Non esattamente, ci sono delle imprecisioni in quanto dici.
La focale � insita nell'ottica. Un 35 mm,. sar� sempre e comunque un 35 mm di qualsiasi dimensione lo si faccia e in qualsiasi corpo macchina lo si metta.
Premesso questo andiamo all'effetto nello specifico.
Se usi un 50 mm. su un corpo macchina dotato di sensore da 24x36 mm, che viene pere convenzione denominato FF (full frame) avrai una proiezione di immagine sul sensore pari a circa 46�.
Se la superficie dove l'immagine viene proiettata � pi� piccola, avrai di conseguenza rivelata solo una porzione di questa immagine, per cui pi� piccolo � il sensore, minore sar� la porzione di campo vista.
Per comodit�, visto che per decenni il formato FF l'ha fatta da padrone, si parla di ottica "equivalente" ovvero di quella sensazione ottica che si avrebbe se, sempre prendendo come riferimento la FF, si montasse un'ottica "pi� stretta", per cui il 50 mm. su APS-C restituirebbe un angolo di campo di 32� pari alla stessa immagine che avresti in una FF con un 75 mm.
Di conseguenza, la risposta diventa scontata.
Se nella tua D90 monti il 18-55 in dotazione, e lo imposti a 50 mm avrai la visione di un angolo di campo di 32�. Se cambi ottica e monti un 50 mm adatto alla FF avrai esattamente lo stesso angolo di campo, e una parte della immagine (perch� pi� ampia di dimensioni fisiche) cadr� fuori dal sensore, quindi inutile.
Altra cosa sarebbe da approfondire in caso opposto, ovvero montare un'ottica adatta al formato ridotto su una FF, ma � un discorso che andrebbe trattato a parte.
Spero di essermi spiegato