kilkenny
Mar 26 2021, 09:38 PM
Ciao a tutti, sono qui a chiedere il vostro aiuto.
Sono un felice possessore di una fantastica nikon d850
Dopo un po� di studio, volevo usare le personalizzazioni A,B,C,D.
Fin qui tutto bene, imposto paesaggio, ritratto, sport ecc. Vado in personalizzazioni e imposto tutti i valori a me congeniali,
dal modo M, A, S alla messa a fuoco, poi mi accorgo che quando cambio modo,
la messa a fuoco non cambia: se imposto af-s in A e af-c in B, in personalizzazioni, quando cambio da A a B la maf rimane af-s e viceversa.
Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio in anticipo per l�aiuto
Buona serata
nikonpako
Mar 27 2021, 11:25 AM
Ciao, purtroppo � cosi, mantiene solo pochi parametri. Cosa diversa nei vecchi banchi delle vecchie reflex, ad esempio la mia D700, li si poteva fare quello che vuoi tu. Purtroppo a Nikon a volte piace tornare indietro, ed anche io con la D850 ho avuto la delusione. Ci sono altre discussioni in merito, cercale se vuoi pi� informazioni a riguardo.
kilkenny
Mar 27 2021, 01:57 PM
Ciao nikonpako, grazie della risposta.
Speravo in un�altra possibilit�....me ne far� una ragione.
Buona giornata
marmo
Mar 27 2021, 04:26 PM
E' una prerogativa dei corpi professionali, anzi la seconda voce del men� di ripresa ti consente di memorizzare ancora meno parametri come tempo diaframma, modo di esposizione.
Nelle macchine semiprofessionali le memorie U1...etc permettono di memorizzare quasi tutto
Nel primo caso credo i progettisti abbiano pensato che il professionista prima di un qualunque tipo di scatto voglia padroneggiare i principali parametri di ripresa
nikonpako
Mar 27 2021, 06:43 PM
Ho capito che � una prerogativa dei professionisti, ma credo lo sia anche la D850 da professionisti. Un tempo era possibile sulle D700, D300, ecc ecc
kilkenny
Mar 27 2021, 09:02 PM
Ciao, in effetti nella mia nikon d750 puoi memorizzare, con i modi U1 e U2 le varie personalizzazioni.
Grazie a tutti per le delucidazioni...non avevo capito bene, anche perch� sul manuale non c�� scritto
nulla, viene solo menzionato che si possono creare personalizzazioni.
Non � una questione di vita o di morte, ma solo di curiosit�, anche perch� la uso con
molti manual focus....
Buona serata a tutti 🙏👋
marmo
Mar 27 2021, 09:38 PM
QUOTE(nikonpako @ Mar 27 2021, 06:43 PM)

Ho capito che � una prerogativa dei professionisti, ma credo lo sia anche la D850 da professionisti. Un tempo era possibile sulle D700, D300, ecc ecc
Ho detto appunto che la D850
HA un corpo professionale e quindi non prevede le memorizzazioni U1..U2 etc.
Non ha una levetta anche la D700 per passare da messa a fuoco singola, continua e manuale?
nikonpako
Mar 28 2021, 10:29 AM
Ciao Marmo, si anche la D700 ha la levetta. Io penso che al di la del professionale o semi professionale, quello di poter impostare vari parametri come impostazioni salvate per scenari diversi, sia una cosa molto utile, che infatti caratterizza molte reflex di altri brand. Stiamo parlando di reflex di fascia alta, come lo era allora la D700, che paghiamo a caro prezzo. Tra l'altro implementare questa funzione si tratta nemmeno di scrivere due righe di software nel firmware , ma di fare un copia e incolla, visto che � stato gi� scritto. Poi ognuno decide se usarlo o meno. Certe cose non le capisco, sar� pure un mio limite.
marmo
Mar 29 2021, 08:31 AM
Guarda la distinzione tra corpo professionale o semi...non piace nemmeno a me, il mio intervento era inteso ad esprimere questo concetto: dato che sui corpi diciamo di fascia minore sono previste memorizzazioni di quasi tutti i parametri, mentre sui corpi di fascia alta alcuni non lo sono ed anzi � prevista la possibilit� di memorizzarne ancora meno, questo non � da ritenersi un passo indietro, ma una precisa scelta del costruttore.
Essendo istruzioni software non � dovuta al fatto di evitare maggiori costi e nemmeno un passo indietro come qualcuno lo ha definito.
Del resto le memorizzazioni U1 U2 e U3 della Z6 non prevedono la preimpostazione dello scatto singolo oppure la modalit� H o H+ quindi se passo da una memorizzazione fatta per Paesaggi ed una prevista per avifauna questo paramtero lo devo impostare manualmente, per� ne prendo atto e mi adeguo
nikonpako
Mar 31 2021, 08:15 AM
Ciao Marmo, non ho nulla da eccepire quanto da te detto, affermato, il mio disappunto � verso scelte fatte da chi le costruisce, Nikon.
togusa
Mar 31 2021, 10:06 AM
La D700, cos� come la D3, ha la levetta FISICA di selezione tra AF-S, AF-C e M, pertanto � molto improbabile che questa impostazione possa essere memorizzata nei banchi di personalizzazione, perch� cambiando una voce da menu non si pu� cambiare posizione ad uno switch fisico.
Sulla D850 � diverso perch� la selezione tra AF-S e AF-C avviene via "software", ma NON la selezione del modo M, quella � ancora facolt� dello switch FISICO, che va mantenuto per forza perch� fa anche da leva di disaccoppiamento meccanico del perno di messa a fuoco del motore integrato, per i vecchi obbiettivi AF-D.
Quindi anche qui non capisco come potrebbe una scelta fatta via software dal banco di personalizzazione, cambiare posizione allo switch fisico.
Nel senso, si pu� memorizzare finch� si vuole che il banco di personalizzazione A sia, per esempio, AF-C, ma se la leva � posizionata fisicamente su M... non c'� santo o banco di personalizzazione che tenga.
La logica dietro questa scelta penso che sia volta a chiarire che il banco di memorizzazione non memorizza in nessun caso la modalit� di messa a fuoco, perch� � controllato da uno switch fiico che non pu� essere controllato via software.
_Lucky_
Mar 31 2021, 12:31 PM
QUOTE(togusa @ Mar 31 2021, 11:06 AM)

La D700, cos� come la D3, ha la levetta FISICA di selezione tra AF-S, AF-C e M, pertanto � molto improbabile che questa impostazione possa essere memorizzata nei banchi di personalizzazione, perch� cambiando una voce da menu non si pu� cambiare posizione ad uno switch fisico.
Sulla D850 � diverso perch� la selezione tra AF-S e AF-C avviene via "software", ma NON la selezione del modo M, quella � ancora facolt� dello switch FISICO, che va mantenuto per forza perch� fa anche da leva di disaccoppiamento meccanico del perno di messa a fuoco del motore integrato, per i vecchi obbiettivi AF-D.
Quindi anche qui non capisco come potrebbe una scelta fatta via software dal banco di personalizzazione, cambiare posizione allo switch fisico.
Nel senso, si pu� memorizzare finch� si vuole che il banco di personalizzazione A sia, per esempio, AF-C, ma se la leva � posizionata fisicamente su M... non c'� santo o banco di personalizzazione che tenga.
La logica dietro questa scelta penso che sia volta a chiarire che il banco di memorizzazione non memorizza in nessun caso la modalit� di messa a fuoco, perch� � controllato da uno switch fiico che non pu� essere controllato via software.
Concordo pienamente......
marmo
Mar 31 2021, 05:06 PM
QUOTE(nikonpako @ Mar 31 2021, 09:15 AM)

Ciao Marmo, non ho nulla da eccepire quanto da te detto, affermato, il mio disappunto � verso scelte fatte da chi le costruisce, Nikon.
Mentre ero nell'osservatorio che mi son realizzato nel terreno adiacente il mio studio lavorativo, cosa che mi ha aiutato a trascorrere buona parte del tempo libero durante questo lungo lockdown pensavo al tuo disappunto.
Sia per la Z6II che per la D850 mi sono creato delle preimpostazioni per avifauna che � il genere che pratico maggiormente.
La Z6 nelle memorie U1 U2 etc permette di memorizzare pi� regolazioni rispetto alla D850 quindi va nella direzione che tu preferisci, ma questo non � sempre un vantaggio perch� se una certa situazione richiede di modificare qualche impostazione e poi capita di dover interrompere, spegnendo la fotocamera per poi riprendere successivamente, la Z6 quando viene riaccesa riparte dalle impostazioni memorizzate a suo tempo la D850 invece riprende da dove era stata spenta.
Ognuno hai i suoi gusti ma secondo me � meglio questa seconda ipotesi, e te l dico da utilizzatore di entrambe le logiche non per mera tifoseria verso un modello o verso l'altro.
nikonpako
Mar 31 2021, 06:00 PM
Ciao Togusa, non stiamo parlando, almeno io, di memorizzare AF o M, se c'� un interruttore, switch, � normale che se non lo muovi manualmente non cambi impostazione, tra l'altro c'� anche sull'ottica. Infatti sulla D700, D3, forse solo quello non potevi memorizzare nei vari banchi. Sulle nuove sono molto meno funzioni che puoi memorizzare.
nikonpako
Mar 31 2021, 06:28 PM
Ciao Marmo, si , l'esempio che poni potrebbe essere un vantaggio del nuovo sistema, chiamiamolo cosi. Per� io ragiono in questo modo, potrebbe essere anche un mio limite per carit�. Una volta impostati quei due, tre banchi che ti servono, avifauna, macro, ritratto per esempio, sai quello che imposti, lo ricordi, proprio perch� ragioni secondo il tuo modo di fotografare, le impostazioni che cambi al momento per adattarle alla situazione, sono diciamo "passeggere", il tuo modus operandi per determinati generi, resta per�.