Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
fabbu
ciao
ragionando con un amico sul passasggio da FF a ML, uno dei fattori messi sul campo per stare in Nikon � la possibilit� di utilizzare il proprio parco ottiche. solo che ci � venuto un dibbio sull'adattatore.
la domanda � questa. � completamente trasparente per la lente che si va a montare ? cio� � proprio solo un adattatore di innesti oppure occorre magari considerare che riduce la luminosit� delle ottiche "vecchie" innestate sul nuovo ?
grazie
ciao
fab
Paolo Pace
Esclusivamente un adattatore di innesti. Non ha lenti ne altro
In pratica � un anello...tutto qui
sarogriso
QUOTE(fabbu @ Mar 15 2021, 08:31 AM) *
.......... cio� � proprio solo un adattatore di innesti oppure occorre magari considerare che riduce la luminosit� delle ottiche "vecchie" innestate sul nuovo ?

Si potrebbe dire che � anche esente da tutte le restanti caratteristiche di un normale adattatore o tubo di prolunga impiegato su corpo reflex dove entrambi farebbero interferenza sul tiraggio e quindi sulla messa a fuoco oltre che a perdite di luminosit� in base alla lunghezza utilizzata che se lunga arriva anche qualche vignettatura o caduta di luce ai bordi, l'Ftz invece riposiziona l'ottica F alla esatta distanza dal sensore come fosse montato sulla reflex per cui clona otticamente la precedente situazione, nel caso poi in base al tipo di ottica ci saranno differenze sulla trasmissione dell'autofocus.

Ciao
Saro
Renzo.R
Si il principale obiettivo (oltre al raccordo della baionetta) � sistemare il tiraggio. Gli obiettivi F hanno un tiraggio dal piano del sensore / pellicola di 46,5 mm, mentre il sistema ML di soli 16 mm, quindi serve "ricreare" quello spazio per mettere a fuoco correttamente, senza alcuna lente o fattore di dispersione. L'unico vero neo � il sistema VR e il sistema di messa a fuoco che non lavorano bene adattati

Detto questo (non so argomentare tecnicamente il perch�), le nuove ML hanno risultati fuori dalla norma con le lenti Z studiate per loro, oltre a sfruttare il 100% delle loro caratteristiche.
Personalmente sono in una situazione simile alla tua e ho acquistato una Z6 II. Se posso darti un consiglio usa FTZ solo su lenti fisse di valore, tutto il resto non ha senso
fabbu
QUOTE(Renzo.R @ Mar 15 2021, 09:44 AM) *
Si il principale obiettivo (oltre al raccordo della baionetta) � sistemare il tiraggio. Gli obiettivi F hanno un tiraggio dal piano del sensore / pellicola di 46,5 mm, mentre il sistema ML di soli 16 mm, quindi serve "ricreare" quello spazio per mettere a fuoco correttamente, senza alcuna lente o fattore di dispersione. L'unico vero neo � il sistema VR e il sistema di messa a fuoco che non lavorano bene adattati

Detto questo (non so argomentare tecnicamente il perch�), le nuove ML hanno risultati fuori dalla norma con le lenti Z studiate per loro, oltre a sfruttare il 100% delle loro caratteristiche.
Personalmente sono in una situazione simile alla tua e ho acquistato una Z6 II. Se posso darti un consiglio usa FTZ solo su lenti fisse di valore, tutto il resto non ha senso

ciao Renzo grazie (e grazie a tutti ovviamente)
in realt� non ho la Z6 (I o II), sono sempre sulla mia bella D750.
era un discussione da bar con un amico. solo che poi conoscendomi da l� poi ci si inizia a credere e si arriva all'acquisto. perch� ad esempio uno dei temi era se poteva valere la pena prendere una lente valida su FF oggi oppure se allo stesso prezzo, disfarsi del corredo e prendere una ML con una lente dedicata. poi da l� sono iniziati perch� e per come su "ma si tieni il corredo, usa l'FTZ" "ma no non conviene pi� prendere una lente seppur bella per FF" fino a "� il momento, perch� poi la FF non vale pi� nulla"...
vorrei evitare una scimmia clamorosa... smile.gif

fab
Maurizio Rossi
La scimmia e scimmia c'� poco da fare tongue.gif e kla ML Z merita Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(fabbu @ Mar 15 2021, 12:08 PM) *
......vorrei evitare una scimmia clamorosa... smile.gif

E' solo questione di tempo ma il bonobo l'avr� vinta. biggrin.gif
fabbu
ah ma allora siete fetenti proprio !!! biggrin.gif biggrin.gif
in questi casi si direbbe "ma no ma non ci pensare, non migliora le foto che fai ecc..."
non propriamente "tanto la scimmia vince" oppure "la Z merita"
biggrin.gif biggrin.gif
t_raffaele
QUOTE(fabbu @ Mar 15 2021, 12:08 PM) *
ciao Renzo grazie (e grazie a tutti ovviamente)
in realt� non ho la Z6 (I o II), sono sempre sulla mia bella D750.
era un discussione da bar con un amico. solo che poi conoscendomi da l� poi ci si inizia a credere e si arriva all'acquisto. perch� ad esempio uno dei temi era se poteva valere la pena prendere una lente valida su FF oggi oppure se allo stesso prezzo, disfarsi del corredo e prendere una ML con una lente dedicata. poi da l� sono iniziati perch� e per come su "ma si tieni il corredo, usa l'FTZ" "ma no non conviene pi� prendere una lente seppur bella per FF" fino a "� il momento, perch� poi la FF non vale pi� nulla"...
vorrei evitare una scimmia clamorosa... smile.gif

fab


Ciao carissimo, come ho gi� avuto modo di rispondere, a diversi amici del bar,con cui poi alla fine ci abbiamo anche bevuto su...
Se hai un corpo reflex FF con delle buone ottiche,con cui ti trovi bene/benissimo, e non vorresti liberartene, ma la ML ti strizza l'occhio... ??
Se ne hai la possibilit�, prendi solo l'Ftz e il corpo macchina ML da affiancare alla reflex, dove all'occorrenza potrai montare i tuoi "vecchi vetri"
Sicuramente, non ti pentirai di averlo fatto. Nel frattempo avrai modo di scrutare l'aria... Queste mie poche righe, vogliono semplicemente essere,
come le parole al buon intenditor... wink.gif

Saluti@Cordialit�


Paolo Pace
La scimmia vince sempre......e il Direttore della Banca se la ride......tu hai una D750.....a me la scimmia ha fatto cambiare una D850.....come dire....a chi tocca tocca
Maurizio Rossi
QUOTE(Paolo Pace @ Mar 15 2021, 02:18 PM) *
La scimmia vince sempre......e il Direttore della Banca se la ride......tu hai una D750.....a me la scimmia ha fatto cambiare una D850.....come dire....a chi tocca tocca

biggrin.gif tongue.gif
riccardobucchino.com
Con l'FTZ la qualit� rimane invariata, non c'� nessuna differenza e non pu� assolutamente esserci perch� la fisica ha delle regole, niente e nessuno le pu� cambiare per cui vai tranquillo, zero perdite di qualit�, chi dice il contrario � semplicemente pazzo da manicomio.
marmo
QUOTE(fabbu @ Mar 15 2021, 12:08 PM) *
ciao Renzo grazie (e grazie a tutti ovviamente)
in realt� non ho la Z6 (I o II), sono sempre sulla mia bella D750.
era un discussione da bar con un amico. solo che poi conoscendomi da l� poi ci si inizia a credere e si arriva all'acquisto. perch� ad esempio uno dei temi era se poteva valere la pena prendere una lente valida su FF oggi oppure se allo stesso prezzo, disfarsi del corredo e prendere una ML con una lente dedicata. poi da l� sono iniziati perch� e per come su "ma si tieni il corredo, usa l'FTZ" "ma no non conviene pi� prendere una lente seppur bella per FF" fino a "� il momento, perch� poi la FF non vale pi� nulla"...
vorrei evitare una scimmia clamorosa... smile.gif
fab

In questo forum si parla poco di questo, ma altrove ci sono tante persone che lo sentono come un "problema serio" da risolvere al pi� presto e pensano di disfarsi dei corredi F mount (prima di non poterli pi� vendere) per passare a Z mount oppure cambiare addirittura brand. In questa seconda categoria ci sono molti che fanno avifauna in quanto altri brand sono decisamente pi� avanti come AF per gli uccelli.
Premesso che non ho nessuna intenzione di cambiare brand, dal mio punto di vista ho delle ottime ottiche F mount da cui mi spiace separami (oltretutto non esisterebbe l'equivalente Z) mentre come Z ho alcuni fissi/1,8 pi� lo zoommone tuttofare e questi faccio conto di portarmeli nei viaggi in moto sperando che l'estate prossima li possa riprendere (incrocio le dita).
Per il resto ho deciso di verificare quale sar� la politica Nikon per il futuro, se le due reflex che dovranno uscire nel 2021 avranno per esempio l'AF della D6, magari con firmware ancora aggiornato dal punto di vista tracking e riconoscimento occhio umano e animali.........la scimmia si sposterebbe dalla spalla del cambio ottiche a quella del cambio reflex.
Comunque ha ragione chi dice che dal punto della qualit� di immagine le ottiche F montate su ML tramite FTZ non perdono nulla come qualit� di immagine, poco e in certi casi niente come autofocus, mentre hanno controindicazioni usando il VR (per me non � un problema perch� lo uso si e no per 1 foto su mille)
Come ti � stato consigliato goditi le lenti che hai gi� con attacco F e se devi fare nuovi acquisti spostati su Z
fabbu
QUOTE(marmo @ Mar 18 2021, 11:21 AM) *
In questo forum si parla poco di questo, ma altrove ci sono tante persone che lo sentono come un "problema serio" da risolvere al pi� presto e pensano di disfarsi dei corredi F mount (prima di non poterli pi� vendere) per passare a Z mount oppure cambiare addirittura brand. In questa seconda categoria ci sono molti che fanno avifauna in quanto altri brand sono decisamente pi� avanti come AF per gli uccelli.
Premesso che non ho nessuna intenzione di cambiare brand, dal mio punto di vista ho delle ottime ottiche F mount da cui mi spiace separami (oltretutto non esisterebbe l'equivalente Z) mentre come Z ho alcuni fissi/1,8 pi� lo zoommone tuttofare e questi faccio conto di portarmeli nei viaggi in moto sperando che l'estate prossima li possa riprendere (incrocio le dita).
Per il resto ho deciso di verificare quale sar� la politica Nikon per il futuro, se le due reflex che dovranno uscire nel 2021 avranno per esempio l'AF della D6, magari con firmware ancora aggiornato dal punto di vista tracking e riconoscimento occhio umano e animali.........la scimmia si sposterebbe dalla spalla del cambio ottiche a quella del cambio reflex.
Comunque ha ragione chi dice che dal punto della qualit� di immagine le ottiche F montate su ML tramite FTZ non perdono nulla come qualit� di immagine, poco e in certi casi niente come autofocus, mentre hanno controindicazioni usando il VR (per me non � un problema perch� lo uso si e no per 1 foto su mille)
Come ti � stato consigliato goditi le lenti che hai gi� con attacco F e se devi fare nuovi acquisti spostati su Z


mah, io non ho lenti superlative per� con quelle che ho tutto sommato mi ci trovo, specie se rapportato a quello che devo fare.
il consiglio dell'FTZ... quindi. con una Z6, essendo stabilizzata intenramente, devo spegnere il VR o cmq lo stabilizzatore dalle lenti che ne sono fornite e automaticamente viene gestito dalla macchina ? oppure viene gestito solo con le lenti con montatura Z "nativa" ? penso al mio 24-105 sigma piuttosto che al mio 70-300 AFP. e viceversa, una lente F non stabilizzata (il mio 20 1.8) diventa dunque stabilizzato perch� la macchina se ne occupa ?
scusate se le domande sono banali... rolleyes.gif


ciao
fab
marmo
Non ti scusare, la domanda non � banale perch� il comportamento non � intuitivo.
Se monti un'ottica F con VR sulla Z, il comando sulla fotocamera si oscura e non lo potrai utilizzare.
Per inserirlo devi azionare il tastino dell'obiettivo e questo attiver� anche la fotocamera per cui i due sistemi opereranno in simbiosi.
Funziona bene ma ha un problema che sar� sempre attivo finch� la fotocamera non andr� in standby con maggior consumo della batteria.
Questo fatto � stato segnalato alla casa dal nostro Maurizio ma non hanno ancora posto rimedio.
Pensando alle mie abitudini ti chiedo: usi molto il VR? Perch� a me capita proprio di rado, preferisco i tempi veloci intanto la Z6 ha una tenuta agli ISO molto buona, sar� che fotografo uccelli per cui i tempi necessari sono sempre molto pi� rapidi che quelli di sicurezza.
Se faccio un paesaggio invece niente � meglio del cavalletto
Le ottiche non stabilizzate lo diventano
gtd
QUOTE(fabbu @ Mar 18 2021, 02:50 PM) *
mah, io non ho lenti superlative per� con quelle che ho tutto sommato mi ci trovo, specie se rapportato a quello che devo fare.
il consiglio dell'FTZ... quindi. con una Z6, essendo stabilizzata intenramente, devo spegnere il VR o cmq lo stabilizzatore dalle lenti che ne sono fornite e automaticamente viene gestito dalla macchina ? oppure viene gestito solo con le lenti con montatura Z "nativa" ? penso al mio 24-105 sigma piuttosto che al mio 70-300 AFP. e viceversa, una lente F non stabilizzata (il mio 20 1.8) diventa dunque stabilizzato perch� la macchina se ne occupa ?
scusate se le domande sono banali... rolleyes.gif
ciao
fab

il mio caso personale � che dopo l'acquisto della Z6 ho acquistato anche ottiche AFS e AIS.
esempio AFS con VR: 70-200/4 con il quale ho scattato a mano libera foto ferme anche a 1/6s a 190mm
esempio AIS: 500/8N catadiottrico, del VR che funziona � gi� evidente prima ancora di scattare per il fatto che gi� nel mirino inquadri in modo fermo e non ballerino (certo che se poi come me non hai la mano ferma, qualche riposizionamento del centro immagine � ben dovuto.
Sulle focali minori ho cominciato invece a sostituire lo zoom di base con quello in kit e... allora s� che viene la seconda scimmia delle lenti... e cos� � iniziata la sostituzione con zoom e fissi della serie S nel range 14mm....85mm.
Medita con calma...
fabbu
QUOTE(marmo @ Mar 19 2021, 12:17 AM) *
Non ti scusare, la domanda non � banale perch� il comportamento non � intuitivo.
Se monti un'ottica F con VR sulla Z, il comando sulla fotocamera si oscura e non lo potrai utilizzare.
Per inserirlo devi azionare il tastino dell'obiettivo e questo attiver� anche la fotocamera per cui i due sistemi opereranno in simbiosi.
Funziona bene ma ha un problema che sar� sempre attivo finch� la fotocamera non andr� in standby con maggior consumo della batteria.
Questo fatto � stato segnalato alla casa dal nostro Maurizio ma non hanno ancora posto rimedio.
Pensando alle mie abitudini ti chiedo: usi molto il VR? Perch� a me capita proprio di rado, preferisco i tempi veloci intanto la Z6 ha una tenuta agli ISO molto buona, sar� che fotografo uccelli per cui i tempi necessari sono sempre molto pi� rapidi che quelli di sicurezza.
Se faccio un paesaggio invece niente � meglio del cavalletto
Le ottiche non stabilizzate lo diventano


grazie marmo mi hai spiegato molto bene il punto.
sul mio uso personale, non lo uso moltissimo ma mi diventa una necessit� con poca luce (la mia mano non � pietrificata) e ovviamente poi nelle rare occasioni a focali lunghe.
ma da quello che mi hai detto, il mio 20mm 1.8 che diventa pure stabilizzato, senza nemmeno perdere qualit� diventa davvero un bel pezzo. e lo stesso altri zoom wide magari non luminosissimi (penso al 18-35 per esempio). e allora davvero verrebbe da pensare che prima di investire in ottiche Z (pi� belle, pi� nuove, pi� leggere, - FORSE - pi� performanti) ecc... tanto vale stare sul correedo F. penso che tra l'altro sia un discorso di baionetta, non di vendor+baionetta. quindi un sigma art che va oggi sulla D750 andrebbe cmq bene sulla Z con le stesse accortezze che si usano per un nikkor.

....purtroppo mi hai risolto bene il dubbio facendomi crescere ancora un pochino la scimmia.... smile.gif

ciao
fab


QUOTE(gtd @ Mar 19 2021, 12:51 AM) *
il mio caso personale � che dopo l'acquisto della Z6 ho acquistato anche ottiche AFS e AIS.
esempio AFS con VR: 70-200/4 con il quale ho scattato a mano libera foto ferme anche a 1/6s a 190mm
esempio AIS: 500/8N catadiottrico, del VR che funziona � gi� evidente prima ancora di scattare per il fatto che gi� nel mirino inquadri in modo fermo e non ballerino (certo che se poi come me non hai la mano ferma, qualche riposizionamento del centro immagine � ben dovuto.
Sulle focali minori ho cominciato invece a sostituire lo zoom di base con quello in kit e... allora s� che viene la seconda scimmia delle lenti... e cos� � iniziata la sostituzione con zoom e fissi della serie S nel range 14mm....85mm.
Medita con calma...


grazie gtd, mi sa che la meditazione per scacciare la scimmia � forse ancora la scelta migliore.
anche perch� parto da una D750 di fatto nuova (2 anni, ancora 2 anni nital, 3000 scatti) e sarebbe forse solo il classico capriccio di peter pan.
e come diceva qualcuno qui, le foto che fa adesso una fotocamera le fa uguali tra 10 anni....
ciao
fab
jolopy
Scusate ma io non capisco come ad un tratto le reflex non vanno pi� bene, e anche le ottiche, tanto da disfarsene al pi� presto come merce avariata, capisco che le nuove macchine fanno gola, come tutte le novit� d'altronde, ma personalmente io ci penserei 10 volte prima di mettere da parte la mia D850 con tutte le ottiche che mi sono preso in tanti anni di parsimoniosa attesa, no io me la tengo stretta per molti anni ancora magari affiancata da una mirroless ma rimarr� con me
sarogriso
QUOTE(jolopy @ Mar 22 2021, 09:47 PM) *
Scusate ma io non capisco come ad un tratto le reflex non vanno pi� bene, e anche le ottiche, tanto da disfarsene al pi� presto come merce avariata,

E per fortuna che ci sono ancora tante brave persone che animate da altissimo senso di altruismo le comperano dai mercatini, dei veri angeli. biggrin.gif
Paolo Pace
QUOTE(jolopy @ Mar 22 2021, 09:47 PM) *
Scusate ma io non capisco come ad un tratto le reflex non vanno pi� bene, e anche le ottiche, tanto da disfarsene al pi� presto come merce avariata, capisco che le nuove macchine fanno gola, come tutte le novit� d'altronde, ma personalmente io ci penserei 10 volte prima di mettere da parte la mia D850 con tutte le ottiche che mi sono preso in tanti anni di parsimoniosa attesa, no io me la tengo stretta per molti anni ancora magari affiancata da una mirroless ma rimarr� con me

Nessuno ha detto che non vanno pi� bene, anzi a dirla tutta hanno anche lo stesso sensore D850 e Z7II...semplicemente la tecnologia va avanti, la D850 fa foto stupende nessuno lo mette in dubbio (stata mia compagna per anni), vorrei chiedere da che macchina provenivi, o se la D850 � la tua prima macchina e se non lo �....perch� hai cambiato?, forse � lo stesso motivo per cui ha avuto la D850 ora prende la Z7II.

gtd
Forse sono stato frainteso e vorrei chiarire.
Non mi sono disfatto delle vecchie ottiche come merce avariata, ma ho ceduto un dx per ovvie ragioni dopo averlo sostituito con un fx.
Le altre (af e afd) le ho regalate a chi le avrebbe potuto utilizzare pi� di me e che con difficolt� avrebbero potuto comprarle.
Meglio alcuni nikonisti felici in pi� che un cassetto pieno di lenti.
fabbu
QUOTE(jolopy @ Mar 22 2021, 09:47 PM) *
Scusate ma io non capisco come ad un tratto le reflex non vanno pi� bene, e anche le ottiche, tanto da disfarsene al pi� presto come merce avariata, capisco che le nuove macchine fanno gola, come tutte le novit� d'altronde, ma personalmente io ci penserei 10 volte prima di mettere da parte la mia D850 con tutte le ottiche che mi sono preso in tanti anni di parsimoniosa attesa, no io me la tengo stretta per molti anni ancora magari affiancata da una mirroless ma rimarr� con me

ciao
ho aperto il thread non tanto perch� le reflex non vadano pi� bene. ma perch� come hai detto la tecnologia avanza, siamo in un mondo che dire consumistico (cio� sprecone) � dire poco e dunque si parla delle novit�. si parla, nasce la scimmia e qualcuno (poi quasi tutti una volta che � arrivata la scimmia) fa il passo. del resto se no saremmo tutti con la D80 o la D200. come diceva qualcuno (mi pare l'amico Sarogriso, ma non vorrei sbagliarmi) "le foto che fa adesso la tua macchina le fa uguali tra 10 anni" e dunque non avrebbe senso cambiare nulla.
per dire, il senso era proprio diverso. non � la "le reflex non vanno pi� bene", ma "chiss� se le ML vanno meglio, magari ci faccio un pensiero". in questo periodo di lockdown e zone rosse, ci divertiamo cos� smile.gif

ciao
fab
jolopy
QUOTE(Paolo Pace @ Mar 22 2021, 11:28 PM) *
Nessuno ha detto che non vanno pi� bene, anzi a dirla tutta hanno anche lo stesso sensore D850 e Z7II...semplicemente la tecnologia va avanti, la D850 fa foto stupende nessuno lo mette in dubbio (stata mia compagna per anni), vorrei chiedere da che macchina provenivi, o se la D850 � la tua prima macchina e se non lo �....perch� hai cambiato?, forse � lo stesso motivo per cui ha avuto la D850 ora prende la Z7II.

Io ho appena preso una Z6II che affiancher� alla D850, provenivo da un'altra accoppiata D700 e D300 che ho usato per pi� di dieci anni, � normale che la tecnologia va avanti e prima o poi si passa al modello successivo, io contestavo il fatto relativo alla vendita quasi immediata delle otiche e macchine f prima che non valgano pi� niente, lo trovo semplicemente esagerato tutto qu�
Paolo Pace
Ho anchio ancora una D700 👍, e concordo con te. Eh sarebbe quantomeno controproducente svendere ottiche F, detto questo credo sia evidente che passando a ML il mio personalissimo orientamento sia acquistare ottiche Z; � pur vero che per mantenere tutti gli automatismi devi avere ottiche F di ultima generazione quindi il mio parere � tenersi al momento le G e dar via lenti che non mantengono automatismi ( ho 60 anni, porto gli occhiali.....non mi ci vedo a tornare al manual focus della Nikormat purtroppo).
Ho tenuto 50 f1.2 manuale e 85 f1.4 manuale un 14 con tappo frontale in alluminio...mi sembrerebbe di buttare parte della mia vita....per il resto tutto Z
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.