Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
GMASS
Buonasera a tutti,

nei giorni scorsi ho acquistato la lente AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR, da utilizzare con la mia 850.

Possiedo un treppiedi Manfrotto con testa sferica Manfrotto 496RC2.

Quale staffa dovrei acquistare per poter agganciare la lente al mio treppiedi?

Ringrazio in anticipo per gli eventuali suggerimenti.

Saluti a tutti.

Massimo
Tony_@
Ciao Massimo,
dipende dal tipo di scatti che intendi fare.
Io non amo le teste a sfera per vari motivi pi� o meno condisibili (facilit� di rovinose cadute in caso di allentamento, poca praticit� con sistemi medio pesanti, ecc.) ma pu� essere un mio problema.
Ho l'attrezzatura di cui parli e ti Sconsiglio la testa a sfera con l'attacco RC2, un RC4 con 410 PL � molto pi� solido.
Per foto statiche una testa a cremagliera tipo la 410 junior o superiore sarebbe molto meglio ma ...

... Personalmente trovo molto pi� pratica una piastra Arca Swiss di almeno 100 mm fissata sotto la staffa del 70-200 e una testa basculante con il suo attacco Arca Swiss. Di queste ultime ce ne sono anche da non svenarsi e sono molto pi� sicure e pratiche.
Cerco di mettere un'immagine d'esempio qui sotto (sono con lo smartphone e spero di riuscirci).
Parlo di una Neewer come quella che ho io ma ce ne sono altre.
Io ho montato un adattatore 394 (sempre di Manfrotto) direttamente sulla colonna di ogni treppiede che ho, monto fissa una piastra 410 PL sotto ogni testa (a sfera, cremagliera, 3 vie, questa a bascula, ecc.) e sgancio / aggancio ogni volta velocemente la testa che voglio sul treppiede che voglio.
Mi spiace che non ho l'attrezzatura a portata di mano, altrimenti farei uno scatto e lo posterei per essere pi� chiaro.

La piastra Arca Swiss di almeno 100 - 120 mm sotto la staffa del 70-200 oltre che essere pratica ti da la possibilit� di bilanciare il tutto spostandola avanti/indietro secondo necessit� e posizione di ripresa.
La testa a bascula pu� essere bloccata e ti consente di fare riprese statiche, oppure pu� essere allentata per "inseguire" soggetti in movimento restando comunque in sicurezza.

Vediamo se riesco a inserire l'immagine d'esempio:

Un saluto,
Tony.

Tony_@
Per foto statiche rolleyes.gif , se lavori con tempi lunghi, � sempre meglio una robusta 3 vie o una buona cremagliera che ti consente spostamenti micrometrici, ma ti assicuro che una semplice basculante come quella sopra fa la sua buona parte molto meglio della testa a sfera con RC2 che hai sul tuo treppiede.

Senza offesa, questo � sottinteso smile.gif

Tony.
GMASS
QUOTE(Tony_@ @ Mar 16 2021, 05:34 AM) *
Per foto statiche rolleyes.gif , se lavori con tempi lunghi, � sempre meglio una robusta 3 vie o una buona cremagliera che ti consente spostamenti micrometrici, ma ti assicuro che una semplice basculante come quella sopra fa la sua buona parte molto meglio della testa a sfera con RC2 che hai sul tuo treppiede.

Senza offesa, questo � sottinteso smile.gif

Tony.


Grazie Tony dei tuoi suggerimenti, adesso mi documento su quello che mi hai consigliato e ci rifletto.

Saluti

Massimo
GMASS
Tony ricapitolando,

togliendo dal mio treppiedi la testa RC2, cosa monto al suo posto per poter poi agganciare la testa basculante da te suggerita?

La piastra arca Swiss (es da 150 mm) da agganciare al tele, andrebbe a sostituire quella in dotazione alla testa a bascula che hai raffigurato nel tuo post?

Grazie

Massimo
Tony_@
Ciao Massimo,
dammi il tempo e ti poster� alcuni scatti che ho gi� fatto alle possibili configurazioni.
Oggi 25 marzo sono impegnato, forse in serata riuscir�, cos� sar� pi� chiaro (spero smile.gif ).
A presto,
Tony.
Tony_@
Ciao Massimo, Eccomi.

-- Prima rispondo alle tue domande:


1) "togliendo dal mio treppiedi la testa RC2, cosa monto al suo posto per poter poi agganciare la testa basculante da te suggerita?"

Nulla !! Smontata la testa a sfera che hai dalla colonna del treppiede, puoi montare la testa basculante direttamente sulla colonna come qualsiasi altra testa.


2) "La piastra arca Swiss (es da 150 mm) da agganciare al tele, andrebbe a sostituire quella in dotazione alla testa a bascula che hai raffigurato nel tuo post?"

Esattamente !! Togli quella in dotazione alla basculante e infili al suo posto quella montata sotto il teleobiettivo con l'attrezzatura completa.
Per il 70-200 basta una piastra da 100 mm, pi� lunga � inutile.


=======================================================

Aggiungo alcuni scatti con varie mie configurazioni per altre possibilit� di montaggio premesso che:

come descritto in mio post precedente e come si vede nei miei scatti, per mia comodit� personale monto sempre un adattatore Manfrotto 394 (innesto rapido RC4) su ogni colonna dei vari treppiedi che ho e una piastra Manfrotto 410PL sotto ogni testa che posseggo; a volte accoppio anche un morsetto Arca Swiss (sempre per mia comodit� in situazioni particolari).

Questi elementi sono montati stabilmente, ben fissati e bloccati in modo da non introdurre giochi meccanici.
Questa configurazione mi da la possibilit� di scambiare velocemente le teste da un treppiede all'altro a piacimento o di montare accessori di vario tipo sempre dotati di piastra 410PL o di piastra Arca Swiss.
Per assurdo potrei montare due teste una sopra l'altra (vedi foto con una 3 vie sotto la basculante) per raggiungere inclinazioni o posizioni di ripresa irraggiungibili con una sola testa. So bene che ora qualcuno potrebbe scoppiare in una risata sfrenata, ma mi � capitato anche questo (non con la basculante).

L'attacco RC4 con piastra 410PL � assolutamente solido e robusto, i morsetti Arca Swiss lo sono pi� che a sufficienza e, con adeguate piastre Arca Swiss, consentono spostamenti avanti/dietro - destra/sinistra spesso utili per bilanciare i pesi.

Qualcuno potrebbe dirmi che si perde in stabilit�, ma con ottiche non esagerate personalmente non trovo differenze sostanziali, a patto di assenblare tutto in modo corretto senza giochi e di tenere la colonna quanto pi� bassa possibile, ma questo � importante in ogni caso.

Ovviamente NON � obbligatorio usare questi accessori (394, 410PL, morsetto e piastra Arca Swiss su cavalletto o sotto testa) e ogni testa pu� essere montata direttamente sulla colonna del treppiede, compresa la basculante, con risparmio di denaro, di peso, di ingombri e un po' di tempo e lavoro in pi� in caso di sostituzione testa.

La piastra Arca Swiss da 100 mm che si vede montata sotto il telezoom � pi� che adeguata in lunghezza per il 70-200 f2,8E, non serve andare oltre. Consiglio vivamente di fissarla ben salda sotto il piede dell'ottica con due (2) viti affinch� sia stabile e sicura. Essa andr� a sostituire quella in dotazione alla testa basculante e, personalmente, la tengo sempre fissa sotto il supporto obiettivo.

Se una testa a 3 vie o a cremagliera (attacco RC4 consigliato) � preferita rispetto a una basculante, si pu� montare l'attrezzatura su di esse direttamente o con un morsetto e piastra Arca Swiss come visibile nei miei 4 scatti con testa a cremagliera Manfrotto 410 Junior. Anche qu� si pu� omettere l'adattatore sottostante 394 e l'adattatore d'alluminio autocostruito (made Tony messicano.gif ) che mi consente la rotazione a 360 gradi con questa configurazione personalizzata.

Un saluto,
Tony.
--------------
Alessandro_Brezzi
Concordo con Tony sulla miglior praticit� del sistema Arca Swiss e personalmente sul mio 70-200 FL ho sostituito il piede con il modello della Kirk che � compatibile Arca Swiss : un componente in meno e pi� praticit�.

Alessandro.
Tony_@
Ottima idea rolleyes.gif Pollice.gif purch� l'accoppiamento sia perfetto, non ho avuto modo di provare.
GMASS
Vi ringrazio per le risposte , in particolare a Tony per la pazienza e per il tempo dedicato ai suggerimenti espressi.

Adesso ho chiara la soluzione.

Saluti

Massimo

Tony_@
E' stato un piacere Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.