2022, 06:53 PM) *
Dov'� lo spigolo? blink.gif

non ti piacciono gli argomenti a tutto tondo? messicano.gif (che caldo, sragiono!)
alcarbo
Nooooooooooo
Voglio solo reflex
Voglio D850
Meno male che c'� l'USATO
Le ZZZZ poi, non ora (tenendo una reflex, sicuro)

QUOTE(sarogriso @ Jul 17 2022, 06:53 PM) *
Dov'� lo spigolo? blink.gif


Nel mio cervello sicuro blink.gif
sarogriso
QUOTE(gtd @ Jul 17 2022, 08:27 PM) *
non ti piacciono gli argomenti a tutto tondo? messicano.gif (che caldo, sragiono!)


QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2022, 09:36 PM) *
Nel mio cervello sicuro blink.gif


Ma veramente!! questo ricerche sui conti mensili e trimestrali delle ditte � una cosa allucinante, messicano.gif

parlatene con qualcuno. laugh.gif
alpacigno
Come aveva detto l'utente @buzz il mercato purtroppo si evolve, e un altro utente @lupaccio58 faceva osservazioni sul costo di produzione di una mirrorless. Dal punto di vista delle leggi del mercato - che sinceramente non ho mai compreso perch� � una razionalit� applicata al paradosso - tali "leggi" sono sempre state fatte dagli acquirenti. Ora, con i social network ed altre piattaforme (i cosiddetti feedback) � pi� facile alle aziende capire l'andamento del mercato e cio� cosa l'utente si aspetta. � anche vero che � un'utenza variegata, ma c'� da distinguere tra chi vuole iniziare a fare delle fotografie e imparare, da chi magari ha gi� fatto qualche fotografia e ha una base seppur minima, e chi magari vuole andare avanti tenendo il passo della tecnologia.
Cosa sta portando avanti la vendita, seppur minima, delle macchine fotografiche? Le reflex perch� stanno "scomparendo" se cos� si pu� dire? Vi siete mai chiesti il perch�?
Ragioni di costi (bilanci) potrebbe essere. Del resto, prima dell'avvento dell'elettronica quasi tutto era costruito in metallo. Poi, per ridurre i costi hanno iniziato a creare modelli con delle parti in "plastica" (beninteso non � plastica ma non c'� scritto in nessun manuale i materiali utilizzati per le loro costruzioni), e ora sono perlopi� tutte fatte di materiali leggeri. Parlo ovviamente in generale, e io faccio un discorso che non vale solo per Nikon.
Cos'� che mi ha fatto scegliere Nikon anzich� un'altra marca? Questo � personale. Ma cos'� che fa scegliere di comprare una reflex anzich� una mirrorless o uno smartphone per fare fotografie?
Io credo che le reflex digitali non moriranno, ma � anche vero che i modelli ormai sono perlopi� professionali e per questioni di costo un utente medio preferisce spendere il minimo indispensabile.
Io sono del parere che se una cosa piace, faccio di tutto per acquistarla. Anche a rate. Anche a costo di risparmiare la pizza il fine settimana e in un mese posso pagare la rata. Per chi lavora almeno dal mio punto di vista riesco a mettere qualcosa da parte, come avevo fatto ai tempi con la Nikon D40 e successivamente con la D300.
Poi, cosa si aspetta l'utente da una macchina fotografica? Ormai le informazioni trasmesse dalla pubblicit� � inesistente. Soltanto andando a fare delle ricerche sul web si possono trovare centinaia di tutorial, prove sul campo ecc ecc di ogni marca e modello immesso sul mercato. L'utente medio si fida di chi ha "provato" determinati modelli, e ignora che poi � una questione personale. Ognuno di noi ha le proprie conoscenze, competenze ed esperienze. Ed esigenze diverse. A me pu� andare bene una marca anzich� un'altra, e non mi permetterei mai di contraddire la scelta di un'altra persona e soprattutto quando l'altra contraddice la mia scelta.

Vi siete mai posti queste domande? Perch� se c'� qualche utente neofita che vorrebbe capire, valutare e fare delle scelte ponderate, un forum dovrebbe aiutare.
E invece non fa altro che creare confusione.

Chi ha una reflex digitale pu� anche affiancare una mirrorless o addirittura cambiare tutto. Nessuno glielo vieta. Cos� come nessuno gli vieta di seguire le mode, perch� forse non � pi� una questione di tecnologia ma di mode.
Ormai con le macchine fotografiche si fanno anche video, si modificano e si creano contenuti. Magari appassionati di cinema hanno la possibilit� di comprarsi a prezzi vantaggiosi una attrezzatura di base per "videomaker". Quanto costava una cinepresa a spalla vent'anni fa? E una cinepresa a mano? Sempre parlando delle ultime tecnologie quando c'erano i modelli con hard disk anzich� le mini VHS...
sarogriso
L'importante � che quando ci si vuole comperare un attrezzo da divertimento non si debba prima indagare sul C.D.A. del produttore, sui progetti futuri, verificare indici di produttivit� e altre penate varie,

solo mi sfiorasse tale pensiero avrei ancora l'armadio delle canne da pesca ben fornito di una gran quantit� di tutto e di pi�, � li che aspetta di essere riaperto. cool.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(lucadirettore @ Jul 16 2022, 12:29 AM) *
Intanto Nikon ha riportato il 12 luglio questo comunicato inserito nel sito ufficiale:

Home > News > 2022
Statement Regarding Today's Media Article
July 12, 2022
There was a media article regarding Nikon's withdrawal of SLR development. This media article is only speculation and Nikon has made no announcement in this regards. Nikon is continuing the production, sales and service of digital SLR. Nikon appreciate your continuous support.

Quindi sembrerebbe che alcune testate giornalistiche abbiamo preso una bella fake news e ne abbiano fatto un articolo.

A voi decidere a chi credere.....

Beh, la traduzione dice che Nikon continuer� a produrre , ma non parla di futuri sviluppi, quindi....
alpacigno
QUOTE(sarogriso @ Jul 18 2022, 02:06 PM) *
L'importante � che quando ci si vuole comperare un attrezzo da divertimento non si debba prima indagare sul C.D.A. del produttore, sui progetti futuri, verificare indici di produttivit� e altre penate varie,


Questo � un suo discorso personale. Nessun utente ha riportato dati del produttore. I progetti futuri sono solo quelli presenti nei siti ufficiali delle marche fotografiche, quando inseriscono nelle "news" le nuove uscite.
La domanda - che in realt� non � una domanda, manca il punto interrogativo - �: "Nikon abbandona le reflex" e quindi, di cosa stiamo parlando? Io ho inserito l'andamento del mercato delle reflex per collegarmi al discorso che comunque � globale. Se la notizia � vera o presunta l'unico modo � guardare il sito ufficiale e aspettare cosa dir� il futuro.

QUOTE
solo mi sfiorasse tale pensiero avrei ancora l'armadio delle canne da pesca ben fornito di una gran quantit� di tutto e di pi�, � li che aspetta di essere riaperto. cool.gif


Lei pu� fare quello che vuole con le sue attrezzature, nessuno Le obbliga a venderle o meno.
� anche vero che manca una "cultura" fotografica e questo lo si pu� ben capire dagli interventi "interessati" che ogni tanto girano sui forum a destra e sinistra.
Personalmente non me ne frega nulla delle opinioni che non sono coerenti con il tema, e mi baso sui dati inconfutabili.
Se poi bisogna fare un discorso personale, bisogna anche qui essere coerenti. Perch� cambiare? Se ci si trova bene con le proprie attrezzature e non si ha l'esigenza professionale, una reflex pu� durare fino a decenni. Poi ovviamente c'� il discorso delle batterie perch� se non si trovano pi� in commercio allora... � come avere una reflex buona solo per esposizione.

Almeno dal mio punto di vista, con la Nikon D40 avevo fatto un discorso simile, e comunque poi per varie ragioni ho preferito cambiare modello dopo poco tempo. Anzi, mi ero tenuto la D40 e contemporaneamente avevo quella pi� "performante". E il mercato era in fibrillazione, era affermato. Era il 2009. C'erano pochi modelli, e io avevo scelto Nikon ma se avessi avuto l'opportunit� economica forse avrei preso un'altra marca perch� mi piaceva di pi�. Erano marche storiche, ora scomparse, che si trovano nel mercato dell'usato.

Quando feci un corso di fotografia analogica, nel 2003-2004, gli insegnanti avevano una reflex digitale e una bridge Nikon. E a quei tempi parliamo di milioni di lire, ci si comprava quasi uno scooter. Per me erano irraggiungibili e studiavo all'universit�. E per� mi piacquero molto le Nikon... Non so. Io mi ricordavo solamente le reflex analogiche di fine anni settanta, spigolose e massicce. Le reflex analogiche plastica non mi avevano mai attirato, e gi� Nikon e Canon le costruivano. A quello si aggiunsero le altre marche. Almeno da come ricordo in quegli anni precedenti.

Ora dopo pi� di 13 anni dall'acquisto della mia prima reflex digitale � un mercato all'apparenza stagnante. Diciamo che la tecnologia ha spremuto troppo verso determinate caratteristiche, e virando verso altre. Ma credo che sia tutta una minestra riscaldata.
Ma questo non lo posso provare perch� intanto bisogna anche informarsi prima di scrivere :-)
Mauro Villa
QUOTE(alpacigno @ Jul 18 2022, 03:14 PM) *
Quando feci un corso di fotografia analogica, nel 2003-2004, gli insegnanti avevano una reflex digitale e una bridge Nikon. E a quei tempi parliamo di milioni di lire, ci si comprava quasi uno scooter. Per me erano irraggiungibili e studiavo all'universit�. E per� mi piacquero molto le Nikon... Non so. Io mi ricordavo solamente le reflex analogiche di fine anni settanta, spigolose e massicce. Le reflex analogiche plastica non mi avevano mai attirato, e gi� Nikon e Canon le costruivano. A quello si aggiunsero le altre marche. Almeno da come ricordo in quegli anni precedenti.


Non entro nel merito della discussione quello che dovevo dire l'ho gia detto ma parlare di milioni di lire nel 2003-2004 mi sembra come minimo una inesattezza visto che l'Euro � entrato in vigore dal 1 gennaio 2002, poi magari essendo io vecchio, ricordo male.

Comunque nessun problema il congelatore oltre a verdure varie da me prodotte, gelati e amenit� varie conserva una buona scorta di Velvia e la F5 � sempre pronta, almeno fino a quando produrranno batterie AA.
Buona luce a tutti.
alpacigno
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 18 2022, 07:49 PM) *
Non entro nel merito della discussione quello che dovevo dire l'ho gia detto ma parlare di milioni di lire nel 2003-2004 mi sembra come minimo una inesattezza visto che l'Euro � entrato in vigore dal 1 gennaio 2002, poi magari essendo io vecchio, ricordo male.


Mi ero spiegato male nel senso che gi� nel 2003 l'istituto che organizzava il corso era dotato di due macchine fotografiche, entrambe Nikon. Siccome in quell'anno non conoscevo nessun modello Nikon non mi ricordo con esattezza quali erano tali modelli. Ma mi ricordo esattamente che forma avevano. Una ad obiettivo fisso - zoom - forse Nikon 8600 o gi� di l� perch� iniziava con un 8xxx e un'altra Nikon aveva un obiettivo intercambiabile. Era grande, io poi vidi dopo alcuni anni la Nikon D3X e diciamo che quella ci somigliava. Poteva essere una D2 non saprei. E gi� entrambe superavano il milione di lire, che nel 2003 mi sembra ancora circolava la lira. Comunque evidentemente erano state comprate prima del 2003.

Mi sembra che sono stato chiaro ed esaustivo. Peccato che non posso "dimostrarlo" con le immagini se � quello che volete. Ma mi ricordo bene alcuni dettagli.

Inerzie. Si parla di altre informazioni.
Mauro Villa
No non serve e non mi interessa, credo che la D2h costasse in lire oltre 10.000 milioni ma non ricordo con certezza in quanto sono stato uno degli ultimi a passare al digitale molti anni dopo.
Inezie
Falcon58
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 18 2022, 09:16 PM) *
No non serve e non mi interessa, credo che la D2h costasse in lire oltre 10.000 milioni ma non ricordo con certezza in quanto sono stato uno degli ultimi a passare al digitale molti anni dopo.
Inezie


Ciao Mauro, la D2h la comprai appena uscita e la pagai 4000�, forse ti confondi con la D1, quella costava una decina di milioni ed era una 2,7 Mp, una follia per la risoluzione che aveva, ma anche la D2h (4 Mp) in quanto a costo si difendeva bene...poi da l�, � stata per me la disfatta di Caporetto per quante ne ho comprate, da buona ultima la Z9, anche se so che per questa mi odierai... messicano.gif laugh.gif
alpacigno
Comunque, non essendo un esperto di vecchi modelli Nikon non posso dire con esattezza, ma volendo essere pignoli basta fare delle ricerche. Cosa c'era antecedentemente al 2003, e potete analizzare quali modelli esistevano.
Il "tutor" di quel corso, un insegnante di italiano appassionato di matematica e fotografia, aveva "ottenuto" la possibilit� di acquistare quelle attrezzature fotografiche. C'era un altro insegnante appassionato di Nikon - e non ricordo che macchina fotografica aveva perch� non la portava quasi mai - e c'era anche un fotografo professionista con una sua Nikon e poi aveva una Sony bridge. Raccontavano del pi� e del meno, di come il digitale era davvero una bella cosa. Perch� permetteva di ottenere dei risultati in maniera pi� veloce e comoda. Nessuna attesa per gli sviluppi fotografici, immediatezza del risultato

Ma c'era il rovescio della medaglia: chi allora gi� aveva esperienza quasi ventennale - e ovviamente non parlo di me, che nel 2003 non avevo nessuna macchina fotografica digitale ed avevo 25 anni - trovava difficile questo cambiamento repentino. Perch� non tutti avevano un computer. Windows � XP era nato da poco, il suo predecessore Windows � 98 resisteva perch� comunque attuale.

Si raccontava di come questi insegnanti utilizzavano attrezzature spartane per sviluppare i rullini, di come passavano interi pomeriggi o sere sotto una lampada rossa. Il fotografo professionista invece diceva che era talmente abituato a farlo con la propria esperienza che certe volte faceva tutto al buio (non ricordo di preciso ma comunque estrazione del rullino fotografico, inserimento nella tank precedentemente preparata ecc ecc). Sapeva l'esposizione ottimale di una scena solo a guardare, e ogni tanto portava un suo esposimetro esterno e faceva questo "gioco" per far capire ai corsisti che � tutta una questione di studio, esperienza, e pazienza. Certo, alcune cose sembravano inspiegabili per me e credo per tutti gli altri corsisti.

Iniziare un corso con elementi di storia della fotografia, il principio di funzionamento di una camera oscura, l'incidenza della luce su tutto il processo iniziando gi� dall'inquadratura e posizionamento, e cos� via.

Il bello � che a quei tempi, non ricordo quanti megapixel avevano quelle macchine fotografiche, ma sembrava davvero preistoria rispetto ad ora. Vedere qualche scatto sul monitor CRT da 17" era come guardare ora un Blu-ray su una TV UHD.
E cos'altro si poteva aspettare da una macchina fotografica digitale? Colori gi� molto pi� "saturi" e "vivi" rispetto ad una reflex analogica, ma poi c'era anche un discorso di pellicola, cio� che dipendeva dalla tipologia. E io che allora non sapevo. E non potevo comprendere.

Tutto deve essere fatto per gradi, passo dopo passo, fino a comprendere quello che si pu� comprendere, ottenere, e il giudizio altrui era relativo. Semmai si discuteva della prospettiva, dell'inquadratura, dei soggetti interessati, se erano in primo piano o sfocati o cose simili. Era davvero molto interessante.

Ecco. Forse se non avessi fatto quel corso molto probabilmente non sarei qui a scrivere. Tutto molto semplice e chiaro per me. E deve essere chiaro anche a chi legge.

E come posso dire sulla mia esperienza, che comunque ha un suo percorso. E come posso domandarmi sul fatto che il digitale indubbiamente mi ha "forgiato" ma non del tutto perch� la base era stata fatta allora. In quel momento quando sviluppai il mio rullino fotografico, con l'ausilio dei tutor che mi guidavano nel frattempo se stavo facendo qualcosa di sbagliato, solo allora compresi che prima o poi dovevo avere in mano una reflex analogica. Perch� mi piace il contatto con il metallo pesante. Freddezza. Ma c'� tanta sensazione interiore.

E il mercato dovrebbe farmi cambiare idea? No, assolutamente! Se sar� possibile mi acquister� - molto pi� in l� - qualche reflex digitale (quella che fa "clic clac" beninteso) e poi si vedr� sull'andamento di tali dati.

Se riescono a farmi emozionare che ben vengano!
E qui passo e chiudo.

P.S. una foto tra tante che mi piacciono.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
sarogriso
Metti che tra non molto le digitali reflex vengano meno, dove sta il problema?

Evitiamo di vendere quelle che abbiamo ora e siamo a posto, ovviamente c'� chi � convinto che non si possano pi� usare, sono tutti pixel loro.

Quelle in lista io le ho ancora tutte e una in questo preciso momento � in volo verso l'Islanda, prestata a mio figlio. tongue.gif
alpacigno
QUOTE(sarogriso @ Jul 19 2022, 03:54 PM) *
Metti che tra non molto le digitali reflex vengano meno, dove sta il problema?

Evitiamo di vendere quelle che abbiamo ora e siamo a posto, ovviamente c'� chi � convinto che non si possano pi� usare, sono tutti pixel loro.


Dal mio punto di vista personale - e l'avevo gi� scritto - � stato in parte per mancanza di batterie sostitutive (e parlo del 2019 quando mi vendetti la Nikon D40) e non sapevo nulla dell'andamento del mercato. Volevo solamente mantenere un corpo macchina, e un sostituto che poi (diciamo) mi ero pentito di aver comprato. Dal 2020 al 2022 in pratica tra le situazioni sanitarie d� cui conosciamo, ed altri motivi, non avevo pi� sfruttato le mie attrezzature. Saltuariamente mettevo a caricare le batterie, scattavo alcune fotografie e cos� via.
Poi, per motivi personali mi ero sposato in un'altra regione, non mi ero portato nulla - perch� ovviamente non era una vacanza - e in quel periodo di fine settembre 2021 mi ero convinto di vendere tutto il materiale Nikon, perch� comunque avevo preso in prestito una reflex analogica di un'altra marca.
Gi� da alcuni anni l'avevo messa in evidenza, dovevo assolutamente comprarla.
Insomma, io sono del parere che il fine � sempre stata la fotografia, il mezzo � sempre quello ma per me cambia qualcosa tra l'analogico e il digitale, � un approccio diverso per il mio modo di vedere le cose.
Tralasciando questo, non � che ho abbandonato definitivamente il digitale, ma in questo momento non ne sento la mancanza. E l'ho fatto prima ancora di vedere questo post. Prima ancora di capire l'andazzo.

Non mi interessa l'andamento del mercato, e questo non deve scoraggiare i potenziali acquirenti. Dal mio punto di vista � un discorso intimo e personale. La fotografia � semplice e difficile allo stesso tempo, ma non dobbiamo rendere le cose pi� difficili perch� ho compreso che certe volte basta poco per fare una fotografia. Impostiamo il valore di ISO, e decidiamo la coppia tempi/diaframma. Impostiamo la messa a fuoco, e poi aspettiamo lo sviluppo del rullino. Intanto prendo appunti mnemonici, ma gi� so pi� o meno se e dove ho sbagliato. Il digitale rendeva tutto pi� veloce e semplicistico dato che non mi interessavano altri automatismi.

L'importante � che ognuno si diverta con quello che ha, che possiede. Se si sente "qualcosa" dentro. E anche se c'� chi non sente nulla, l'importante � divertirsi. Io la penso in maniera molto semplice, ma sono molto critico con le mie cose. L'importante � che sono contento io, tutto il resto � polvere.

QUOTE
Quelle in lista io le ho ancora tutte e una in questo preciso momento � in volo verso l'Islanda, prestata a mio figlio. tongue.gif


l'Islanda terra dei "vichinghi", norreni anzi. Dovevo nascere l�! Isola.gif
Mauro Villa
QUOTE(Falcon58 @ Jul 18 2022, 09:28 PM) *
Ciao Mauro, la D2h la comprai appena uscita e la pagai 4000�, forse ti confondi con la D1, quella costava una decina di milioni ed era una 2,7 Mp, una follia per la risoluzione che aveva, ma anche la D2h (4 Mp) in quanto a costo si difendeva bene...poi da l�, � stata per me la disfatta di Caporetto per quante ne ho comprate, da buona ultima la Z9, anche se so che per questa mi odierai...

Grazie della precisazione e poi dai come potrei odiarti per cosi poco Luciano.
La Z9 l'hai comprata con i tuoi soldi mica con i miei laugh.gif io sono contento che ce ne siano per tutti i gusti e ogniuno possa scegliere quello che pi� gli piace tongue.gif

E' sempre un piacere leggerti.
Maurizio Rossi
Penso che possiamo attendere tutti cosa passer� sul letto del torrente sempre che nei prossimi mesi inizi a piovere
altrimenti penso si femi tutto... smile.gif
a parte questo appunto orami diventato critico..., il futuro � sicuramente ML non so quando ma vedremo,
certo che un po di dispiacere per le Reflex mi rimane anche da adesso...
alpacigno
� veramente un peccato che l'evoluzione fotografica abbia fatto un po' di "evoluzione" verso una componente anzich� un'altra. Non credo che le reflex digitali scompariranno come i dinosauri, ma io mi sono sempre posto il perch� di queste scelte.

Dipende dal mercato? E il mercato lo fanno gli utenti e soprattutto i potenziali clienti. Forse con l'evoluzione del web, social network, interconnessioni virtuali e sempre tutto pi� velocemente possibile, la maggior parte degli utenti ha ritenuto di investire su altre tecnologie come gli smartphone. E quindi si � persa la cultura fotografica

Dipende da quello che si intende per fotografia? Perch� forse � questo che non si � evoluto da parte degli utenti. Non si analizza pi�, non si "studia" pi� e molti cercano sul web anzich� interpellare magari qualche amico fotografo. E se non abbiamo nessun "amico" che ha la stessa passione, che resta? I forum sono utilissimi ma forse quelli che vogliono iniziare nel percorso formativo non trovano giuste risposte. I forum sono fatti ovviamente per scrivere, ma bisogna saperlo fare. Bisogna utilizzare un linguaggio semplice e chiaro, evitando termini tecnici come se dall'altra parte ci fosse un'altra persona esperta. E quindi pian piano introdurre i termini pi� tecnici man mano che gli utenti inesperti imparano.

Se le "mirrorless" possono in qualche modo incuriosire i nuovi utenti e nel contempo anche quelli esperti che magari hanno solo le reflex digitali, non bisogna aver paura del futuro. Forse non ci rendiamo conto che tutto � pi� "spazzatura" nel senso che per questioni di mercato non possono pi� sviluppare determinati prodotti all'infinito, e quindi se prima una macchina fotografica poteva "durare" decenni, ora � tutto pi� difficoltoso. E magari molti utenti, per paura di perdere un piccolo patrimonio iniziano a vendere.

Io personalmente non posso conoscere i reali motivi e quindi faccio solo delle supposizioni. Perch� � un peccato che poi dopo pochi anni e molti sacrifici economici bisogna mettere in conto certe discorsi. La durata media delle mie reflex resta dieci anni, e potevano durare di pi�, ma purtroppo anch'io in un certo senso ci pensavo. E solo per una scelta meramente consapevole e corrente ho cambiato. Non � un cambiamento repentino, perch� � pur sempre la fotografia. Ma � un ritorno al passato. Anche se � molto pi� recente di altri che magari hanno iniziato prima.

Che dire... Vediamo come evolver� la situazione. Intanto mi concentro sullo sviluppo dei miei due rullini, e l'acquisto di altri texano.gif

sarogriso
Per curiosit�:

Alle vostre reflex che possedete ancora cosa manca di tanto importante che pare basti il sentore di un imminente abbandono per togliere il sonno a un folto gruppetto?

Avete tutti solo una D1?
rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.