QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 9 2023, 01:01 PM)

Si PDR= punto di ripresa, di solito meglio alzarlo per questo tipo di scatti.
per le linee intendevo quelle verticali, distorsioni prospettiche ecc.
spesso va in base a come tieni la Fotocamera, inclinazioni ecc. specie su queste splendide ottiche grandangoli estremi

grazie dei consigli, ho cercato di tenerli a mente nella seconda uscita con questa lente.
Purtroppo ero un poco distratto e un poco in difficolt�, la mia vista faceva fatica a osservare bene nel mirino nonostante la correzione diottrica (il velo di cataratta non ha ulteriori diottrie da poter correggere, un poco come avere un filtro flue/soft, solo che anche i parametri sono "soffici" e tendo a non guardarli, ma tutte scuse, fondamentalmente non sono un professionista e sono molto distratto di mio e poi pago con le difficolt� in p.p.).
Comunque ecco due foto con quesiti tecnici:
scatti a mano libera, a 14mm di focale, t=1/50s, f=3,5, la prima a iso 4000 e ancora poi corretta a +1,5 in p.p., la seconda a 3200iso poi corretta con un +1ev.
Facevo meglio a scendere a 1/25s? usare un differente diaframma? altri suggerimenti?
grazie anticipate e buona settimana a tutti!
Cappella con le reliquie di San Giovanni Battista all'interno della Cattedrale di San Lorenzo in Genova. Arretrato il punto di ripresa il pi� possibile, con una grande colonna alle spalle che separa dalla navata centrale la navata laterale in cui � la cappella
Punto di ripresa avanzato il pi� possibile, dalla balaustra marmorea che separa la cappella dalla navata laterale.